Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
Single cycle degree programmes dissertations
- “La castrazione chimica: una sanzione irrazionale per uno Stato costituzionale. La pena come strumento rieducativo non repressivo.”
- Da vittima a imputata: il ruolo della donna nello scenario mediatico e giudiziario italiano
- Discriminazione e diritto penale. Profili critici e prospettive di riforma della legislazione sui crimini d'odio
- Fenomenologia della corruzione: le fattispecie clientelari. Digressioni sul sindacato del giudice penale sull'atto amministrativo
- Giustizia mediatica e rimedialità. Analisi de iure condito e prospettive de iure condendo.
- giustizia mediatica nei casi di custodia cautelare:
effetti collaterali e possibili correttivi
- Il concorso di persone nel reato: il contributo morale alla luce della "trattativa" Stato-Mafia
- Il concorso mediante omissione: analisi degli aspetti teorici e pratici nel Diritto Penale dell’Economia
- il dilemma giuridico dell'ergastolo ostativo: collaborare o scontare una condanna senza fine?
la disciplina legislativa e gli interventi delle corti
- Il diritto penale oltre la realtà: le nuove frontiere del Metaverso
- il fine vita: tra il principio di autodeterminazione e nuovi confini del diritto penale
- Il populismo penale nella questione carceraria
- Il reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti: il fenomeno del "revenge porn" tra profili di criticità e recenti consolidamenti
- Il reato di riciclaggio: tra evoluzione normativa e giurisprudenziale
- Il traffico di influenze illecite: dalla venditio fumi alla Riforma Nordio, tra evoluzione normativa e profili di lobbying
- Il vizio di mente nel sistema penale: profili sostanziali e processuali
- L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: tra profili di illegittimità costituzionale e il contrasto con l’obbligo di criminalizzazione
- La presunzione di innocenza dell'imputato al banco di prova del processo mediatico: una garanzia divisa tra prassi e tentativi di rafforzamento
- La proporzionalità della pena detentiva tra politica penale e garanzie costituzionali
- La responsabilità penale del medico psichiatra
- La responsabilità professionale dello psichiatra in ambito penale: profili sistematici e applicativi
- La tortura e il diritto: un viaggio tra storia, discipline attuali e comparazione
- L'evoluzione normativa e interpretativa dei patti corruttivi e para corruttivi
- L'interpretazione degli atti sessuali
- neuroscienze e diritto penale: la sfida al principio di colpevolezza nell’era della neurogiustizia
- Neuroscienze e diritto penale: prospettive comparate e applicazioni nel contesto della violenza di genere
- Revenge Porn, un reato a distanza di un click.
Evoluzione normativa, fattori educativi e sociali
- Tra tutela del minore e riduzione della soglia di imputabilità: equilibri possibili nella responsabilità penale minorile
Specialisation Schools dissertations
- Confronto tra le fattispecie incriminatrici di atti persecutori e maltrattamenti contro familiari o conviventi:
la linea sottile tra l’art. 612 bis comma 2 c.p. e l’art. 572 c.p.
- Il concorso di persone nel reato di autoriciclaggio. Premesse teoriche e soluzioni giurisprudenziali al problema della qualificazione giuridica del contributo dell'extraneus
- L’evoluzione giurisprudenziale del rapporto tra intervento terapeutico e consenso del paziente
- L’intelligenza artificiale e la responsabilità penale del “provider” e del “deployer”: lacune normative e scenari futuri dell’AI Act
- La bancarotta fraudolenta nelle operazioni infragruppo.
Commento alla sentenza della Cassazione penale, Sez. V, n. 39139/23.
- La misura dello "scioglimento" dell'ente locale per infiltrazioni mafiose (TUOEL). Spunti critici e proposte di miglioramento della normativa ponderate sulla vicenda del Comune di Manfredonia
- La proposta di abrogazione del reato di abuso d'ufficio
Ragioni della riforma e osservazioni critiche
- La rilevanza del consenso nella violenza sessuale tra stereotipi culturali ed evoluzione giurisprudenziale
- L'art. 4 bis dell'ordinamento penitenziario tra allusioni e illusioni di difesa sociale