SERENA ZUCCHERI
Dal 1/9/2013 al 2/9/2018 Ricercatore a tempo determinato nel settore scientifico
disciplinare L-OR/21 presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna (sede di Forlì).
Dal 2014:
- Coordinatrice della sezione di cinese del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
- docente referente per il gruppo di teatro in lingua cinese
per la SSenzaLiMITi (Associazione Teatrale Universitaria).
- coordinatore per il Dipartimento di Interpretazione e
Traduzione (Forlì) della Scuola di Lingue e Letterature,
Interpretazione e Traduzione dei programmi di scambio con la
Shanghai International Studies University (SISU) di Shanghai.
- Membro del gruppo di ricerca dipartimentale CoLiTec: Corpora, Linguistica, Tecnologia.
- Membro del laboratorio permanente di Traduzione Settoriale del DIT.
- Membro del collegio scientifico del Centro di Studi Trasversali su Teatro e Interculturalità (TRATEÀ).
- Membro del gruppo di ricerca internazionale MUST - Multilingual Student Translation.
Dal 2018:
- Delegato all'Orientamento del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
- Membro della Commissione QA (Quality Assurance) del Corso di Laurea Magistrale Internazionale Specialized Translation
Formazione
- (2008) Dottore di ricerca (XX ciclo) Storia e civiltà dell'Asia
Orientale, Sapienza Università di Roma;
- (2003) Laurea (vecchio ordinamento) in Lingue e Civiltà
Orientali, Sapienza Università di Roma.
Attività didattica
(2020-2021) Insegnamenti ricoperti presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Forlì): Lingua e Cultura Cinese II; Traduzione dal cinese in italiano II; Chinese Culture & Literature;
(2019-2020) Insegnamenti ricoperti presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Forlì): Lingua e Cultura Cinese II; Traduzione dal cinese in italiano II; Chinese Culture & Literature;
(2018-2019) Insegnamenti ricoperti presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Forlì): Lingua e Cultura Cinese II; Traduzione dal cinese in italiano II; Chinese Culture & Literature;
(2017-2018) Insegnamenti ricoperti presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Forlì): Lingua e Cultura Cinese II; Traduzione dal cinese in italiano II; Chinese Culture & Literature;
(2016-2017) Insegnamenti ricoperti presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Forlì): Translation for the Publishing Industry (Chinese); Traduzione dal cinese in italiano II (cinese II lingua);
(2015-2016) Insegnamenti ricoperti presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Forlì): Letteratura cinese I (cinese II lingua); Letteratura Cinese II (cinese II lingua); Traduzione dal cinese in italiano II (cinese II lingua).
(2014-2015) Insegnamenti ricoperti presso la Scuola di Lingue
e Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Folì):
Letteratura cinese I (cinese II lingua); Letteratura cinese II
(cinese II lingua).
(2013-2014) Insegnamenti ricoperti presso la Scuola di Lingue e
Letterature, Traduzione e Interpretazione (sede di Forlì):
Letteratura cinese I (cinese II lingua); Lingua cinese II (cinese
III lingua).
Precedentemente, in qualità di docente a contratto, ha svolto i
seguenti incarichi:
(2011-2013) Professore a contratto di Lingua Cinese, Letteratura
cinese, Mediazione Cinese (corso di laurea triennale) e Cultura e
Istituzioni della Cina (Laurea magistrale) presso il Dipartimento
di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università degli Studi
"G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara;
(2011-2013) Professore a contratto di Letteratura Cinese (Laura
magistrale) presso la Facoltà di Interpretariato e traduzione,
Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT);
(2009-2010) Professore a contratto di Lingua Cinese e Mediazione
cinese (Laurea triennale) presso la Facoltà di Scienze Umanistiche,
Sapienza Università di Roma;
(2006-2007) Docente di Lingua Cinese (insegnamento
extracurriculare), Liceo Classico "Eugenio Montale", Roma;
(2005-2008) Docente di Lingua Cinese, Isituto Confucio di Roma,
Sapienza Università di Roma.
Membership
- dal 2017: AILC (Associazione Italiana di Linguistica Cinese);
- dal 2014: CASLAR (Chinese as a Second Language
Research);
- dal 2006: EACS (European Association of Chinese Studies);
- dal 2007: AISC (Associazione Italiana di Studi Cinesi).
Borse di ricerca
- (2008) borsa di ricerca per lo sviluppo del progetto
"L'insegnamento del cinese in Italia tra passato e presente";
- (2005-2008) dottorato di ricerca in Storia e Civiltà dell'Asia
Orientale, Sapienza Università di Roma;
- (2001-2002) borsista MAE presso la BLCU (Beijing Language and
Culture University).
Conferenze e seminari
-Intervento "The Chinese Fansub Version of Gomorra - La serie: How Chinese Fansubbers Handle Swearing", tenuto presso l'Università di Stoccolma, nell'ambito della conferenza internazionale Media For All 8, 19 giugno 2019;
- Intervento "Analisi del turpiloquio e dei fenomeni di interdizione linguistica nella traduzione cinese della prima stagione di Gomorra - La serie", tenuto presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell'ambito della V edizione delle Giornate di Studio di Linguistica Cinese (AILC), 23 novembre 2018;
- Seminario "Il linguaggio medico nella traduzione dall'italiano in cinese: quando l'opuscolo informativo non informa più", tenuto presso la sede di Treviso del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea dell'Università degli Studi di Venezia Ca'Foscari, 8 maggio 2018;
- Seminario "Origini e sviluppo del fansubbing alla cinese", tenuto presso l'Università di Napoli l'Orientale, 5 dicembre 2017;
- Intervento "Intertestualità e fenomeni di tabuizzazione nella sottotitolazione amatoriale in cinese", tenuto presso l'Università di Napoli l'Orientale, nell'ambito della IV edizione delle Giornate di Studio sulla Linguistica Cinese, 24 novembre 2017;
- Intervento "Il linguaggio medico in ambito divulgativo tra cinese e italiano: alcune riflessioni sul genere dell'opuscolo informativo", tenuto presso l'Università Cattolica di Milano nell'ambito del XVI Convegno AISC, 22 settembre 2017;
- Intervento "Competenze e sottocompetenze traduttive nella didattica della traduzione dal cinese in italiano: alcune riflessioni preliminari", tenuto presso l'Università di Roma Tre nell'ambito della III edizione delle Giornate di Studio sulla Linguistica Cinese, 14 novembre 2016;
- Intervento "Terminologia e corpora a supporto della didattica della lingua cinese in ambito specialistico: presentazione del materiale prodotto", tenuto presso l'Università degli Studi di Milano nell'ambito della II edizione delle Giornate di Studio di Linguistica Cinese, 19 novembre 2015;
- Intervento "Terminologia e terminografia come strumenti didattici del cinese per la formazione di traduttori e interpreti in ambito medico", tenuto presso l'Università di Macerata nell'ambito del XV Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi, 25 settembre 2015;
- Intervento "A Research Project on Terminology in Chinese as a
Second/Specialized Language for the Training of Italian Cultural
Mediator in the Medical Sphere", tenuto presso l'Università degli
Studi di Parma, nell'ambito del III convegno CASLAR, 29 agosto
2014;
- Seminario "Tra fabbriche e poesia. La 'scrittura dal basso'degli
operai cinesi", tenuto presso l'Università degli Studi diMilano, 19 marzo 2013;
- Intervento “L'altro nell'altro: avanguardie poetiche in Cina”
nell'ambito del convegno La lettura degli altri, tenuto a Roma
presso la Facoltà di Studi Orientali, 4 maggio 2012;
- Intervento “Poetare navigando: considerazioni preliminari sulla
poesia web cinese” tenuto nell'ambito del XIII convegno
dell'Associazione Italiana di Studi Cinesi, Milano, 23 settembre
2011;
- Intervento “Women's Studies in Cina oggi” nell'ambito del
convegno La Patria degli altri, tenuto a Roma, presso la Facoltà di
Studi Orientali, 6 maggio 2011;
- Intervento “A Survey on Chinese Web Literature” nell'ambito del
VI Forum Internazionale di Sinologia tenuto a Lisbona, presso
l'Istituto Portoghese di Sinologia, 24 febbraio 2011;
- Intervento “Visioni metropolitane nella letteratura web cinese”
nell'ambito del convegno Metamorfosi, la cultura della metropoli,
tenuto presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di
Roma La Sapienza, 15 ottobre 2010;
- Intervento “Chinese Language Teaching In Italy Between The
beginning of 19th and 20th Centuries: a preliminary research”
nell'ambito del terzo congresso dell'Associazione degli Studi
Mondiali per la Storia della Didattica della Lingua Cinese, Sapienza Università di Roma, 14
settembre 2010;
- Intervento “La letteratura cinese degli anni '90: nuove
prospettive letterarie”, tenuto presso l'Associazione Versoriente di Roma, 21 maggio 2010;
- Seminario “Punk e letteratura web in Cina: cultura pop, popolare
o massificata?” tenuto presso il Dipartimento di Studi Orientali
dell'Università Ca'Foscari di Venezia, 6 novembre 2009;
- Intervento “Amore, nostalgia e vacuità nei racconti web di Anni
Baobei” nell'ambito del XII convegno dell'Associazione Italiana di
Studi Cinese, Università di Cagliari, 17 settembre 2009;
- Seminario “Contemporary Chinese Society and the Rise of a Youth
Digital Culture Mirrored in the New Chinese Web Literature” tenuto
presso il China Media Centre dell'Università di Westminster di
Londra, 13 marzo 2007;
- Intervento “Il fenomeno generazionale Xin xin renlei (La Più
Nuova Umanità) e la nascita della letteratura online nella Cina
contemporanea” nell'ambito dell'XI convegno dell'Associazione
Italiana di Studi Cinesi, 22 febbraio 2007;
- Seminario “Introduzione alla letteratura web cinese” tenuto
presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna, 4
dicembre 2006;
- Intervento “Contemporary Chinese Society and The Rise of a New
Youth Culture, Xin xin renlei (Newer New Humanity) and
Neo-tribalism in Urban China” nell'ambito della XVI Conferenza
dell'Eacs presso l'Università di Ljubljana, 2 settembre
2006;
- Intervento “Nuovi Fiori di Pechino: i giovani Punk cinesi” tenuto
con la Dott.ssa Valentina Pedone nell'ambito del convegno “Il loto
e il grattacielo: la Cina tra antiche tradizioni e nuove
opportunità” presso la Sala Conferenze della Biblioteca di Como, 13 maggio 2006;
- Seminario “Il Punk nella Terra di Mezzo” tenuto con la Dott.ssa
Valentina Pedone presso l'Università Orientale di Napoli, 8 marzo
2005;
-Seminario "Musica e internet in Cina: una generazione emergente",
tenuto presso la Facoltà di Studi Orientali dell'Università di Roma
La Sapienza. 25 maggio 2005.