Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Affrontare la disabilità in famiglia: comunicare, sostenere e educare
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA) e pratiche educative
- Empowerment sessuale e inclusione sociale: indagine sull'assistenza sessuale per le persone con disabilità
- La disabilità visiva nel contesto sociale e culturale
- l'autismo infantile attraverso le emozioni con un approfondimento sul lavoro dell'educatore professionale
- Le dimensioni della vita adulta per la persona con disabilità
Il ruolo dell'educatore nell'accompagnamento all'adultità
- Metodi educativi e sordità: un obiettivo, molteplici strade al centro di un acceso dibattito
- Oltre le barriere sonore: nel mondo dei bambini sordi
- Progettare con la Disabilità
- Rappresentazioni sociali delle persone con disabilità tra stereotipi storici e nuove narrazioni nei media
- Sessualità ed affettività in adolescenza nello spettro autistico
- Strategie e tecniche per un'educazione efficace con bambini con autismo: pro e contro
- Un mondo a parte.
I disturbi specifici del apprendimento tre diagnosi e aspetti motivo relazionale
Tesi di Laurea Magistrale
- “Verso un nuovo abitare”, progetti sull’autonomia abitativa di persone adulte con disabilità
- Autodeterminazione e benessere psicologico negli adolescenti in comunità: teorie, esperienze e pratiche educative
- Autodeterminazione e empowerment per la qualità di vita della persona adulta con disabilità.
Il caso del gruppo "centro d'interesse" del CDD Solidarietà
- Crescere nel silenzio: una possibile via per l’educazione e la costruzione dell’identità nell’infanzia sorda.
- Curare tornando alla terra: i benefici delle attività orticole e del lavoro in ambienti naturali. Il caso di "Montebello", un laboratorio protetto per adulti con disabilità
- DISABILITÀ E ADOLESCENZA:
Strumenti e progettualità educative
- Disabilità intellettiva e vie per una vita adulta di qualità: successi raggiunti e ostacoli ancora da superare
- Disability Pride Bologna 2024:
dalla progettazione alla lotta per i diritti delle persone con disabilità.
- Diventare cittadini. Costruzione di “reti di contatto” tra la persona con disabilità e la città. Il caso di Reggio Emilia.
- Diventare consapevolmente Adulti.
Il servizio "Tempo Libero in Giro" per promuovere l'autonomia
- Essere adulti con disabilità intellettiva:
Affettività e sessualità
- Farsi Registi del proprio futuro:riflessioni pedagogiche su teatro e disabilità nel percorso di sviluppo verso l'adultità.
- Il coordinamento pedagogico di un centro estivo in una scuola dell'infanzia di Bologna
- Il gruppo. Uno strumento per educare all'inclusione.
- La Qualità della Vita attraverso l’autodeterminazione e il lavoro. Analisi di Progetti Personalizzati in una cooperativa sociale toscana (POR 2021-2023)
- La relazione fraterna con la disabilità intellettiva: un'analisi del benessere psicologico e delle dinamiche emotive dei siblings
- La voce dei siblings. Prospettive analitiche e progettuali.
- Lavoro e disabilità acquisita in età adulta: un’analisi degli interventi di reinserimento nel territorio di Bologna
- L'impatto della disabilità visiva sulle abilità di regolazione emotiva nei bambini di 3-6 anni
- Lo sport crea o azzera le barriere tra le persone?
Analisi degli effetti benefici dello sport su persone con disabilità intellettiva e sugli ostacoli che esse possono incontrare
- Per una cultura dell’inclusione lavorativa: dall’affermazione dei diritti delle persone con disabilità alla progettazione di nuovi servizi
- Persone adulte con disabilità oggi: tra autodeterminazione e vita indipendente
- Strategie di inclusione per contrastare la povertà educativa: esperienze e prospettive
- Una sfida attuale: salute mentale e inserimento lavorativo. L'esperienza del progetto di formazione dell'attore e il lavoro in teatro.
- Un'indagine relativa al grado di empowerment, autonomia e responsabilità su un'utenza multiproblematica di ordine fisico, psichico, comportamentale e con disabilità correlate