B. Riccio, Les migrants sénégalais en Italie. Réseaux, insertion et potentiel de co-dévelopment, in: Le Sénégal des migrations. Mobilités, identités et sociétés, PARIS, Karthala, 2008, pp. 69 - 104 [capitolo di libro]
B. Riccio, Migrazioni transnazionali dall'Africa. Etnografie multilocali a confronto, TORINO, UTET, 2008, pp. 252 (Studi sociali). [curatela]
B. Riccio, Politiche, associazioni e interazioni urbane. Percorsi di ricerca antropologica sulle migrazioni contemporanee, RIMINI, Guaraldi, 2008, pp. 175 (Antropologia culturale). [libro]
B. Riccio, Spazi transnazionali: esperienze senegalesi, in: Migrazioni transnazionali dall'Africa. Etnografie multilocali a confronto, TORINO, UTET, 2008, pp. 49 - 75 (Studi sociali) [capitolo di libro]
Riccio B., West African Transnationalisms Compared: Ghanaians and Senegalese in Italy, «JOURNAL OF ETHNIC AND MIGRATION STUDIES», 2008, 34, n. 2, pp. 217 - 234 [articolo]
B. Riccio, "Toubab" e "vu Cumprà". Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, PADOVA, CLEUP, 2007, pp. 164 (Collana di Antropologia). [libro]
S. Ceschi; B. Riccio, "Transnazionalismo" e "Diaspora". Dalla ricerca sociale alle politiche globali, in: Dodicesimo Rapporto sulle Migrazioni, MILANO, Franco Angeli, 2007, pp. 305 - 316 (Collana ISMU) [capitolo di libro]
B. Riccio, Associationisme, capital social et potentialités de co-dévelopment parmi les migrants sénégalais de la province de Bergame, in: Relations transnationales et co-dévelopement. Associations et entrepreneurs sénégalais entre Italie et lieux d'origine, PARIS, L'Harmattan, 2007, pp. 25 - 49 [capitolo di libro]
B. Riccio, Parlando e cantando di migranti in Africa occidentale. M’Ballax e costruzione sociale dell' emigrazione in Senegal, in: Identità d’Africa tra arte e politica, ROMA, Aracne, 2007, pp. 169 - 190 [capitolo di libro]
B. Riccio, Processi di trasformazione urbana e costruzione di confini. Migranti dal Bangladesh e dal Pakistan nel centro di Bologna, in: Mappe urbane. Per un'etnografia della città, RIMINI, Guaraldi, 2007, pp. 105 - 124 (Antropologia culturale) [capitolo di libro]
B. Riccio, Recensione a: Recensione di F. Quassoli Riconoscersi. Differenze culturali e pratiche comunicative, Raffaelo Cortina, Mlano, 2006, «POLIS», 2007, 21, n. 2, pp. 342 - 344 [recensione]
B. Riccio, Transnational Migrations: the Decline of the Nation State? Anthropological Reflections, in: Contemporary Nomadisms. Relationships between Local Communities, Nation-states and Global Cultural Flows, MUNSTER, Lit Verlag, 2007, pp. 75 - 92 (Freiburger Sozialanthropologische Studien) [capitolo di libro]
B. Riccio, "Toubab" e "Vu Cumprà". Le percezioni italiane dei transmigranti senegalesi e la critica afro-mussulmana della società italiana, in: Le Politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all'italiana, RIMINI, Guaraldi, 2006, pp. 241 - 265 (Antropologia culturale) [capitolo di libro]
B. Riccio, "Transmigrants" mais pas "nomades": éxperiences mourides entre le Senegal et l'Italie, «CAHIERS D'ETUDES AFRICAINES», 2006, 181, pp. 95 - 114 [articolo]
B. Riccio, Associazionismo, capitale sociale e potenziali di co-sviluppo tra i migranti senegalesi nella provincia di Bergamo, in: Relazioni transnazionali e co-sviluppo. Associazioni e imprenditori senegalesi tra Italia e luoghi di origine, TORINO, L'Harmattan Italia, 2006, pp. 27 - 52 (Logiche Sociali) [capitolo di libro]