donatella tronca, Schemata sunt ornamenta eloquii: dalla danza alla Scrittura, «TECA», 2023, 13, 7ns, pp. 47 - 56 [articolo]
donatella tronca, Verona Capitale di Stato (secc. V-IX), in: Veronesi illustri in Europa e Verona centrale nella storia (Quaderni dell’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona), Verona, 2023, 20, pp. 75 - 82 (atti di: Veronesi illustri in Europa e Verona centrale nella storia, Società Letteraria di Verona, Ottobre-novembre 2020) [Contributo in Atti di convegno]
Donatella Tronca, Christiana choreia. Danza e cristianesimo tra Antichità e Medioevo, Roma, Viella, 2022, pp. 176 (I LIBRI DI VIELLA). [libro]
Sara Fiorentino; Donatella Tronca, Heaven is a Place on Earth. Un progetto sul significato del vetro dalla storia dell’oggetto alla storia dell’immaginario, in: La multidisciplinarietà nella ricerca sul vetro. XX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro (Ravenna, 18-19 maggio 2019), Cremona, 2022, pp. 261 - 265 (atti di: La multidisciplinarietà nella ricerca sul vetro. XX Giornate Nazionali di Studio sul Vetro, Ravenna, 18-19 maggio 2019) [Contributo in Atti di convegno]
Donatella Tronca, The Latin translation of the Letter of Clement to the Corinthians in manuscript Namur, Grand Séminaire 37: A Miscellany on Papal Primacy, «EPHEMERIDES THEOLOGICAE LOVANIENSES», 2022, 98, pp. 379 - 389 [articolo]
Donatella Tronca, Balla coi lupi: tra Baccanti, Luperci e cristianesimo, in: Uomini e lupi: genetica, antropologia e storia, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 73 - 83 (STUDI SUL PATRIMONIO CULTURALE) [capitolo di libro]
Donatella Tronca, Biblioteca Capitolare, in: Dante a Verona 1321-2021, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2021, pp. 20 - 21 [scheda di catalogo]
Donatella Tronca, Spumansque ore lymphatico bacchabundus. Dancing in the Christian Iberian Peninsula in Late Antiquity, «HISPANIA SACRA», 2021, 73, pp. 89 - 95 [articolo]Open Access
Donatella Tronca, To Be or Not to Be Part of the vita scaenica. Religious and Juridical Perspectives on the Status of Dancers and Performers in Late Antiquity, «MYTHOS», 2021, 15, pp. 188 - 203 [articolo]Open Access
Luigi Canetti; Donatella Tronca, Aiora e oscillatio: altalene rituali tra paganesimo e cristianesimo, in: Esegesi, vissuto cristiano, culto dei santi e santuari. Studi di Storia del cristianesimo per Giorgio Otranto, Bari, Edipuglia, 2020, pp. 141 - 152 [capitolo di libro]
donatella tronca, Recensione a: Brent Nongbri, God's library: the archaeology of the earliest Christian manuscripts, «BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW», 2020, 2020.05.02, pp. 1 - 3 [recensione]
Licia Buttà; Luigi Canetti; Donatella Tronca (a cura di): Alessandro Arcangeli; Angela Bellia; Carla Maria Bino; Licia Buttà; Luigi Canetti; Maria Luisa Catoni; Francesc Massip; Gaia Prignano; Eva Subias Pascual; Donatella Tronca, Schemata, formae e rituali coreutici tra Antichità, Medioevo ed Età moderna, Palermo, Museo Pasqualino, 2020, pp. 116 . [curatela]Open Access
Luigi Canetti; Donatella Tronca, Swinging on a Star: The Mythical and Ritual Schemata of Oscillation, «MANTICHORA», 2020, 9, pp. 45 - 55 [articolo]Open Access
donatella tronca, Spectacula turpitudinum. Christian Schemata of the Dancing Body, «RIHA JOURNAL», 2019, 0222-0229, Article number: 0227, pp. 1 - 17 [articolo]
Donatella Tronca, Una pietra di fondazione per la gloriosissima civitas Dei [Ver. XXVIII (26)], in: Nell’anno del Signore 517. Verona al tempo di Ursicino: crocevia di uomini culture scritture. Catalogo della mostra (Verona, Biblioteca Capitolare, 16 febbraio-16 maggio 2018), Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (CISAM), 2018, pp. 103 - 107 (UOMINI E MONDI MEDIEVALI) [capitolo di libro]