vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
Opere tradotte pubblicate:
- TRATTI Numero Novantaquattro • Anno XXIX, "Altri luoghi -
Sophia de Mello Breyner Andresen: L'inconfundibile voce teatrale -
La collana", (Introduzione e traduzione), p. 4-31, ed. MobyDick,
Faenza, ottobre 2013, ISBN 2038-4750
- TRATTI Numero Novantaquattro • Anno XXIX, "Altri
luoghi - Almeida Garrett: Dire la veritá
mentendo", (Introduzione e traduzione), p. 32-56, ed.
MobyDick, Faenza, ottobre 2013, ISBN 2038-4750
- AAVV, a cura di Anabela Ferreira (organizzazione,
editoriale, note, traduzione) TRATTI Numero Novantuno • Anno XXVIII
• (Ottobre) 2012, ed. MobyDick, Faenza, 2012, ISBN 2038-4750.
- Traduzione in lingua portoghese e nota finale con glossario
di una raccolta di poesie in dialetto romagnolo di Marino
Monti, “Poesia di Romagna”, ed. Pazzini, Villa Verucchio, 2012,
ISBN 978-88-6257-113-5
- Correzione della fraseologia e terminologia linguistica
portoghese presente nella guida italiana Lonely Planet "Portogallo"
edita da EDT, Torino, 2011.
- Traduzione in portoghese dell'opera di Pellegrino Artusi
- “ La scienza in cucina e l´Arte di mangiar bene”, ed.
Igil, Itu - Brasile, 2009, ISBN 978-85-62919-00-8
- Traduzione di Cronologia Landi
e Testimonianze di Bologna in Portogallo e in Brasile: i
disegni dell'architetto Giuseppe Antonio Landi (1713-1791) di
Isabel Mayer Godinho Mendonça, per il progetto editoriale
Giuseppe Antonio Landi il Bibiena dell'Equatore, ed. Faggioli
assieme alla Regione Emilia Romagna, anche in dvd e webpage,
novembre 2009.
- Traduzione in lingua portoghese e nota finale ad una
raccolta di poesie di Claudia Bartolotti, “Ho perso il titolo”, ed.
Bastoggi, Foggia, 2008,ISBN 978-88-6273-065-5
- Traduzione dal portoghese in italiano di un glossario
composto da 1280 termini, appartenente al libro di testo “Português
sem Fronteiras 1” pubblicato dalla casa editrice portoghese
LIDEL
- Traduzione dall'italiano in portoghese del catalogo della
mostra di Gianni Braghieri, professore della Facoltà di
Architettura di Cesena dell'Università di Bologna.
- Traduzione dall'italiano in portoghese dell'articolo:
"Fortunato Lodi (1805-1882): un architetto bolognese in Portogallo"
pubblicato nella rivista portoghese "Lusíada".
- Traduzione dal portoghese in italiano dell'articolo
"Precisazioni sullo scalone di palazzo Malvasia in Strada Maggiore
a Bologna" pubblicato da Editrice Compositori per il Dipartimento
di Arti Visive dell'Università di Bologna.
- Traduzione dal portoghese in italiano dell'articolo:
"Testimonianze di Bologna in Portogallo e in Brasile: i disegni
dell'architetto Giuseppe Antonio Landi (1713-1791)".
- Traduzione in portoghese dall'italiano di diversi volumi
dell'enciclopedia per ragazzi - La Biblioteca - pubblicato da DoGi
srl Firenze.
- Traduzione in e dal portoghese degli Atti del Convegno
"Asilo e Oratorio di S.Rosa: Il restauro della Madonna del
fascio".
- Traduzione in portoghese del racconto di Leonardo
Sciascia: “Il mare colore di vino”.
- Traduzione in portoghese del racconto di Ennio Flaiano: “Il
topo della sera”
- Traduzione in portoghese del racconto di Tommaso
Landolfi: “Maria Giuseppa”
- Traduzione in portoghese dall'inglese dell'opera di
carattere religioso: “What is Scientology?” di L. Ron Hubbard
Pubblicazioni:
- Ferreira, Anabela e Fabbri, Maria Pia, "La memoria del gusto
di casa", ed. Il Ponte Vecchio, Cesena, ISBN 978-88-6541-440-8
- "366 Buoni Motivi per conoscere il Portogallo e imparare il
portoghese", ed. Urogallo, Perugia, ottobre 2014, ISBN
978-88-97365-23-5
- AAVV, "Cioccolato. Sei storie da leccarsi le dita", a cura di
Anabela Ferreira (organizzazione e revisione), ed. Urogallo,
Perugia, ottobre 2013, ISBN 9788897365228
- TRATTI Numero Novantaquattro • Anno XXIX, "Altri luoghi -
Sophia de Mello Breyner Andresen: L'inconfondibile voce teatrale -
La collana", p. 4-31, e "Altri luoghi - Almeida Garrett: Dire la
verità mentendo" (Introduzione e traduzione), p. 32-56, ed.
MobyDick, Faenza, ottobre 2013, ISBN 2038-4750
- AAVV, a cura di Anabela Ferreira (organizzazione, editoriale,
note, traduzione) TRATTI Numero Novantuno • Anno XXVIII• (Ottobre)
2012, ed. MobyDick, Faenza, 2012, ISBN 2038-4750.
- Dizionario Essenziale Portoghese-Italiano/Italiano-Portoghese,
Bologna, ed. Zanichelli, 2012
- Dizionario Mini Portoghese-Italiano/Italiano-Portoghese,
Bologna, ed. Zanichelli, 2012
- Dizionario Compatto Portoghese-Italiano/Italiano-Portoghese,
Bologna, Zanichelli, 2011.
- Jorge, Lídia, "La Strumentalina", a cura di Anabela Ferreira
(Prefazione), ed. Urogallo, coll. BilingueUrogallo, Perugia,
2010.
- Cd “Canto Poesia – canto e narrazione in portoghese di poesie
italiane e romagnole”, Bologna, String Records, 2007.
- Cd rom “Navegando” corso di lingua portoghese di livello
intermedio, Bologna, Clueb, 2006.
Articoli pubblicati di carattere
linguistico:
- "I falsi amici e i falsi cognati del
portoghese (europeo) e dell'italiano", pubblicato sul sito del
portale italiano Syllabos.
- "O grito do Ipiranga - espressioni, interiezioni e onomatopee
portoghesi e italiane a confronto", pubblicato sul sito del
portale italiano Syllabos e sulla rivista nº 101 del Centro
Culturale L'Ortica, con sede a Forlì.
- "Dolce Mangiar... l'ironia nei nomi dei dolci
conventuali portoghesi", pubblicato sulla rivista Ugo
L'Interattivo di Avellino.
– "Una toponomastica molto curiosa vista dal finestrino- i
singolari nomi dei paesini e villaggi portoghesi", pubblicato sul
quaderno del Laboratorio sulla Scrittura del Centro Culturale
L'Ortica, con sede a Forlì.
- "I lusismi nell'italiano e nel dialetto romagnolo" pubblicato
sulla rivista della APP - Associazione Professori di Portoghese con
sede a Lisbona, e nella rivista La Piê creata da Aldo
Spallici, con sede a Imola.
Articoli pubblicati di carattere
culturale:
- "L'arte dell'azulejo portoghese - origini, caratteristiche e
presenza in Italia", pubblicato sulla rivista nº 86 del Centro
Culturale L'Ortica, con sede a Forlì.
- "Massimo Sansavini e la sua pittura a rilievo e ad incastro da
"toccare" in internet", pubblicato sulla rivista nº 87
del Centro Culturala L'Ortica, con sede a Forlì.
- "I 5 sensi dei 5 pasti - le varie tipologie e tradizioni
alimentari in Portogallo", per la pubblicazione annuale della
Circoscrizione 5, con il patrocionio del Comune di Forlì.
- "La storia di Dom Afonso III re del Portogallo (1210-1279)
detto - il Bolognese", pubblicato sulla rivista Ugo L'Interattivo
di Avellino.
- "Un'intervista personale on-line per gli emiliano-romagnoli
nel mondo", pubblicata nel sito della Consulta degli
emiliano-romagnoli nel mondo, della Regione Emilia Romagna.
- “L'azulejo della Madonna del fascio nell'asilo di Santa Rosa a
Predappio”, per la rivista Mia, con sede a Forlì, e sul
sito "O ponto de encontro".
- per la rivista Confini di Cesena: "La civiltà del pane
in Estremadura", pubblicato nel nº 38 di maggio-agosto 2011.
- per la rivista Confini di Cesena: "Natale a tavola in
Estremadura", pubblicato nel nº 39 di settembre-dicembre 2011.
- per la rivista Confini di Cesena: "Il vino in
Estremadura", pubblicato nel nº 40 di gennaio-aprile 2012.
- "Il Museo del Poeta, un insolito luogo vivido da visitare",
pubblicato sulla rivista nº8/109 del Centro Culturale L'Ortica, con
sede a Forlì, 2012.
- per la rivista Confini di Cesena: "Il pane azzimo
e la pié", pubblicato nel nº 41 di maggio-agosto 2012.
- per la rivista Confini di Cesena: "I formaggi
portoghesi", pubblicato nel nº 42 di settembre-dicembre 2012.
- per la rivista Confini di Cesena: "I primi piatti della
Estremadura - I parte", pubblicato nel nº 43 di gennaio-aprile
2013.
- per la rivista La Piê, numero LXXXII - n3 -
maggio-giugno 2013, pg.135-137: “L'arte della ceramica portoghese
novecentesca a Predappio - Leopoldo Battistini
(1865-1936)”.
- per la rivista Confini di Cesena: "I primi piatti della
Estremadura - II parte", pubblicato nel nº 44 di maggio-settembre
2013.
- per il sito
http://www.azulejoportugues.pt/azulejos-em-emilia-romagna-italia.html
- dedicato all'arte dell'azulejo in Portogallo e nel mondo
lusofono, "A Madonna del fascio" em Predappio" (articolo), maggio
2013
- per il sito
http://grupoamigoslisboaitalia.weebly.com/gli-azulejos-in-portogallo.html
- sito dedicato al "Nucleo italiano del Grupo Amigos de Lisboa",
"Breve storia del''arte dell'azulejo portoghese", maggio
2013
- per la rivista Confini di Cesena: "La tradizione delle
carni in Estremadura - I parte ", pubblicato nel nº 45 di
ottobre-dicembre 2013.
2014 - all'interno della rivista del Centro Culturale L'Ortica
nel n. 11/112, pp.25-26: "La Majê di Aldo Spallicci
(1886-1973) diventa Canção de Maio".
- per la rivista Confini di Cesena: "La tradizione delle
carni in Estremadura - II parte", pubblicato nel nº 46 di
gennaio-aprile 2014.
- per la rivista Confini di Cesena: "La secolare
tradizione del pesce in Estremadura", pubblicato nel nº 47 di
maggio-agosto 2014.
- per la rivista Confini di Cesena: "I dolci
mangiari dell'Estremadura", pubblicato nel nº 48
di settembre-dicembre 2014.
Articoli e recensioni pubblicati di carattere
letterario:
- "Con un nome scandito dal ritmo delle quattro effe - l'opera
dello scrittore brasiliano Fernando Fábio Fiorese Furtado",
pubblicato sulla rivista nº 89 del Centro Culturale L'Ortica,
con sede a Forlì.
- Prefazione alla pubblicazione di Giovanni Spagnoli, "La
Leggenda delle Due Querce" pubblicato da L'Ortica, Forlì.
- "Memoria, Teatro e Cinema - note sul cinema brasiliano degli
anni '80", pubblicato sulla rivista nº 92 del Centro Culturale
L'Ortica, con sede a Forlì.
- "Le tre anime di Irene Lisboa - una presenza al femminile e al
maschile nella poesia portoghese", per la rivista La Bottega di
Poesia Fernando Pessoa - Il foglio candestino (Sesto San
Giovanni).
- "Chiacchierata lusitana con la scrittrice Deana Barroqueiro -
intervista", pubblicato nella rivista Mundo Brasil, edita in
Italia, e sulla rivista della APP - Associazione Professori di
Portoghese con sede a Lisbona.
- "Destaques - Recensioni: le ultime pubblicazioni riguardanti
l'insegnamento delle lingue e non solo uscite in Italia", rivista
della APP - Associazione Professori di Portoghese con sede a
Lisbona.
- "Chiacchierando con Mariacristina Gori, storica dell'arte -
intervista in esclusiva", pubblicato nella rivista Mundo
Brasil, edita in Italia.
- "Se per tradurre con rigore una poesia bisogna essere un
poeta, allora per tradurre un manuale tecnico bisogna essere un
ingegnere, oppure un economista per poter tradurre un bilancio
aziendale?", pubblicato nella rivista bimestrale di arte e cultura
Le Muse, di Reggio Calabria.
- "Le armi e i baroni della lingua portoghese - un
approccio storico, geografico e linguistico delle origini e
dell'evoluzione della lingua portoghese", pubblicato nella rivista
bimestrale di arte e cultura Le Muse, di Reggio Calabria,
2004.
- " La voce inconfondibile della moderna poesia portoghese -
Sophia de Mello Breyner Andresen (1919-2004)", pubblicato nella
rivista bimestrale di arte e cultura Le Muse, di Reggio
Calabria, 2004.
- Pagina di poesia in lingua portoghese "Dizionarietto di poeti
in lingua portoghese": Inês Lourenço, Ana Hatherley, Natália
Correia, Lídia Jorge, Isabel A. Ferreira, Clarice Lispector,
pubblicato nella rivista bimestrale di arte e cultura Le
Muse, di Reggio Calabria, 2005-2006.
- "I colori della poesia di Maria Teresa Liuzzo", pubblicato
nella rivista bimestrale di arte e cultura Le Muse, di
Reggio Calabria, 2005.
- "Fernando Fábio Fiorese Furtado - un appassionato tessitore
del linguaggio poetico", pubblicato nella rivista bimestrale di
arte e cultura Le Muse, di Reggio Calabria, 2005.
- Atti della Giornata di Studio su Tommaso Landolfi "Un
linguaggio dell'anima" del 2004, a cura di Idolina Landolfi e
Antonio Prete: "Tradurre Landolfi in portoghese - le difficoltà
traduttive della dimensione pragmatica landolfiana presenti nel
racconto breve Maria Giuseppa" di Anabela Ferreira, ed.
Manni, San Cesario di Lecce, 2006, pg. 115-125, ISBN
978-88-8176-744-9
- “Equipollente: le poesie di Alda Lara – poetessa angolana”,
pubblicato sulla rivista nº 99 del Centro Culturale L'Ortica,
con sede a Forlì.
- “Equipollente: le poesie di Maria Manuela Margarido – poetessa
santomense”, pubblicato sulla rivista nº 103 del Centro
Culturale L'Ortica, con sede a Forlì.
- "Equipollente: Poesia Lusitana - Pedro Mexia, il
blogger, Lisbona, 1972", pubblicato sulla
rivista nº 3/104 del Centro Culturale L'Ortica, con sede a
Forlì.
- Segnalazione, testo e traduzioni delle poetesse Fiamma Hasse
Pais Brandão e Sophia de Mello Breyner Andresen in Storia della
Letteratura - Poeti nel mondo della nuova frontiera - Segnali
2008, a cura di Paolo Borruto, pg. 187, 188 e 203, ed.
A.G.A.R., Reggio Calabria, 2008.
- Segnalazione, testo e traduzioni di Eduardo Ferreira in
Storia della Letteratura - Antologia Internazionale Poeti nel
mondo della nuova frontiera - Segnali e interventi 2009-vol.2,
a cura di Paolo Borruto, pg. 183, 184 e 2227, ed. A.G.A.R.,
Reggio Calabria, 2009.
- Traduzione della poesis di Eduardo Ferreira,
in rivista bimestrale di arte e cultura Le
Muse di Paolo Borruto, ed. A.G.A.R., Reggio
Calabria, 2009.
- Il pane selvaggio in traduzione portoghese,
pg.377-393, in Camporesi nel mondo. L'opera e le traduzioni -
atti del Convegno Internazionale di Studi - Forlì 5-7 marzo 2008, a
cura di E. Casali e M. Soffritti, ed. BUP - Bononia University
Press, dic. 2009, ISBN: 978-88-7395-479-8
- "A proposito di: José Saramago - In viaggio
senza bagaglio", pubblicato sulla rivista nº5/106
del Centro Culturale L'Ortica, con sede a Forlì, 2010.
- "Pedalando verso l'infinito femminile"- Prefazione di
"A Instrumentalina" di Lídia Jorge pubblicato nella collana
BilingueUrogallo per la casa editrice Urogallo di Perugia,
2010.
- "Poesia femminile in lingua portoghese - le
cangianti sfaccettature dell'amore lungo gli anni e attraversando i
continenti della lusofonia (testi tradotti e scelti da A.F)",
per HEBENON - rivista internazionale di letteratura, anno XVI,
Quarta Serie nn.7-8, Aprile-Novembre 2011, Torino.
- Prefazione della pubblicazione con testo a fronte della
poetessa portoghese Rosa Alice Branco, "Tradurre il
significato dell'invisibile per renderlo visibile", pubblicato
dal Centro Culturale L'Ortica, con sede a Forlì, 2012.
- Recensione al volume "Amazzone in tempo reale" di
Loretta Emiri edito da AndreaLivi Editore, Fermo, maggio 2013, ISBN
88-7969-313-1, dal titolo: "La parole sono come un cuscino".
- AAVV, "Cioccolato. Sei storie da leccarsi le dita", a cura di
Anabela Ferreira (organizzazione e revisione), ed. Urogallo,
Perugia, ottobre 2013, ISBN 9788897365228
Relazioni presentate:
- "Il teatro di Fortunato Lodi e la cultura del Romanticismo tra
Italia e Portogallo", LIII Convegno di Studi Romagnoli, ottobre
2002.
- "I lusismi presenti nella lingua italiana e nel dialetto
romagnolo", LIV Convegno di Studi Romagnoli, ottobre 2003.
- Conoscere il Portogallo attraverso i cinque sensi: la vista,
l'udito, il gusto, l'olfatto e il tatto convegno sulla gastronomia
e cultura del territorio presso l'incontro organizzato dalla
Circoscrizione 5, con il patrocinio del Comune di
Forlì .
- "Tradurre Landolfi in portoghese - le difficoltà traduttive
della dimensione pragmatica landolfiana presenti nel racconto breve
- Maria Giuseppa", presso l'Auditorium S. Chiara, Siena,
convegno "Un linguaggio dell'anima - giornata di studio su Tommaso
Landolfi", novembre 2004.
- "Lavorare con una lingua europea e continentale: esperienza di
una madrelingua portoghese nel settore delle traduzioni tecniche e
giurate", presso la Sslimit, incontro con gli studenti, organizzato
da Aiti, aprile 2004.
- "Appunti sulla poesia femminile portoghese del dopo 25
aprile 1974", presso la facoltá di Lingue di Bologna, incontri
sulla storia del Portogallo, maggio 2004.
- "Il fado e le tradizioni del Portogallo, un paese ai confini
del continente", presso la Libera Università di Forlì, 2006.
- "I cinque sensi della letteratura lusitana: un legame emotivo
e simbolico", presso la Libera Università di Forlì, 2006.
- “L'identità portoghese nel nostro territorio attraverso l'arte
e la poesia, con la presenza della poetessa brasiliana Rosana
Crispim da Costa.”, 4ª ed. della rassegna Pelasgi
2007–Conversazioni sulla Romagna, Forlì, 2007.
- Presso la SSLMIT 2008– Convegno internazionale in occasione
della celebrazione del decennale della morte di Piero Camporesi:
Tavolo rotonda - “Il pane selvaggio in francese, tedesco, inglese,
spagnolo e portoghese: cinque lingue cinque modi di tradurre?
”.
- Presentazione dell'opera poetica di Claudia Bartolotti "Ho
perso il titolo", ed. Bastoggi, Foggia, 2008.
- Presentazione dell'opera di Caio Fernando Abreu "I draghi non
conoscono il paradiso", ed. Quadrup, Pescara, 2008.
- Presso la Sslimit, “A tradução-terapia: apresentação
da tradução em português do Brasil da obra de Pellegrino Artusi, A
ciência na cozinha e arte de comer bem.”, Forlì, febbraio 2010.
- Presso la Sslimit, all'interno della Settimana della Lingua
Italiana nel Mondo: "Tradurre in portoghese l'Artusi oggi",
Forlì, ottobre 2010.
- Presso il Palazzo della Provincia di Perugia - Sala della
Partecipazione - e all'interno della rassegna UmbriaLibri 2010,
presentazione del primo volume della collana
Urogallo.Bilingue, La Strumentalina di Lídia
Jorge, novembre 2010.
- Presso la Sslimit "In occasione del centocinquantenario
del trattato di pace, amicizia e commercio tra il Portogallo e
il Giappone - incontro sulla storia secolare dei rapporti tra
i due paesi e sul loro impatto culturale e linguistico.",
Forlì, aprile 2011.
- Verba Volant - scrittrici in città - 5º ciclo di incontri:
"La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene" di
Pellegrino Artusi diventa portoghese", Forlì, 21 maggio
2011.
- Ssslmit, Forlì: 21 ottobre 2011 - "XI settimana della Lingua
Italiana nel Mondo - Il patrimonio delle parole artusiane
in viaggio per il mondo", coordinamento e presentazione.
- Partecipazione al 16º Trebbo di poesia dialettale con testi
tradotti dal dialetto romagnolo in portoghese, presso la sede della
circoscrizione 1 di Forlì.
- Presso la Sslmit, febbraio 2012: Presentazione dell'opera di
Mia Couto, "Perle", ed. Quadrup, Pescara, 2011, trad. di Bruno
Persico.
- Presso la Circoscrizione 1 di Forlì, 18 ottobre 2012,
presentazione del volume "Poesia di Romagna di Marino Monti-
Raccolta di poesie in dialetto romagnolo tradotte in portoghese",
ed. Pazzini Stampatore Editore, Villa Verucchio, 2012, traduzione,
postfazione e glossario a cura di Anabela Ferreira.
- Presso l'Hotel della Città di Forlì, 11 gennaio 2013,
presentazione del volume "Poesia di Romagna di Marino Monti-
Raccolta di poesie in dialetto romagnolo tradotte in portoghese",
ed. Pazzini Stampatore Editore, Villa Verucchio, 2012, traduzione,
postfazione e glossario a cura di Anabela Ferreira.
- All'interno della VI edizione della rassegna Palinsesti
proposta dal Centro Diego Fabbri di Forlì - "Conversazioni sulle
capitali della cultura: Lisbona", 21 gennaio 2013, presso la
libreria Feltrinelli di Forlì.
- Presso il Circolo La Scranna, di Forlì, 2 marzo 2013,
presentazione del volume "Poesia di Romagna di Marino Monti-
Raccolta di poesie in dialetto romagnolo tradotte in portoghese",
ed. Pazzini Stampatore Editore, Villa Verucchio, 2012, traduzione,
postfazione e glossario a cura di Anabela Ferreira.
- Partecipazione alla 12ª puntata dela programma
radiofonico "Giro Giro Mondo" curato e condotto da Simona Polito
dal tema "Saudade Portuguesa, tra musica e integrazione", nella
giornata del 8 marzo 2013.
- Presso "La collina dei conigli" al Parco Urbano di Forlì
presentazione di TRATTI Numero Novantuno • Anno XXVIII • (Ottobre)
2012 - volume monografico dedicato alla letteratura in lingua
portoghese - AAVV, a cura di Anabela Ferreira (organizzazione,
editoriale, note, traduzione), il 9 maggio 2013.
- Presso la Biblioteca Aurelio Saffi di Forlì,
presentazione del volume "Cioccolato" ed. Urogallo, Perugia - 22
marzo.
- Presso l'Hotel della Città di Forlì, serata dedicata alla
"Romanza da salotto" promossa dal Centro Culturale E' Racoz,
letture di brani di autori, letterati, musicisti e librettisti:
Francesco Paolo Tosi, Stanislao Gastaldon e Pietro Mascagni - 24
marzo
- Presso il Circolo Culturale La Scranna di Forlì, letture
di brani in portoghese tratti da Dialoghi romani o Della pittura
antica. Libro secondo di Francisco de Holanda (1548),
all'interno della conferenza "Corpo, materia e creazione in
Michelangelo - a cura del prof. Rafael Argullol Murgadas in
occasione del 450 anni della morte di Michelangelo" - 8 aprile
- Partecipazione al II Incontro dei Dottori in Giurisprudenza di
Lingua Portoghese, promosso dal Pontificium Consilium Pro Familia,
in Città del Vaticano - 1 aprile.
- Partecipazione al First International Conference on
Food and Culture in Translation (FaCT) – Forlì/Bertinoro, 22-24 May
2014, con la relazione: "The Science of Cooking and the Art of
Eating Well" by Pellegrino Artusi as a symbol of linguistic
unification in Brazil".
- All'interno della Settimana del Buon Vivere di Forlì, il 4
ottobre 2014, presso la Fabbrica delle Candele, incontro dedicato
alla cucina portoghese dal titolo: "Tra racconti al cioccolato da
leccarsi le dita e salate leggende da degustare".
- 23 gennaio 2015, presso la fabbrica di cioccolato Gay Odin di
Napoli, presentazione del volume "Cioccolato", ed. Urogallo,
Perugia.
- All'interno della VIII
edizione della rassegna Palinsesti proposta dal Centro Diego Fabbri
di Forlì - "Conversazioni sulle capitali della cultura: Funchal",
26 febbraio 2015, presso la libreria Feltrinelli di
Forlì.
- All'interno della
rassegna "Incontri al Palazzo del Monte", promossa dalla Fondazione
Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il
Centro Culturale L'Ortica nell'ambito del cartellone "Incontri
& Letture" del 2015, presentazione della raccolta poetica
"Interlunare" di Margaret Atwood, 27 febbraio 2015.
- "8 MARZO 2015 - Pessoa
sulle note del Fado
con la voce di Frida Neri e la chitarra di Antonio Nasone"
- Un omaggio alle
donne, canzoni e poesie in un racconto immaginario sulla terra
lusitana con versi recitati dagli studenti di portoghese del Grupo
de teatro Português della Sslmit.
- All'interno della
rassegna "Incontri culturali in Biblioteca Aurelio Saffi di Forlì",
promossa dalla Biblioteca Aurelio Saffi di Forlì in collaborazione
con il Centro Culturale L'Ortica e la Fondazione Garzanti,
presentazione dell'opera "366 Buoni Motivi per conoscere il
Portogallo e Imparare il portoghese" con l'introduzione di Davide
Argnani e il coordinamento di Wilma Malucelli , 21 marzo
2015.
- Presso il Circolo
Culturale della Scranna di Forlì, in collaborazione con il
Soroptimist International Club di Forlì, presentazione del volume
"La memoria del gusto di casa" di Anabela Ferreira e Maria Pia
Fabbri. Introduce l'editore Roberto Casalini e coordina Elide
Casali, 27 marzo 2015.
- Presso la Chiesa di San Giacomo del Complesso dei Musei
di San Domenico di Forlì: "Incontro con l'autore: presentazione del
volume IL PRANZO DI
MOSÈ di Simonetta Agnello Hornby" a cura della Fondazione Cassa
dei Risparmi di Forlì, conduce Anabela Ferreira, sabato 13 giugno
2015.
- Presso CasArtusi di
Forlimpopoli all'interno della Festa Artusiana 2015, presentazione
del volume "La memoria del gusto di casa" di Anabela Ferreira e
Maria Pia Fabbri. Introduce Marco Mazzoleni, alla presenza
dell'editore Roberto Casalini, 23 giugno 2015.