Istruzione e formazione
Ha conseguito una Laurea Magistrale in Filologia Moderna con lode presso l'Università di Bologna e un Master of Science biennale in Educazione allo Sviluppo Sostenibile presso l'Università di Göteborg, Svezia, dove ha ottenuto il massimo dei voti (A) nella tesi intitolata "Rethinking Teacher Education through Global Citizenship Education. A Groundbreaking Approach to LGBTQIA+ Inclusion in an Italian Context", uno studio qualitativo basato su interviste a docenti neo-qualificati della scuola secondaria.
Ha inoltre ottenuto un Postgraduate Certificate in Education (PGCE) con abilitazione all'insegnamento (QTS) in Latino e Studi Classici dall'Università del Sussex, nonché una Qualifica per l'insegnamento nelle Scuole Secondarie (indirizzo letterario) dall'Università di Bologna. Il PGCE lo abilita all'insegnamento nel Regno Unito, mentre il secondo titolo gli permette di insegnare in Italia.
Summer school e corsi intensivi (in presenza e online)
2025 – Summer School of Animal Welfare and Ethics (SAWE), Università di Milano, Italia;
2025 – Summer School in European Education Studies (SUSEES), Università di Lisbona, Portogallo;
2024 – Queering the Schoolhouse: LGBTQ+ Inclusion for Educators, University of Colorado, USA;
2024 – Bullismo e cyberbullismo: conoscenza, valutazione e indicazioni per la prevenzione (8 ore); Percorsi di prevenzione universale (7 ore); Cyberbullismo: gli aspetti giuridici (3 ore); Percorsi di prevenzione indicata (7 ore); Bullismo basato sul Pregiudizio (4 ore), Università di Firenze e Ministero dell’Istruzione e del Merito, Italia;
2023 – Leadership for Gender Equality (corso online di 5 settimane), British Council, Cipro;
2021 – Summer School in Pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile (1 ECTS, 25 ore), CRIF (Centro di Ricerca Italiano per la Filosofia);
2021 – Global Education for Teachers (corso MOOC di 3 settimane), University College London, UK;
2018 – Summer School in Classical Greek (7,5 ECTS, Summer School di 3 settimane), King’s College London, UK;
2012 – Archeologia medievale (campagna di scavo di 2 settimane), Università di Sassari, Italia.
Insegnamento
Insegna nelle scuole secondarie dal 2017. Nel corso degli anni ha ricoperto il ruolo di coordinatore di classe ed è stato membro del team anti-bullismo, occupandosi in particolare di affrontare il (cyber)bullismo nei confronti di studenti LGBTQIA+. Ha inoltre rappresentato la propria scuola al tavolo per la prevenzione della violenza e della discriminazione di genere.
Nel 2025 ha vinto il Concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado (Decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, art. 59, comma 11). Dal settembre 2025 è in congedo straordinario per motivi di studio e ricerca.
Premi, borse di studio e finanziamenti
- Borsa di dottorato triennale (40° ciclo), finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dei finanziamenti per i progetti di formazione alla ricerca su Sostenibilità e Resilienza della Società, delle Comunità e dei Territori (2024), con un finanziamento per la ricerca all'estero di 18 mesi.
- Grant del British Council nell'ambito del progetto Stronger Together: Leadership for Gender Equality, assegnato a sostegno di progetti di azione sociale che promuovono la parità di genere. Il progetto fa parte del programma regionale Youth Leadership del British Council ed è sostenuto dal programma globale Alumni UK (2024).
- Borsa di studio PGCE, assegnata dal Department for Education (DfE), Regno Unito (2017).
- Borsa di studio Erasmus+ di tre mesi per un'esperienza di lavoro presso l'Istituto Italiano di Cultura di Dublino, Irlanda, assegnata dall'Università di Bologna, Italia (2017).
- Borsa di studio Erasmus+ di nove mesi per lo scambio accademico presso il Dipartimento di Linguistica dell'Università di Edimburgo, Scozia, assegnata dall'Università di Siena, Italia, cui ho rinunciato (2015).
Iscrizioni e affiliazioni
- Centro di Ricerca Internazionale sull'Educazione alla Cittadinanza Globale (IRC-GloCEd);
- Membro di ANGEL Early Career Researchers in Global Education & Learning;
- ADI (Associazione Dottorandi e Dottori Italiani), Bologna.
Conferenze e convegni
- Queering Global Citizenship Education: A Comparative Study of LGBTQIA+ Inclusion in Teacher Education across Europe
The European Conference on Educational Research (ECER) – Emerging Researching Conference (ERC)
Organizzato da ECER, Università di Belgrado, Serbia.
Belgrado, Serbia, 8-11 settembre 2025
Ruolo: Relatore
- Decolonizzare la scuola: formare cittadini globali fra nuove cittadinanze e spinte identitarie
III Convegno PRIN-2022 GLOCIVED
Organizzato dall'UNESCO Chair in Global Citizenship Education in Higher Education,
Dipartimento di Filosofia (FILO), Università di Bologna.
Bologna, Italia, 13 giugno 2025
Ruolo: Chair di due panel: "Presentazione risultati PRIN" e "Inspiring Lecture"
- Rethinking teacher education through Global Citizenship Education: LGBTQIA+ inclusion across Italy, the UK, and Sweden
Conferenza internazionale "Research in Global Education and Learning: For Democracy, Peace, Human Rights, Sustainability, and Global Social Justice"
Organizzata da: Academic Network for Global Education & Learning (ANGEL), Bamberg Universität, Global Education Network Europe (GENE), e IOE, UCL's Faculty of Education & Society
Berlino, Germania, giugno 2025
Ruolo: Relatore
Organizzazione di Conferenze e Seminari
- Membro del comitato organizzativo del III Convegno PRIN-2022 GLOCIVED "Decolonizzare la scuola: formare cittadini globali fra nuove cittadinanze e spinte identitarie", UNESCO Chair in Global Citizenship Education, Bologna, 13 giugno 2025, Dipartimento di Filosofia (FILO), Università di Bologna.
- Membro del comitato organizzativo de Lunch-time seminar series 2025, UNESCO Chair in Global Citizenship Education, Bologna, Dipartimento di Filosofia (FILO), Università di Bologna.