Foto del docente

Valeria Friso

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale

Nota biografica

Professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" dell'Alma Mater dell'Università di Bologna. La sua attività di ricerca riguarda i processi di inclusione sociale e la svolge approfondendo, in particolare, due filoni: la vita adulta delle persone con disabilità, i risvolti educativi e nell'apprendimento per le persone con disabilità visiva.

Affronta tali temi nella valorizzazione delle reti territoriali impegnandosi nella formazione sul territorio. Partecipa a ricerche in progetti internazionali e svolge attività di cooperazione.

La sua attività, visti i temi trattati, richiede un costante rapporto con altre discipline. Per questo motivo ha partecipato e partecipa a progetti competitivi e sviluppa percorsi di Alta Formazione con colleghi afferenti a discipline quali: architettura, giurisprudenza, management, psicologia del lavoro.

A febbraio 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore Concorsuale 11/D2 - I Fascia - nel SSD M-PED/03

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
valeria.friso@unibo.it
Tel:
+39 051 20 9 1651

Altri contatti

Web:

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"
Via Filippo Re 6, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Il ricevimento per gli studenti di tutte le sedi avverrà nei giorni di seguito indicati (controllare, anche il giorno prima, eventuali modifiche).

La docente garantisce un ricevimento studenti a settimana. Per cercare di venire incontro alle esigenze degli studenti si prevedono ricevimenti a distanza e ricevimenti in presenza (nelle sedi di BOLOGNA e di CESENA). Si prega di leggere attentamente al fine di non fare confusione. 

Per i ricevimenti on line entrare nella stanza ricevimenti e iscriversi nella lista che si apre di settimana in settimana poco prima dell'orario di inizio ricevimento

AA 2024/2025

aprile 2025

3 dalle 11 alle 12.00 (in presenza a Bologna - e on line)
8 aprile dalle 13.30 alle 14.30
16 dalle 9.00 alle 10.00
23 dalle 9.00 alle 10.00
29 dalle 9.00 alle 10.00

marzo 2025

6 dalle 11.00 alle 12.00 (in presenza a Bologna - e on line)
13 dalle 9.30.00 alle 11.00 (in presenza a Bologna - e on line)
18 dalle 11.00 alle 12.00 (on line)
24 dalle 11.30 alle 12.30 (on line) 

febbraio 2025

4 dalle 11.30 alle 12.30 (in presenza a Bologna - e on line)
20 dalle 11.00 alle 12.00 (in presenza a Bologna - e on line)

gennaio 2025

7 dalle 11.00 alle 12.00 (in presenza a Bologna - e on line)
15 dalle 10.00 alle 11.00 (in presenza a Bologna - e on line)
21 dalle 09.30 alle 10.30 (on line)
31 dalle 10.00 alle 11.00 (in presenza a Bologna - e on line)

dicembre 2024

4 dalle 9.00 alle 10.00 (on line)
9 dalle 12.00 alle 13.00 (in presenza a Bologna - e on line)
18 dalle 13.00 alle 14.00 (on line)

novembre 2024

5 novembre dalle 12.00 alle 13.00 (in presenza a Cesena - e on line)
14 novembre dalle 10.00 alle 11.00 (in presenza a Bologna - e on line)
22 dalle 10.00 alle 11.00 (on line)

ottobre 2024

1 dalle 14.30 alle 15.30 (on line)
7 dalle 10.00 alle 11.00 (on line)
15 dalle 11.30 alle 12.30 (in presenza a Bologna e on line)
22 dalle 10.00 alle 11.00 (in presenza a Bologna e on line)
29 dalle 12.00 alle 13.00 (in presenza a Cesena - Piazza Aldo Moro, 90 studio docenti secondo piano - e on line)

settembre 2024

9 dalle 14 alle 15 (on line)
18 dalle 10.00 alle 11.00 (in presenza a Bologna e on line)
24 dalle 14.30 alle 15.30 (on line)

 

AA 2023/20224

settembre 2023

14 dalle 13 alle 14.30 (in presenza a Bologna e on line)
21 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)
26 dalle 14 alle 15 (on line)

ottobre 2023

5 dalle 10.00 alle 11.00 (in presenza a Bologna e on line)
10 dalle 9.30 alle 10.30 (in presenza a Bologna and on line)
18 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)
27 dalle 10.30 alle 11.30 (on line)

novembre 2023

3 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)
7 dalle 11.30 alle 12.30 (in presenza a Cesena e on line)
15 dalle 16.00 alle 17.00 (on line)
21 dalle 11.30 alle 12.30 (in presenza a Cesena e on line)
30 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)

dicembre 2023

5 dalle 11.30 alle 12.30 (on line)
15 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)
20 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)

gennaio 2024

11 dalle 14.00 alle 15.00 (on line)
16 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)
23 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)
30 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)

febbraio 2024

9 dalle 9.30 alle 10.30 (in presenza - Bologna e on line)
13 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)
21 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)
28 dalle 9.30 alle 10.30 (on line)

marzo 2024

7 dalle 11.30 alle 12.30 (in presenza - Bologna e on line)
11 dalle 13.00 alle 14.00 (in presenza - Bologna e on line)
21 dalle 9.00 alle 10.00 (on line)
26 dalle 9.30 alle 10.30 (in presenza - Bologna e on line)

aprile 2024

4 dalle 11.00 alle 12.00 (in presenza - Bologna e on line)
11 dalle 11.00 alle 12.00 (in presenza - Bologna e on line)
17 dalle 9.00 alle 10.00 (in presenza - Bologna e on line)
23 dalle 11.00 alle 12.00 (in presenza - Bologna e on line)

maggio 2024

2 dalle 14.00 alle 15.00 (on line)
9 dalle 14.00 alle 15.00 (on line)
13 dalle 9.00 alle 10.00 (on line)
24 dalle 9.00 alle 10.00 (on line)
27 dalle 9.00 alle 10.00 (on line)

giugno 2024

3 dalle 9.00 alle 10.00 (on line)
11 dalle 11.00 alle 12.00 (in presenza a Bologna e on line)
17 dalle 10.00 alle 11.00 (on line)
24 dalle 10.00 alle 11.00 (on line)

luglio 2024

1 dalle 11.30 alle 12.30 (in presenza a Bologna e on line)
15 dalle 11.30 alle 12.30 (on line)
24 dalle 12.00 alle 13.00 (in presenza a Bologna e on line)