Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
Second cycle degree programmes dissertations
- Appartenere a più mondi.
I minori stranieri non accompagnati e il mandato familiare.
- Care leavers: dall'inserimento nelle comunità educative ai progetti autonomia. Un percorso di transizione alla conquista della vita indipendente.
- Cittadini digitali attivi. Proposte di interventi educativi mirati all'utilizzo consapevole e creativo dei dispositivi tecnologici.
- Decostruire la mascolinità tradizionale: partire dalla scuola per smantellare il modello patriarcale.
- Educare alla libertà, una rivoluzione senza Stato: la questione della cittadinanza curda
- Evoluzione dei corsi serali per adulti. Il lifelong learning tra empowerment e resilienza.
- Generazione in Movimento: Il Protagonismo Giovanile nei Cambiamenti Sociali e Politici.
- I progetti teatrali interculturali per il consolidamento dell’identità europea: il contributo dei progetti di Teatro Dell’Argine.
- Il Capability Approach per un'educazione alla cittadinanza attiva.
Esperienza di "Libero Cinema in Libera Terra" di Cinemovel Foundation
- Il Percorso dei MSNA in Italia:
Un'Analisi del Fenomeno Migratorio e delle Politiche di Accoglienza
- Il teatro che tras-forma: riflessioni sul ruolo educativo dei percorsi teatrali in carcere
- Il teatro come spazio d'incontro: l'esperienza di Cantieri Meticci e di Salus Space
- La condizione giovanile in Valtellina: una ricerca qualitativa tra criticità e spinte innovatrici
- La formazione permanente come strumento di reinserimento sociale di soggetti in esecuzione penale
- LA PAROLA NON è NEUTRA: IL FENOMENO DELL'HATE SPEECH E LA RESPONSABILITà DI PROMUOVERE UNA NARRAZIONE TRASFORMATIVA
- L'apartheid di genere come crimine contro l'umanità. L'attivismo civico per sostenere i diritti delle donne
- L'artivismo come strumento di espressione e cambiamento.
L'esperienza del Collettivo Artisti Irregolari Bolognesi
- L'esperienza femminista dei Centri antiviolenza. Una ricerca sulle Case delle donne: voci a confronto tra Roma e Bologna
- L'importanza della pedagogia di Paulo Freire al giorno d'oggi
- Può esistere uno Stato senza il carcere?
Devianza e metodi alternativi al carcere
- Reti di Cultura.
Il Welfare Culturale Come Motore di Cambiamento: il caso di Cantieri Meticci.
- Sconfiggere il razzismo in azienda: il ruolo del diversity manager nella lotta contro le discriminazioni sul lavoro
- Teatro a scuola. Pratiche e metodologie di una non-disciplina.
- Volontariato e cittadinanza attiva: un’analisi delle esperienze di volontarie e volontari dell’Associazione
Makala Ultima Voce