Foto del docente

Donatella Tronca

Adjunct professor

Department of Cultural Heritage

Research fellow

Department of Cultural Heritage

Teaching tutor

Department of Cultural Heritage

Publications

Ruolo editoriale nella collana «Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa»

Ruolo editoriale nella rivista «Mantichora. Italian Journal of Performance Studies»

Ruolo editoriale nella rivista «Storia delle Donne»

Tronca, Donatella; Ravasio, Melania; Giacomini, Federica; Iannucci, Alessandro, Amplificator maximus: un percorso digitale per le collezioni di Prospero Lambertini, in: Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei lumi, Bologna, Pendragon, 2025, pp. 377 - 384 (BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. ANALISI E STRUMENTI) [Chapter or essay]Open Access

Tronca, Donatella, Collezioni di norme ecclesiastiche: verso un canone librario? A partire da Ver. LXI (59), LII (60), in: Città, cattedrali e biblioteche al passaggio tra tardo antico e alto medioevo: A partire dal caso di Verona. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (AIPD) (Verona, Biblioteca Capitolare, 16-18 settembre 2021), Spoleto, Fondazione CISAM, 2025, pp. 191 - 209 [Chapter or essay]

Tronca, Donatella, Da Bassilla di Aquileia a Teodora di Bisanzio: attrici e ballerine nel Tardoantico cristiano, «GREEK AND ROMAN MUSICAL STUDIES», 2025, 13, pp. 344 - 366 [Scientific article]Open Access

Tronca, Donatella, «Io ’l vidi lamentare in forma vera sovra la morta imagine» (Vn VIII, 6 / 3, 6). La semantica religiosa dell’immagine e della forma nella Vita nova, «STUDI MEDIEVALI», 2025, 66, pp. 247 - 264 [Scientific article]

Tronca, Donatella, Coreomania e ballo di san Vito. La dimensione religiosa e l’invenzione moderna delle danze oscure medievali, «RIFORMA E MOVIMENTI RELIGIOSI», 2024, 16, pp. 21 - 52 [Scientific article]

Donatella Tronca, Lo studio dei manoscritti giuridici come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, in: Il cinquantenario della Convenzione UNESCO a tutela del patrimonio culturale (1972-2022): percorsi multidisciplinari, Bologna, Università di Bologna – AlmaDL, 2024, pp. 138 - 143 (IL PATRIMONIO CULTURALE: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE) [Chapter or essay]

donatella tronca, L’immaginazione nella Vita nova, «LE TRE CORONE», 2024, 11, pp. 11 - 22 [Scientific article]

Maldina, Nicolò; Tronca, Donatella, Parole nove: indagini sul lessico della Vita nova di Dante Alighieri. I. Riflessi classici, biblici e scientifici, Firenze, Firenze University Press, 2024, pp. 95 . [Editorship]Open Access

Maldina, Nicolò; Tronca, Donatella, Premessa, «RM RIVISTA», 2024, 25, pp. 335 - 338 [Scientific article]Open Access

Donatella Tronca, ‘Vagatio mentis’. L’ossessione per le immagini tra amore, peccato e malattia, «COMUNICAZIONI SOCIALI», 2024, 2, pp. 160 - 166 [Scientific article]

Tronca, Donatella, Christiana Choreia. Danza e cristianesimo tra Antichità e Medioevo - presentazione presso Dipartimento di Scienze Religiose, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2023 [Audiovisuals]

donatella tronca, Schemata sunt ornamenta eloquii: dalla danza alla Scrittura, «TECA», 2023, 13, pp. 47 - 56 [Scientific article]Open Access