Foto del docente

Elisa Magnani

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01 GEOGRAFIA

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Abitare corpi, luoghi e spazi. Storia delle migranti marocchine in Italia
  • Allevamenti intensivi: impatti su animali, ambiente e uomo
  • Analisi della politica ambientale giapponese
  • Analisi della politica ambientale in Cina
  • China’s Great Green Wall: Risultati e controversie del progetto di riforestazione più esteso al mondo
  • Città dai muri invisibili - I lavoratori migranti in Cina e gli effetti del Covid-19 sulle loro condizioni di vita
  • Colonialismo e mobilità. Il ruolo del colonialismo francese nelle migrazioni algerine
  • Conseguenze socioeconomiche e culturali dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
  • Diritti umani e crescita economica: la condizione degli Uiguri in Xinjiang
  • Economia circolare: strumento per lo sviluppo sostenibile nel mondo islamico
  • Emancipazione della donna musulmana? Tra velo e tabu del sesso
  • Gli impatti socioculturali del colonialismo italiano in Somalia
  • Il caso della campagna gastrodiplomatica giapponese: nation branding, identity construction e food self-sufficiency
  • Il percorso della sostenibilità in Giappone: dagli accordi internazionali alle Smart City
  • Il popolo saharawi nel passato, presente e futuro: le nuove generazioni nei campi di Tindouf e il futuro della causa
  • Islam: freno o motore alla crescita e allo sviluppo? Come la religione ha influenzato la crescita economica e lo sviluppo umano nei Paesi MENA
  • L’Ecoturismo è una valida risposta sostenibile? Studiando il caso della Cina
  • L’inquinamento dell’aria in Cina e il Covid-19: cause, conseguenze e scelte politiche
  • La cooperazione sino-africana: analisi del successo cinese in Africa
  • La nuova civiltà ecologica cinese di Xi Jinping
  • La Nuova Via della Seta. Come può diventare uno strumento per lo sviluppo sostenibile.
  • La povertà in Giappone: oltre il denaro e gli stereotipi
  • La relazione tra Covid-19 e cambiamenti climatici Il rapporto tra la pandemia e il Capitalocene, gli effetti del lockdown e le future politiche di adattamento
  • L'acqua santa. Politiche e pratiche di spartizione della risorsa idrica nei Territori palestinesi occupati
  • Le disparità di genere: analisi dei punti critici del Global Gender Gap nell’era postmoderna
  • Le relazioni tra Paesi Bassi e Ghana durante lo slave trade
  • Microcredito: la finanza dei poveri nel mondo islamico
  • Movimenti migratori: l'influenza del passato tedesco nella realtà europea attuale
  • Negando l'associazione sviluppo-crescita economica attraverso l'esperienza della Cina
  • O dragão e as caravelas; a China e os espaços indo-pacíficos da Lusofonia
  • Progresso economico e degrado ambientale: le due facce della Cina.
  • Saharawi: il popolo dimenticato Il caso del Sahara Occidentale
  • Sichuan 2008: analisi e critica dello sviluppo in relazione al Grande terremoto
  • Sviluppo e turismo sostenibile: il ruolo delle strategie ambientali in Cina
  • Sviluppo Umano e Autodeterminazione dei popoli: la Questione Sahrawi
  • Taghazout: onde, economia, cultura ed ambiente. Impatti e benefici del turismo del surf sulla comunità locale.
  • Turismo in Giappone: la sostenibilità della grande crescita.
  • Un'analisi dell'Arabia Saudita: le controversie dietro la crescita economica

Tesi di Laurea Magistrale

  • A Contemporary History of Kurdish Mobility in the Zagros Mountains
  • Aurora: sfide, opportunità e criticità di un quartiere gentrificato
  • Bordeaux Métropole: Agenda 2030 e processi di sviluppo della città globalizzata
  • climate change and forced migrations: social impacts of droughts and water shortages in Syria
  • Climate Change and Mobility in the Small Island Developing States of the Pacific Ocean: How the Blue Economy Approach can help Boost Adaptation
  • Configurazioni territoriali dell'area di Pavia: dai paesaggi mediali allo sviluppo turistico. Il caso di paviacartoon e dei Fiö dla nebia
  • Conflitti per la terra e community-based conservation in Kenya. Il caso delle community conservancies di Pellow e Masol nella Contea di West Pokot
  • Conflitti socio-ambientali sull'uso indesiderato del territorio. Il caso della Cimpello - Sequals - Gemona.
  • Culturing Sustainability Role of Politics in Sustainability Building
  • Dal globale al locale: la salvaguardia linguistica e la situazione delle lingue in Italia a fronte della diffusione dell'inglese.
  • Energia Pulita, Combustibili Fossili e Società Eco-Sostenibili: Le Implicazioni Internazionali della Transizione Verde
  • Estinzione di una lingua e rivitalizzazione linguistica: il caso del Gaelico Mannese
  • Geografia, Cartografia e Tecniche GIS al servizio della Cooperazione allo Sviluppo e dell’Aiuto Umanitario.
  • Il contributo femminile nello sviluppo economico africano
  • Il paesaggio come strumento interpretativo delle dinamiche territoriali. Il caso dell'Abruzzo
  • Il paradigma della sostenibilità nel settore alimentare: problematiche attuali e prospettive future
  • Il Sud globale tra Sviluppo, Sicurezza Alimentare e Cambiamento Climatico. Il caso delle Ande.
  • Il turismo nell'Appennino bolognese. Due casi studio: Cereglio e Vergato.
  • L’Ilva di Taranto: sviluppo e rinascita di una città oltre l’acciaio
  • La geografia di genere applicata alla toponomastica urbana. Il caso delle Paolotte di Santa Febronia a Forlì.
  • La Regione turistica dell'Emilia Romagna. Tra sostenibilità e misure a sostegno in fase di emergenza
  • La Rotta Balcanica e Trieste. Trieste come punto di arrivo ed endgame, il punto di vista delle persone migranti.
  • La spazializzazione del potere nella dimensione digitale: la sorveglianza sociospaziale cinese.
  • Le narrazioni a sostegno di una regione. La comprensione della configurazione identitaria del Molise attraverso il racconto della non esistenza.
  • Le sfide dell'agricoltura del futuro: tra sostenibilità sociale e ambientale
  • L'impatto della crisi climatica sul fenomeno migratorio. Casi di studio nel continente africano
  • Linguistic minorities and their protection in the anglosphere
  • Politiche di sviluppo dell'Unione Europea in Medio Oriente e Nord Africa
  • Ridurre la fame nel mondo. Innovazione, scienza e tecnologia nell'era dell'agricoltura 4.0.
  • Staging Palestine: tourism in the West Bank between space, power and narratives
  • Storia, identità e lingua dell'emigrazione italiana negli Stati Uniti d'America tra XIX e XX secolo.
  • Sulle vie dei Celti: trekking educativo e sostenibile fra Varesotto e Canton Ticino.
  • The application(applicability) of international instruments relative to climate change in Cameroon’s national laws, limitations and opportunities for adaptation and mitigation. Case study, Cameroon.
  • The Ecovillage Movement and Development in the Global South: A Critical Overview of the Prevalent Discourses and Imaginaries.
  • The importance of land conflicts in the formation of the Brazilian state: from the colonial era to the last constitution (1988)
  • Turismo e sviluppo territoriale in Basilicata
  • Welfare e Territorio: Arona e Cortona Uno studio sui servizi integrativi alla famiglia in relazione alla loro diramazione sul territorio