Foto del docente

Andrea Piras

Professore ordinario

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: L-OR/14 FILOLOGIA, RELIGIONI E STORIA DELL'IRAN

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella rivista «Litterae Celestes. Rivista annuale internazionale di paleografia, codicologia, diplomatica e storia delle testimonianze scritte»

Ruolo editoriale nella rivista «PORPHYRA»

Ruolo editoriale nella rivista «Philology. An International Journal on the Evolution of Languages, Cultures and Texts»

Ruolo editoriale nella rivista «comitato redazionale»

A.Piras, Artaserse I Longimanus: riflessi avestici negli epiteti dell’onomastica achemenide, in: Studi Iranici ravennati IV, Milano-Udine, Mimesis, 2022, pp. 211 - 226 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.) [capitolo di libro]

Antonio Panaino, Andrea Piras, Paolo Ognibene (a cura di): AAVV, Studi Iranici Ravennati IV, Milano - Udine, Mimesis, 2022, pp. 434 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.). [curatela]

andrea piras, The Painting of the Living Soul. Metaphors and Practices of Sel Restoration, in: S.N.C. Lieu, E. Morano, N.A. Pedersen, Manichaica Taurinensia, Turnhout, Brepols, 2022, pp. 299 - 305 (CORPUS FONTIUM MANICHAEORUM – ANALECTA MANICHAICA) [capitolo di libro]

A.PIras, "Sono un medico, vengo dalla terra di Babilonia". Ideologie, pratiche di salute e terapie di salvezza nel manicheismo, «CIVILTÀ E RELIGIONI», 2021, 1, Article number: 1, pp. 11 - 38 [articolo]

A. Piras, Apocalyptic Imagery and Royal Propaganda in Khusraw II’s Letter to Emperor Maurice, «JOURNAL OF PERSIANATE STUDIES», 2021, 1, pp. 178 - 195 [articolo]

A. Piras, Dall'Irpinia all'Ircania. Mito-metamorfosi del lupo in area euroasiatica, in: Autori vari, Uomini e Lupi. Genetica, antropologia e storia, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 8 - 217 (STUDI SUL PATRIMONIO CULTURALE) [capitolo di libro]

A.Piras, La luna di Mani e la luna di al-Moqanna‘: miracoli carismatici e loro usi politici, in: autori vari, Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all'età contemporanea, MIlano-Udine, MImesis, 2021, pp. 79 - 96 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.) [capitolo di libro]

A. Piras, “And you gathered me to your houses”. Gospel Quotations in Manichaean Texts: Adaptations and Remaking of Mt 25, 35-36 in the Šābuhragān, in: A. Piras, V. Berti, A. Muraviev, A. Pirtea, G. Terribili, A. Panaino, C. Barbati, M. Hutter, F. Jullien..., Iranianate and Syriac Christianity in Late Antiquity and the Early Islamic Period, Wien, Österreichische Akademie der Wissenschaften, 2021, pp. 229 - 243 (SITZUNGSBERICHTE - ÖSTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN. PHILOSOPHISCH-HISTORISCHE KLASSE) [capitolo di libro]

A.Piras, Marginalia buddho-iranologici a una recente traduzione dei Kephalaia di Dublino, «ADAMANTIUS», 2020, 1, Article number: 20, pp. 607 - 613 [articolo]

A. Piras, Nota bibliografica, in: S. Hasan Taqizadeh, Mani e la sua religione, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 143 - 161 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.) [capitolo di libro]

A. Piras (a cura di): S. Hasan Taqizadeh, S. Hasan Taqizadeh, Mani e la sua religione, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 190 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.). [curatela]