Alessandra De Cesare è nata ad Imola (BO) il 09-02-70 ed ha conseguito il diploma di maturità classica nel 1989.
Si e si è laureata in Scienze Biologiche, indirizzo biomolecolare, il 19 Luglio 1995, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Applicazione della Spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) alla valutazione e modellazione dello sviluppo microbico”.
Nel Dicembre 1996 ha superato l’esame di abilitazione alla Professione di Biologo.
Nel periodo Marzo-Settembre 1999 ha trascorso un periodo di ricerca come visiting scientist presso la Qualicon Inc., Wilmington DE, USA, durante il quale ho svolto studi relativi all'applicazione della ribotipizzazione automatica mediante RiboPrinter Microbial Characterization System a batteri patogeni.
Nel periodo Febbraio-Luglio 2000 ha svolto un periodo di ricerca come visiting scientist presso il Poultry Science Department della North Carolina State University, Raleigh NC, USA, riguardante lo studio della contaminazione crociata di Campylobacter jejuni tra superfici ed alimenti pronti per l’uso.
Il 31 Luglio 2000 ha preso servizio in qualità di Collaboratore Tecnico, VII qualifica, presso l’Unità Complessa degli Istituti di Scienze e Tecnologie Agroindustriali e Agroambientali dell’Università degli Studi di Bologna, denominata Dipartimento di Scienza degli Alimenti il 1 Gennaio 2001.
Nel Gennaio 2001 ha vinto il concorso per svolgere un Dottorato triennale di ricerca in Scienze degli Alimenti che ha concluso il 31 Maggio 2004 discutendo una tesi dal titolo “Caratterizzazione genetica dei principali batteri patogeni responsabili di tossinfezioni alimentari mediante analisi di restrizione degli opern rRNA”.
Nel Luglio 2013 ha vinto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria EP, posizione economica 1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a Professore di Seconda Fascia per il settore concorsuale 07/H2 - Patologia Veterinaria e Ispezione Degli Alimenti di Origine Animale nei bandi 2012, 2013 e 2016.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a Professore di Prima Fascia per il settore concorsuale 07/H2 - Patologia Veterinaria e Ispezione Degli Alimenti di Origine Animale nel bando 2016.
Dal 1 Ottobre 2015 collabora con la Commissione Europea come Valutatore dei progetti FET OPEN ora denominati PATH-FINDER.
Dal 1 Ottobre 2018 collabora come External Expert nel Panel Biohaz della European Food Safety Authority (EFSA).
Il 4 Aprile 2020 ha vinto la Procedura Selettiva ex art. 18, co. 1, Legge 240/2010 per la copertura di un posto di Professore Universitario di ruolo – seconda fascia – per il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università degli Studi di Bologna, settore concorsuale: 07/H2 - Patologia Veterinaria e Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, SSD: VET/04 - Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, RIF. A18C1II2019/1053.
Il 7 Settembre 2020 ha preso servizio come Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università degli Studi di Bologna ed attualmente ricopre il medesimo ruolo.
Dal 12 al 16 Settembre 2022 ha collaborato al Joint FAO/WHO Expert Meeting on the pre- and post-harvest control of non-typhoidal Salmonella spp. in poultry meat. Dal 6 al 10 Febbraio 2023 ha collaborato al Joint FAO/WHO Expert Meeting on the pre- and post-harvest control of Campylobacter spp. in poultry meat.
Da Maggio 2024 ricopre il ruolo di Delegata per l’Internazionalizzazione presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università degli Studi di Bologna.
Scopus author ID 56188134400; ORCID ID https://orcid.org/0000-0001-5216-6617.