Si comunica che le iscrizioni agli appelli di ottobre e novembre del corso di Storia della filosofia contemporanea 1 (LM) sono ora effettuabili in una lista parallela ed appositamente creata per le iscritte/i 2025. L'appello dovrebbe essere visibile e accessibile.
Tutte le altre date - fino a ottobre ...
Pubblicato il: 21 ottobre 2025
Si avvisa che nei giorni lunedì 6 martedì 7 e giovedi 9 il corso di storia della filosofia cambia aulee a causa di lavori tecnici nel plesso di via Zamboni 38. Gli orari di lezione restano gli stessi.
CONTROLLARE LA PAGINA WEB DEL CORSO ALLA VOCE ORARI DI LEZIONE.
Pubblicato il: 02 ottobre 2025
A partire dai volumi:
M. Gueroult, Storia e tecnologia dei sistemi filosofici, trad. it. a cura di F. Domenicali, A. Gentili, postfazione di G. Rametta (Orthotes 2024)
D. Donna, I diagrammi della filosofia. Una storia eretica della filosofia contemporanea in Francia (Mucchi 2024)
A. Colombo, Immanenza ...
Pubblicato il: 29 settembre 2025
Si avvisa che a causa di un disguido con i voli aerei, il docente deve anticipare la sua partenza per Hagen, dove partecipa a un convegno scientifico.
La lezione del giorno 25 settembre sarà recuperata.
Pubblicato il: 24 settembre 2025
Lunedì 22 settembre, a seguito dell'invito pubblico, da parte delle rappresentanze studentesche e della ricerca, di partecipare allo sciopero indetto da USB contro il genocidio palestinese e a difesa della Global Sumud Flotilla, il docente ha deciso di non tenere la lezione di Storia della filosofia ...
Pubblicato il: 20 settembre 2025
Ciclo di incontri
‘Le filosofie del concetto’
Enciclopedia e forme del sapere nel dibattito filosofico francese del Novecento
(in collaborazione con i gruppi di ricerca: Illuminismo. Storie e filosofie / Filosofie in traduzione)
https://filo.unibo.it/it/eventi/le-filosofie-del-concetto-enciclopedia-e-forme-del-sapere-nel-dibattito-filosofico-francese-del-novecento
...
Pubblicato il: 13 febbraio 2025
In questo volume studiose e studiosi di fama internazionale si confrontano con le ricerche storico-filosofiche condotte negli anni da Mariafranca Spallanzani sulle principali questioni metafisiche, epistemologiche ed etico-politiche che attraversano la modernità. Gli interventi affrontano, secondo un’ampia ...
Pubblicato il: 18 novembre 2024
Nel contesto del progetto PRIN 2022, “Hegelian Constellations of the Feminine. A Hyperarchive for an Inclusive Bildung”, il Dipartimento di Filosofia ha organizzato – in collaborazione con MAMBO e con il centro di ricerca Almæsthetics – un incontro al crocevia tra arte e filosofia sull’importanza della ...
Pubblicato il: 18 novembre 2024
Si avvisa che il giorno 4 aprile, dalle h. 10.00 presso l'Aula Mondolfo, si terrà la presentazione del volume di Francesco di Maio, Univocità e individuazione. Gilles Deleuze lettore di Giovanni Duns Scoto (Mappaemundi, 2023), nell'ambito delle attività del Centro internazionale di studi spinoziani ...
Pubblicato il: 17 marzo 2024
Il convegno internazionale Filosofia in traduzione indaga il rapporto tra la filosofia e le sue forme di traduzione da un punto di vista ermeneutico, estetico e storico-filosofico. Il convegno si concentra sul rapporto tra i generi della scrittura filosofica e i molteplici modi del tradurre muovendo ...
Pubblicato il: 18 ottobre 2023
Vedi altri avvisi