CURRICULUM DEGLI STUDI
Si laurea in Psicopedagogia (Università
Pontificia Salesiana di Roma) nel 1986 e in Psicologia (Università
di Roma “La Sapienza”) nel 1988. Nel 1992 completa la specializzazione per la consulenza e la
terapia individuale e di gruppo (presso l'RPIR - Roma) e nel 1995 consegue il dottorato di ricerca in Psicologia presso l'Università di Bologna.
CARRIERA ACCADEMICA
E' ricercatore universitario nel 1999, presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento di Scienze dell'Educazione. Dal 2005 è professore associato presso l'Ateneo bolognese. Nel 2020 consegue l'abilitazione a professore di prima fascia nel settore M-PSI/06, di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
PRINCIPALI ATTIVITA' DIDATTICHE
Dal 1999 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Magistrale per la Facoltà, Scuola e Dipartimento di Psicologia.
Attualmente è docente di “Cambiamento e Sviluppo Organizzativo” e “Tecniche di Intervento e Valutazione” insegnati dal 2007 al 2017 in Italiano presso il corso di laurea magistrale Erasmus Mundus Joint Master degree "Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, e dal 2018 a oggi, presso il medesimo corso che, offerto solo in lingua inglese, è denominato Laurea Magistrale in "Work, Organizational, and Personnel Psychology" (WOP-P). Dal 2014 a oggi, nel medesimo corso WOP-P, presso l'Università di Valencia - coordinatore del master, insegna "Design Thinking in Work & Organizational Psychology".
Dal 2001 ad oggi insegna “Psicologia delle Organizzazioni” presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica” (S.P.I.S.A.) dell’Università di Bologna.
ATTIVITA' SCIENTIFICA, CONTRATTI DI RICERCA e BORSE DI STUDIO
Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui decisioni nelle scuole (PRIN, 2001), le decisioni di pensionamento (PRIN, 2005), innovazione nelle piccole e medie imprese, gruppi di governo delle reti di impresa, clima di servizio, adozione di nuove tecnologie e del lavoro da remoto.
Di seguito alcuni progetti finanziati da enti nazionali e internazionali. In particolare, si segnala:
- "Monitoraggio degli impatti del lavoro agile (emergenziale) sul personale dell’Unione dei Comuni Valle del Savio e dei Comuni che ne fanno parte" (2020, Comune di Cesena);
- “Caratteristiche dei dirigenti, fiducia e comunicazione nei gruppi di governo delle reti di impresa” (2018, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena);
- "Sviluppo del benessere psico-fisico dei lavoratori del Comune di Cesena" (2016, ISCOMM, ente di formazione professionale di Confcommercio);
- "I giovani, il lavoro e il rapporto con il sindacato" (2013, Fondazione Lama e Camere del Lavoro di Forlì e Cesena);
- “The University as driver of innovation and knowledge center”, Borsa Fulbright, Programma: "New Century Scholar". (2009-2010);
- Centrale (ex Osservatorio Agro-Ambientale), coordinatore scientifico del monitoraggio del progetto “Frutta Snack", finanziato dai Ministeri della Salute e dell'Istruzione (2008);
- “Creatività e Innovazione nelle Piccole e Medie Imprese” (2007; Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena);
- “I Processi di accettazione di software Open Office nella Camera di Commercio di Brescia” (2007, Camera di Commercio di Brescia);
- “Aspetti psicologici e processi decisionali nella privatizzazione del welfare” (2001; C.N.R. Italia);
- “Decidere per sé e decidere per il gruppo: effetti della disponibilità delle informazioni e della responsabilità” (1999; Università di Bologna, programma Giovani ricercatori).
Referee di riviste internazionali e italiane nel settore della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E INCARICHI ACCADEMICI
Da Settembre 2009 a Maggio 2017 coordina l'unità di Bologna all'interno della Laurea Magistrale “Work, Organization and Personnel Psychology – WOP-P” della Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna.
Dal 2007 al 2011 è stato membro della Commissione Internazionalizzazione, e dal 2010 al 2015 della Commissione Didattica, della Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna.
Membro della commissione per l'ammissione al corso di dottorato del 19°, 21°, 28° ciclo (rispettivamente, 2003, 2005, 2012) nel dipartimento di Scienze dell'educazione e poi di Psicologia dell'Università di Bologna.
VISITING PROFESSORSHIP
Dal 2018 è professore a contratto presso la Financial University under the Government of Russian Federation (Moscow), dove svolge attività didattioca a studenti di Bachelor e Master su temi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
E' stato Visiting Scholar presso la:
- Hochschule Osnabrück, University of Applied Sciences (Osnabruck, Germania) (Maggio 2013),
- Portland State University (Oregon, USA), Department of Psychology (Febbraio 2010; Agosto -Settembre 2009; Agosto - Ottobre 2008)
- University of Exeter (UK), School of Psychology (Agosto - Ottobre 2001).
INCARICHI IN ORGANISMI EUROPEI
Dal 2009 al 2015 è stato membro del Comitato Esecutivo della European Association of Work and Organizational Psychology (E.A.W.O.P.) occupandosi in particolare del progetto "Euro-Psy Specialist Certificate", un progetto condotto in collaborazione con la European Federation of Psychologists' Associations (E.F.P.A.) e finalizzato a stabilire uno standard di formazione per il riconoscimento di un certificato europeo come Psicologo specialista.
Per implementare questo progetto a livello europeo, nell'ambito delle attività di E.F.P.A., ha ricoperto il ruolo di chair dello Specialist European Awarding Committee (S.E.A.C.) dal 2014 al 2019 e membro dello European Awarding Committee (E.A.C.) dal 2012 al 2019.
ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE DI EVENTI
SCIENTIFICI
Ha promosso, organizzato e diretto tre eventi internazionali. Nel 1999, la "Terza Scuola Estiva Internazionale in Psicologia Economica" (in collaborazione tra I.A.R.E.P. e Università di Bologna) (4 - 18 luglio, Bertinoro, 1999; Forlì);
nel 2003, il workshop “Firms and Consumers Facing
E-Commerce: Strategies to Increase ITs Adoption and Usage”, ancora in collaborazione tra I.A.R.E.P. e Università di Bologna (Rimini, 11-13 settembre, 2003); nel 2008, la “Joint Intensive Learning Unit – Winter School” (nell'ambito delle attività dell'Erasmus Mundus Joint Master degree “Psicologia delle organizzazioni e dei servizi ” - 10-23 Febbraio, 2008, Bertinoro, Forlì).
MEMBRO DELLE ASSOCIAZIONI
Dal 2003 a oggi e membro della European Association of Work and Organizational Psychology
(EAWOP) e dal 2008 della Associazione Italiana di Psicologia – sezione di Psicologia per
le Organizzazioni.
E? stato membro della Academy of Managament (2008 - 2014), International Association for Research on Economic Psychology (I.A.R.E.P.) (1996-2005), Institute for Small Business Affairs (ISBA) UK, (2003-04), S.I.P.L.O. (Società Italiana di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) (2009-2019), Assochange (Italian Association of Change Management) (dal 2013 – 2019).