Foto del docente

Serena Vantin

Associate Professor

Department of Philosophy

Academic discipline: GIUR-17/A Philosophy of Law

News

Winter School di Studi sulla Riforma - Firenze, 13-16 novembre 2025

Il Centro di cultura protestante “P.M. Vermigli” e il Centro di ricerca interuniversitario RERHIS (Reformation and Religious Studies, secc. XV-XXI), Unità di Firenze, sono lieti di annunciare la terza edizione della WINTER SCHOOL DI STUDI SULLA RIFORMA.

La Winter School prevede lo scambio e l’acquisizione di metodi e problemi legati alla ricerca, in un quadro multidisciplinare di carattere storico, filosofico, filologico, letterario, offrendo un’occasione di riflessione critica, di consapevolezza metodologica e di aggiornamento storiografico.

Patrocinata dal Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze e realizzata con il contributo dei fondi Otto per mille della Chiesa Valdese, la Winter School si terrà da GIOVEDI 13 A DOMENICA 16 novembre 2025 e consisterà in lezioni di carattere seminariale intervallate da discussioni con gli studenti basate sulle loro ricerche in corso. Le lezioni saranno tenute da autorevoli docenti di differenti competenze disciplinari. Alla Winter School accedono, senza costi di iscrizione, trenta allievi/e, previa selezione affidata a una commissione che sarà nominata dal Centro Vermigli e dal RERHIS. Ai primi quindici selezionati sarà assicurata la copertura dei costi di alloggio (pernottamento e vitto). Alla selezione sono ammessi candidati/e di età inferiore ai 40 anni, non strutturati in università, che siano:

dottori di ricerca di università italiane o europee;

dottorandi di università italiane o europee;

studenti di un corso di laurea magistrale di università italiana.

 

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno inviare la propria domanda entro il 10 ottobre 2025 ai seguenti indirizzi: winterschoolvermigli@gmail.com; lucia.felici@unifi.it; ds80@nyu.edu con indicazione dell’oggetto: “Winter School”.

Dovranno allegare:

  1. curriculum vitae et studiorum (inclusi i contatti e-mail e telefonici);
  2. una sintesi del progetto di ricerca (per i dottori di ricerca) o di tesi (per i dottorandi e per gli studenti del corso di laurea magistrale);
  3. lettera di presentazione del tutor della tesi (per gli studenti del corso di laurea magistrale).

L’esito della domanda sarà comunicato a ciascun candidato/a entro il 15 ottobre 2025.

Published on: September 19 2025