Foto del docente

Stefano Medas

Junior assistant professor (fixed-term)

Department of Cultural Heritage

Academic discipline: L-ANT/09 Ancient Topography

Publications

Stefano Medas, Il più antico testo portolanico attualmente noto: lo STADIASMOS HTOI PERIPLOUS THS MEGALHS QALASSHS - Stadiasmo o Periplo del Mare Grande, «MAYURQA», 2010, 33, pp. 333 - 364 [Scientific article]

F. López Pardo, A. M. Arruda, G. Escribano Cobo, V. M. Guerrero Ayuso, S. Medas, A. Mederos Martín, L. A. Ruiz Cabrero, C. G. Wagner, Il progetto HUM2006-05196: “Nautica mediterranea e navigazioni oceaniche nell’antichità. Fondamenti interdisciplinari per lo studio (storici, archeologici, iconografici ed etnografici). Il problema del versante atlantico”, in: NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), Bari, Edipuglia, 2010, pp. 305 - 310 (atti di: Archeologia, Storia, Etnologia Navale. I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 4-5 aprile 2008) [Contribution to conference proceedings]

Marco D’Agostino, Gabriele Galletta, Stefano Medas, Il relitto “dei cannoni” di Malamocco, Venezia, in: NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), Bari, Edipuglia, 2010, pp. 63 - 70 (atti di: Archeologia, Storia, Etnologia Navale. I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 4-5 aprile 2008) [Contribution to conference proceedings]

Carlo Beltrame, Gabriele Galletta, Stefano Medas, Antonio Socal, Eros Turchetto, Paolo Zanetti, Il Relitto del Molo Sud presso il porto di Malamocco (Venezia), in: NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), Bari, Edipuglia, 2010, pp. 75 - 82 (atti di: Archeologia, Storia, Etnologia Navale. I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 4-5 aprile 2008) [Contribution to conference proceedings]

Chiara Guarnieri, Stefano Medas, Ugo Pizzarello, Il relitto di barca fluviale del XV secolo rinvenuto nel centro storico di Ferrara, in: NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), Bari, Edipuglia, 2010, pp. 89 - 100 (atti di: Archeologia, Storia, Etnologia Navale. I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 4-5 aprile 2008) [Contribution to conference proceedings]

E. Acquaro, A. Filippi, S. Medas, La devozione dei naviganti. Il culto di Afrodite Ericina nel Mediterraneo, Atti del Convegno di Erice, 27-28 novembre 2009, Lugano, Athenaion, Lunières Internationales, 2010, pp. 250 (BIBLIOTECA DI BYRSA). [Editorship]

Bon M., D’Agostino M., Fozzati L., Medas S., Reggiani P., Le pelli d’orso recuperate nel “Relitto dei cannoni” (XVIII sec.) in laguna di Venezia, in: Atti del 5° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Rovereto, 10-12 novembre 2006, Rovereto, Edizioni Osiride, 2010, pp. 325 - 328 (atti di: 5° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Rovereto, 10-12 novembre 2006) [Contribution to conference proceedings]

Stefano Medas, Marco D’Agostino, Giovanni Caniato, NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), Edipuglia, Bari, 2010, pp. 354, ISBN: 978-88-7228-558-9., Bari, Edipuglia, 2010, pp. 354 . [Editorship]

Stefano Medas, Prefazione al volume Prefazione al volume Il sapere del mare – Atlante della cantieristica siciliana, a cura di Valeria Patrizia Li Vigni Tusa, Regione Siciliana, Palazzo d’Aumale, Palermo 2010, in: Il sapere del mare – Atlante della cantieristica siciliana, Palermo, Regione Siciliana, 2010, pp. 15 - 17 [Preface]

M. D’Agostino, S. Medas, Roman Navigation in Venice Lagoon: Results of Underwater Research, «THE INTERNATIONAL JOURNAL OF NAUTICAL ARCHAEOLOGY», 2010, 39, pp. 286 - 294 [Scientific article]

Stefano Medas, Andature e manovre con la vela quadra, in: Arqueologia Nàutica Mediterrània (Monografies del CASC 8), Girona, Museu d'Arqueologia de Catalunya, 2009, pp. 419 - 426 [Chapter or essay]

I. Pezzo, G. Quarta, S. Medas, S. Marconi, J. Rizzi, L. Calcagnile, M. D’Elia, Datazione assoluta della piroga monossile di Ponte di Piave (TV). Analisi dendrocronologiche e radiocarboniche, «ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI ROVERETO. SEZIONE: ARCHEOLOGIA, STORIA, SCIENZE NATURALI», 2009, 25, pp. 91 - 101 [Scientific article]

Stefano Medas, Peripli e portolani: la concezione della geografia nautica nel mondo antico, da strumento di navigazione a materia letteraria. Il caso dello Stadiasmo o Periplo del Mare Grande, il primo portolano attualmente noto, in: Arqueologia Nàutica Mediterrània (Monografies del CASC 8), Girona, Museu d'Arqueologia de Catalunya, 2009, pp. 473 - 479 [Chapter or essay]

S. Medas, A. Lezziero, Relitto altomedievale di barca a fondo piatto rinvenuto nel canale Passaora, Isola di Sant’Erasmo, laguna nord di Venezia, «ARCHEOLOGIA VENETA», 2009, 32, pp. 236 - 247 [Scientific article]

Stefano Medas, Vele a tarchia nella veduta barocca della città di Trapani. Le origini di una tipologia velica del Mediterraneo, in: Trapani in un disegno a penna del Museo Pepoli, Palermo, Regione Siciliana, 2009, pp. 163 - 174 [Chapter or essay]

Latest news

At the moment no news are available.