Parole chiave:
Cultura visuale
Letteratura e storia
Teoria della ricezione
Rappresentazione
Teoria del romanzo
Mondi possibili
Spazio narrativo
Narrativa
Realismo
a) Rappresentazione, realismo, mondi possibili e teoria della
finzione
b) Teoria e storia del romanzo europeo tra Seicento e
Novecento
c) Ermeneutica, estetica della ricezione e teorie della
lettura
d) Teorie e tecniche della narrazione
e) Letteratura e cultura visuale
f) Letteratura e storia. Il romanzo storico contemporaneo. Letteratura della Resistenza
italiana
g) Teoria e rappresentazione dello spazio narrativo
h) La rappresentazione dell'amore nella modernità occidentale
a) Rappresentazione, realismo, mondi possibili e teoria della
finzione.
La linea di ricerca è legata alla riflessione estetica occidentale
sulla mimesis, sulla rappresentazione e sulle arti mimetiche, con
particolare riferimento alla narrativa e allo sviluppo del moderno
novel realistico. Riguarda inoltre uno dei concetti critici più
sfuggenti e problematici, il "realismo", concepito tanto in
un'accezione storico-letteraria circoscritta (la corrente
artistico-letteraria del Realismo), quanto in un'accezione
allargata, come istanza universale della letteratura dalle origini
ai nostri giorni (quella che Northrop Frye definisce "tendenza
mimetica"). La vera posta in gioco è dunque il rapporto tra parole
e cose, linguaggio e mondo, scrittura ed esperienza, un rapporto
problematico che può essere produttivamente indagato anche
attraverso la teoria dei mondi possibili applicati alla letteratura
("fictional worlds") e alcune recenti teorie della finzione e
dell'esperienza estetica.
b) Teoria e storia del romanzo europeo tra Seicento e
Novecento.
La linea di ricerca riguarda la teoria del romanzo europeo e il suo
sviluppo storico come genere dominante della letteratura europea,
dalle origini seicentesche al dibattito settecenesco su
novel e romance, dalla piena espansione del genere
durante l'Ottocento alle trasformazioni strutturali del Novecento.
c) Ermeneutica, estetica della ricezione e teorie della
lettura.
La linea di ricerca riguarda lo sviluppo dell'ermeneutica, con
particolare riferimento alle moderne teorie della lettura nei loro
molteplici approcci e presupposti culturali (retorica, semiotica,
fenomenologia, sociologia, psicologia, decostruzione ecc.).
d) Teorie e tecniche della narrazione.
La linea di ricerca è incentrata sulla teoria della narrazione e
sulla sua applicazione alla narrativa occidentale tra Otto e
Novecento. Oltre alle acquisizioni ormai consolidate del
formalismo, dello strutturalismo e della narratologia, una
particolare attenzione viene rivolta al sapere narrativo come
facoltà primaria dell'essere umano, come strumento conoscitivo con
cui dar forma all'esperienza, secondo una prospettiva di studio in
cui è convergono diverse scienze umane, dalla critica letteraria
alla psicoanalisi, dall'antropologia alla pedagogia.
e) Letteratura e cultura visuale.
La linea di ricerca si inserisce nell'ambito dei recenti "visual
studies", al fine di studiare i molteplici rapporti intesemiotici
tra scrittura letteraria e arti visive (pittura, fotografia, cinema
ecc.), sia nel senso di una contaminazione di modelli e forme
espressive, sia nell'ottica di un conflitto di rappresentazioni
concorrenti e dunque di una definizione delle singole specificità
espressive.
f) Letteratura e storia. Letteratura della Resistenza
italiana.
La linea di ricerca è incentrata sul rapporto tra letteratura e
storia, un tema di lunga durata della riflessione poetica
occidentale che negli ultimi anni è tornato al centro del dibattito
critico, ponendosi spesso come snodo, come punto di interscambio (o
di tensione) tra vari orizzonti epistemologici e prospettive
teoriche. Molteplici le prospettive di analisi, dalla ridiscussione
del romanzo storico tradizionale all'uso della storia nella
narrativa postmoderna, dalla riflessione teorica sul rapporto
fatto/finzione alla riflessione epistemologica sulle forme di
narratività storiografica e sulle forme di narratività finzionale.
Particolare attenzione viene dedicata alla letteratura della
Resistenza italiana, nelle sue varie ed eterogenee forme di
espressione.
g) Teoria e rappresentazione dello spazio narrativo.
La linea di ricerca è incentrata sui rapporti tra letteratura e
spazio (un problema a lungo trascurato dalla critica), per mettere
a punto nuove possibilità interpretative e prospettive di analisi,
articolate a vari livelli: lo spazio testuale che incornicia
l'opera e accompagna il movimento della scrittura; lo spazio
vissuto da cui nascono emozioni poetiche e suggestioni narrative;
lo spazio rappresentato in cui si svolgono le vicende, si
strutturano le trame o si distribuiscono i personaggi; lo spazio
sociale, culturale o ideologico che configura il sistema di valori
di un'opera.