Foto del docente

Chiara Tartarini

Professoressa associata

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Arti visive

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Analisi del film “In the Mood for Love” da una prospettiva semiotica
  • Arte e tabù, da Egon Schiele ai nostri giorni
  • Arte terapia: un modo di trattare l'autismo
  • Biennale 2022: l'epidemia latente
  • Gli egonauti e le tracce fotografiche lasciate dal passaggio sul muro digitale nella rappresentazione di sé
  • I simboli di Dio nello ShanHaiJing
  • I simboli nel Addio mia concubina
  • Il museo come oggetto di analisi semiotica Analisi di Andreas Gursky "Visual Spaces of Today" presso Fondazione MAST, Bologna
  • Il Perturbante nell’opera di Egon Schiele
  • James Turrell e Giuseppe Panza di Biumo
  • La morte: malattia di chi rimane.
  • La rappresentazione della morte nella Certosa ottocentesca.
  • Le caratteristiche di comunicazione dei simboli artistici nell'era dei nuovi media e lo sviluppo innovativo della digitalizzazione sui simboli artistici
  • L'Inquietudine nell'Arte: Autoritratto e Identità
  • Lo spettatore e l'inconscio: analisi dei meccanismi psicologici legati alla visione cinematografica
  • Luigi Ghirri: come pensare per immagini. Un'analisi semiotica del lavoro del fotografo
  • Neuroestetica. Le regole del gioco.
  • Proposte per una fruizione aptica L'esperienzialità dell'opera d'arte dal proibizionismo museale alla fruizione sinestetico interattiva
  • Rotture della quarta parete e metacinema - un’analisi semiotica multimediale
  • Semiotica della forma: il caso della Bauhaus
  • Sguardo e verità: analisi del documentario "Il n'y aura plus de nuit"

Tesi di Laurea Magistrale

  • IL PROGETTO ACCESs: ESPERIENZE DI ACCESSIBILITÀ MUSEALE PER PERSONE CON SORDITÀ IN EMILIA-ROMAGNA
  • Ars Aevi, storia di un museo in esilio
  • Conoscere per educare, T.E. (Technology, Experience) al MAXXI. Nuove tecnologie al servizio del museo per educare i pubblici di domani.
  • Da una tradizione a un’osservazione etnosemiotica: il gioiello barocco di Mirabella Eclano
  • Dear You: intimità in tempi di distanziamento
  • Didattica e mediazione museale: proposte per il MUV
  • Erotismo in pittura: elemento di sublimazione o controversie? Un analisi del fenomeno in pittura attraverso i secoli
  • Exhibition space as social affirmation and identity.
  • Il contributo del restauratore nel processo di mediazione museale
  • Il Forte di Bard: da fortezza di sbarramento a polo culturale
  • Il Museo Civico Archeologico di Bologna: la storia e il problema della mediazione col pubblico. Con un approfondimento sulle mostre "Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna (2019-20) e "I pittori di Pompei" (2022-23)
  • Il ruolo dell'empatia nell'esperienza estetica
  • Il ruolo di “responsabile del mecenatismo” presso la Vice-direzione del mecenatismo e dei partenariati commerciali del Museo del Louvre. Un mestiere al crocevia fra la mediazione e il marketing museale.
  • Il tocco che conta. L'impatto della pandemia sull'esperienza aptica dell'arte per il pubblico non vedente.
  • L' attraversamento urbano come pratica performativa: dal Novecento ad oggi. Con l'analisi della performance di paesaggio del collettivo DOM: Porpora che cammina, Bologna, Giugno-Settembre 2023.
  • La collezione d’arte Farah Diba
  • La Fondazione Dolci e il Museo Dolci. Strategie, proposte e potenzialità per Bergamo Brescia Capitali italiane della cultura (e oltre)
  • La mediazione dell'arte in una realtà periferica. Aurelio De Felice a Terni: la memoria della sua produzione e promozione artistica.
  • La mediazione museale: riflessioni sulla Galleria Nazionale delle Marche
  • La spoliazione del patrimonio artistico italiano durante la Seconda guerra mondiale e l'intervento di Rodolfo Siviero
  • La vita minima. Esistere e resistere nella società della performance
  • Les publics jeunes adultes et étudiants de la Fondation Cartier lors des Nocturnes Étudiantes de l’exposition temporaire Graciela Iturbide, Heliotropo 37
  • Mediare per il benessere. Esperienze multisensoriali e meditazione nei musei.
  • Mediazione e accessibilità. Una video-guida in LIS per l'Oratorio di Santa Cecilia.
  • Mediazione museale delle metope nel lapidario del Duomo di Modena
  • Nel tuo tempo. Olafur Eliasson e la mediazione dell'esperienza
  • Olivetti e la sua Raccolta di opere d'arte: arte, cultura e impresa.
  • Per una nuova valorizzazione degli affreschi di Roncoscaglia nella Rocca di Sestola. Proposte e studi di mediazione museale.
  • Percorsi tattili tra sviluppo, innovazione ed inclusione. Nuove proposte di accessibilità museale a partire dalle Gallerie degli Uffizi
  • Riflessioni sul museo contemporaneo. Decostruire l’inclusività: verso una pratica queer.
  • Scenari contemporanei di neuroestetica: il caso studio Numero Cromatico
  • Sguardi di scena. Immagini di teatro nella Parigi dell'Occupazione
  • Sic12 Art Studio a Roma: uno spazio poliedrico per la diffusione dell'Art Brut in Italia