Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Intent without motive". David Foster Wallace tra fiction e non-fiction
- "Lo spazio tra le due linee". La doppia trama in quattro romanzi del Novecento
- «Tutto è esatto, e tutto è mentito». Bugia, realtà e finzione nella letteratura italiana del secondo Novecento
- Finestre e realtà: una nuova grammatica del vedere
- Il Borghese contemporaneo
- Il personaggio "nascosto" in La vera vita di Sebastian Knight e Al faro
- Il tema del viaggio nelle opere di Italo Calvino
- L’occhio di Palomar: visibilità e punto di vista in Italo Calvino
- La regola e il gioco. Italo Calvino e la narrativa come processo combinatorio
- L'Epopea della Realtà: Funzioni dell'Intertestualità in Thomas Wolfe
- Modi e generi nel Grand Meaulnes
- Paladini stendhaliani. I personaggi di Calvino tra l'essere e il fare.
- Robert Louis Stevenson: il Tusitala narratore di storie
- Sguardi, punti di vista, visioni d'altrove: la finestra in Madame Bovary.
- Un'indispensabile cautela. La non-fiction come strumento di analisi del romanzo neostorico contemporaneo
Tesi di Laurea Magistrale
- "La verità interna si nasconde - per fortuna": tra narratori inattendibili e personaggi in fuga
- “I’ll be your mirror”. Dispositivi di controllo dell'oggetto femminile del desiderio
- «Come scriverei bene se non ci fossi». Calvino e l'autobiografia.
- «È bello raccontare i guai passati»: Primo Levi fra testimonianza e invenzione narrativa
- «La virtù senza nome»: la teoria della letteratura di Luigi Meneghello
- Abitare gli spazi nei romanzi di Jane Austen
- Alessandra Sarchi, intellettuale e scrittrice
- De te fabula narratur. Metalessi del narratario nella narrativa in seconda persona
- Engramma: il tessuto memoriale nelle autobiografie fototestuali di Colette Fellous
- I personaggi femminili nei romanzi di Italo Calvino
- Interdiscorsività biblica nei romanzi di Cormac McCarthy
- Ipertesti e lirica online: La poetica al tempo di Internet
- La Centopagine di Italo Calvino e la riabilitazione del romanzesco. Analisi editoriale e letteraria della collana Einaudi Centopagine diretta da Italo Calvino, 1971-1985.
- La parola ai carnefici. "Le benevole" di Jonathan Littell e "La zona d'interesse" di Martin Amis
- Lo spazio nella letteratura della Resistenza
- Moi à la recherche du je. L'identità del narratore tra essenza ed esperienza in À la recherche du temps perdu
- Resistenze a confronto: La Quarantasettesima di Ubaldo Bertoli e La Sentenza di Valerio Varesi
- Sconfinamenti material-semiotici: rielaborazioni del folk- e fairy-tale nei testi di Angela Carter e Carmen Maria Machado
- Storia e finzione: sguardi straniati sul Novecento
- Tra terrorismo e mass media: dai romanzi di Don DeLillo e Philip Roth a Nucleo Zero di Luce d'Eramo
- Ucronia e Nazifascismo: tra narrativa e serialità televisiva
- Un relato real: La narrativa di Javier Cercas
- Una giornata da raccontare: studio del romanzo circadiano
Tesi di Dottorato
- Io, tu, gli altri. Studio sul genere lirico.