Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Alcuni suggerimenti per migliorare il programma Erasmus: un'indagine sulle opinioni degli studenti
- Apprendimento linguistico e interculturale durante il soggiorno all'estero: la prospettiva degli studenti su opportunità e sfide
- I fattori che più favoriscono od ostacolano la formazione delle relazioni sociali durante il soggiorno all'estero: il punto di vista degli studenti
- Il contatto con i locali durante il soggiorno all’estero: un’indagine sulle percezioni degli studenti Erasmus
- Inglese Lingua Franca e testing linguistico. Implicazioni e prospettive
- La didattica delle lingue a distanza: il punto di vista degli insegnanti del Centro Linguistico di Ateneo di Bologna
- La scrittura accademica in L1 e in L2: Analisi di testi argomentativi scritti in italiano e in francese da studenti universitari
- L'inglese come lingua franca: un'indagine sul punto di vista dei futuri insegnanti di inglese
- L'insegnamento della letto-scrittura in lingua inglese attraverso l'approccio fonetico sintetico: il metodo Jolly Phonics
- L'ipotesi Sapir-Whorf e la componente (inter)culturale dell'insegnamento delle lingue straniere
Tesi di Laurea Magistrale
- Come scrivono gli studenti? Un'indagine basata sul progetto "Pratiche di scrittura universitaria"
- Esempi e storie in interazione: forme e usi dell'esemplificazione nel parlato dialogico
- Fenomeni di italiano neo-standard nella scrittura degli studenti universitari: uno studio di caso
- Gli effetti del feedback correttivo esplicito sullo sviluppo della morfologia in L2: un'indagine sull'italiano scritto di universitari statunitensi
- IL CINEMA E LA LEZIONE DI LINGUA:
Insegnare le lingue tramite film e serie TV
- Il rapporto tra lingua e cultura: l'analisi della dimensione interculturale in tre manuali di italiano LS
- Italiano L2, motivazione e Language Teacher Cognition: uno studio di caso in contesto statunitense
- L’analisi conversazionale tra storia, principi e contesti di applicazione
- L’educazione linguistica interculturale e l'insegnamento dell'italiano in Cina: il punto di vista dei docenti
- La commutazione di codice per il feedback correttivo: il caso di due classi di italiano LS in Australia
- La fonodidattica dell’inglese in Italia: per un’analisi dei manuali della scuola secondaria di primo grado
- La scrittura degli studenti universitari e la prova finale triennale: un'indagine su dieci tesi di Linguistica Generale e Glottodidattica
- La scrittura in italiano L2 di sinofoni: uno studio sulla struttura dell'informazione e sui meccanismi di coesione
- La scrittura in italiano LS: tra grammatica e pragmatica in costruzione
- L'educazione linguistica interculturale nella scuola secondaria di secondo grado: le opinioni degli insegnanti
- L'italiano di apprendenti sinofoni: una proposta di analisi della fonologia dell'interlingua
- L'italiano di sinofoni: un caso di studio presso l'Università degli Studi Internazionali di Xi'an
- Lo sviluppo della competenza lessicale dall'infanzia all'età scolare: uno studio sperimentale sulla base del progetto “Osservare l’Interlingua”.
- Mobile learning o manualistica? Un'indagine comparativa sulle percezioni degli apprendenti di cinese L2
- Parlare delle differenze culturali tra categorizzazione e mitigazione: un'analisi sulla base del Corpus KIParla
- Pratiche d'insegnamento disciplinare in L2: il caso della matematica
- Scrivere a scuola e all'università: il punto di vista degli studenti
- Scrivere in L1 e in L2: uno studio di caso su apprendenti ispanofoni di italiano
- Testo letterario e materiale audiovisivo nella classe di lingua: dalle opinioni dei protagonisti a una proposta didattica per l'italiano L2/LS
- Tra interferenze ed errori evolutivi: uno studio sulla scrittura in italiano LS di sinofoni
- Traduzione audiovisiva e didattica dell'italiano: uno studio di caso presso la National University of Ireland Galway
- Usi linguistici e identità nel corpus ParlaTO. Il punto di vista di dodici soggetti bilingui arabo-italiano.