Argomenti di tesi proposti dal docente.
Alla base dei diversi insegnamenti è sotteso un framework di carattere analitico che si riflette in domande di ricerca empirica e in conseguenti riflessioni (o linee di riflessione) su ambiti di policy e/o di attuazione di diritti fondamentali in specifici contesti di vita individuale e collettiva. In particolare il core degli interessi scientifici attorno a cui possono essere coordinate tesi di laurea e tesi dottorali riguarda il nesso fra forme della normatività (giuridica in senso non solo positivo, ma anche diffuso, consuetudinario, sociale, di prassi) e forme della conoscenza e delle capacità. Gli ambiti di policy che interessano sono:
giustizia e servizi giuridici orientati a dare risposta ai bisogni delle persone
forme dell'azione collettiva nelle città che integrano il digitale e i dati nella governance
trasformazione delle forme di creazione, validazione, trasmissione e diffusione dei saperi anche - ma non solo - attraverso le prassi professionali.
Gii studenti che vogliano interessarsi di rituali performativi in raccordo con la dimensione del "fare le regole", "seguire le regole", "creare forme identitarie sociali attraverso i rituali" sono incoraggiati a contattare la docente. L'interesse scientifico e di terza missione in tal senso è particolarmente accentuato.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Tra arte diritti e cultura. UN MODELLO DI GOVERNANCE NEL QUADRO DELL'AGENDA 2030
- Tra cultura e sport: Convittiadi - analisi di prospettive e ritualità nel panorama sociale sportivo-culturale