Foto del docente

Alessandra Cantagalli

Associate Professor

Department of History and Cultures

Academic discipline: SECS-P/12 Economic History

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Dalle cattedre ai campi: l'istruzione agraria in Italia tra Otto e Novecento
  • Divari strutturali e assetti economici della Germania a trent’anni dalla riunificazione
  • Economia, politica e società in Sardegna tra ‘800 e ‘900
  • Educazione, assistenza e servizi sociali: l'Ufficio provinciale di Ravenna dell'Amministrazione per le attività assistenziali italiane ed internazionali dal dopoguerra al miracolo economico
  • Gli zaibatsu e la "via giapponese" alla modernizzazione industriale
  • History of Trade and Diplomacy of Feudal Japan with the Western Countries
  • I distretti industriali della provincia di Modena tra crisi e innovazione
  • I lager come strumento di produzione economica
  • I prodotti artistici italiani all'Esposizione universale di Parigi del 1878
  • I rapporti economici bilaterali tra Italia e San Marino nel contesto dei fatti della Rovereta
  • Il comunismo di guerra
  • Il Giappone del periodo Taishō: dal pieno sviluppo capitalistico alla società di massa
  • Il Giappone tra zaibatsu e keiretsu
  • Il modello di sviluppo economico-sociale del Vietnam contemporaneo
  • Impresa, innovazione e R&S: analisi del caso Prysmian Group
  • Investimenti diretti esteri e crescita economica in Corea del Sud (1962-1997)
  • John Law: avventuriero ed economista innovatore
  • La comunità dei fedeli: origini e sviluppo del credito cooperativo cattolico in Italia
  • La crisi del 2008: origine, diffusione, risposte
  • La genesi del capitalismo secondo Max Weber
  • La grande carestia del 1932-33 nell'Ucraina sovietica
  • La new economy
  • La struttura socioeconomica e geopolitica dell'Afghanistan: debolezze di lungo periodo e nuove sfide
  • Le Fondazioni lirico-sinfoniche: esempio paradigmatico delle "gioie e dei dolori" delle "privatizzazioni"
  • Le innovazioni della guerra: dalle V2 a Internet
  • Le reti commerciali dell'Oceano Indiano nel XVI secolo
  • L'economia sovietica e la «Grande guerra patriottica»: successi, crisi, contraddizioni
  • L'immigrazione nello Stato d'Israele: origini e tendenze
  • L'industria del calcio europeo e la sentenza Bosman: un'analisi economica
  • Novamont: bioplastiche ed economia circolare
  • Roosevelt e il New Deal

Second cycle degree programmes dissertations

  • «L'affare del secolo»: l'accordo tra la Fiat e l'Urss per lo stabilimento automobilistico VAZ a Togliatti
  • «Tribuna Aperta»: la voce delle maestranze della Manifattura Tabacchi di Modena
  • Da burocrate a manager: il processo di riforma e la trasformazione del dirigente pubblico
  • I Rivetti: ascesa e declino di una dinastia industriale
  • Il calcio italiano tra sport e business: il ruolo dell'imprenditoria locale nello sviluppo dei club emiliano romagnoli
  • Il caporalato in agricoltura: sviluppi storici, prospettive e significati attraverso l'analisi dei dibattiti parlamentari
  • Il fallimento dell’unità di politica economica e sociale nella Repubblica democratica tedesca di Honecker (1971-1989)
  • Il Giappone tra le due guerre: dal parziale liberalismo al dirigismo statale in economia
  • La guerra per i videogiochi: l'industria dell'intrattenimento interattivo tra innovazione e controllo del mercato
  • La nascita di Slow Food nell'Italia degli anni Ottanta. Crisi della militanza, conflitti sociali e "scoperta" del gusto
  • La presenza imprenditoriale italiana in Romania dalla caduta del Muro di Berlino a oggi
  • La riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia nelle carte dell’archivio di Gian Franco Minguzzi
  • La serie RE delle OMI Reggiane: innovazione aeronautica ed occasioni mancate
  • Le politiche energetiche italiane dagli shock petroliferi alle liberalizzazioni
  • Le ricamatrici di Santa Caterina Villarmosa. Mille ragazze in lotta per i diritti delle lavoratrici a domicilio
  • L'industrializzazione del Monte Amiata: le miniere di mercurio e la Società Monte Amiata dalle origini agli anni quaranta del Novecento
  • Manga: mercato e prospettive di un fenomeno non solo editoriale
  • Porto Marghera: impresa e lavoro prima e dopo la deindustrializzazione
  • Roma 1960: Le Olimpiadi del miracolo
  • Storia sociale ed economica del maso chiuso-geschlossener Hof nel contesto alpino
  • VOCI TRA FOGLIE E FIAMME Calimera, 13 giugno 1960: storia di una tragedia annunciata