Foto del docente

Alessandra Cantagalli

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: STEC-01/B Storia economica

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Come fly with me: ruolo e immagine delle assistenti di volo negli Stati Uniti della Jet Age (1958-1978)
  • Cudjo, l'ultimo schiavo. Cause e implicazioni storico-sociali della tratta negriera
  • Economia, politica e società a Bari dall'Unità agli anni del miracolo economico
  • Enrico Cuccia e Mediobanca: un'epitome del Novecento italiano
  • Ghisa, ferro e acciaio: storia ed evoluzione delle tecnologie, dei processi e dei sistemi di produzione
  • Gli effetti contraddittori dell'affrancazione dei servi in Russia
  • I Benelli tra moto e fucili: pionieri dell'industria di Pesaro e del Montefeltro e una dinastia imprenditoriale mancata
  • Il gruppo Coesia-G.D: un caso "speciale" di capitalismo familiare
  • Imperialismo finanziario e rivalità politiche all’alba della Grande Guerra: il caso del Marocco
  • L’abbazia, il casello e il Consorzio: produzione, denominazione e consumo del Parmigiano-Reggiano tra il XIII secolo e la metà del Novecento
  • L’occupazione nazista in Europa e il sistema di sfruttamento economico
  • La East India Company: un impero nell'impero
  • La saga dell'argento ispano-americano nel XVI secolo: una merce globale
  • La situazione economica e sociale della Sicilia durante l'amministrazione dell'AMGOT
  • Le fabbriche agli operai: l'esperienza jugoslava dell'autogestione
  • Le implicazioni economiche del commercio dell'oppio in Cina durante il XIX secolo
  • Le Officine Meccaniche Reggiane: storia di una fabbrica
  • L'editoria per l'infanzia in Italia: storia e mercato
  • L'importanza economica e geopolitica del Canale di Suez
  • L'industria cinematografica italiana tra stato e mercato
  • L'Iraq tra XX e XXI secolo: dinamiche economiche, politiche, sociali e sfide per il futuro
  • Oralità e lavoro: lotta e canto sociale nella narrazione delle mondine
  • Rimodellare la città: il piano di Haussmann per Parigi e la nascita dell'urbanistica moderna
  • Rischi, tutele e distorsioni: la parabola delle politiche pensionistiche italiane sulla finanza pubblica
  • Tra ideologia e riforme: un’analisi storica dell’operato di Margaret Thatcher
  • Un'auto per tutto il mondo: il «Progetto 178» e la strategia di globalizzazione di Fiat
  • Uno sguardo sulle vicissitudini economiche della Basilicata del secondo Novecento attraverso la parabola dell'industria chimica

Tesi di Laurea Magistrale

  • Allevamenti intensivi e specismo. Lo sfruttamento animale tra effetti sociali e ambientali
  • Eppur si tocca: la scala mobile e il referendum del 1985
  • Gli effetti delle politiche del Fondo Monetario Internazionale in America Latina
  • Il biomedicale e il distretto di Mirandola: analisi storico-economica del settore e del principale polo industriale di realizzazione dei dispositivi medici
  • Il Sangiovese di Romagna come paradigma della tipicità
  • Imprenditorialità e strategie aziendali nel distretto industriale ceramico di Sassuolo, Casalgrande e Fiorano Modenese: i casi del gruppo Concorde e della Casalgrande Padana
  • La legislazione italiana sulla parità di genere nel mondo del lavoro: evoluzione e prospettive
  • La storia e la memoria delle imprese. I musei storico aziendali italiani: definizioni ed esperienze a confronto
  • L'Animale dai tre corpi- Storia sacra, tecnica ed economica di Bos Taurus
  • Pensiero e azione economica dell’Italia in Africa nel secondo dopoguerra: il ruolo di Mediobanca
  • Per una biografia di Federico Caffè: scelte e riforme del sistema economico italiano
  • Sistematizzazione e uso macrosismico della campagna fotografica nazionale sul terremoto del 1968 (Valle del Belice)