Foto del docente

Stefano Marino

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-04/A Estetica

Coordinatore del Corso di Laurea in Culture e pratiche della moda

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  •  “tra mercato e rivoluzione” - la musica nell’era del consumo di massa: analisi e spiegazione del contrasto ideologico della popular music del xx secolo.
  • "Lady Gaga: L'Evoluzione di un'Icona tra Musica, Moda e Attivismo Sociale"
  • Analisi della cultura rave come espressione odierna del dionisiaco nietzschiano
  • Bentus de libertade: Strategie controculturali nella popular music in Sardegna
  • Critica e memoria nella filosofia estetica di Walter Benjamin
  • Culto e Inganno: forme e modalità di fruizione della popular music dalla Scuola di Francoforte al Postmodernismo
  • Dal Punk al Grunge: filosofia, sottoculture e testimonianze
  • Dalla standardizzazione dell'industria culturale al rinnovamento della New Hollywood: il caso Easy Rider
  • David Bowie e il superuomo nietzschiano
  • Eccezioni al paradigma della popular music: il caso di Cosmo
  • Estetica e cultura popular: una lettura critica della produzione musicale di Elio e le Storie Tese nella prospettiva adorniana
  • Estetica e popolarità nella produzione operistica di Giuseppe Verdi
  • Estetica e rock star sul palcoscenico - evoluzione artistica e musicale dagli anni ‘70 ad oggi
  • Fandom come comunità partecipata:One Direction
  • Femminismo, Moda e Cultura Pop
  • film music e industria culturale: un viaggio dalla teoria critica di adorno alle composizioni di hans zimmer
  • Forme espressive del pop: come le artiste hanno cambiato il mondo
  • Gaga: storia ed estetica di una Pop Lady
  • Gentrificazione del thrifting: analisi dei discorsi mediatici
  • I Paria della Ragione
  • Identità e appartenenza: un viaggio tra le sottoculture musicali
  • il grunge come sottocultura: musica, moda e ribellione sociale
  • Il pensiero fa rumore: filosofia, estetica e musica elettroacustica
  • Il rapporto tra moda e musica pop: influenze, innovazioni e icone del XXI secolo
  • Il Ritratto della Moda: Analisi della Venezia del Settecento nei Dipinti dell'epoca
  • I'm Mrs. "She's Too Big, Now She's Too Thin”… La sessualizzazione della donna nell’industria musicale
  • L’arte senza l’artista: la mimesis classica nell’epoca delle tecnologie generative
  • L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla musica contemporanea
  • L’Industria culturale nell’era degli algoritmi: dal concetto di Adorno e Horkheimer a Tik Tok
  • L’industria musicale: dalla nascita della discografia allo streaming. Le popstar nella nostra società, da Taylor Swift a Olivia Rodrigo.
  • La La Land- l’ambiguità nella ricezione dell'opera d'arte destinata alla fruizione di massa
  • La moda e la musica techno: dagli anni '90 ad oggi
  • La rappresentazione conta. Critica femminista dei media: per una lettura intersezionale
  • La relazione estetica tra moda e arte e il ruolo della performance nell'epoca dell'alter - moderno
  • La rivalsa della cultura popolare: Dall'hip-hop del ghetto al Rap di Geolier a Sanremo
  • La serietà dell'heavy metal: l'autenticità nella cultura popolare
  • L'arte contemporanea e la ricerca del suo spazio
  • Metamorfosi
  • Noise, dove finiscono le note e inizia il suono
  • Per un'ontologia del cinema come pensiero visivo
  • Prospettiva filosofica sul fenomeno dell’alienazione digitale: il caso di tik tok
  • Rappresentazioni femminili e questioni femministe nella musica pop
  • Riflessioni sulla IA generativa in rapporto all’arte: cause e conseguenze
  • Somaestetica e femminismo per una corporeità inclusiva
  • Somaestetica: un approccio pragmatico all'estetica dell'esistenza. L'influenza di Michel Foucault nel pensiero di Richard Shusterman.
  • Sulla mancanza di alternative coerenti. Il pensiero critico di Mark Fisher fra realismo capitalista e comunismo acido.
  • Sulla massificazione dei prodotti culturali, alla ricerca di musica autentica. T.W. Adorno e Umberto Eco: due prospettive a confronto
  • The Velvet Underground & Nico, un'analisi del rapporto tra Musica rock e Arti Visive
  • Tra moda e arte: gli abiti funebri di Eleonora di Toledo e la famiglia de' Medici
  • Un'analisi estetica della popular music: il fenomeno "festival"
  • Walter Benjamin e il montaggio cinematografico

Tesi di Laurea Magistrale

  • Art and emotions, a philosophical exploration
  • Come funziona l'improvvisazione musicale?
  • Conservative thoughts embedded in fashion: a qualitative analysis of nostalgic trends in western society
  • Dressing the Part: The Role of Fashion in Identity Formation within the Heavy Metal Subculture
  • Nostalgia in Contemporary Fashion: Revivals, Homages, and the Y2K Comeback
  • Science fiction and Fashion
  • Seduction and subversion: Fetishism as a driving force in fashion design
  • Self-Expression and Identity in Russian Rock Culture of the 1980-1990s: Influence on Youth, Lifestyle and Fashion with the Example of the Bands Kino and Korol i Shut
  • The Influence of Contemporary Art Movements on High Fashion: From Visual Aesthetics to Performance and Conceptualism
  • When music meets fashion: exploring the intersection of sound, branding and style.