Foto del docente

Anna Rita Addessi

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/C Musicologia e storia della musica

Avvisi

Seminari in Metodologia dell'Educazione musicale-ottobre novembre 2025

Insegnamento di METODOLOGIA DELL’EDUCAZIONE MUSICALE c.d.l. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Seminari I semestre 2025 Aula Magna, Via Filippo Re, 6 - Bologna Mercoledì 1 ottobre 2025, ore 13-15 Laboratorio di body-percussion Prof. Antenor Ferreira Docente di Composizione e di Percussioni Università ...

Pubblicato il: 02 ottobre 2025

17 Ottobre 2025_Music Education in Non-Formal Settings: Community Music with Children and Youth

Music Education in Non-Formal Settings: Community Music with Children and Youth 17 October 2025 Faculty of Education, Free University of Bozen-Bolzano, Brixen/Bressanone 9:00–9:15 Welcome and introduction 9:15–10:45 Session I Observation as a tool for research, teaching, and training in non-formal ...

Pubblicato il: 02 ottobre 2025

Workshop di Body Percussion_Prof. Antenor Ferreira

domenica 11 maggio alle ore 15:30 Bologna Fiere nell’ambito di Eufonica 2025, organizzato in collaborazione con il XV MASKFEST workshop di body percussion condotto dal Prof. Antenor Ferreira, docente di Percussioni e Teoria musicale all’Università di Brasilia (Brasile). Il Prof. Ferreira è ospite ...

Pubblicato il: 08 maggio 2025

Presentazione del volume Il mandolino a Napoli nel Settecento

presentazione del volume Il mandolino a Napoli nel Settecento   a cura di Anna Rita Addessi, Lars Berglund, Paolo Maione, Mauro Squillante Turchini Edizioni 2021. venerdì, 28 marzo 2025, ore 17:30 Bologna, Museo Internazionale della Musica Con Giuseppina La Face, Anna Rita Addessi, Paologiovanni ...

Pubblicato il: 08 maggio 2025

Appello di Educazione al Sonoro, 3 giugno 2025

gli studenti che devono laurearsi nella sessione estiva e che faranno l'esame nel primo appello del 3 giugno 2025, devono consegnare in sede di esame copia della domanda di laurea e il risultato della prova verrà verbalizzato entro i termini indicati dalla segreteria (4 giugno 2025).

Pubblicato il: 01 aprile 2025

LISZT MUSICISTA TRANSCULTURALE

SYMPOSIUM E TAVOLA ROTONDA  Venerdì 13 dicembre 2024 ore 15-19 Sabato 14 dicembre 2024 ore 10-12 Istituto Liszt via A. Righi, 30 LISZT MUSICISTA TRANSCULTURALE Due giornate di studio Conferenze e dibattito a cura diShay Loya, Nicolas Dufetel, Damien Erhardt, Eva Maria de Oliveira, Tiago ...

Pubblicato il: 20 novembre 2024

ADUIM 30 - 12-14 dicembre 2024

ADUIM 30 - 12-14 dicembre 2024 Convegno Bologna Associazione Docenti Universitari di Musica  Programma: https://www.aduim.eu/wp-content/uploads/2024/06/ADUIM_30_Programma_web.pdf      

Pubblicato il: 20 novembre 2024

Master Universitario di I Livello in Analisi e Teoria Musicale, a.a. 2024-2025

Anche quest'anno l'Università della Calabria in collaborazione con la Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale (GATM), Il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna e l'Istituto Liszt di Bologna, organizza il Master Universitario di I Livello in Analisi e Teoria Musicale. Le ...

Pubblicato il: 24 ottobre 2024

Musicologia 3.0 PERCORSI E PROSPETTIVE DELLA MUSICA TRA TECNOLOGIA E CULTURE DIGITALI

Giornate di studi promosse dal gruppo di lavoro ADUIM “Culture digitali e innovazione tecnologica” in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Università di Torino PERCORSI E PROSPETTIVE DELLA MUSICA TRA TECNOLOGIA E CULTURE DIGITALI SETTEMBRE 2024(Giacomo Albert, Università di Torino; ...

Pubblicato il: 13 ottobre 2024

Festival di Musica Antica "Inaudita"

FESTIVAL DI MUSICA ANTICA "INAUDITA" Vi aspettiamo a Grottole (MT) per INAUDITA - Festival di Musica Antica - dal 18 al 21 Ottobre 2024! Nella splendida cornice del Castello Sichinulfo di Grottole, patria del grande compositore Carlo Cecere, si inaugura la prima edizione del Festival INAUDITA, organizzato ...

Pubblicato il: 13 ottobre 2024

Vedi altri avvisi