Foto del docente

Federico Bertoni

Full Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: COMP-01/A Literary Criticism and Comparative Literature

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • La ricerca dell'eroe nella letteratura contemporanea: il caso di Javier Cercas
  • Realismo e immaginario figurativo: "I promessi sposi" nel paragone ottocentesco con la pittura fiamminga
  • Scavare nell'amicizia femminile. Metanarrazione e polifonia nell'Amica geniale di Elena Ferrante

Second cycle degree programmes dissertations

  • "Qui non può accadere": ucronia e controstoria in The Plot Against America
  • «How the real becomes the reel», il personaggio-spettatore nella narrativa di Don DeLillo tra media e tecnologia
  • Camere vista deserto: uno sguardo sulle poetiche di Antonioni e Buzzati
  • Complicità involontaria: il ruolo del lettore e l'empatia negativa
  • Dalla Ferita al Sorriso. Uno studio sulla prima produzione di Vincenzo Consolo
  • Frantumare la quarta parete: metafinzione e ribellione narrativa in Galdós, Unamuno e Pirandello
  • Gli spettri della cultura occidentale nell'opera di Don DeLillo
  • Il mondo così com'è. Narrazione e punto di vista in Cormac McCarthy
  • L’ultimo spettacolo. Estetiche della morte e immaginario mediale nella narrativa di Don DeLillo.
  • La forma del lutto: procedimenti e strategie per raccontare la morte
  • Lentezza e complessità: la narrazione rallentata in Dostoevskij, Sterne, Gadda e Barth
  • Lettori nel cyberspazio. Uno studio cognitivo sugli spazi di finzione della narrativa cyberpunk
  • Lo spazio della scrittura di Maurice Blanchot
  • Meta-Nonfiction. Ovvero, Come si racconta la realtà nella letteratura ipermoderna
  • Per necessità di sogno: il fantastico nella narrativa di Michele Mari
  • Stare al gioco. L'ambiguità del «Giro di vite» tra letteratura e cinema
  • Tra il fuori e il dentro: so-stare sulla soglia dell’immaginazione. Calvino e Celati attraverso Bachelard, per il recupero di una rêverie poetica
  • Tra lettore e scrittore - La letteratura e il gioco dal XX secolo in poi
  • Trame, complotti, controstorie: Il caso Kennedy tra fatto e finzione
  • Un altro genere di sperimentalismo. La scrittura eccentrica di Alice Ceresa ne La figlia prodiga tra femminismo e neoavanguardia
  • Vivere l'orrore giorno per giorno: ruoli e scrittura della vita quotidiana durante la guerra e l'occupazione in Aragon, Morante e Némirovsky.
  • Voce incarnata: rappresentazioni dell'amore queer in "Orlando" e "Il Pozzo della solitudine".