Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Crescere con due lingue: prospettive sul bilinguismo e sulla personalità bilingue
- Dinamiche linguistiche in un centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati: il punto di vista degli operatori
- Engagement ed enjoyment nella classe di lingua straniera
- Il manuale di lingua come strumento di mediazione (inter)culturale: un'analisi critica di Tocca a te!
- La competenza comunicativa interculturale a scuola: un'indagine attraverso l'Autobiografia degli incontri interculturali
- La riformulazione correttiva per l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue straniere
- Lo Study Abroad nell’era post-Covid. Sfide, adattamenti e prospettive future
- Oltre il native-speakerism nella didattica delle lingue: per uno stato dell’arte
- Virtual Exchange e sviluppo della competenza pragmatica
Tesi di Laurea Magistrale
- Argomentazione e persuasione: un’analisi delle strategie retoriche nelle interviste del progetto CLI
- Fenomeni dell'oralità e segnali discorsivi nel parlato in lingua seconda. Uno studio corpus-based
- I sistemi degli articoli e delle preposizioni nei parlanti avanzati e quasi-nativi di italiano L2. Uno studio corpus-based
- Il "Quadro di riferimento delle competenze per la cultura democratica" per la valutazione della competenza interculturale: uno studio di caso
- Il Content and Language Integrated Learning: dai principi teorico-metodologici alle applicazioni nella scuola italiana
alle applicazioni nella scuola italiana
- Il feedback per imparare la scrittura accademica: un'analisi delle pratiche didattiche e delle percezioni degli studenti
- Il ruolo di credenze e ideologie nelle politiche linguistiche di 81 famiglie bolognesi
- Impliciti e posizionamento sociale: un'indagine sulla base del progetto Complessità linguistica interculturale
- L’ambiente domestico tra credenze e pratiche linguistiche: il caso di 81 famiglie plurilingui
- L’inglese L2 per l’acquisizione e l’insegnamento dell’italiano L3: uno studio di caso con apprendenti sinofoni
- La comunicazione multilingue in ambito alberghiero: uno studio corpus-based
- La relazione docente-studente per la socializzazione accademica alla scrittura: uno studio di caso multiplo
- L'apprendimento del tedesco L2:
uno studio di caso in una scuola secondaria di I grado
- L'avvicinamento all'italiano di tre ragazzi ucraini rifugiati in Italia: studio di caso
- Le convinzioni degli insegnanti e la scelta del manuale di lingua: uno studio di caso
- L'italiano L2 per l'opera: dallo studio dell'interazione alla didattica della microlingua
- Lo sviluppo del sistema nominale in italiano L2: uno studio longitudinale sull'interlingua di un parlante ivoriano
- Oltre la mobilità: lo studio all'estero per lo sviluppo linguistico e interculturale
Tesi di Dottorato
- Mappatura delle strategie di codifica tempo-aspettuali nell’insegnamento esplicito dell’italiano ad apprendenti sinofoni: uno studio sperimentale