Foto del docente

Chiara Tartarini

Professoressa associata

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Arti visive

Curriculum vitae

Posizione attuale

Professoressa associata ssd L-ART/04

 

Formazione

  • aa.aa. 2010-2013 – Dottorato di ricerca in Storia dell’arte con borsa, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Titolo conseguito in data 11/09/2013 con la discussione della tesi: Quadri di sintomi. Teoria delle immagini, storia dell’arte e scienze umane in medicina (giudizio finale: eccellente).
  • a.a. 2011-2012 – Semestre di ricerca presso l’Université de Genève-Département de langue et littérature française moderne e Institut l’histoire de la médecine et de la santé publique/Institut Ethique Histoire Humanités (dal 01/04/2012 al 31/10/2012).
  • aa.aa 2002-2004 – Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, Classe di Concorso A061-Storia dell’arte, Università di Bologna. Abilitazione conseguita in data 11/05/2004 con la discussione della tesi: La Certosa di Bologna tra cimitero e museo. Punti: 80/80.
  • a.a 2000-2001 – Laurea in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo v.o., indirizzo Arte, Università di Bologna. Titolo della tesi: Anatomie fantastiche. Indagine sui rapporti tra il cinema, le arti visive e l'iconografia scientifica. Punti: 110/110 e lode.

 

Principali incarichi universitari

  • dal 31/07/2017 al 31/07/2020 - Ricercatore a tempo determinato [RTDb - senior; ssd L-ART/04], Dipartimento delle Arti, Università di Bologna.
  • dall’a.a 2018-2019 – Docente titolare di Arte e mediazione culturale: storia, metodi e tendenze europee – L-ART/04 (60 ore – 12 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive, Università di Bologna.
  • dall.a.a 2017-2018 a oggi – Docente titolare di Psicologia dell’arte [M-Z] – L-ART/04 (60 ore – 12 CFU), Corso di Laurea DAMS, Università di Bologna.
  • dall’a.a. 2017-2018 a oggi – Docente titolare di Didattica museale – L-ART/04 (30 ore – 5 CFU) per la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università di Bologna.
  • dall’a.a. 2013-2014 all’a.a. 2016-2017 – Assegno di ricerca (L. 240/2010, art. 22), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, per il progetto L’immaginario medico-scientifico nell’arte del Novecento (durata complessiva: 36 mesi).
  • dall’a.a. 2012-2013 all’a.a. 2016-2017 – Docente a contratto di Didattica museale – L-ART/04 (15 ore – 2.5 CFU) per la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università di Bologna.
  • dall’a.a. 2010-2011 a oggi – Coordinatore didattico della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università di Bologna.
  • all’a.a. 2007-2008 all’a.a. 2010-2011 – Docente a contratto di Psicologia dell’arte – L-ART/04 (30 ore – 6 CFU) per il Corso di Laurea DAMS, Università di Bologna.
  • dall’a.a. 2005-2006 all’a.a. 2008-2009: Assegno di ricerca (L. 449/1997, art. 51, comma 6 e s.m.i), Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna, per il progetto  I volti intimi. Figure del lutto e ritratti funebri (durata complessiva: 36 mesi).

 

Altri incarichi istituzionali

  • dall'a.a. 2018-2019 – tutor responsabile per i tirocini curriculari di arte, DAMS. 
  • da aprile 2018 a oggi – membro del Gruppo di lavoro “Politiche per la convivenza” (con G. Manzoli, A. Rosellini, R. Brizzi, M., Casari, I. Graziani, A. Scalfaro, M. Vaccari), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna.
  • dall'a.a. 2012-2013 – tutor responsabile per i tirocini curriculari della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici.

 

Seminari e cicli di lezioni

a.a. 2017/2018

  • Seminario (8 ore) “Il pennello di Cupido. Il dottor Meige e il mal d’amore nella pittura olandese del Seicento” (Psicologia dell’arte, LM in Arti Visive) Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 01/03/2018 al 15/03/2018).

a.a. 2016/2017

  • Seminario (6 ore) “I quadri di sintomi. Proposte e riflessioni sulla multidisciplinarità” (Psicologia dell’Arte, LM in Arti Visive), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 03/05/2017 al 05/05/2017).
  • Seminario (6 ore) “Immagini e scienze umane in medicina” (Psicologia dell’Arte, LM in Arti Visive), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 30-03-2017 al 05-04-2017).
  • Seminario (6 ore), “Cultura visuale e immagini scientifiche: dall’età moderna alla contemporaneità” (Psicologia dell’Arte, DAMS), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 30/11/2016 al 02/12/2016).

a.a. 2015/2016

  • Ciclo di lezioni (20 ore) “Didattica museale & cultural heritage. Esperienze e materiali d’indagine”, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici, Università di Bologna (dal 19/04/2016 al 08/06/2016).
  • Seminario (4 ore) “Immagini e scienze umane in medicina” (Psicologia dell’Arte, LM in Arti Visive), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 03/03/2016 al 04/03/2016).
  • Seminario (6 ore) “Storia dell’arte e scienze umane in medicina” (Psicologia dell’Arte, DAMS), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 21/10/2015 al 23/10/2015).

a.a. 2014/2015

  • Ciclo di lezioni (20 ore) “Arte&Scienza. Percorsi nella didattica museale”, Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università di Bologna (dall’11-05-2015 al 10-06-2015).
  • Lezione (2 ore) L'eredità di Remo Scoto e il Centro di visualizzazione biomedica dell'Università di Bologna" (Museologia e collezionismo, LM in Arti Visive), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (25/11/2014).
  • Seminario (6 ore) “L’occhio clinico: arte, medicina, psicologia e scienze umane” (Psicologia dell’Arte, DAMS), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 15/10/2014 al 17/10/2014).

a.a. 2013/2014

  • Ciclo di lezioni (12 ore) “Psicologia della percezione e musei scientifici”, Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, Università di Bologna (dal 19/05/2014 al 28/05/2014).
  • Seminario (8 ore) “Didattica museale, fruizione e psicologia dell’arte” (Psicologia dell’arte, LM in Arti Visive) Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 30/01/2014 al 28/02/2014)
  • Seminario (8 ore) “Letture pittoriche e iconodiagnosi nella Nouvelle Iconographie de la Salpêtrière” (Psicologia dell’Arte, DAMS), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 16/10/2013 al 20/11/2013).

a.a 2012/2013

  • Seminario (8 ore) “Dipingere la melanconia amorosa” (Psicologia dell’arte, LM in Arti Visive), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 20/03/2013 al 27/03/2013).
  • Seminario (4 ore) “Arte, cinema e psicoanalisi: da Geheimnisse einer Seele a The pervert’s guide to cinema” (Psicologia dell’Arte, DAMS), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 07/11/2012 al 08/11/2012).
  • Seminario (6 ore) “Mal d’amore e isteria nelle rappresentazioni dell’arte moderna” (Psicologia dell’Arte, DAMS), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 17/10/2012 al 19/10/2012).

a.a. 2011/2012

  • Seminario (4 ore) “Museo, movimento, fruizione” (Psicologia dell’arte, LM in Arti Visive), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (dal 19/04/2012 al 20/04/2012).

a.a. 2006/2007

  • Seminario (8 ore) “Immagini del corpo e immagini della malattia” (Psicologia dell’Arte), Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna (dal 09-11-2006 al 30-11-2006).

a.a. 2005/2006

  • Lezioni (5 ore) di Storia dell’iconografia medica al Master universitario di I livello in Medical Design, IUAV, Venezia [Comitato scientifico: M. Chiapponi (IUAV, Venezia), N. Bitterman (Industrial Design Program, Technion, Haifa), M. De Michelis (IUAV, Venezia), P. Legrenzi (Ca’ Foscari, Venezia), A. Padoan (U.L.S.S. 12, Venezia)] (10/05/2006).
  • Seminario (8 ore) “La rappresentazione del corpo nelle arti e nell’iconografia medica” (Psicologia dell’Arte), Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna (dal 03/10/2005 al 16/12/2005).

a.a. 2004/2005

  • Seminario (8 ore) “L’occhio clinico. Arti visive, cinema e iconografia medica” (Psicologia dell’arte), Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna (dal 11/10/2004 al 08/12/2004).

a.a. 2001/2002

  • Seminario (30 ore) “Caratteri del cinema italiano contemporaneo”, Dipartimento di Musica e Spettacolo, Università di Bologna (dal 07/02/2002 al 30/05/2002).

 

Organizzazione e partecipazione a convegni/conferenze

  • Membro del comitato scientifico per l’organizzazione del convegno "Libri aperti nella cultura della comunicazione" (Venezia, Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco, 13-14 settembre 2018) e partecipazione con la relazione “Storia dell’arte e scienze umane in medicina” alla sessione “La Biblioteca della Scuola Grande di San Marco e le arti visive” (13/09/2018). Relatori: G. Dal Ben (aUlss 3 Serenissima), M. Po’, (Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco), R. Borgia Collice, (Fondazione per le Neuroscienze M. Collice); K. Mazzucco (Scuola Grande di San Marco, Fondazione Collice), F. Benedetti (Biblioteca Marciana, Venezia), A. Porro (Università degli studi di Milano), F. Lauritzen (Scuola Grande di San Marco); L. Dal Poz (Regione Veneto), R. Taiani (Museo storico del Trentino), P. M. Galimberti (Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Milano), G. Matino (Save Venice), E. Brenner, R. MacFarlane, (Wellcome Collection, London); J.-F. Vincent (BIU Santé, Paris) (dal 23-03-2018 a oggi).
  • Partecipazione su invito al convegno “Narrare la medicina”, Centro Studi Medical Humanities-Università di Bologna (Policlinico S. Orsola-Malpighi) con la relazione “Storia dell’arte, teoria delle immagini e medical humanities”. Relatori: G. M. Anselmi, A. Battistini, M. Veglia; I. Quaranta, C. Tartarini, G. Cosmacini, D. Trerè, M. Zamagni, G. Biasco, S. Demozzi, G. Cenacchi, C. Rapezzi (02/10/2015).
  • Partecipazione su invito al seminario dottorale “Lo spettacolo del corpo consapevole. Immaginario scientifico, arti visive e tecnologie della visione” (Università degli studi di Pavia, Sistema Museale di Ateneo, Centro Arti Visive dell’Università di Bergamo) con la relazione “Teoria delle immagini e storia dell’arte nelle medical humanities”, Almo Collegio Borromeo, Pavia. Comitato scientifico: F. Villa, F. Fiaschini, S. Borutti, P. Campiglio, P. Mazzarello, L. Vanzago (Università di Pavia); F. Casetti (Yale University); L. Farinotti (Università di Lingue e Comunicazione IULM); B. Grespi, A. Violi (Università di Bergamo); L. Lorusso (Federation of European Neuroscience Societies); C. Marabello (IUAV, Venezia); A. Somaini (Université Nouvelle Sorbonne-Paris III) (21/04/2015).
  • Partecipazione su invito alla conferenza della International Association for Art&Psychology con la relazione "Arte, scienza e didattica dei materiali", Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (31/10/2014).
  • Partecipazione su invito al convegno “Le nuove arti terapie. Percorsi nelle relazioni d’aiuto” con la relazione “La rappresentazione della terapia nelle arti visive”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (08/04/2014).
  • Organizzazione del ciclo di conferenze “Il Museo allo Specchio. Didattica e museo”. Partecipanti: C. Bernardini, E. Tabellini, V. Ceruti, M. E. Barbieri, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici, Università di Bologna (dal 22/03/2013 al 19/04/2013).
  • Partecipazione su invito al convegno “Filmagogia I”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (patrocini: Institut Français Italia-Alliance Française, Fondazione Augusta Pini) (16-19 aprile 2012) con la relazione "Pasolini, Briganti e i tableaux vivants della Ricotta”. Tra i relatori: R. Farné (Università di Bologna), A. Bergala (Paris 3, FEMIS), V. Gallese (Università di Parma), M. Guerra (Università di Parma), L. Guerra (Università di Bologna), M. Baldacci (Università di Urbino Carlo Bo) (18/04/2012).
  • Organizzazione (con S. Ferrari, A. Huber) del ciclo di conferenze “Museum as muse. Gli artisti e il museo”, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici; relazione al suo interno “Tableaux vivants: cinema e museo” (13 Marzo 2012). Altri relatori: M. Dall’Acqua, A. De Biasio, E. di Stefano, A. Huber, M. Marchetti, G. Mina, F. Pennini, C. Pietroiusti, E. Pirazzoli (dal 14/02/2018 al 08/05/2012).
  • Partecipazione su invito al convegno “Il cinema medico-scientifico italiano”, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con la relazione “Il cinema ortopedico a Bologna”, OGR, Torino. Tra i relatori: V. Tosi (Roma), M. Galloni (Università di Torino), A. Porro (Università di Brescia), M. Santi (Università di Udine); S. Venturini (Università di Udine), A. Chiò (Università di Torino-Dipartimento di Neuroscienze), M. Locatelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), S. Alovisio (Università di Torino), S. Dagna (Museo Nazionale del Cinema) (12/10/2011).
  • Partecipazione su invito al convegno “La fruizione estetica” con la relazione “Musei e fruizione estetica. Lo sguardo cinematografico sui luoghi dell’arte”, International Association for Art&Psychology, AIPsi, Roma (10/09/2011).
  • Partecipazione su invito al convegno “L’immagine del disabile come specchio della società” (patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Livorno) con la relazione “Immagini e disabilità”, Sala Convegni del L.E.M, Livorno (27/05/2011).
  • Partecipazione su invito al convegno “Memoria, archivi e prassi innovative di comunicazione” con la relazione “Tra semeiotica neurologica e arti visive”, Parco di San Giovanni, Trieste. Relatori: M. Bertozzi (IUAV, Venezia), C. Domini (Università di Udine), C. G. Saba (Università di Udine), S. Roveda (Studio Azzurro), P. Rosa (Studio Azzurro), L. Lorusso (Federation of European Neuroscience Societies), M. Santi (Università di Udine), S. Venturini (Università di Udine) (11/02/2010)
  • Partecipazione su invito al XL Congresso della Società Italiana di Neurologia (21-25 novembre 2009, Padova) con la relazione “Immagini e neurologia”, e conferenza didattica/tavola rotonda con G. Baldini, M. Galloni, K. Fiorini; M. Santi, P. Simoni, A.L. Balboni, P. Caneppele (23/11/2009).
  • Partecipazione su invito al convegno "I cantieri della Libera Università dell’Autobiografia" (patrocinio dell’Università degli Studi Milano-Bicocca) e partecipazione alla tavola rotonda “I cantieri della foto-videonarrazione” Anghiari (18/09/2009).
  • Partecipazione su invito al seminario "Psicologia dell’arte" organizzato da M. Rossi Monti e A. D’Agostino, Facoltà di Psicologia, Università di Urbino, con la relazione “Estetica e arti-terapie” (13/05/2009).
  • Partecipazione su invito al convegno “Artiterapie a confronto” (patrocinio dalla Regione Toscana e del Comune di Livorno) con la relazione “Far balbettare la lingua: note estetiche sulle arti-terapie”, Sala Convegni del L.E.M, Livorno (08/05/2009).
  • Partecipazione su invito alla sezione “Arte e Psiche” del "II Festival della Psicologia" (Comune di Bologna/Settore Cultura e Rapporti con l’Università, Pinacoteca Nazionale di Bologna) con la relazione “Le accecanti passioni”, Certosa di Bologna (24/05/2008).
  • Organizzazione della “Giornata di Studi in ricordo di Alessandro Serra”, Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna. Relatori: M. Agostinelli, R. Barilli, F. Bollino, M. Bortolotti, P. U. Calzolari, P. L. Castagnoli, S. Evangelisti, S. Ferrari, V. Fortunati, M. Giuffredi, M. Gregorio, N. Lorenzini, M. Macciantelli, L. Nanni, A. Ottani Cavina, P. Pallottino, C. Parmiggiani, M. Rueff, G. Sassatelli, C. Segafredo, C. Tartarini, M. G. Tavoni, L. Vetri. Relazione al suo interno “La parola diffusa: estetica e psicologia dell’arte” (07/04/2008).
  • Partecipazione su invito  alla sezione “Arte e Psiche” del "I Festival della Psicologia" (Comune di Bologna/Settore Cultura e Rapporti con l’Università, Pinacoteca Nazionale di Bologna) con la relazione “La morte addomesticata. Memoria ed elaborazione del lutto nella Certosa di Bologna”, Certosa di Bologna, Sala del Pantheon (10/11/2007).
  • Partecipazione su invito al seminario/ciclo di lezioni “Il corpo adolescente. Percorsi interdisciplinari tra arte e psicologia” (01/03/2007-17/05/2007) con la relazione “La malattia adolescente. L’isteria tra compiacenza somatica e rifiuto del corpo”, Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna (01/03/2007).
  • Partecipazione su invito al seminario “Il documentario. Forme e percorsi non-fiction” con la relazione “Scienza e documentario: la fotografia e il cinema medicale”, Biblioteca Universitaria Interdipartimentale di Reggio Emilia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (04/05/2006).
  • Partecipazione su invito al seminario “Per una formazione storico-filosofica del medico” con una relazione dal titolo “Anatomie fantastiche. Le arti visive e l’iconografia medica”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma-Tor Vergata (27/01/2005).
  • Partecipazione su invito al seminario/ciclo di lezioni “Per una formazione storico-filosofica del medico” con una relazione dal titolo “Il laboratorio delle immagini dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma-Tor Vergata (06/03/2003).
  • Organizzazione del convegno "Il cinema medico-scientifico" (con A. Cioni, A. Fiaccarini, S. Arieti) e omonima relazione al suo interno, XLII Congresso nazionale della Società Italiana di Storia della Medicina (24/10/2002-26/10/2002), Università di Bologna (25/10/2002).

 

Partecipazione a gruppi di ricerca

  • da marzo 2017 a oggi – membro associato del Gruppo di ricerca “Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Coordinatore: S. Costa. Membri: A. Bacchi, S. Cavicchioli, S. Costa, S. Ferrari, A. Ghirardi, S. Grandi, C. Marra, M. Pigozzi, R. Pinto, A. Rosellini, G.L. Tusini, Membri associati: S. Cueille; O. D’Albo, G. Perini Folesani, C. Tartarini. Ambiti di ricerca: pratiche di committenza e collezionismo; dinamiche culturali dei contesti storico-artistici; dibattito critico e fruizione; allestimento e curatela; identità e memoria identitaria nazionale ed europea [http://www.dar.unibo.it/it/ricerca/gruppi-di-lavoro].
  • da novembre 2014 a oggi – membro del collegio costitutivo e del comitato scientifico del Centro Studi Medical Humanities, Università di Bologna. Ambiti e di ricerca obiettivi: creazione di un osservatorio di ricerca sulle medical humanities; implementazione della ricerca interdisciplinare tra gli ambiti medico, psicologico, pedagogico, storico-artistico, letterario, antropologico [https://centri.unibo.it/medical-humanities/it/comitato-scientifico-medical-humanities].
  • da giugno 2007 a oggi – membro del Gruppo di ricerca “Arte e Psicologia”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Coordinatore: S. Ferrari. Membri: S. Ferrari, C. Tartarini, R. Caterina, C. Principale, S. Ugolini. Ambiti di ricerca e obiettivi: promozione di una lettura integrata e multidimensionale dell’opera d’arte con prevalente approccio psicodinamico; organizzazione di convegni, giornate di studio, conferenze connesse ai temi di ricerca [http://www.dar.unibo.it/it/ricerca/gruppi-di-lavoro].
  • dal giugno 2007 a oggi – vicepresidente della “International Association for Art&Psychology” Sezione Emilia-Romagna-Bologna, con sede presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna; da settembre 2015 Responsabile dell’International Advisory Committee per la “International Association for Art&Psychology”, Firenze.
  • da febbraio a giugno 2011 – membro del Gruppo di ricerca e del Comitato scientifico internazionale (presieduto da R. Stih, Chair of Berlin's Art in Public Space advisory commission) per il progetto “Luce in Azione”, Padiglione della Repubblica di San Marino, LIV Esposizione Internazionale d’arte/La Biennale di Venezia.
  • dal 2008 al 2010 – membro del Gruppo di ricerca “Attività di visualizzazione scientifica e documentaria di Vincenzo Neri”. Membri: L. Lorusso (Federation of European Neuroscience Societies); K. Fiorini, P. Simoni (Home Movies, Bologna); M. Santi, S. Venturini, G. Bursi, C. Domini, G. Barini (Università di Udine); A. Porro (Università di Milano); V. Tosi (Roma). Ambiti di ricerca e obiettivi: analisi delle modalità di visualizzazione sperimentate dalle neuroscienze nel XX secolo; valorizzazione dei fondi storici dei pionieri dell’utilizzo della foto-cinematografia scientifica; restauro del fondo storico di V. Neri (poi finanziato dalla Haghefilm Foundation, Amsterdam).

 

Ruoli scientifici ed editoriali in riviste e collane

  • da gennaio 2017 a oggi – membro dell’editorial board del “Journal of Science and Technology of the Arts” (CITAR Journal) [Research Center for Science and Technology of the Arts, Portuguese Catholic University-Escola das Artes (Porto)]. Altri componenti: Á. Barbosa, A. Rangel, C. Caires, P. Ferreira-Lopes, S. Lourenço, L. G. Martins, P. Pestana, J. Oliveira Martins (CITAR/UCP); Y. Espiña (CEFH/UCP, PT); A. Simpson (Macquarie University, Sydney); C. Rocha (Universidade Federal de Goiás); D. Kokotsaki (University of Durham); H. Oh (University of Colorado Boulder); I. M. Martins (Universidade Federal Fluminense, BR); J. Ox (UT Dallas); M. Carvalhais (University of Porto); P. Arantes (Universidade Católica de São Paulo); R. Penha (University of Porto); S. Venturelli (Universidade de Brasília); V. Bradbury (University of North Carolina Asheville); Y J.-M. Dallet (Université Paris VIII) [ISSN: 1646-9798; http://artes.ucp.pt/citarj/index].
  • da novembre 2013 a oggi – membro del comitato scientifico e del comitato editoriale di “Figure. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici”, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Altri componenti: D. Benati, S. Cavicchioli, M. Faietti, S. Ferrari, A. Huber, V. Gheroldi, P. Granata, I. Graziani, F. Lollini, F. Muzzarelli, M. Pigozzi, R.Pinto, T. Tampieri [ISSN: 2283-9348; http://figure.unibo.it/].
  • da maggio 2010 a oggi – membro del comitato scientifico e coordinatore editoriale di "PsicoArt. Rivista di arte e psicologia", Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Altri componenti: C. Acidini, S. Argentieri, R. Barilli, D. Benati, S. Bolognini, G. Bartoli, R. Caterina, D. Demetrio, E. di Stefano, G. Didi-Huberman, P. Fabbri, V. Fortunati, D. Freedberg, R. C. Frenquelli, T. Giani Gallino, E. Grazioli, G. Magherini, R. Milani, M. Recalcati, B. Tosatti, J. Weiser [ISSN: 2038-6184; http://psicoart.unibo.it/].
  • da marzo 2010 a oggi – membro del comitato editoriale della collana “I Quaderni di PsicoArt” (dir. S. Ferrari), Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (a partire da Nel cuore della meraviglia. Omaggio a Jurgis Baltrušaitis, a c. di I. Mallez e R. Milani, n. 1, 2010; ISBN: 9788890522406).

Peer reviews

  • “Kairos. Revista de Filosofia & Ciência/Journal of Philosophy&Science”, Centro de Filosofia das Ciências da Universidade de Lisboa-CFCUL. Comitato scientifico: A. Pinotti (Università di Milano), A. Nepomuceno (Universidad de Sevilla), B. Kaldis (Hellenic Open University), F. J. Salguero (Universidad de Sevilla), J. Symons (University of Texas), J. Nunes Ramalho Croca (Universidade de Lisboa), J.M. Torres (Universidad Nacional de Cuyo), J. Redmond (Universidad de Valparaíso), M. Dascal (Tel-Aviv University, ), R. Bernet (Husserl-Archives Leuven), S. Rahman (Université de Lille) [ISSN (on-line):1647-659X; ISSN (print): 2182-2824; http://kairos.fc.ul.pt/].
  • “Immagine. Note di storia del cinema” (AIRSC), in part. per il n. 15 (IV serie) 2017, a c. di A. Mariani e G. Fidotta, come esperto delle influenze tra la cinematografia scientifica e le avanguardie storiche [ISSN: 1128-7101].
  • Journal of Science and Technology of the Arts” (CITAR Journal) [Research Center for Science and Technology of the Arts, Portuguese Catholic University-Escola das Artes (Porto)] [ISSN: 1646-9798; http://artes.ucp.pt/citarj/index].

 

Incarichi editoriali (cfr. la sezione Pubblicazioni)

  • dal 2007 a oggi – incarichi da parte dell’editore Bollati Boringhieri, Torino (collane: Nuova Cultura; Saggi-Scienze; I sampietrini; Temi) per la cura e traduzione in lingua italiana delle seguenti opere (in ordine cronologico): Nicolas Witkowski, Trop belles pour le Nobel (Paris, Seuil, 2005); Georges Didi-Huberman, La rassemblance par contact. Archéologie, anachronisme et modernité de l'empreinte (Paris, Minuit, 2008); Pascal Jouxtel, Comment les systèmes pondent. Une introduction à la mémétique (Paris, Le Pommier, 2005); Georges Didi-Huberman, Survivance des lucioles (Paris, Minuit, 2009); Georges Didi-Huberman, Phasmes. Essais sul l’apparition (Paris, Minuit, 1998); Marc Augé, Futur (inedito in lingua originale, 2012); Marc Augé, Carnet de route et de déroutes (Paris, Galilée, 2010); Marc Augé, Les nouvelles peurs (Paris, Payot, 2013); François Cheng, Cinq méditations sur la mort, autrement dit sur la vie (Paris, Albin Michel, 2013); François Cheng, Assise. Une rencontre inattendue (Paris, Albin Michel, 2014); Michel Serres, Le gaucher boiteux (Paris, Le Pommier, 2015); Jean-Christophe Bailly, La Phrase urbaine (Paris, Seuil, 2013); Michel Serres, Darwin, Bonaparte et le samaritain (Paris, Le Pommier, 2016); François Cheng, De l’âme. Sept lettres à une amie (Paris, Albin Michel, 2016); Michel Serres, C’était mieux avant! (Le Pommier, Paris, 2017).
  • 2007-2008 – incarico da parte dell'editore Il Saggiatore, Milano, per la cura e traduzione in lingua italiana dei seguenti saggi (libro: Il nuovo museo II, Origini e percorsi - non pubblicato): Enid Schildkrout, “Ambiguos messages and ironic twists” (in Museum Anthropology, 15:2, 1991, pp. 16-23); Vera L. Zolberg, “Museums as contested sites of remembrance: the Enola Gay affair” (in Theorizing Museums, Oxford, Blackwell, 1996, pp. 69-83); Susan A. Crane, “Memory, distortion, and history in the museum” (in History and Theory, 36:4, Blackwell, Oxford, pp. 318-334); Ivan Karp and Fred Wilson, “Constructing the spectacle of culture in museums” (in Artpapers, 17:3, may-june 1993, pp. 2-9); Robert Bud, “Science, meaning and myth in the museum” (in Public Understanding of Science, n. 4, 1995, pp. 1-16); Douglas Davis, “The museum impossible” (in Museum News, n. 61, june 1983, pp. 32-37); Rosalind E. Krauss, “Le musée sans mur di postmodernisme” (in L’œuvre et son accrochage, Cahiers du Musée nationale d’art moderne, 17/18, 1986, pp. 152-158); Shearer West, “The devaluation of ‘cultural capital’: post-modern democracy and the art blockbuster” (in Art in Museums, Athlone Press, London, 1995, pp. 74-90).
  • 2007-2008 – incarico del Comune di Reggio Emilia-Biblioteca Panizzi per la ricerca su manoscritti inediti, predisposizione e cura degli apparati iconografici e didattici per la mostra “Emilio Villa poeta e scrittore” a c. di Claudio Parmiggiani (Reggio Emilia, Chiesa di San Giorgio, 23 febbraio 2008-6 aprile 2008) e coordinamento redazionale (con E. La Spina) del catalogo della mostra Milano, Mazzotta, 2008, 520 pp. [ISBN - 9788820218751].
  • 2006-2008 – partecipazione (con A. Serra) al comitato editoriale della collana “Lo spazio e il tempo” (dir.: C. Parmiggiani) per l’editore Diabasis, Reggio Emilia e formali incarichi da parte del suddetto editore per la cura e la traduzione in lingua italiana delle seguenti opere (in ordine cronologico): Jean-Luc Nancy, Les Muses (Paris, Galilée, 2001); Georges Didi-Huberman, Gestes d’air et de pierre (Paris, Minuit, 2005); (con A. Serra) Jean Clair, Court traité des sensations (Paris, Gallimard, 2002).
  • 2005-2006 – incarico da parte dell’editore Sylvestre Bonnard, Milano, per la cura e la traduzione in lingua italiana dell'opera: Jean-Pierre Gattégno, Longtemps, je me suis couché de bonne heure (Paris, Actes Sud, 2004).
  • settembre-dicembre 2005 – incarico per la cura e la redazione bilingue della bibliografia del volume Claudio Parmiggiani. L’isola del silenzio (Chapelles des Brigitines-Galérie Pascal Retelet, Bruxelles), con scritti di J.-L. Nancy e E. La Spina, Torino, Umberto Allemandi, 2006, pp. 92-103 [ISBN - 8842214094].
  • 2004-2005 – incarico da parte dell’editore Raffaello Cortina, Milano (Coll. Scienze e idee) per la cura e la traduzione in lingua italiana dell'opera: Harvey Molotch, Where Stuff Comes From (New York-London, Routledge, 2003).
  • 2003-2004 – incarico da parte dell’editore Feltrinelli, Milano per la cura e la traduzione in lingua italiana dell'opera: Marcel Rufo, Frères et soeurs, une maladie d’amour (Paris, Fayard, 2001).
  • 2003 – incarico da parte del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna (rep. 249/03, 23/05/2003) per la cura e la traduzione in lingua italiana dei saggi: Peter Lamarque, Propriétés des oeuvres et propriétés des objets (poi in J.-P. Cometti, ed., Les Définitions de l’art, Bruxelles, La Lettre volée, 2004, pp. 27-42); Rainer Rochlitz, Définitions philosophiques et définitions pratiques de l’art (poi ivi, pp. 159-175).

 

Altre informazioni

Riconoscimenti

  • 23/07/2002 – conseguimento del contributo-premio di 2.500 euro in seguito a valutazione della Commissione Ricerca dell’Università degli Studi di Bologna (Area della Ricerca e delle relazioni internazionali, prot. 10971-I/AS, 23/07/2002) per la pubblicazione della monografia "Anatomie fantastiche. Indagine sui rapporti tra il cinema, le arti visive e l’iconografia medica", Bologna, Clueb, 2003 (1°ed.), 239 pp. [ISBN - 9788849122101].

Supporti alla didattica

  • dall’a.a. 2011-2012 all’a.a. 2016-2017 – contratti di supporto alla didattica, Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici.
  • a.a 2001-2002 – contratto di supporto alla didattica, Dipartimento di Musica e Spettacolo, Università di Bologna.
  • dal 15-02-2003 al 15/04/2003 – attività didattica per i Corsi di Formazione per insegnanti sui moduli “Arti visive e cinema” e “Interculturalità e intermedialità” per l’AGIS-Scuola delle Tre Venezie, Liceo Scientifico "G. Galilei", Verona.

 

  ***

 

Pubblicazioni (si veda la sezione apposita

Monografie 

  • Il pennello di Cupido. Il dottor Meige e il mal d’amore nella pittura olandese del Seicento, Roma, Carocci, 2017, 263 pp. (Biblioteca di testi e studi-Storia dell’arte) [ISBN: 9788843090310].
  • Quadri di sintomi. Immagini e scienze umane in medicina, Milano, FrancoAngeli, 2015, 192 pp. [ISBN: 9788891725851].
  • Anatomie fantastiche. Cinema, arti visive e iconografia medica, Bologna, Clueb, 2010 (2° edizione riveduta), 214 pp. [ISBN: 9788849134247].
  • Anatomie fantastiche. Indagine sui rapporti tra il cinema, le arti visive e l'iconografia medica, Bologna, Clueb, 2003 (1° edizione), 239 pp. [ISBN: 9788849122101].

Curatele

  • (con S. Ferrari e C. Principale) Arti e arti terapie, Quaderni di PsicoArt, n. 2, Bologna, Dipartimento delle Arti, 2012, 245 pp. [ISBN: 9788890522413].
  • (con S. Ferrari) AutoFocus. L'autoritratto fotografico tra arte e fototerapia, Bologna, Clueb, 2010, 229 pp. [ISBN: 9788849133844].
  • Scritti per Alessandro Serra, Bologna, Clueb, 2009, 134 pp. [ISBN: 9788849132595].

Saggi e contributi in volumi collettanei

  • Immagini, storia dell’arte e Medical Humanities: tra evidenze e narrazioni, in Narrare la medicina, a c. di G.M. Anselmi e P. Fughelli, Bologna, Università di Bologna–Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 2017, pp. 101-116 [ISBN: 9788898010622].
  • Didattica museale. Sulle tracce di un dilettevole spaesamento, in Arte e psicologia. Contributi e riflessioni, a c. di S. Ferrari e C. Principale (Quaderni di PsicoArt, n. 7), Bologna, Dipartimento delle Arti, 2016, pp. 235-258 [ISBN: 9788890522468].
  • Per una pedagogia delle immagini: Pasolini, Briganti e i tableaux vivants della Ricotta, in Filmagogia. Nuovi orizzonti dei saperi, a c. di L. Guerrini Verga e A. Papi, Torino, UTET, 2015, pp. 350-356 [ISBN: 9788860084484].
  • Vesna va veloce, in Carlo Mazzacurati, a c. di A. Costa, Venezia, Marsilio, 2015, pp. 63-72; 152-153 [ISBN: 9788831720588].
  • Nulla pictura sine anatomia(ita/eng), Remo Scoto (1898-1965). Arte e scienza nel disegno chirurgico/Art and science in surgical illustration, a c. di M. Pigozzi, Bologna, Compositori, 2014, pp. 83-137 [ISBN: 9788877948502].
  • Briganti, Pasolini e i quadri viventi della “Ricotta”, in La Lezione. Da Roberto Longhi a Pier Paolo Pasolini, ad Alain Bergala, a c. di F. Matteuzzi e L. Guerrini, Bologna, CINE/SINE-Caracult, 2013, pp. 107-111 [ISBN: 978889046491].
  • L'iconografia fotografica delle malattie nervose: intorno alla Salpêtrière di Jean-Martin Charcot, in S. Ferrari, Nuovi lineamenti di psicologia dell'arte. A partire da Freud, Bologna, Clueb, 2012, pp. 67-77 [ISBN: 9788849135848].
  • La morte addomesticata. Memoria ed elaborazione del lutto tra pubblico e privato, “Florilegio. Scritti d'autore”, Firenze, International Association for Art&Psychology, 2011, pp. 122-142 [ISBN: 9788896819180].
  • Note estetiche sulle arti-terapie, in AutoFocus. Autoritratto fotografico tra arte e fototerapia, a c. di S. Ferrari e C. Tartarini, Bologna, Clueb, 2010, pp. 71-82 [ISBN: 9788849133844].
  • La parola diffusa, in Scritti per Alessandro Serra, a c. di C. Tartarini, Bologna, Clueb, 2009, pp. 47-54 [ISBN: 788849132595].
  • Fanny e Alexander, in Ingmar Bergman, a c. di A. Costa, Venezia, Marsilio, 2009, pp. 121-146 [ISBN: 9788831796712].
  • L'occhio clinico. Note su medicina, fotografia e cinema, in L'arte nella medicina, la medicina nell'arte, a c. di G.C. Mancini, Roma, Azimut, 2008, pp. 61-110 [ISBN: 9788860030665].
  • La malattia adolescente. L'isteria tra compiacenza somatica e rifiuto del corpo, in Il corpo adolescente. Percorsi interdisciplinari tra arte e psicologia, a c. di S. Ferrari, Bologna, Clueb, 2007, pp. 69-103 [ISBN: 9788849127911].
  • La Certosa di Bologna: tra cimitero e museo, in L'insegnante di qualità, vol. II, a c. di C. Bertacchini e M. R. Fontana, Bologna, Clueb, 2006, pp. 64-68 [ISBN: 884912466X; EAN: 9788849124668].
  • Contributo in volume (bibliografia): cura e redazione della bibliografia bilingue per il volume Claudio Parmiggiani. L’isola del silenzio (Chapelles des Brigitines-Galérie Pascal Retelet, Bruxelles), con scritti di Jean-Luc Nancy e Elena La Spina, Torino, Allemandi, 2006 pp. 92-103 [ISBN: 8842214094].

Articoli in rivista

  • (con C. Cristiani) Una finestra sul cortile. Ricordi di Bologna nella casa di Sigmund Freud, “PsicoArt. Rivista di arte e psicologia”, n. 6, 2016, pp. 1-31 [ISSN: 2038-6184; DOI: 10.6092/issn.2038-6184/6188].
  • La memoria dell’elefante, “PsicoArt. Rivista di arte e psicologia”, n. 6, 2016, pp. 1-14 [ISSN: 2038-6184; DOI: 10.6092/issn.2038-6184/6046].
  • Geografie per luoghi e persone, “PsicoArt. Rivista di arte e psicologia”, n. 4, 2014, pp. 1-16 [ISSN: 2038-6184, DOI: 10.6092/issn.2038-6184/4254].
  • Tableaux vivants. La rappresentazione del museo nel cinema, “Intrecci d'arte”, n. 1, 2012, pp. 137-149 [ISSN: 2240-7251; DOI: 10.6092/issn.2240-7251/2657].
  • Immagini del corpo tra evidenze e visibilità, “PsicoArt. Rivista di arte e psicologia”, n. 2, 2011-2012, pp. 1-21 [ISSN: 2038-6184; DOI: 10.6092/issn.2038-6184/2562].
  • Una storica dell'arte tra medicina e celluloide, “Janus”, n. 3, autunno 2011, pp. 52-55 [ISSN: 1828-4221].
  • (con A. Ruggeri) L'Istituto Ortopedico Rizzoli, un centro d'avanguardia alla fine dell'Ottocento per lo studio dell'Ortopedia attraverso la fotografia e la cinematografia, “Bollettino Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Bologna" (OMCeO – Bologna), anno XLII, n. 7, luglio 2011, pp. 12-16 [ISSN: 2281-4744].
  • (con S. Ferrari) Editoriale, “PsicoArt. Rivista di arte e psicologia”, n. 1, 2010, pp. 1-4 [ISSN: 2038-6184].
  • Doppio padre. Note su Fanny e Alexander di Ingmar Bergman, “PsicoArt. Rivista di arte e psicologia”, n. 0, 2010, pp. 1-23 [ISSN: 2038-6184; DOI: 10.6092/issn.2038-6184/1827].

Coordinamento redazionale

  • Coordinamento redazionale, cura dei testi e degli apparati iconografici per Emilio Villa, poeta e scrittore, a c. di C. Parmiggiani, Mazzotta, Milano 2008, 520 pp. (catalogo della mostra: Reggio Emilia, Chiesa di San Giorgio, 23 febbraio-6 aprile 2008) [ISBN: 788820218751].

Cura e traduzione di opere in lingua italiana

  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Michel Serres, C’était mieux avant! (Le Pommier, Paris, 2017), pubblicata con il titolo Contro i bei tempi andati, Torino, Bollati Boringhieri, 2018, 73 pp. [ISBN: 9788833929927].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: François Cheng, De l’âme. Sept lettres à une amie (Paris, Albin Michel, 2016), pubblicata con il titolo L’anima. Sette lettere a un’amica, Torino, Bollati Boringhieri 2018, 135 pp. [ISBN: 9788833929057].
  • Traduzione (avec le soutien de la Chaire sur l’alterité/Fondation Maison des Sciences de l’Homme, Paris) del libro: François Jullien, Vivre de paysage, ou l’impensé de la raison (Paris, Gallimard, 2014) pubblicata con il titolo Vivere di paesaggio, o l’impensato della ragione, a c. di F. Marsciani, Milano, Mimesis, 2017, 153 pp. [ISBN: 9788857539638].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Michel Serres, Darwin, Bonaparte et le samaritain (Paris, Le Pommier, 2016), pubblicata con il titolo Darwin, Napoleone e il samaritano. Una filosofia della storia, Torino, Bollati Boringhieri, 2017, 204 pp. [ISBN: 9788833928876].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Georges Didi-Huberman, Des images et des maux (lezione presentata con il titolo L’Usage de la sublimation, Bibliothèque nationale de France, 24/09/2011; discussants: J. Clair e D. Widlticher, poi edita come postfazione a L’invention de l’hystérie, Macula, Paris, 2012 e sgg, pp. 366-405), pubblicata con il titolo Le immagini e i mali. Usi e disagi della sublimazione, “PsicoArt. Rivista di arte e psicologia”, n. 7, 2017, pp. 1-53. [ISSN: 2038-6184; DOI: 10.6092/issn.2038-6184/6894].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Jean-Christophe Bailly, La Phrase urbaine (Paris, Seuil, 2013), pubblicata con il titolo La frase urbana, Torino, Bollati Boringhieri 2016, 237 pp. [ISBN: 9788833928043].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Michel Serres, Le gaucher boiteux (Paris, Le Pommier, 2015), pubblicata con il titolo Il mancino zoppo. Dal metodo non nasce niente, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, 279 pp. [ISBN: 9788833927602].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: François Cheng, Assise. Une rencontre inattendue (Paris, Albin Michel, 2014) pubblicata con il titolo Assisi. Un incontro inaspettato, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, 73 pp. [ISBN:9788833926889].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: François Cheng, Cinq méditations sur la mort, autrement dit sur la vie (Paris, Albin Michel, 2013), pubblicata con il titolo Cinque meditazioni sulla morte, ovvero sulla vita, Torino, Bollati Boringhieri, 2014, 127 pp. [ISBN: 9788833925578].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Marc Augé, Les nouvelles peurs (Paris, Payot, 2013), pubblicata con il titolo Le nuove paure, Torino, Bollati Boringhieri, 2013, 80 pp. [ISBN: 9788833924984].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Marc Augé, Carnet de route et de déroutes (Paris, Galilée, 2010), pubblicato con il titolo Per Strada e fuori rotta. Diario Settembre 2008-giugno 2009, Torino, Bollati Boringhieri, 2012, 114 pp. [ISBN: 9788833922263].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Marc Augé, Futur (inedita in francese), pubblicata con il titolo Futuro, Torino, Bollati Boringhieri, 2012, 134 pp. [ISBN: 9788833922638]
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Georges Didi-Huberman, Phasmes. Essais sur l’apparition (Paris, Minuit, 1998), pubblicata con il titolo La conoscenza accidentale. Apparizione e sparizione delle immagini, Torino, Bollati Boringhieri, 2011, 243 pp. [ISBN: 9788833921105].
  • Cotraduzione (con G. Carraro) e cura dell’edizione italiana del testo: Hugh W. Diamond, On the Application of Photography to the Physiognomic and Mental Phenomena of Insanity (1856) (“Proceedings of the Royal Society”, 117, 1856, poi in S. L. Gilman, The Face of Madness. Hugh W. Diamond and the Origin of Psychiatric Photography, New York, Brunner-Mazel 1976), pubblicata con il titolo Sull’applicazione della fotografia ai fenomeni fisiognomici e mentali della follia (1856), “PsicoArt. Rivista di arte e psicologia”, n. 1, 2010, pp. 1-16 [ISSN: 2038-6184; DOI: 10.6092/issn.2038-6184/2090].
  • Cotraduzione (con F. Ferrari) e cura dell’edizione italiana del testo: J. David Miller The Art of Morandi at the Interface of Analysis and Art Criticism, pubblicata con il titolo Giorgio Morandi tra psicoanalisi e critica d’arte, “PsicoArt. Rivista di arte e psicologia”, n. 1, 2010, pp. 1-37. [ISSN: 2038-6184; DOI: 10.6092/issn.2038-6184/2134]
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Georges Didi-Huberman, Survivance des lucioles (Paris, Minuit, 2009), pubblicata con il titolo Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Bollati Boringhieri, Torino, 2010, 100 pp. [ISBN: 9788833920559].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Pascal Jouxtel, Comment les systèmes pondent. Une introduction à la mémétique (Paris, Le Pommier, 2005), pubblicata con il titolo Memetica. Il codice genetico della cultura, Torino, Bollati Boringhieri, 2010, 245 pp. [ISBN: 9788833920627].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Georges Didi-Huberman, La rassemblance par contact. Archéologie, anachronisme et modernité de l’empreinte (Paris, Minuit, 2008), pubblicata con il titolo La somiglianza per contatto. Archeologia, anacronismo e modernità dell’impronta, Torino, Bollati Boringhieri, 2009, 363 pp. [ISBN: 9788833920122].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera (con A. Serra): Jean Clair, Court traité des sensations (Paris, Gallimard, 2002), pubblicata con il titolo Breve trattato delle sensazioni, Reggio Emilia, Diabasis, 2008, 167 pp. [ISBN: 9788881031979].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Jean-François Lyotard, L’Acinéma (1973) ( “La Revue d’Esthétique”, Paris, Klincksieck, 1978, pp. 357-369), “Aut Aut”, n. 338, aprile-giugno 2008, numero monografico L’acinéma di Lyotard, il Saggiatore, Milano, pp. 17-32 [ISBN: 9788842815549].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera (con A. Serra): Nicolas Witkowski, Trop belles pour le Nobel (Paris, Seuil, 2005), pubblicata con il titolo Troppo belle per il Nobel. La metà femminile della scienza, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, 164 pp. [ISBN: 9788833918372].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Georges Didi-Huberman, Gestes d’air et de pierre (Paris, Minuit, 2005), pubblicata con il titolo Gesti d’aria e di pietra. Corpo, parola, soffio, immagine, Reggio Emilia, Diabasis, 2006, 76 pp. [ISBN: 9788881034239].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Jean-Luc Nancy, Les Muses (Paris, Galilée, 2001), pubblicata con il titolo Le Muse, Reggio Emilia, Diabasis, 2006, 176 pp. [ISBN: 8881034220].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Jean-Pierre Gattégno, Longtemps, je me suis couché de bonne heure (Paris, Actes Sud, 2004), pubblicata con il titolo Per molto tempo, sono andato a letto presto, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006, 235 pp. [ISBN: 8889609184].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Harvey Molotch, Where Stuff Comes From (New York-London, Routledge, 2003), pubblicata con il titolo Fenomenologia del tostapane. Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono, Milano, Raffaello Cortina, 2005, 407 pp. (coll. Scienze eidee, dir. Giulio Giorello; con prefazione di Guido Martinotti) [ISBN: 8870789683].
  • Traduzione e cura della versione italiana dell’opera: Marcel Rufo, Frères et soeurs, une maladie d’amour (Paris, Fayard, 2001), pubblicata con il titolo Fratelli e sorelle. Una malattia d’amore, Milano, Feltrinelli, 2004, 179 pp. [ISBN: 8807170981].
  • Traduzione e cura della versione italiana del saggio: Peter Lamarque, Propriétés des œuvres et propriétés des objets, pubblicata con il titolo Proprietà delle opere e proprietà degli oggetti, “Studi di Estetica”, Estetica Analitica II, n. 28, Bologna, Clueb, 2003, pp. 369-384 [ISSN: 0585-4733].
  • Traduzione e cura della versione italiana del saggio: Rainer Rochlitz, Définitions philosophiques et définitions pratiques de l’art, pubblicata con il titolo Definizioni filosofiche e definizioni pratiche dell’arte, “Studi di Estetica”, Estetica Analitica II, n. 28, Bologna, Clueb 2003, pp. 351-368 [ISSN: 0585-4733].