Foto del docente

Vanessa Grotti

Professoressa associata

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: SDEA-01/A Discipline demoetnoantropologiche

Nota biografica

Sono Prof.ssa Associata di Antropologia Sociale e Medica presso il DBC. Ho pubblicato articoli su medicina e colonialismo, antropologia multispecie, ontologia politica, wetscapes, parentela e genere, animismo e migrazione. La mia ricerca si concentra sulla parentela e la riproduzione, con particolare attenzione alle relazioni e ai rapporti di cura e familiarizzazione (care e nurture). Ho studiato questi processi in Amazzonia, documentando i primi contatti e le missioni mediche in Suriname. Ho anche studiato le relazioni di assistenza negli ospedali e nelle cliniche delle ONG nel Mediterraneo e nella Francia d'oltremare. Sono cPI del progetto di antropologia planetaria e multispecie ERC Synergy PLANETARY EEL (2025-2031) sui rapporti umani-anguille. Sono stata PI di un ERC Starting Grant, EU BORDER CARE (2015-2021), su migrazione e salute materna e riproduttiva. Ho coordinato inoltre un progetto sul lutto e la memorializzazione delle tragedie marittime nel Mediterraneo e nell'Adriatico (Wenner-Gren Foundation Grant). Da 2 anni svolgo ricerca sulla portualità a Ravenna e sui rapporti umani-anguille nell'Adriatico e in Giappone.

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
vanessa.grotti@unibo.it

Dipartimento di Beni Culturali
Via degli Ariani 1, Ravenna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

From mid-September 2023 onwards: due to high volume of students, meetings need to be organised in advance via email. If enquiring about thesis supervision, please only contact me if you have a title, abstract and draft bibliography. I do not propose topics myself, I only supervise anthropology dissertations, and students need to demonstrate autonomy and creativity. I only accept students who have followed my courses and/or have prior training in anthropology. Please see Research Themes Section for further information on research supervisions.

Da metà settembre 2023 in poi: gli studenti devono inviare mail con breve spiegazione del motivo per richiesta ricevimento e per concordare eventuale incontro. Per richiesta tesi in antropologia inviare documento con proposta di ricerca, titolo e prima bozza di bibliografia. Accetto solo studenti che hanno seguito il mio corso in presenza.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.