Foto del docente

Salvatore Botta

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Pubblicazioni

Salvatore Botta, Recensione a: Recensione al volume Forme e metamorfosi della rappresentanza politica, 1848, 1948, 1968, a cura di Pietro Adamo, Antonio Chiavistelli e Paolo Soddu, Accademia University Press, Torino, 2019, «RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO», 2021, 1, pp. 134 - 137 [recensione]

Salvatore Botta, Recensione a: Recensione al volume di Gabriella Gribaudi, La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento, Viella, 2021, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2021, 3, pp. 348 - 349 [recensione]

salvatore botta, Recensione a: Recensione al volume di Gianni Silei, I fantasmi della Golden Age. Paura e incertezza nell'immaginario collettivo dell'Europa occidentale (1945-1975), Franco Angeli, 2019, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2021, 3, pp. 371 - 372 [recensione]

Silvia Mantini, Miguel Dantas da Cruz, Tommaso Caiazza, Salvatore Botta, I terremoti e la ri/costruzione di una storia: Lisbona, San Francisco e L’Aquila, «MEMORIA E RICERCA», 2020, XXVIII, pp. 347 - 384 [articolo]

Botta, Salvatore, Macerie d'Italia. Storia politica dl una nazione in lotta contro la natura, Milano-Firenze, Mondadori-Le Monnier, 2020, pp. 309 (Quaderni di storia ). [libro]

Botta, Salvatore, Quando il Regno d'Italia tremava: la politica liberale alla prova del sismografo, in: Società del rischio e gestione del territorio, Pisa, Pacini Editore, 2020, pp. 93 - 115 [capitolo di libro]

salvatore botta, Recensione a: Luigi Lacchè, History & Constitution. Developments in European Constitutionalism: the Comparative Experience of Italy, France, Switzerland and Belgium (19th-20th centuries), Klostermann, 2016, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2018, 3/2018, pp. 346 - 347 [recensione]

salvatore botta, «Forcaiolo», «mangiapreti», «cuculo», «caporettista». La delegittimazione nell’Italia d’inizio Novecento, in: La delegittimazione politica nell’età contemporanea. 3. Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), Roma, Viella, 2018, pp. 157 - 174 [capitolo di libro]

salvatore botta, Monarchia, governo del conflitto e crisi politica in Belgio nel tardo Ottocento, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2017, 2/2017, pp. 127 - 146 [articolo]

salvatore botta, «Democrazia e federalismo», «BOLLETTINO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO», 2017, LXII/2017, pp. 33 - 50 [articolo]

salvatore botta, Recensione a: “Sembrava nevicasse”. La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni: due comunità di fronte all’amianto, «IL MESTIERE DI STORICO», 2017, 2/2017, pp. 222 - 222 [recensione]

salvatore botta, Recensione a: Giuseppe Venanzio Sella imprenditore e uomo di studi, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2016, 3/2016, pp. 651 - 652 [recensione]

salvatore botta, Aosta, in: Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, Milano - Firenze, Mondadori - Le Monnier, 2015, pp. 169 - 176 [capitolo di libro]

salvatore botta, Interverrà l’Italia? La stampa belga e la neutralità italiana (1914-1915), in: Osservata speciale. La neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l’opinione pubblica internazionale (1914-1915), Milano - Firenze, Mondadori - Le Monnier, 2015, pp. 41 - 59 [capitolo di libro]

salvatore botta, Le cifre del neutralismo, in: Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, Milano - Firenze, Mondadori - Le Monnier, 2015, pp. 601 - 606 [capitolo di libro]