Foto del docente

Bruno Riccio

Full Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: SDEA-01/A Demoethnoanthropological Sciences

Publications

B. Riccio, Exploring Senegalese Translocal Spaces. Reflections on a multi-sited research, in: Problems and Possibilities in Multi-sited Ethnography, FALMER, s.n, 2006, pp. - - - (atti di: Problems and Possibilities in Multi-sited Ethnography, Università del Sussex, Giugno 2005) [Contribution to conference proceedings]

B. Riccio, Fenomeno migratorio e processi culturali, in: La formazione interculturale degli operatori pubblici. Un'esperienza interdisciplinare, TORINO, L'Harmattan italia, 2006, pp. 47 - 59 (Logiche sociali) [Chapter or essay]

B. Riccio (a cura di): R. GRILLO, J. PRATT, Le Politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all'Italiana, RIMINI, Guaraldi, 2006, pp. 355 (Antropologia culturale). [Editorship]

B. Riccio, Migrazioni e città plurale. Connessioni transnazionali, rappresentazioni e interazioni urbane, in: Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo di incontro e scambio culturale, GARDOLO-TRENTO, Erickson, 2006, pp. 23 - 26 (atti di: Immigrazione e formazione di nuove identità, Facoltà di Scienze della Formazione; Università di Bologna, 30 gennaio 2004) [Contribution to conference proceedings]

B. Riccio, Review of: Recensione di G. Rossetti Terra incognita. Antropologia e cooperazione: incontri in Africa, «AFRICHE E ORIENTI», 2006, 1-2, anno VIII, pp. 211 - 213 [Review]

B. Riccio, "Toubab" e "Vu Cumprà". Le percezioni italiane dei transmigranti senegalesi e la critica afro-mussulmana della società italiana, in: Le Politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all'italiana, RIMINI, Guaraldi, 2006, pp. 241 - 265 (Antropologia culturale) [Chapter or essay]

B. Riccio, "Transmigrants" mais pas "nomades": éxperiences mourides entre le Senegal et l'Italie, «CAHIERS D'ETUDES AFRICAINES», 2006, 181, pp. 95 - 114 [Scientific article]

B. Riccio, Transnazionalità e interazioni urbane. Un'esperienza etnografica oltre il "globalismo" e l' "ibridismo", in: Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo di incontro e scambio culturale, GARDOLO-TRENTO, Erickson, 2006, pp. 35 - 46 (atti di: Immigrazione e formazione di nuove identità, Facoltà di Scienze della Formazione; Università di Bologna, 30 gennaio 2004) [Contribution to conference proceedings]

Callari Galli M.; Guerzoni G.; Riccio B. (a cura di): AA.VV., Culture e conflitto, RIMINI, Guaraldi, 2005, pp. 314 (Guaraldi Universitaria Antropologia Culturale). [Editorship]

B. Riccio, Migranti africani in Italia: etnografie, «AFRICHE E ORIENTI», 2005, 7, 3, pp. 12 - 132 [Scientific article]

B. Riccio, Migrazioni transnazionali e cooperazione decentrata: ghanesi e senegalesi a confronto, «AFRICHE E ORIENTI», 2005, 7, 3, pp. 41 - 53 [Scientific article]

B. Riccio, Talkin' about migration. Some ethnographic notes on the ambivalent representation of migrants in contemporary Senegal, «STICHPROBEN», 2005, 8, pp. 99 - 118 [Scientific article]

B. Riccio, Transnazionalità urbana. Meticciato in città ?, in: Il meticciato culturale. Luogo di creazione, di nuove identità o di conflitto ?, BOLOGNA, CLUEB, 2005, pp. 223 - 238 (atti di: Il meticciato culturale. Luogo di creazione, di nuove identità o di conflitto ?, Forli, novembre 2003) [Contribution to conference proceedings]

B. Riccio, Un esempio di costruzione culturale del conflitto, in: Culture e conflitto, RIMINI, Guaraldi, 2005, pp. 105 - 115 [Chapter or essay]

B. Riccio, D.I. Kertzer, in: Biographical Dictionary of Social and Cultural Anthropology, LONDON, Routledge, 2004, pp. 272 - 273 [Dictionary or encyclopedia entry]