Foto del docente

Bruno Riccio

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Pubblicazioni

B. Riccio; F. Lagomarsino, L'altra sponda delle migrazioni: i contesti d'origine, "Mondi Migranti", n. 3, MILANO, Franco Angeli, 2010, pp. 140 (Mondi Migranti, 3). [curatela]

Riccio B.; Ceschi S., Le associazioni senegalesi e "capitali sociali" nelle province di Bergamo e Brescia, in: Produrre cittadinanza. Ragioni e percorsi dell'associarsi tra immigrati, MILANO, FrancoAngeli, 2010, pp. 70 - 99 (Politiche migratorie) [capitolo di libro]

B. Riccio; C. Brambilla, Preface, in: Transnational migration, cosmopolitanism and dis-located borders, RIMINI, Guaraldi, 2010, 7, pp. 7 - 12 (atti di: Transnational migrations and dis-located borders, CE.R.CO (Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità), Università degli studi di Bergamo, Data 20 Giugno 2008) [Contributo in Atti di convegno]

B. Riccio, Rappresentare, mediare e negoziare, in: Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale, GENOVA, Provincia di Genova, 2010, pp. 35 - 50 [capitolo di libro]

B. Riccio, Recensione a: Steven Vertovec, Transnationalism, Routledge, London, 2009, «SOCIOLOGICA», 2010, 1, pp. 1 - 2 [recensione]

R. Salih; B. Riccio, Transnational Migration and Rescaling Processes. The Incorporation of Migrant Labor, in: Locating Migration. Rescaling Cities and Migrants, ITHACA, Cornell University Press, 2010, pp. 123 - 142 [capitolo di libro]

B. Riccio; C. Brambilla, Transnational migration, cosmopolitanism and dis-located borders, RIMINI, Guaraldi, 2010, pp. 137 (Quaderni del CE.R.CO). [curatela]

B. Riccio, Transnational perspectives, methodological nationalism and cosmopolitanism, in: Transnational migration, cosmopolitanism and dis-located borders, RIMINI, Guaraldi, 2010, 7, pp. 13 - 26 (atti di: Transnational migrations and dis-located borders, CE.R.CO (Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità), Università degli studi di Bergamo, 20 Giugno 2008) [Contributo in Atti di convegno]

Riccio B., Dossier. Africa in Europa: strategie e forme associative, SAN MARINO, afriche e orienti, 1-2, 2009, Aiep, 2009, pp. 106 (afriche e orienti, 1-2, 2009). [curatela]

Guerzoni G.; Riccio B., Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici, RIMINI, Guaraldi, 2009, pp. 294 (Antropologia culturale). [curatela]

Riccio B., Introduzione, in: Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici, RIMINI, Guaraldi, 2009, pp. 7 - 12 (Antropologia culturale) [capitolo di libro]

Riccio B., Introduzione. Africa in Europa: strategie e forme associative, «AFRICHE E ORIENTI», 2009, 1-2, pp. 4 - 10 [articolo]

Riccio B.; Russo M., Le associazioni delle seconde generazioni a Bologna, in: Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici, RIMINI, Guaraldi, 2009, pp. 167 - 276 (Antropologia culturale) [capitolo di libro]

Riccio B.; Russo M., Ponti in costruzione tra de-territorializzazione e ri-territorializzazione. Cittadinanza e associazioni di "seconde generazioni" a Bologna, «LARES», 2009, Anno LXXV, pp. 439 - 468 [articolo]

B. Riccio, Prove di cittadinanza simultanea: co-sviluppo, associazionismo senegalese e partecipazione transnazionale, in: Inclusi/esclusi. Prospettive africane sulla cittadinanza, TORINO, UTET, 2009, pp. 116 - 137 (Studi sociali) [capitolo di libro]