Foto del docente

Uberto Pagotto

Full Professor

Department of Medical and Surgical Sciences

Academic discipline: MEDS-08/A Endocrinology and Metabolism

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

Single cycle degree programmes dissertations

  • Applicazione della Radiomica ai noduli tiroidei mediante metodiche di deep learning
  • Background molecolare delle lesioni oncocitiche surrenaliche
  • Caratterizzazione dei livelli e della fluttuazione diurna di amminoacidi e ammine biogene determinati in gocce di sangue capillare in soggetti non affetti e affetti da ipercortisolismo
  • Caratterizzazione della fluttuazione circadiana dei livelli di androgeni e proandrogeni salivari in donne non affette e in donne affette da Sindrome dell'Ovaio Policistico mediante cromatografia liquida - spettrometria di massa
  • Confronto di efficacia tra by-pass gastrico su ansa alla Roux e mini by-pass gastrico in pazienti affetti da obesità afferenti alla UOC di Endocrinologia e prevenzione e cura del diabete
  • fratture osteoporotiche in un’ampia coorte di pazienti sottoposti a trapianto ortotopico di fegato dal 2016 al 2019
  • Gestione del diabete mellito di tipo 2 in una popolazione multietnica: analisi di una coorte di pazienti nati in Italia e all'estero curati in diversi contesti ambulatoriali
  • il diabete nel paziente trapiantato
  • Le complicanze dell’obesità: un possibile nuovo approccio al trattamento del cancro endometriale in donne con BMI≥30 kg/m2
  • Proposta per un osservatorio nazionale ovaio policistico (PCOS) e sindrome da eccesso di androgeni (SEA)
  • Sindrome di Klinefelter: relazione tra fenotipo e numero di ripetizioni CAG del gene del recettore degli androgeni
  • studio della radiomica combinata alla secrezione ormonale per la caratterizzazione delle lesioni espansive surrenaliche
  • Studio retrospettivo su prevalenza e tipologia di fratture osteoporotiche al momento del trapianto di fegato
  • Studio retrospettivo sull'applicazione del Trabecular Bone Score nella gestione della salute scheletrica in pazienti con carcinoma mammario che iniziano il trattamento di blocco ormonale
  • Tossicità endocrina in pazienti in trattamento con anti-PD1 per neoplasie oncoematologiche
  • Tossicità endocrinologica da anti-PD-1: studio retrospettivo su una coorte di pazienti oncologici
  • Valutazione del benessere psicologico e sessuale in una coorte di donne adulte con iperplasia surrenalica congenita da deficit di 21-idrossilasi
  • valutazione del metabolismo osseo in una coorte di pazienti affetti da sindrome di klinefelter seguiti dalla u.o.c. di endocrinologia, prevenzione e cura del diabete
  • Valutazione del piede diabetico in pazienti che accedono all'ambulatorio podologico del reparto di Endocrinologia e Prevenzione e cura del Diabete del Policlinico S. Orsola
  • Valutazione dell'utilizzo del rapporto calcemia/fosforemia per la predizione di ipoparatiroidismo permanente nel paziente sottoposto a tiroidectomia totale
  • Valutazione effetti dei farmaci per obesità in pazienti con childhood obesity
  • Valutazione retrospettiva della composizione corporea in pazienti affetti da ipercortisolismo

Specialisation Schools dissertations

  • Analisi della radiomica inerente alla natura e alla secrezione dei tumori surrenalici
  • Caratterizzazione dell’epatopatia nella sindrome di Turner: risultati di uno studio osservazionale monocentrico.
  • Caratterizzazione fenotipica di una popolazione di donne in età fertile affette da Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS) nel contesto di uno studio osservazionale nazionale
  • Carcinomi tiroidei traslocati: confronto clinico, anatomopatologico e prognostico
  • Effetti della terapia farmacologica per l’obesità: risultati di uno studio “real-life” in pazienti afferenti alla U.O.C. di Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete dell’I.R.C.C.S Policlinico Sant’ Orsola di Bologna
  • Effetto della menopausa nella sindrome dell’ovaio policistico: risultato di uno studio monocentrico prospettico
  • I carcinomi tiroidei ben differenziati doppi mutati sono tutti uguali? Risultati di uno studio retrospettivo su una coorte di pazienti del territorio bolognese
  • Il ruolo delle variabili psicometriche nel paziente bariatrico: dall'inquadramento diagnostico al possibile ruolo predittivo sugli outcomes chirurgici.
  • La fenotipizzazione dei pazienti con obesità in trattamento farmacologico. I dati dell’UOC Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete del Policlinico S. Orsola
  • Nuovo modello ambulatoriale congiunto diabetologico-nefrologico: esperienza clinica dei primi cinque anni di attività
  • Ormoni fosfaturici in una coorte di pazienti con ipoparatiroidismo cronico: analisi e potenziali implicazioni cliniche
  • Studio della funzione gonadica di una coorte di pazienti di sesso maschile portatori di iperplasia surrenalica congenita da deficit di 21-idrossilasi, afferenti alla U.O.C. di Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete dell'I.R.C.C.S. A.O.U. Policlinico di S. Orsola di Bologna

PhD programmes thesis

  • Retrospective assessment of fracture risk through opportunistic radiological screening in a large modern cohort of liver transplant recipients