Argomenti di tesi proposti dal docente.
TESI (TRIENNALI E MAGISTRALI) SEGUITE COME CORRELATORE NEGLI A.A. 2014-15 / 2017-18:
La teoria estetica di Adorno e la questione dell’arte degenerata
Ragione, Alterità, Arte. Un confronto sulle esperienze-limite tra Foucault e Adorno
Steve Reich e Theodor W. Adorno. Oltre la dicotomia tra popular music e musica seria.
Teoria critica, improvvisazione e decostruzione: Adorno e il jazz, una storia di fraintendimenti.
Forma aperta e universalità conciliata. Il confronto di Adorno con Husserl.
Scrivere il vero. Prospettive sul contenuto di verità in letteratura tra Adorno e De Man.
Adorno e il dovere di dire l'incomunicabile. Arte e poesia dopo Auschwitz
La musicologia filosofica di Adorno e la popular music
Uno sguardo estetico sul mondo: la ricezione di Paul Valéry tra Benjamin e Adorno.
L’esperienza della natura come matrice dell’estetico in Adorno. Lettura e interpretazione delle lezioni del corso di Estetica (1958-59).
L’esperienza estetica come atto di libertà. La riflessione sull’arte in Herbert Marcuse
Herbert Marcuse: un'estetica della contraddizione.
La dialettica tra repressione e liberazione. Un itinerario nel pensiero di H. Marcuse.
Il concetto di filosofia nel “secondo” Wittgenstein e la questione dello stile nelle “Ricerche Filosofiche”.
Il volto dietro la maschera nel teatro performativo.
Art and Illusion”. Lo statuto percettivo dell’opera d’arte pittorica in Ernst Hans Gombrich, Nelson Goodman e Richard Wollheim.
Susanne Langer. Il fondamento epistemologico del problema del significato dell'esperienza umana.
“Samples from the Sea”. Teoria e pratica del concetto di esemplificazione di Nelson Goodman.
Arte ed emozione.
Pensare la moda nella modernità
Esperienza della modernità ed estetica dello "choc" nelle teorie cinematografiche di Benjamin e Kracauer.
La struttura dell’esperienza quotidiana. Processi estetici e regole del gioco sociale
L'estetica da un punto di vista analitico. Indagine sui predicati estetici
L'analisi della scena uditiva e i processi di strutturazione del percetto.
L'estetica incarnata. Il gesto estetico come attitudine e dimensione del quotidiano.
Il piacere del disgusto.
Il consumo dell’esperienza: dal decadimento dell’aura alla persuasività sinestetica
L'esperienza estetica del rapporto uomo/mondo e l'origine del linguaggio.
La percezione visiva in società. Come apparenza e spettacolarizzazione costruiscono l’uomo.
Le cornici dell'arte provocatoria. Alla ricerca dei legami di senso tra arte e società.
Georg Simmel e la percezione dello spazio metropolitano.
Possibilità del dramma moderno. Confronto tra Lukács e Ortega alla prova di Kraus.
La rivoluzione dello sguardo nell'estetica di Pierre Bourdieu.
I piaceri dell’intelletto. La filosofia dell'arte di Arthur C. Danto.ù
L'attività performativa: dalla scena teatrale alla vita quotidiana.