Posizione presente:
Dal 10/10/2022: Professoressa ordinaria, L-Art/07 Musicologia e Storia della Musica, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.
Posizioni passate:
2014-2022: Professoressa associata, L-Art/07 Musicologia e Storia della Musica, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.
2017: Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia della docenza universitaria L-Art/07, con giudizio unanime dei 5 commissari.
2001-2014: Ricercatrice in Musicologia presso la Facoltà di
Scienze della Formazione dell'Università di Bologna.
1998 - 2001: docente di Pedagogia musicale nei Conservatori di Musica di Fermo e di Como e nell'Istituto Musicale Pareggiato O. Vecchi" di Modena.
FORMAZIONE
- 2022: Diploma Accademico di II livello di Mandolino, Conservatorio di Musica di Salerno, relatore M.o Mauro Squillante.
- 1999/2000: Post-dottorato, Università di Bologna, durata
biennale. Tesi sperimentale in Psicologia della musica dal titolo
“La percezione della macroforma nella musica post-tonale”. I
risultati sono stati pubblicati nelle riviste Musicae
Scientiae (2000; 2010) e Psychology of Music (2005) e in
atti di convegni (6th International Conference of Music
Cognition and Perception, Keele 2000; 3rd Understanding
and Creating Music, Caserta 2003).
- 1994/95: Dottorato di Ricerca in Musicologia Sistematica,
IX ciclo, Università di Bologna. Durata quadriennale. Titolo della
tesi “Per una definizione del concetto di “influenza stilistica”.
Con uno studio applicativo su Manuel de Falla e Claude Debussy”.
Relatore: Prof. Mario Baroni; correlatore: Prof. Roberto Leydi. La
tesi è stata pubblicata interamente in un volume edito da CLUEB
(2000) e per alcune parti nelle riviste Musica/Realtà
(1998), Rivista Italiana di Musicologia (1999) e negli
Atti del Convegno Internazionale “Manuel de Falla: Latinité et
Universalité”, Paris-Sorbonne 1999.
- 1990-92: Diploma Corso Biennale di "Metodologia della Ricerca in Educazione Musicale", SIEM-Società Italiana per l'Educazione Musicale. Docenti: Prof. Mario Baroni (Università di Bologna), Prof. M- Imberty (Università di Pari-Nanterre), Prof. Porzionato (Università di Padova).
- 1987/1988: Diploma di Laurea, con lode, in Discipline
della Arti, della Musica e dello Spettacolo, indirizzo Musica,
Università di Bologna. Titolo della tesi “Poesia e musica nelle
Mélodies di Debussy”. Relatore: Prof.ssa Rossana Dalmonte;
correlatore: Prof. Guido Neri. Una sintesi della tesi è stata
presentata come poster al Convegno Analisi Musicale,
Reggio Emilia 1989.
- 1987-91: Attestato Corso quadriennale di Pedagogia della Musica, Conservatorio di Bologna. Docente: Prof.ssa Johannella Tafuri.
- 1985: Compimento V anno di
Violino, Conservatorio di Pescara. Docente: M° Giuseppe Fedrizzi.
Formazione all'estero
- Soggiorno di ricerca
presso l'Università di Göteborg, Academy of Music and Drama,
Svezia, prof. Bengt Olsson, 2002 (Programma Marco Polo, Università
di Bologna);
- Soggiorno di ricerca presso l'Università
di Edinburgh, Dipartimento di Musicologia, UK, prof. Raymond
Monelle, 2001 (Progetto Giovani Ricercatori);
- Soggiorno di
ricerca presso l'Archivo "Manuel de Falla", Granada, Spagna, 1994
(Borsa di Dottorato, Università di Bologna);
- Summer School of
ESCOM (European Society for Cognitive Science of Music), Londra,
1990.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RICERCA
Ambiti di ricerca: musicologia empirica e sistematica, scienze dell'educazione musicale, psicologia della musica, scienze cognitive della musica.
Temi di ricerca: ambito psico-pedagogico musicale: l'interazione bambini-macchine musicali, creatività e improvvisazione musicale, l'esperienza di Flow in musica, il paradigma di interazione riflessiva, metodologie di ricerca "miste", la dimensione sonoro-musicale nelle routine quotidiane 0-4 anni, l'interazione vocale durante il momento del cambio, lo sviluppo della musicalità nella prima infanzia, lo sviluppo delle competenze stilistiche nei bambini e negli adolescenti, la formazione degli insegnanti di musica, le rappresentazioni sociali della musica, musica e inclusione; ambito scienze cognitive della musica: interazione riflessiva, analisi uditiva della musica post-tonale, memorizzazione della macroforma, percezione degli accenti, analisi uditiva e analisi del testo scritto; ambito musicologico-sistematico: le ripetizioni musicali e testuali nelle "Mélodies" di Claude Debussy, l'intertestualità negli studi musicali, la teoria dei topic, il concetto di stile e di influenza stilistica, Manuel de Falla e Claude Debussy, il mandolino a Napoli nel Settecento.
Progetti di ricerca recenti:
- 2016-presente: Coordinatrice del progetto "Il mandolino a Napoli nel Settecento" (Università di Bologna, Università di Uppsala, Accademia Mandolinistica Napoletana), sito ufficiale: www.mandolinonapoli700.com.
- 2017-2019: Responsabile scientifico e project manager del team UNIBO, Progetto Europeo STALWARTS – Sustaining Teachers and Learners with the Arts:‘Relational Health in European Schools’, Erasmus+, Agreement Number: 2017-1-UK01-KA203-036723.
- 2015-2017: Responsabile scientifico e project manager del team UNIBO, Progetto europeo LINK-Learning in a New Way. Engaging Vulnerable Young People in School Education, Erasmus+, Agreement No: 2015-1-UK01-KA201- 013752
- 2010-2013: Coordinatore Scientifico del progetto europeo
MIROR-Musical Interaction Relying On Reflexion, (ICT-FP7/2007-2013.
Grant agreement n 258338, 1/9/12010-31/08/2013), sito web
ufficiale: www.mirorproject.eu. Il
progetto ha ottenuto il ranking massimo nella valutazione della
Commissione Europea (15/15 punti).
Per altri progetti vedi TEMI DI RICERCA,
Per la lista di pubblicazioni vedi: PUBBLICAZIONI
Research profile:http://www.researchgate.net/profile/Anna_Addessi/
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DIDATTICA
Insegnamenti nell'Università di Bologna.
2018: Coordinatrice del Corso di Alta Formazione "L'esperienza musicale: un diritto educativo nei contesti inclusivi"
2018-19: LA MUSICALITA' DELLA COMUNICAZIONE UMANA, TRA ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA
2017-18: modulo nel corso "Contaminazioni I", Collegio Superiore;
2001-attuale: Metodologia
dell'Educazione musicale, Corso di Laurea in Scienze della
Formazione primaria; 2003-attuale: Educazione al sonoro (primo ed
unico insegnamento in Italia), Corso di Laurea in Educatore di Nido
e Comunità Infantile; 2006-2008: Teorie e tecniche della
programmazione didattica musicale - SSIS-Scuola di Specializzazione
per l'Insegnamento Secondario, Indirizzo Musica; 2002-2005:
Didattica del ritmo - SSIS-Scuola di Specializzazione per
l'Insegnamento Secondario, Indirizzo Musica; Conduttore e
coordinatore dei Laboratori di Musica per il corso di laurea in
Scienze della Formazione primaria.
Insegnamenti all'estero. dal 2008
Professore invitato presso le università brasiliane di Curitiba,
Brasilia, Salvador da Bahia; Professore invitato presso
l'Université de Paris X - Nanterre (F), (Erasmus Program),
2005-2008; l'University of Lund (SE), Malmö Academy of Music
(Erasmus Program) 2005; l'Università Federale di Minas Gerais, Belo
Horizonte (Brasile)(Convenzione di Ateneo), aprile 2008, novembre
2009; Università di São João del Rei, novembre 2009; Università
Federale di Bahia, Salvador de Bahia (Brasile), aprile 2008;
Università Federale del Paraná, Curitiba (Brasile) aprile 2008,
novembre 2009; Università Statale di Florianopolis (Brasile),
novembre 2009; Seminario di Dottorato, Università di Gothenburg,
Academy of Music and Drama (Svezia), novembre 2008; Seminario di
Dottorato, Università di Lund, Malmö Academy of Music (Svezia(,
maggio 2005.
Tutoraggio in dottorati di ricerca e assegni di
ricerca.
- Membro dell'Albo dei Tutori del Collegio Superiore dell'Alma Mater Studiorum (2016-2019).
- Membro del Courso de Doutorado em Música, Universidade Federal do Paraná, Departamento de Artes, Curitiba (Brasil).
- Membro europeo in Commissioni Giudicatrici di Dottorato presso le Università di Nice, Barcellona, Gent, Parigi X-Nanterre, Granada, Curitiba, São Paulo Campinas.
- Tutor Post-dottorato, CNPq Brazil, Dr Rosane
Cardoso de Arujo; Tutor scientifico (MIROR Project, www.mirorproject.eu) per le
borse di assegno di ricerca conferiti a: Dott.ssa Luisa
Bonfiglioli, Dott.ssa Filomena Anelli, Dott.ssa Laura Ferrari,
Dott.ssa Marina Maffioli.
- Tutor dei Dottorati di ricerca in co-tutela tra l’Università Federale del Paraná (Brasile) e l’Università di Bologna, dottorandi Jean Pscheidt e Valentina Daldegan;
- Tutor per il Dottorato di ricerca in co-tutela tra l’Università di São Paulo Campinas (Brasile) e l’Università di Bologna, dottorando Matteo Ricciardi;
- Tutor scientifico della tesi di Adriana Gallicchio, Scuola di
Dottorato in Pedagogia;
-Tutor scientifico per parte italiana del dottorato
con sede Università di Paris X-Nanterre (prof. Michel Imberty), in
co-tutela con il Dottorato in Scienze dell'Educazione
dell'Università di Bologna, dottoranda Anna Pileri;
- Tutor
scientifico per parte italiana del Dottorato Europeo con sede
Università di Granada (prof. Oswaldo Lorenzo Quiles), dottorando
Ricardo Lopez.
- Partecipa come membro europeo a commissioni di
dottorato in Spagna (Granada) e Francia (Parigi X Nanterre).
Altre attività di insegnamento e
consulenza. Docente nella ESCOM WINTER SCHOOl, 1-5 febbraio 2021; Docente formatore, Servizi per Infanzia Comune di Bologna; Docente della MAstercalls "Il mandolino a Napoli nel Settecento", Fondazione Pietà de' Turchini, Napoli; Docente nelle masterclass sul mandolino napoletano del Settecento, Conservatorio di Bari 2018; Docente nel corso di formazione per
educatori nido e insegnanti della scuola dell'infanzia e della
scuola primaria, Comune di Padova, 2013-2015. Docente di Fondamenti
e didattica del suono e della musica-Corsi Abilitanti Speciali per
Insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola
primaria-Regione Emilia Romagna 2006/08; Docente di Tecnologie e
interazione nell'educazione musicale - Scuola di Ricerca per
l'Educazione Musicale, organizzata dalla SIEM e l'Accademia
Filarmonica di Bologna, in collaborazione con la Facoltà di Scienze
della Formazione dell'Università di Bologna, 2007-2015; Docente del
corso Interazioni riflessive e creatività musicale - Scuola
Popolare di Musica "Donna Olimpia", Roma, 2008, 2009, 2010; Docente
nel corso di formazione "Musica al nido" e tutor per educatori nido
e insegnanti di educazione musicale nei nidi d'infanzia, Comune di
Modena, 2009, 2010; Docente nel GRES-Gruppo di Ricerca
sull'Educazione al Sonoro, Comune di Bologna-Servizi
0-6-Università di Bologna,Facoltà di Scienze della Formazione,
2004-2006; Docente nel corso "Far musica da 0 a 5 anni",
organizzato dalla SIEM-Società Italiana di Educazione Musicale,
Sez. di Bologna, 2009-2015.
Ruoli istituzionali nell'Università di Bologna
Membro dell'Albo dei Tutori del Collegio Superiore dell'Alma Mater Studiorum (2016-2019);
dal 2006: Docente responsabile degli scambi Erasmus con
le Università di: Parigi X-Nanterre, Dijon, Castilla-La Mancha, Granada,
Tallin, Gothenburg, Roehampton, Graz;
dal 1999, Docente responsabile dei
Laboratori di Musica e membro della Commissione Laboratori del Corso di Laure in Scienze della Formazione Primaria;
dal 2018: Membro della Commissione "Internazionalizzazione" del Dipartimento di Scienze dell'Educazione;
2012-2015, membro della Commissione Passaggi e Seconde Lauree del Dipartimento di Scienze dell'Educazione;
2008, Rappresentante della Facoltà di Scienze della Formazione nel Comitato di Promozione della Conferenza
Internazionale dell'ISME-International Society for Music
Education;
2006-2008, Rappresentante della Facoltà di Scienze della Formazione nel Gruppo di Ricerca
"Musica", Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia
Scolastica;
2008-2013: Membro del Gruppo E-Learning della Facoltà di Scienze della Formazione;
2004-2006, Co-responsabile, insieme
con Franca Mazzoli, del GRES-Gruppo di Ricerca sull'Educazione al
Sonoro, in collaborazione con il Comune di Bologna;
2002-2004, Membro della Commissione sul "Profilo professionale dell'insegnante della scuola elementare e della scuola dell'infanzia", Facoltà di Scienze della Formazione.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI
Incarichi istituzionali:
- Membro del Comitato Scientifico del GATM-Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (2021-2023)
- Membro dell'ESCOM Advisory Board and Executive Council (2010-2021)
- Membro del Collegio dei Sindaci del GATM-Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (2019-2021)
- Rappresentante ESCOM-Italy, sezione regionale italiana dell'European Society for Cognitive Sciences of Music (2018-presente)
- Vice-presidente dell'ESCOM-European Society for Cognitive Sciences of Music (2010-2012)
- Membro del Comitato Scientifico del Centro "Gina Fasoli" per la Storia delle Città(2018-presente)
- Membro dell'ICMPC-Advisory Board 2006-presente (International Conference
of Music Perception and Cognition)
- Membro del Board del MERYC -
European Network of Music Educators and Researchers of Young
Children (2008-2015);
- Membro dell'Albo delle Tutrici e dei Tutori del Collegio Superiore dell'Alma Mater Studiorum (2016-2019);
- Membro rappresentate l'Università di Bologna nel RAIME-Research
Alliance of Institutes for Music Education.
Attività di coordinamento scientifico
Co-organiser della Winter School dell'ESCOM-European Society for the Cognitive Sciences of Music, 1-5 febbraio 2021.
Co-organiser delle Giornate di Studio "Il mandolino a Napoli nel Settecento", 30 novembre-1 dicembre 2018, Fondazione Pietà de' Turchini, Napoli.
Coordinatore scientifico del progetto "Il Mandolino a Napoli nella seconda metà del XVII secolo"
Coordinatore del team UNIBO nel Progetto Europeo STALWARTS (Erasmus+, 2017-2019).
Coordinatore del team UNIBO nel Progetto Europeo LINK-Learning in a New Key (Erasmus+, 2015-2017).
Coordinatore Scientifico del progetto europeo MIROR-Musical
Interaction Relying on Reflexion, www.mirorproject.eu. Il
progetto ha ottenuto il ranking massimo nella valutazione della
Commisione Europea (15/15 punti).
Co-organizer (con Susan Young, University of Exeter) della 4a Conferenza del
MERYC-European Network for Music Educators and Researchers of
Young Children, Università di Bologna, Facoltà di Scienze della
Formazione, 22-25 luglio 2009;
Co-organizer dell'ICMPC9 (9th International Conference of Music
Cognition and Perception), Bologna 22-26 Agosto 2006 ((www.ICMPC2006.org);
Membro del Technical Program Committee del SMAC/SMC 2013, Institute
of Technology, Stockholm 31 luglio-4 agosto 2013.
Membro del Comitato Scienitfico dell'11ª Bienal
Internacional, Symposium y Festival CIMA-Center for Intercultural
Music Arts 2010, Università di Granada, Melilla, Spagna;
Membro
dell' Advisory Committee della 10th ICMPC-International
Conference of Music Cognition and Perception, Sapporo, Japan, 2008;
Membro del Comitato Scientifico del Convegno "Il nuovo in musica e
in musicologia", 18-20 Gennaio , Università di Trento;
Coordinatrice del Comitato Scientifico del Convegno Nazionale 2007
della Società Italiana per l'Educazione Musicale,
"MUSICA 0-3", Modena, 10 marzo 2007;
1998-2003: collaborazione
all'organizzazione delle attività della Sezione Musica del
CIMES-Dipartimento di Musica e Spettacolo, Università di
Bologna.
Membro delle seguenti Associazioni.
ICMPC-International Conference of Music Perception and Cognition
Advisory Board;
ESCOM (European Society for the Cognitive Sciences
of Music);
IASPM-sez.italiana (International Association for the
Study of Popular Music);
ISME (International Society for Music
Education);
MERYC (European Network for Music Educators and
Researchers of Young Children),
IMS (International Musicological
Society),
ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di
Musica);
GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale).
SIEM, Società Italiana per l'Educazione Musicale
Altre attività scientifiche.
Membro del Comitato Scientifico dell'IC CIPEM-International Conference of Centre for Research in Psychology of Music and Music Education "Perspectives in Psychology and Music Education", 16-18 Sept. 2021, Porto Polytechnic School of Education; Co-organiser dell'ESCOM Winter School, 2021; Membro del Comitato Scientifico della Conferenza del GATM 2020, Rimini; Membro del Comitato Scientifico del SIMCAM2017, Università Federale del Parana, Curitiba, Brasile maggio 2017; Membro dell'Advisory Board e del Review Committee della conferenza dell'ESCOM-Expressive Interaction with Music, Università di Gent, 31 luglio-4 agosto 2017; Membro del Comitato dei Revisori dell'EuroMac 9 (9th European Music Analysis Conference), Strasbourg, 28 giugno-1 luglio 2017; Membro Comitato Scientifico SIMCAM 2016 XII Simpósio de Cognição e Artes Musicais - edição Internacional, Instituto de Artes da Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Porto Alegre (RS ) BRAZIL, 24-27 maggio 2016; Membro dello Scientific Advisory Board, ICMCP-International Conference on Music Perception and Cognition, San Francisco, 5-9 luglio 2016; Membro del Comitato dei Revisori del Simposio Virtuosity, Budapest, Liszt Academy of Music and ESCOM, 3-6 marzo 2016; Membro del Comitato Scientifico del Colloquio Théorie et
analyse musicales, Belgrado, Facoltà della Musica, 8-10
novembre 2013; Membro del Technical Program Committee del SMAC
2013 e SMC2013, "Sound Science, Sound Experience" (http://www.speech.kth.se/smac-smc-2013/),
Membro del Comitato Scientifico della 12nd ICMPC: International
Conference of Music Perception and Cognition and 7 ESCOM
Conference, University of Thessaloniki, Greece, 23-28 July
2012; Membro del Comitato scientifico dell'11th ICMPC:
International Conference of Music Perception and Cognition,
Washington, Seattle, USA, agosto 2010; Membro dello Scientific
Committee della 10th
ICMPC-International Conference of Music Perception and
Cognition, Sapporo, Japan, 2008; Membro dell'International Review
Panel del CIM08, Conference
on Interdisciplinary Musicology, 2.6 July 2008, Aristotle
University of Thessalomiki, Grecia; Membro del Comitato Revisori
della 28th
World Conference of International Society for Music
Education, Bologna, luglio 2008.
Collaborazioni con riviste.
-
Review Editor, Frontiers in Psychology-Performances Studies
-
Membro dell'Editorial Board dell'International Journal of Music in Early Childhood
-
Membro dell'International Adviser’s Council of DEDiCA. REVISTA DE EDUCAÇÃO E HUMANIDADES/ JOURNAL OF EDUCATION AND THE HUMANITIES.
-
Reviewer, Music & Science
-
Membro del Comitato Scientifico di Musicae Scientiae,
Rivista dell'ESCOM-European Society for the Cognitive Sciences of
Music (2010-2015)
-
Membro del Comitato Scientifico di International Journal of
Music Education-Research (2010-2015)
-
Membro del Comitato Scientifico
di Infanzia. Rivista di Studi ed Esperienze
sull'Educazione 0-6
-
Membro del Comitato Scientifico di
Cognição & Artes Musicais /
Cognition and Musical Art
-
Membro del Comitato Scientifico di Música em
Perspectiva (Università del Parana, Brasile)
-
Membro del Comitato Scientifico di Música em
Contexto (Università di Brasilia, Brasile)
-
Membro del Comitato Scientifico di Percepta (Associação
Brasileira de Cognição & Artes Musicais)
- Revisore per British Journal of Music Education, Journal of New Music Research, European Journal of Psychology of Education, Psychology of Music, Psychomusicology. Music, Mind, and Brain.
Participazione in qualità di relatore a conferenze,
seminari, eventi.
IC CIPEM-International Conference of Centre for Research in Psychology of Music and Music Education "Perspectives in Psychology and Music Education", 16-18 Sept. 2021, Porto Polytechnic School of Education; ESCOM WINTER SCHOOL on Musical Ability, 1-5 February 2021; Il Mandolino a Napoli nel Settecento, Fondazione Pietà de' Turchini, 7 novembre 2020; Convegno "Didattica Musicale a distanza", Conservatorio di Brescia, 5 settembre 2020; "Incontro con il compositore Mauricio Dottori", Conservatorio "Martini" di Bologna, 17 gennaio 2020; Convegno "50° SIEM, L’educazione musicale oggi: tradizione e modernità. Quale futuro?" Bologna 7 dicembre 2019; STALWARTS Multiplier Event, Granarolo dell'Emilia, 6 Settembre 2019; Convegno - "Musica nella scuola dell'infanzia. Verso un sistema integrato 0-6". 2 maggio 2019 Conservatorio di S. Cecilia – Roma 3 maggio 2019 ITIS "G. Galilei" - Roma; OPEN DAY L’ESPERIENZA MUSICALE UN DIRITTO EDUCATIVO NEI CONTESTI INCLUSIVI. IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI/EDUCATORI/ OPERATORI NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE RELAZIONALE AULA MAGNA DIP. SCIENZE DELL’EDUCAZIONE VIA FILIPPO RE, 6 - BO, 14 dicembre 2018; Giornate di Studio "Il mandolino a Napoli nel Settecento", 30 nov.-1 dicembre 2018, Fondazione Pietà de' Turchini, Napoli; Convegno "Musica 0-3 tra dialoghi e storie", Pontedera (PI), 14 aprile 2018; Colloque "Michel Imberty: la psychologie de la musique au-delà des sciences cognitives, April 11, 2018, Ircam, Paris; Giornata di Studi "L'improvvisazione musicale", Università Roma Tre, 1 dicembre 2017; XIV Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale, Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Lettimi", Rimini, 28 settembre-1 ottobre 2017;Masterclass "Il mandolino napoletano nel '700", Conservatorio di Bari, 23-27 settembre 2017; ESCOM2017, University of Gent, luglio/agosto 2017; Relatore invitato al SIMCAM2017, Università Federale del Parana, Curitiba, Brasile, maggio 2017; Seminario e workshop sulla piattaforma MIROR, Conservatorio di Musica di Latina, 6 Aprile 2017; Historical Mandolins Meeting, The Lute Society - The Early Mandolin Academy - Royal Collage of Music, London, 4 Febbraio 2017; Miszla Baroque Winter 2017, Miszla (Hungary), 3-10 Gennaio 2017; First International Campus of Mandolin, Accademia Mandolinistica di Napoli, Napoli, 3-10 Agosto 2017; IV EPPECOM-Encontro de Practicas e Estagio
Obrigatorio em Musica, Pontificia Universidade Catolica do Parana,
Curitiba, Brasile, 21-25 settembre 2015; Empirical paper,
ISPS-International Symposium on Performance Sciences, 2-5 settembre
2015, Kyoto, Giappone; Comunicazione orale, SIMCAM11-International
Symposium of Music Cognition, Università Federale di Goias,
Brasile, 26-29 maggio 2015; Seminario al Departamento de Artes da
Universidade Federal do Parana, 9-11 dicembre 2014, Curitiba,
Brasile; Invited speaker al Colloquio Théorie et
analyse musicales, Belgrado, Facoltà della Musica, 8-10
novembre 2013; Invited speaker, SMAC/SMC 2013, Royal Institute
of Technology, Stockholm, 30 luglio-4 agosto 2013 http://www.speech.kth.se/smac-smc-2013/;
Relatore invitato, Conferenza Università di Tallinn, Estonia, 16
aprile 2013; Seminar "The Miror Project", IPEM, Università di Gent,
Belgio, 21 novembre 2012; Seminar, Universidade Federal do Parana,
Curitiba, Dept. of Music, August 2012; Seminar, Universidade de
Brasilia, dept of Music, Brasil, August 2012;12nd ICMPC and 7th
ESCOM Conference, University of Thessaloniki, 23-28 July 2012;
NNMPF_Conference of the Nordic Network for Research in Music
Education, University of Reykjavik, Island, 24-28 febbraio 2012; Il
Progetto MIROR-Scienza in Piazza, 19 febbraio 2012, Bologna;
Conference of RAIME-Research Alliance of Institutions of Music
Education, Boston University, USA, 26-29 ottobre 2011; SIEL-Società
Italiana e-Learning, Conferenza, Università di Modena e
Reggio Emilia, Italia, 15 settembre 2011; EC-TEL European
COnference on Technology Enhanced Learning, Palermo, Italy, 20-24
settembre 2011; La notte dei ricercatori, Università di Bologna,
settembre 2011; VII SIMCAM, Universidade Federal de Brasilia,
Brasile, maggio 2011; 11th International Conference of Music
Perception and Cognition, University of Washington, Seattle, USA,
23-27 agosto 2010; Symposium RAIME-Research Alliance of Institutes
of Music Education, University oof Gothenburg, Sweden 14-16 ottobre
2009(relatoreinvitato); MERYC2009, Università di Bologna, Italy,
luglio 2009; SIMCAM V, Goiana, Brasil maggio 2009; Seminario di
Dottorato, Università di Gothenburg, novembre 2008; Second European
Conference on Developmental Psychology of Music, 10-12 sett. 2008,
Roehampton University, UK; 10th ICMPC (International Conference of
Music Perception and Cognition), 24-29 agosto 2008, Sapporo,
Giappone; 28th World Conference of ISME (International Society for
Music Education), luglio 2008, Bologna (I); International Seminar
of ECME-Early Childhood Music Education ISME Commission, 14-19
luglio 2008, Frascati (relatore invitato); Convegno La musica tra
conoscere e fare,Dipartimento di Musica e Spettacolo, Il Saggiatore
Musicale, Bologna, 16-17 maggio 200 (relatore invitato); Université
de Paris IV, UFR Musicologie, May 2008 (relatore
invitato); Convegno Le
arning and Teaching. Empirical Studies on Music Education, 1st
International Congress in Innsbruck, Universität Mozarteum
Salzburg, 21-23 maggio 2008 (relatore invitato);
II Encontro Internacional de Pesquisa em Educaç
ã
o Musical, Universidade Federal de Bahia, Escola de Música,
Brasile, 22-24 maggio 2008, relatore invitato; Seminario
"Professione Matematico", Università di Bologna (Italy), 18 marzo
2008; Conferenza europea dell'European Network MERYC, Nicosia
Cyprus, giugno 2007(relatore invitato); SIMCAM, Salvador de Bahia,
Brasile, maggio 2007; 9thICMPC & 6thESCOM Conference, Bologna
2006; ECME Seminar, Taipei, Taiwan, luglio 2006 (relatore
invitato); SLM3 "L'ascolto musicale", Bologna 2006 (relatore
invitato); RTP "Musique, cognition, société", Paris IRCAM, giungo
2006 (relatore invitato); RIME Conference, Exeter, marzo 2005;
MERYC Conference Exeter, marzo 2005; ICMPC8, Chicago, agosto 2004;
ISME Conference, Tenerife, luglio 2004; CIM04, Graz, aprile 2004
(keynote); Convegno del Saggiatore Musicale, Bologna,novembre 2003;
UCM, Caserta, dicembre 2003; ESCOM Anniversaire Liège, aprile 2002;
ICMPC6, Keele, agosto 2000.