Foto del docente

Svetlana Slavkova

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: SLAV-01/A Slavistica

Pubblicazioni

Biagini F.; Slavkova S., Contributi italiani allo studio della morfosintassi delle lingue slave, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 406 (STUDI INTERDISCIPLINARI SU TRADUZIONE, LINGUE E CULTURE). [curatela]

Slavkova S., Funzioni pragmatiche di tempo e aspetto negi enunciati performativi in russo e in bulgaro, in: Contributi italiani allo studio della morfosintassi delle lingue slave, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 353 - 372 (STUDI INTERDISCIPLINARI SU TRADUZIONE, LINGUE E CULTURE) [capitolo di libro]

Biagini F.; Slavkova S., Le lingue slave ieri e oggi: morfosintassi, semantica e pragmatica, FORLÌ, Dipartimento SITLeC, Università di Bologna, 2012, pp. 420 . [curatela]

Slavkova S., L’aspetto verbale tra morfologia e sintassi: il caso dei verbi aspettualmente non marcati, «RUSSICA ROMANA», 2010, XVI, pp. 65 - 86 [articolo]

S. Slavkova, Morfologija i sintaksis na službe vyraženià aspektual’nosti., «BOLGARSKAÂ RUSISTIKA», 2009, 3-4 [articolo]

Svetlana Slavkova, Alcune considerazioni sul congiuntivo in lingua russa, in: Intorno al congiuntivo, Bologna, CLUEB, 2002, pp. 281 - 289 [capitolo di libro]

Svetlana Slavkova, Kratkie svedenija o russkoj fonetike i orfografii [Corso introduttivo di fonetica e ortografia russa], Bologna, CLUEB, 2002, pp. 110 . [libro]

Svetlana Slavkova, Le funzioni del nome proprio in prospettiva traduttologica (a proposito del romanzo di V. Aksenov "Skaži izjum"), in: Le questioni del tradurre: comunicazione, comprensione, adeguatezza traduttiva e ruolo del genere testuale, ROMA, Edizioni Associate. Editrice Internazionale, 2002, pp. 331 - 339 [capitolo di libro]

Svetlana Slavkova, Determinanty tipa "u menja" i ich sootvetstvija v bolgarskom: pragmatika i sintaksičeskij status, «EUROPA ORIENTALIS», 2001, 2, pp. 99 - 111 [articolo]Open Access