Foto del docente

Diego Donna

Professore associato

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: PHIL-05/A Storia della filosofia

Pubblicazioni

diego donna, «Aussi tous deux déraisonneront-ils». Philosophie et théologie dans le chapitre 15 du Traité théologico-politique, in: Lectures du traité théologico-politique: philosophie, religion, pouvoir, Paris, L’Harmattan, 2021, pp. 231 - 247 (LA PHILOSOPHIE EN COMMUN) [capitolo di libro]

diego donna, "He was in world, and the world did not know him". Spinoza's Christ and the Freedom of Philosophy, in: Libertas Philosophandi. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy, Modena, Mucchi, 2020, pp. 177 - 189 [capitolo di libro]Open Access

diego donna, Recensione a: Alberto Giacomelli, Bauhaus absconditum. Arte, corpo e mistica alle radici del Modernismo, Milano, Mimesis, 2019, 210 pp.,, «DIANOIA», 2020, 25, pp. 269 - 272 [recensione]Open Access

Donna, Diego, Decifrare il potere. Michel Foucault e la crisi della sovranità, «STUDI FILOSOFICI», 2020, XLIII, pp. 159 - 180 [articolo]

Donna, Diego, Decifrare il potere. Michel Foucault e la crisi della sovranità, «STUDI FILOSOFICI», 2020, XLIII, pp. 159 - 180 [articolo]

diego donna, Dialettiche dell’Illuminismo. Critica e reinvenzione dell’Illuminismo nel dibattito storico-filosofico del Novecento, in: Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità, Bologna, BUP, 2020, pp. 197 - 206 (SETTECENTO) [capitolo di libro]

Donna, Diego, Dispersione Ordine Distanza. L'illuminismo di Foucault Luhmann Blumenberg, Macerata, Quodlibet, 2020, pp. 270 (QUODLIBET STUDIO. LAVORO CRITICO). [libro]

Donna, Diego, Libertas Philosophandi. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy, Modena, Mucchi, 2020, pp. 391 . [curatela]

Donna, Diego, Libertas philosophandi. Freedom of Expression Conscience and Thought in Modern Philosophy. Nota dei curatori, «DIANOIA», 2020, 25, pp. 7 - 8 [articolo]Open Access

Diego Donna, Recensione a: Marco Brigaglia, Potere. Una rilettura di Michel Foucault, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, 366 pp.,, «DIANOIA», 2020, 25, pp. 272 - 276 [recensione]Open Access

Diego Donna, Miraggi dell’altro. Bayle e la Cina dei filosofi, in: Figure dell'altro. Identità, alterità, stranierità, Bologna, Patron, 2020, pp. 279 - 292 [capitolo di libro]Open Access

diego donna, Una difficile libertà. Virtù, conatus, conoscenza in Descartes e Spinoza, «RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA», 2020, CXII, pp. 411 - 424 [articolo]Open Access

Donna, Diego, “Ci troviamo a nascere in mezzo a un labirinto”. Condillac tra genealogia delle conoscenze e logica dei sistemi, «HISTORIA PHILOSOPHICA», 2020, 18, pp. 103 - 118 [articolo]

diego donna, Bauhaus 100. Forma funzione utopia., in: La costruzione del futuro Il Bauhaus a cento anni dalla fondazione, Modena, Mucchi, 2019, pp. 9 - 251 (QUADERNI DI DIANOIA) [capitolo di libro]Open Access

Donna, Diego, Norma segno autorità. Filosofia, teologia, politica in Spinoza, Bologna, BUP, 2019, pp. 121 . [libro]