Foto del docente

Diego Donna

Professore associato

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: PHIL-05/A Storia della filosofia

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella collana «Rationalismes L'Harmattan»

Ruolo editoriale nella rivista «diaonia»

Ruolo editoriale nella rivista «quaderni di dianoia»

Donna, Diego, I diagrammi della filosofia. Una storia eretica della filosofia contemporanea in Francia, Modena, Mucchi, 2024, pp. 299 . [libro]

Diego Donna, COGITO ERGO QUIS EST? DESCARTES E I FILOSOFI DEL SEICENTO NELLA "REVUE INTERNATIONALE DE PHILOSOPHIE": TRA EMPIRISMO E RAZIONALISMO, «NOCTUA», 2023, 10, pp. 411 - 440 [articolo]Open Access

Diego Donna, Dialoghi immaginari tra filosofi. Descartes e Spinoza, in: Le regole della ragione. Studi in onore di Mariafranca Spallanzani, Modena, Mucchi, 2023, pp. 207 - 214 [capitolo di libro]Open Access

diego donna, Filosofare per sistemi, in: Il senso della filosofia: un confronto a più voci, Modena, Stem Mucchi Editore, 2023, pp. 169 - 180 (QUADERNI DI DIANOIA) [capitolo di libro]Open Access

Diego Donna Martin Rueff (a cura di): Diego Donna, Martin Rueff, Le regole della ragione. Studi in onore di Mariafranca Spallanzani, Modena, Mucchi, 2023, pp. 372 . [curatela]Open Access

Diego Donna, L’Être absolu et l’animal passionnel. Le spinozisme renversé de Boulainvilliers, «GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA», 2023, 102, pp. 181 - 204 [articolo]Open Access

Diego Donna, Kant con Baudelaire. L’estetica dell’esistenza in Michel Foucault, fra esperienza del limite e artificio, «DIANOIA», 2022, 27, pp. 165 - 179 [articolo]Open Access

Diego Donna, Rita Selvaggio, Sofia Silva, MISTICHE – CUORI SACRI «Al di là di ogni sapere c’è il non-sapere». Bataille e il paradosso della comunicazione, 2022. [mostra o esposizione]

Diego Donna, Niklas Luhmann osservatore del moderno. La costruzione della società fra osservazione e contingenza, in: Modernità e critica / Modernity and Critique / Modernité et critique, Napoli/Potenza, La Città del Sole, 2022, pp. 335 - 356 [capitolo di libro]

Diego Donna, Recensione a: Paolo Quintili, Filosofie a teatro. Studi di messa in scena filosofica delle idee. Con l’opera teatrale È buono? È malvagio? di Denis Diderot, Milano, Biblion, 2021, 332 pp., «DIANOIA», 2022, 34, pp. 279 - 283 [recensione]Open Access

Diego Donna, Recensione a: Rudy Leonelli, l’intellettuale come io l’immagino, «DIANOIA», 2022, 27, pp. 255 - 261 [recensione]Open Access

Diego Donna, Recensione a: Spinoza, Éthique, texte établi par F. Akkerman et P. Steenbakkers. Traduction par P.-F. Moreau. Introduction et notes par P.-F. Moreau et P. Steenbakkers (Œuvres IV, sous la direction de P.-F. Moreau), Paris, PUF, 2020, 690 pp., «DIANOIA», 2022, 27, pp. 267 - 269 [recensione]Open Access