Foto del docente

Salvatore Botta

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Curriculum vitae

QUALIFICA

dal 2021

Professore associato nel settore concorsuale M-STO/04 presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Temi ricerca: storia politica, storia delle istituzioni politiche, storia dell'ambiente, storia dei beni culturali.

dal 2023

Abilitazione Scientifica Nazionale, con giudizio unanime della commissione giudicatrice, a professore di prima fascia per il settore concorsuale 11/A3 Storia Contemporanea.

FORMAZIONE

1997

Laurea in Giurisprudenza conseguita il 27.2.1997 presso l’Università di Bologna con tesi dal titolo La legislazione fascista relativa alla confessione ebraica. Relatore: prof. Giovanni Cimbalo.

2002

Laurea in Scienze Politiche conseguita il 27.3.2002 presso l’Università di Bologna con tesi dal titolo Interrogazioni e interpellanze parlamentari in epoca giolittiana. Relatore: prof. Fulvio Cammarano.

2006

Dottorato di Ricerca in «Storia Politica dell’Età Contemporanea (sec. XIX e XX)» conseguito il 01.06.2006 presso l’Università di Bologna con tesi dal titolo Governo e controllo parlamentare in Italia nell’età liberale, 1861-1901. Relatore: prof. Fulvio Cammarano. Correlatore: prof. Roberto Pertici.

RICERCA

Assegni, borse, contratti

2008-2012

Assegnista presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia della Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Tema della ricerca: Potere e legittimazione in Italia nelle emergenze (1861-1914). Referente: prof. Fulvio Cammarano. (dal 1/11/2008 al 31/7/2012)

2013-2014

Assegnista presso la Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università della Valle d’Aosta. Tema della ricerca: (De)Legittimazione politica e territorio: il caso valdostano nel Novecento. Referente: prof. Paolo Gheda. (dal 15/2/2013 al 15/2/2014)

2017-2018

Borsista presso la Fondation Emile Chanoux (Aosta). Tema della ricerca: Fonti archivistiche per la storia della Valle d’Aosta contemporanea da svolgersi presso la Biblioteca Regionale della Valle d'Aosta, l’Archivio Storico Regionale, l'Archivio di Stato di Torino, l'Archivio Centrale dello Stato di Roma. Referente: dott. Alessandro Celi. (dal 1/12/2017 al 30/9/2018)

2018-2021

Ricercatore a tempo determinato tipo B nel settore concorsuale M-STO/04 presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Referente: prof. Fulvio Cammarano. (dal 8/10/2018 al 8/10/2021)

partecipazione a gruppi finanziati

2013-2016

Membro unità di ricerca dell’Università di Bologna (coordinatore: prof. Fulvio Cammarano) nel prin 2010-11 su Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell'Europa contemporanea (coord. nazionale: prof. Paolo Pombeni in seguito prof. Fulvio Cammarano - codice progetto: 2010YRXLJ4). Unità coinvolte nel progetto: Bergamo (prof. Roberto Pertici), Verona (prof. Renato Camurri), Bologna (prof. Fulvio Cammarano), Firenze (prof.ssa Benedetta Baldi), Roma (Giovanni Orsina), Napoli (prof. Paolo Macry), Bari (prof. Luigi Masella). (dal 01/02/2013 al 01/02/2016)

2023-ad oggi

Membro unità di ricerca dell’Università di Bologna (coordinatore: prof. Fulvio Cammarano) nel prin 2022 su Dire, fare, votare. Mobilitazione per la cittadinanza politica nell'età del suffragio (1819-1920): l’Italia nello spazio euro-atlantico (coord. nazionale: prof. Fulvio Cammarano – codice progetto: 2022KS4TMT). Unità coinvolte nel progetto: Pisa (prof. Gian Luca Fruci), Salerno (prof. Carmine Pinto).

partecipazione a gruppi non finanziati

2013-2015

Componente del progetto di ricerca interuniversitario nazionale su Le pratiche del neutralismo in Italia alla vigilia della Prima guerra mondiale, coordinato dal prof. Fulvio Cammarano. (dal 19/12/2013 al 13/4/2015)

2022- ad oggi

Componente del progetto di ricerca interuniversitario nazionale su Azione pubblica ed estensione del suffragio in Italia alla vigilia della riforma elettorale del 1882, coordinato dal prof. Fulvio Cammarano e dal prof. Gian Luca Fruci. (dal 7/6/2022 ad oggi).

ASN

2014

Abilitazione Scientifica Nazionale (2013) a professore universitario di seconda fascia nel settore disciplinare 14/B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche - scad. 4.12.2020) - prorogata di tre anni ex art. 5 D.L. 29-10-2019, n. 2019, convertito con L. 20-12-2019, n. 159.

2015

Abilitazione Scientifica Nazionale (2013) a professore universitario di seconda fascia nel settore disciplinare 11/A3 (Storia contemporanea – scad. 20.1.2021) - prorogata di tre anni ex art. 5 D.L. 29-10-2019, n. 2019, convertito con L. 20-12-2019, n. 159.

2023

Abilitazione Scientifica Nazionale (2021-23), con giudizio unanime della commissione giudicatrice, a professore di prima fascia per il settore concorsuale 11/A3 Storia Contemporanea.

PREMI

2003

Riconoscimento speciale medaglia d’argento del Presidente della Camera dei Deputati per la tesi di laurea «Interrogazioni e interpellanze parlamentari in epoca giolittiana», ricevuto dalla Fondazione Spadolini–Nuova Antologia (04/10/2003).

2008

Premio di studio per la miglior tesi di dottorato sulla Storia del Parlamento Italiano (titolo della tesi: «Governo e controllo parlamentare in Italia nell’età liberale, 1861-1901») bandito dal Dipartimento di Discipline storiche dell’Università di Bologna (15/7/2008). Referente: prof.ssa Maria Malatesta.

ALTRI TITOLI

2007

Specializzazione universitaria per l’Insegnamento Secondario Superiore nelle materie giuridiche ed economiche conseguita il 30.5.2007 presso l’Università di Ferrara con tesi dal titolo «Le società cooperative: un percorso didattico» (78/80). Relatrice: prof.ssa Concetta Simone.

ALTRE

QUALIFICHE

2006

Cultore della materia presso la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna.

2006

Cultore della materia presso la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento.

2010

Cultore della materia presso la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università della Valle d’Aosta.

2015-2019

Segretario nazionale della Sissco (Società Italiana per Studio della Storia Contemporanea). Referente: prof. Fulvio Cammarano

2020

Membro della Commissione Didattica e Scuola della Sissco (Società Italiana per Studio della Storia Contemporanea). Referente: prof. Stefano Cavazza. (dal 21/3/2020 ad oggi)

2018-2019

Segretario della sezione storico-sociale presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

2019

Membro della commissione per l’attribuzione di un contratto di tutorato a supporto delle attività di internazionalizzazione del Dipartimento delle Arti.

2019-2022

Commissario per i test d’ingresso TOLC-SU svolti presso l’Università di Bologna.

2019-2020

Membro della Commissione per il riordino del Corso di Laura in DAMS dell’Università di Bologna.

2022

Membro della commissione per l’attribuzione di un contratto di tutorato a supporto delle attività di internazionalizzazione del Dipartimento delle Arti.

2022

Membro della commissione per l’attribuzione di un contratto di tutorato nel corso di Drammaturgia del Dipartimento delle Arti.

dal 2022

Referente per il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna degli scambi Erasmus con: Masarykova Univerzita, Univerzita Palackého, Univerzita Karlova, Universidad de Sevilla.

2022-2023

Co-Principal Investigator (insieme ai colleghi Marco Solaroli e Massimiliano Nicola Mollona) all’interno del progetto di ricerca La crisi ucraina vista dall’Italia: analisi dei frame mediali e politici dominanti selezionato da Unibo con il bando «Alma Idea» 2022. Referente: prof. Marco Solaroli. (dal 15/7/2022 ad oggi).

2022

Membro della commissione per l’attribuzione di un contratto di tutorato e tecnico di laboratorio radiotelevisivo nel Master di primo livello in Giornalismo attivo presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

2022

Membro della commissione per la selezione dei partecipanti al Master di primo livello in Comunicazione e Marketing dello Sport attivo presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

2023

Membro della commissione per l’attribuzione di un contratto di supporto all’attività del direttore e tutoraggio didattico e organizzativo nell’ambito del Master di primo livello in Giornalismo attivo presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

2023

Membro del collegio di dottorato in “Studi Umanistici” dell’Università di Urbino Carlo Bo.

DIDATTICA

didattica frontale

2007

Docenza a contratto sulla storia del Fascismo e della Resistenza in Italia presso la Indiana University (sede di Bologna) nell’ambito del BCSP (Bologna Consortial Studies Program).

dal 2006 al 2011

Moduli d’insegnamento sulla storia politica in Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania tra XIX e XX secolo presso la cattedra di Storia contemporanea dell’Università del Salento (Facoltà di Scienze Politiche e del Territorio).

dal 2010 al 2013

Moduli d’insegnamento sui processi di delegittimazione politica nella storia d’Italia e nel contesto europeo presso la cattedra di Storia contemporanea dell’Università della Valle d’Aosta (Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali).

dal 2010 al 2016

In qualità di esperto esterno nell’ambito dei progetti di Terza Area attivi presso gli Istituti di Istruzione Superiore svolge alcuni cicli di lezioni sull’evoluzione politica, economica e sociale dell’Italia dall’unificazione alla seconda metà del Novecento.

dal 2010 al 2015

Docente a contratto sulla storia dei partiti e delle istituzioni nell’Italia repubblicana presso la Indiana University (sede di Bologna) nell’ambito del BCSP (Bologna Consortial Studies Program).

dal 2015 al 2018

Professore a contratto di Storia contemporanea nel corso di laurea triennale in Servizio Sociale dell’Università di Bologna (60 ore).

a.a. 2018-2019

Corso di Storia d’Europa nel corso di laurea magistrale in Arti Visive e in Discipline della musica e del teatro dell’Università di Bologna (30 ore).

a.a. 2018-2019

Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea triennale Dams dell’Università di Bologna (30 ore).

dal 2019 al 2020

Docente a contratto su Fascismo/i. Storia, pensiero politico e questioni attuali presso la Indiana University (sede di Bologna) nell’ambito del BCSP (Bologna Consortial Studies Program).

a.a. 2019-2020

Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea triennale Dams dell’Università di Bologna (30 ore).

a.a. 2019-2020

Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea triennale in Servizio Sociale dell’Università di Bologna (60 ore).

a.a. 2019-2020

Corso in Emergenze ambientali e recupero del patrimonio storico-artistico nel corso di laurea magistrale in Arti Visive (30 ore).

a.a 2020-2021

Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Bologna, sede di Forlì (30 ore).

a.a 2020-2021

Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea triennale in Servizio Sociale dell’Università di Bologna (60 ore).

a.a. 2020-2021

Corso in Emergenze ambientali e recupero del patrimonio storico-artistico nel corso di laurea magistrale in Arti Visive (30 ore).

a.a. 2021-2022

Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea triennale in Servizio Sociale dell’Università di Bologna (60 ore).

a.a. 2021-2022

Corso in Emergenze ambientali e recupero del patrimonio storico-artistico nel corso di laurea magistrale in Arti Visive (30 ore).

a.a. 2021-2022

Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea triennale Dams dell’Università di Bologna (30 ore).

2022

Docente a contratto nell’ambito del corso su Storia della cultura italiana del XX secolo presso la Indiana University (sede di Bologna) nell’ambito del BCSP (Bologna Consortial Studies Program).

a.a. 2022-2023

Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna (60 ore).

a.a. 2022-2023

Corso in Emergenze ambientali e recupero del patrimonio storico-artistico nel corso di laurea magistrale in Arti Visive (30 ore).

a.a. 2022-2023

Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea triennale Dams dell’Università di Bologna (30 ore).

supporto alla didattica

dal 2005 al 2006

Realizza per l’Università di Bologna sede di Forlì il monitoraggio della didattica per i Corsi di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Economia e Politiche dell’Unione Europea relativamente alla carriera degli studenti iscrittisi negliaa. 2003-04 e 2004-05 (estrapolazione dati, loro interpretazione e redazione di una relazione). Referente: prof.ssa Maria Serena Piretti.

2006

Attività tutoriale a contratto nell’ambito della Summer School organizzata dal Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana (CISPEA): «La democrazia americana tra universalismo e particolarismo», 2-6 luglio 2006, Reggio Emilia. Referente: prof. Tiziano Bonazzi.

dal 2005 al 2013

Attività di supporto alla didattica in qualità di tutor a contratto presso la cattedra di Storia Contemporanea, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Referente: prof. Fulvio Cammarano.

dal 2015 al 2017

Attività di supporto alla didattica in qualità di tutor a contratto nell’ambito del corso di formazione permanente in Comunicazione e politica per inviati nelle aree di crisi organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Referente: prof.ssa Giulia Guazzaloca.

tesi seguite

relatore

Il terremoto del Belice nelle pagine del «Corriere della Sera», «Avanti!» e «l'Unità»

Politica, istituzioni ed emergenze naturali. I terremoti del Friuli e dell’Irpinia nelle pagine del Corriere della Sera e del Resto del Carlino

Il terremoto in Umbria del 1997 e la gestione del patrimonio storico-artistico

Catastrofi e patrimonio culturale: il terremoto del 2012 nella provincia di Mantova dalla gestione dell’emergenza alla ricostruzione

La tragedia di Marcinelle nelle pagine de «l’Unità», «l’Avanti» e «il Popolo»

Gli esordi dell'ambientalismo in Italia. Il disastro di Chernobyl tra passato e presente

L'alluvione di Genova del 1970 tra cronaca e storia nelle pagine de «Il Popolo», «Corriere della Sera», «La Stampa», «Avanti!»

correlatore

La cultura come veicolo per l’unità: un confronto tra l’identità europea e l’identità belga

Il futuro dei musei nell’era digitale. Nuovi percorsi tra innovazione tecnologica e user experience

Eni nella crisi energetica degli anni Settanta

La Lega Nord e lo stereotipo del migrante

La Primavera di Praga vista dal PCI

Le politiche antislave del fascismo. 1919-1940

Venetismo. L'invenzione identitaria e i suoi usi politici nel Veneto contemporaneo

Regionalismo e questione catalana. La nascita del catalanismo e la sua trasformazione nella Spagna democratica:1976-2014

La storia della CED e la narrazione nella stampa europea

Il neonazionalismo nel Regno Unito della Brexit

Sport e Regime

Foot power all’Eliseo. Come i Presidenti francesi hanno usato il calcio per costruire consenso

Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia repubblicana

Il voto del 1948, l’apertura a sinistra e il voto del 1994

I Mondiali di Italia ’90. Sport, politica e società

Lo spartiacque del ’68 e la nascita del DAMS

Squatting is theatrical. Storie di occupazione e teatro a Roma

Il Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze: una genealogia femminile?

Un partito dimenticato. Guglielmo Giannini e il fronte dell’uomo qualunque. Storia di un leader che aveva visto giusto al momento sbagliato

La rappresentazione mediale della nazionale italiana di calcio (1982 - 2006)

Il Trentino tra due bandiere, tra due patrie

Memoria e rappresentazione del passato fascista nell’Italia repubblicana attraverso i media

La guerra fredda culturale e gli intellettuali italiani

L’incompiuto siciliano

La memoria del muro di Berlino. Monumenti, musei, autobiografie

Razzismo e colonialismo nelle illustrazioni italiane del ventennio. “La Domenica del Corriere” e il “Corriere dei Piccoli”

«Ci hanno rubato anche buona fede e speranza». Un anno di Tangentopoli (1992-1993) sulla stampa negli editoriali di «Corriere della Sera», «La Stampa», «La Repubblica», «L’Unità», «Il Popolo» e «Avanti!»

FORMAZIONE PROFESSIONALE

giuridica

2018

Corso Unibo online: La formazione dei lavoratori – mod. 1: formazione generale

2018

Corso Unibo online: La formazione dei lavoratori – mod. 2: formazione specifica

2018

Corso Unibo online: Nuovi percorsi della legalità a partire dalla legge 190/2012

2020

Corso Unibo online: La protezione dei dati personali

didattica

2020

Corso Unibo online: Fuori dai sentieri battuti

2021

Corso Unibo online: Metodi e strategie per la valutazione degli apprendimenti universitari

SUPPORTO ALLA RICERCA

2009

Coordinatore della segreteria organizzativa del convegno internazionale L’Italia degli altri. La storia dell’Italia contemporanea vista da fuori (1830-2008) svoltosi il 23-24 gennaio 2009 presso i Dipartimenti di Politica, Istituzioni, Storia e Discipline Storiche dell’Università di Bologna.

2013-2016

Coordinatore della segreteria tra le unità di ricerca coinvolte nel progetto prin 2010-11 Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell'Europa contemporanea (codice progetto: 2010YRXLJ4) e coordinatore della segreteria del convegno internazionale posto in chiusura del progetto.

2022

Membro del comitato scientifico organizzatore del convegno internazionale Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale organizzato dal Dipartimento delle Arti in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna.

ASSOCIAZIONI ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

Dal 2006

Socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO)

Dal 2015

Socio della Società per gli studi di storia delle istituzioni (SSSI)

Dal 2022

Socio della Società italiana di storia ambientale (SISAM)

PARTECIPAZIONE A RIVISTE SCIENTIFICHE

Dal 2004

Membro dal 1/3/2012 della redazione della rivista «Ricerche di Storia Politica» (fascia A), per la quale dal 2005 al 2007 ha ricoperto l’incarico di coordinatore della segreteria di redazione. Nel 2008 ha realizzato il nuovo sito web della rivista di cui ha curato l’aggiornamento redazionale. Dal 2019 è anche coordinatore della redazione che si occupa del sito web della rivista (www. arsp.it)

Dal 2018

Membro del comitato scientifico della collana di testi storici l’Antidoto edita da Viella (Roma). (20/1/2018)

Dal 2022

Membro del comitato scientifico della collana di testi storici Il fiuto dell’orco edita da Affinità Elettive (Ancona). (3/11/2022)

SEMINARI,

CONVEGNI, PRESENTAZIONI

2004

Relazione sul tema Governo e Parlamento nella storia dell’Italia liberale (seminario organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna).

2006

Relazione sul tema L’immagine della rappresentanza nell’Italia post-unitaria (seminario organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna nell’ambito del programma «Seminari della ricerca».

2008

Intervento, in qualità di autore del libro, alla presentazione del volume Pianoro. Storia di un Comune dell’Appennino bolognese nella seconda metà dell’Ottocento, organizzata presso il Museo di Arti e Mestieri di Pianoro (BO).

2008

Intervento, in qualità di autore del libro, alla presentazione del volume Ezio Villani: Un socialista di Galliera nell'Assemblea Costituente, organizzata presso la sala del Consiglio della Provincia di Bologna.

2008

Intervento, in qualità di autore del libro, alla presentazione del volume Ezio Villani: Un socialista di Galliera nell'Assemblea Costituente, organizzata presso la sala del Consiglio del Comune di Galliera (BO).

2008

Relazione sul tema Come si ricostruisce la storia di una piccola comunità, (organizzato dal Museo di Arti e Mestieri di Pianoro (BO), nell’ambito della «Festa della Storia. Un futuro per la Storia, la storia per il futuro»).

2009

Relazione sul tema Potere e legittimazione nelle emergenze tra XIX e XX secolo (seminario organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna nell’ambito del programma «Potere e decisione politica: attori, luoghi, regole»).

2009

Relazione sul tema La politica delle calamità. Lo Stato di fronte alle grandi emergenze naturali e sanitarie nell’Italia liberale (seminario organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna).

2009

Relazione sul tema Leggere, scrivere e far di conto. L’istruzione elementare in Italia nella seconda metà dell’Ottocento (conferenza organizzata nell’ambito della VI edizione della «Festa della Storia» patrocinata dall’Università di Bologna).

2010

Relazione sul tema Il Risorgimento in Camicia Rossa. Storia dei mille che fecero l’impresa (conferenza organizzata nell’ambito del ciclo di incontri «Verso il 2011. Temi e problemi dall’unità d’Italia ad oggi» patrocinati dal Comune di Prato.

2010

Coordinatore del seminario su Il rapporto tra centro e periferia nella storia d’Italia, organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna.

2010

Relazione sul tema L’evoluzione del sistema partitico nell’Italia repubblicana (seminario organizzato nell’ambito dell’attività di formazione del Partito Democratico di Pesaro-Urbino).

2011

Relazione sul tema La storia della scolarizzazione in Italia tra l’unità e l’avvento del fascismo, (conferenza organizzata dall’Associazione Civis del Comune di Prato).

2011

Coordinatore del seminario Pratiche plebiscitarie nell’Europa contemporanea: dal ‘popolo sovrano’ alla manipolazione della democrazia organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna.

2011

Relazione sul tema Prima le donne e i bambini. L’emergenza come terreno di state-building (incontro organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna nell’ambito del ciclo di seminari dedicati a «L’importanza di essere Stato».

2012

Relazione sul tema L’evoluzione del sistema scolastico italiano in epoca repubblicana (conferenza organizzata dall’Associazione Civis del Comune di Prato).

2012

Discussant alla presentazione del libro di Federico Lucarini, La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922) organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza di Bologna.

2013

Relazione sul tema Potere e legittimazione politica nell’Italia delle emergenze naturali e sanitarie tra Otto e Novecento nell’ambito dei «Cantieri di Storia» della Sissco - Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea organizzati presso l’Università degli Studi di Salerno. Referente panel: Igor Pellicciari. (10/9/2013)

2014

Relazione su Il caso del Belgio nell’ambito del convegno internazionale di studi «Alla vigilia della prima guerra mondiale. L’Europa di fronte al neutralismo italiano» organizzato dall’Università della Valle d’Aosta. Referente: prof. Paolo Gheda. (15/12/2014)

2014

Relazione sul tema Il sistema politico valdostano nella crisi del primo dopoguerra nell’ambito del convegno internazionale di studi «Alla vigilia della prima guerra mondiale. L'Europa di fronte al neutralismo italiano» organizzato dall’Università della Valle d’Aosta. Referente: prof. Paolo Gheda. (15/12/2014)

2015

Intervento sulla figura del socialista Ezio Villani nell’ambito del convegno «Ezio Villani e Bruno Buozzi: amici nella tempesta» organizzato dal Comune di Galliera (BO).

2015

Relazione sul tema La lotta politica in Valle d’Aosta dalla fine della Prima guerra mondiale alla grande crisi nell’ambito del 7e Forum des chercheurs d’histoire valdotaine» organizzato organizzato presso la Biblioteca regionale di Aosta. Referente: dott. Alessandro Celi. (12/4/2015)

2015

Discussant alla presentazione del libro di Fabrizio Rossi, I regolamenti del Senato Regio, 1848-1900. Storia, norme, prassi organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.

2015

Relazione sul tema Politica e calamità nell’Italia liberale: strumenti e finalità di una indagine nell’ambito del seminario di studi «Otto 100. La storiografia italiana sul XIX secolo tra crisi e nuovi indirizzi di ricerca» organizzato dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona. Referente: prof. Renato Camurri.

2016

Relazione su Democrazia e federalismo nel Risorgimento svolta nell’ambito della giornata di studi dedicata ad Aldo Berselli (1916-2016) organizzata dal Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Referente: prof. Fulvio Cammarano. (12/4/2016)

2016

Relazione sul tema Il binomio nazione-antinazione” e il caso valdostano nell’ambito dell’«8e forum des chercheurs d’histoire valdotaine» organizzato presso la Biblioteca regionale di Aosta. Referente: dott. Alessandro Celi. (15/4/2016)

2016

Intervento nell’ambito del Seminario nazionale dottorandi Sissco «Storie in corso 2016» organizzato dall’Università di Pavia (discussant della tesi di Gabriele Ivo Moscaritolo su Storia sociale di un terremoto. Memorie, esperienze, trasformazioni in tre comuni del cratere irpino).

2017

Relazione sul tema Un territorio inquieto: le emergenze naturali nella storia d’Italia nell’ambito del convegno «Politica e disastri naturali fra passato e presente. Fra logica dell’emergenza e cultura della prevenzione» organizzato dall’Istoreco di Livorno. Referente: dott. Marco Manfredi. (4/12/2017)

2018

Relazione sul tema Politica dell’emergenza e nascita di una nazione: l’Italia liberale di fronte alle calamità naturali nell’ambito del convegno «L’esperienza e la memoria delle catastrofi naturali. Un confronto pluridisciplinare» organizzato dall’Università di Napoli Federico II (ciclo di seminari SISSCO di Storia dell’ambiente). Referenti: prof.ssa Gabriella Corona e prof.ssa Gabriella Gribaudi. (11/10/2018)

2019

Relazione sul tema Quando il regno d’Italia tremava. La politica liberale alla prova del sismografo nell’ambito del convegno internazionale di studi su «Società del Rischio e Gestione del Territorio» organizzato dalla Fondazione Turati di Firenze. Referente: prof. Gianni Silei. (5/12/2019)

2020

Relazione su Politica e calamità naturali nell’Italia repubblicana tenuta nell’ambito del corso di Storia Contemporanea della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano (prof.ssa Maria Canella).

2021

Relazione su Emergenza come paradigma di governo: le catastrofi naturali tenuta nell’ambito del corso magistrale Necessitas non habet legem? Culture del diritto, poteri pubblici, diritti civili e politici nel governo dell’emergenza dell’Università di Pisa (prof. Luca Baldissara).

2022

Coordinatore del seminario di studi su La presidenza della repubblica, Uno sguardo comparato tra istituzioni, politica e società, organizzato presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

2022

Discussant (panel su Risorgimento/Italia Liberale) nell’ambito del convegno Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale organizzato dal Dipartimento delle Arti in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture e civiltà dell’Università di Bologna.

2022

Relazione in workshop su Le politiche dell’emergenza ambientale in Italia svolto nell’ambito del progetto ERC Starting Grant 2020 dal titolo Memorie della terra, memorie delle persone: alluvioni, clima e società alla foce del fiume Magra, in corso presso l’Università di Milano Bicocca. Referente: prof.ssa Barbara Bracco. (29/4/2022)

2022

Moderatore nell’ambito della presentazione del volume di Simona Colarizi, Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994 (Laterza) organizzata presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Discussant: Fulvio Cammarano, Michele Marchi, Paolo Pombeni.

2022

Moderatore nell’ambito della presentazione del volume di Marco Rovinello, Fra servitù e servizio. Storia della leva in Italia dall’Unità alla Grande Guerra (Viella) organizzata presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Discussant: Fulvio Cammarano, Enrico Francia.

2022

Relazione su Quirinale e catastrofi naturali svolta nell’ambito del convegno SISAM (Società italiana di Storia dell’Ambiente) La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Referente: prof. Salvatore Adorno. (23/9/2022)

2022

Relazione su La retorica della crisi. La delegittimazione nell’Italia del dopoguerra svolta nell’ambito del seminario Sul confine della crisi. Da dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922) organizzato dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari in collaborazione con l’Archivio di Stato di Cagliari. Referente: prof. Marco Pignotti. (21/10/2022)

2023

Discussant nell’ambito della presentazione del volume di Daniele Conversi, Cambiamenti climatici. Antropocene e politica (Mondadori) organizzata dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Referente: prof. Fulvio Cammarano (27/3/2023)

2023

Moderatore nell’ambito della presentazione del volume di Mario De Prospo, Protagonisti controvoglia. Governi e militari durante le indagini sulla strage di Ustica (1980-1992) (Le Monnier), organizzata presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Discussant: Mirco Dondi, Michele Marchi.

2023

Moderatore nell’ambito della presentazione del volume di Raffaele Romanelli, L’Italia e la sua Costituzione (Laterza), organizzata presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Discussant: Anna Tonelli, Paolo Pombeni.

PUBBLICAZIONI

manualistica

2004

Il congresso di Vienna e la Restaurazione, in Dalla Restaurazione alla vigilia del ’48, Edizioni Baiesi (pp. 5-9).

2005

La prima guerra mondiale, in Introduzione alla Storia contemporanea, a cura di Paolo Pombeni, Il Mulino, (pp. 243-251).

2012

1848. Costituzioni, diritti, nazionalità, in Introduzione alla storia contemporanea, a cura di Stefano Cavazza e Paolo Pombeni, Il Mulino (pp. 245-252).

monografie

2008

Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell’Assemblea Costituente, Pendragon (pp. 158).

2008

Pianoro. Storia di un comune dell’appennino bolognese nella seconda metà dell’Ottocento, Comune di Pianoro (pp. 199).

2011

Gli Stati italiani preunitari, Archetipo libri (pp. 377).

2013

Politica e calamità. Il governo dell’emergenza naturale e sanitaria nell’Italia liberale 1861-1915), Rubbettino (pp. 662).

2020

Macerie d’Italia. Storia politica di una nazione in lotta contro la natura, Le Monnier (pp. 309).

2023

Gli anni del disincanto. La lotta politica in Valle d’Aosta e il tramonto del liberalismo in una regione di confine (di prossima pubblicazione)

2024

A domanda risponda! Il parlamento giolittiano alla prova del «Question Time» (di prossima pubblicazione)

curatele

2012

L’Italia degli altri. Storia dell’Italia contemporanea vista da fuori, Rubbettino (pp. 109).

saggi in volume

2011

Ministri, sottosegretari e deputati: quali professioni e quali studi, in Impegno e potere. Le professioni italiane dall’Ottocento ad oggi, a cura di Maria Malatesta, Bononia University Press, con Fulvio Cammarano e Maria Serena Piretti (pp. 51-72).

2012

Introduzione a L’Italia degli altri. Storia dell’Italia contemporanea vista da fuori, a cura di Salvatore Botta, Rubbettino (7-11).

2012

L’Italia contemporanea nelle riviste storiche straniere degli ultimi venti anni, in L’Italia degli altri. Storia dell’Italia contemporanea vista da fuori, a cura di Salvatore Botta, Rubbettino (pp. 15-34).

2015

Aosta, in Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, a cura di Fulvio Cammarano, Le Monnier (pp. 169-176).

2015

Le cifre del neutralismo, in Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, a cura di Fulvio Cammarano, Le Monnier (pp. 601-606).

2015

Interverrà l’Italia? La stampa belga e la neutralità italiana (1914-1915), in Osservata speciale. La neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l’opinione pubblica internazionale (1914-1915), a cura di Riccardo Brizzi, Le Monnier (pp. 41-59).

2018

«Forcaiolo», «mangiapreti», «cuculo», «caporettista». La delegittimazione nell’Italia d’inizio Novecento, in La delegittimazione politica nell’età. Vol. 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), a cura di Fulvio Cammarano e Stefano Cavazza, Viella (pp. 157-174).

2020

Quando il regno d’Italia tremava: la politica liberale alla prova del sismografo, in Società del rischio e gestione del territorio, a cura di Gianni Silei, Pacini Editore (pp. 93-115).

2022

Adone Zoli: il governo del presidente, in I Presidenti e la Presidenza del Consiglio dei Ministri nella Storia della Repubblica. Storia, politica, istituzioni, sotto la direzione di Sabino Cassese, Alberto Melloni, Alessandro Pajno, Laterza (pp. 221-245)

2024

La retorica della crisi nell’Italia del primo dopoguerra, in Narrare la crisi. Come le società del passato hanno rappresentato, razionalizzato e affrontato le situazioni di emergenza e difficoltà, a cura di Marco Pignotti, Viella (in corso di pubblicazione)

saggi in rivista

2008

Intorno al Risorgimento e alla nazione, «Nuova Informazione bibliografica», n. 4 (pp. 683-694).

2009

A proposito della «storia locale», «Savena, Setta, Sambro», n. 36 (pp. 11-17).

2010

Il Governo in Parlamento. Sull’uso dell’interpellanza nel Regno d’Italia, «Le Carte e la Storia», n. 1 (pp. 163-181).

2011

Gli ebrei sotto il fascismo. L’organizzazione delle comunità israelitiche in Italia durante il regime, «Annali della Fondazione Ugo La Malfa» (pp. 301-316).

2011

La politica delle calamità. Emergenze naturali e sanitarie nell’Italia liberale, «Ricerche di Storia Politica», n. 2 (pp. 211-224).

2017

Monarchia, governo del conflitto e crisi politica in Belgio nel tardo Ottocento, «Ricerche di Storia Politica», n. 2 (pp. 127-146).

2017

«Democrazia e federalismo», in Rileggere Aldo Berselli, a cura di Fulvio Cammarano, Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi, «Bollettino del Museo del Risorgimento» (pp. 33-50).

2020

Natura imponderabile e umana imprudenza: i terremoti in Italia tra distruzione e ricostruzione, «Memoria e Ricerca», n. 2 (pp. 364-371).

2021

Dalle catastrofi della natura ai disastri della politica, in «il Mulino», n. 4 (pp. 146-157).

2022

Fascismo e catastrofi naturali. La risposta del regime all’emergenza sismica, in «Contemporanea», n. 1 (pp. 27-53).

2023

Il progetto eurocomunista e lo «strabismo» del Partito Comunista Belga, in «Studi Storici» (di prossima pubblicazione)

2023

Il governo e la cura. Istituzioni e politica ai tempi della pandemia, in «Ricerche di Storia Politica», in «Ricerche di Storia Politica», n. 1 (pp. 65-75)

2024

Quirinale e calamità. Quando la natura “ribelle” incontra gli “inquilini del colle”, in «Le Carte e la Storia» (in valutazione)

recensioni

2003

Dizionario di storia e geopolitica del XX secolo, a cura di Serge Cordellier, Bruno Mondadori, 2002, in «Ricerche di Storia Politica», n. 2.

2004

Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), a cura di Carlo G. Lacaita e Andrea Silvestri, Franco Angeli, 2000, in «Ricerche di Storia Politica», n. 1.

2005

Roberto Balzani, Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana, il Mulino, 2003, in «Ricerche di Storia Politica», n. 2.

2005

Emanuela Minuto, Il partito dei parlamentari. Sidney Sonnino e le istituzioni rappresentative (1900-1906), Olschki, 2004, in «Il mestiere dello storico» - Annale Sissco.

2006

Luca Tedesco, L’alternativa liberista in finanza democratica nei liberisti radicali (1898-1904), Rubbettino, 2003, in «Ricerche di Storia Politica», n. 3.

2009

Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo del lavoro, a cura di Maurizio Ridolfi, Ediesse, 2008, in «Ricerche di Storia Politica», n. 2.

2009

Maurizio Degl’Innocenti, Il Governo del particolare. Politiche pubbliche e comunità locale, Piero Lacaita Editore, 2008, in «Ricerche di Storia Politica», n. 2.

2009

John Dickie, Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina, Laterza, 2008, in «Ricerche di Storia Politica», n. 3.

2009

La città ferita. Il terremoto dello stretto e la comunità internazionale, a cura di Giovanna Motta, Franco Angeli, 2008, in «Ricerche di Storia Politica», n. 3.

2009

Giulio Guderzo, L’altra guerra. Neofascisti, tedeschi, partigiani, popolo in una provincia padana. Pavia, 1943-1945, Il Mulino, 2002, in «Ricerche di Storia Politica», n. 3.

2009

Dall’oppressione alla libertà. Immagini di Pavia, a cura di Marina Tesoro, Ernesto Bettinelli, Ibis, 2009, in «Ricerche di Storia Politica», n. 3.

2010

Mirco Carrattieri, Michele Marchi, Paolo Trionfini, Ermanno Gorrieri (1920-2004), Il Mulino, 2009, in «Nuova Informazione Bibliografica», n. 3.

2011

Bruno Tobia, L’altare della patria, il Mulino, 2011, in «Nuova Informazione bibliografica», n. 3.

2012

Vox Populi? Pratiche plebiscitarie in Francia, Italia, Germania (secoli XVIII-XX), a cura di Enzo Fimiani, CLUEB, 2010, in «Società e Storia», n. 136.

2013

Federico Lucarini, La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922), il Mulino, 2012, in «Ricerche di Storia Politica», n. 1.

2013

Federico Lucarini, La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922), il Mulino, 2012, in «Storia e Futuro», n. 31.

2014

Fernando Salsano, Quintino Sella ministro delle Finanze, il Mulino, 2013, in «Nuova Informazione Bibliografica», n. 1.

2016

Valerio Castronovo, Giuseppe Venanzio Sella imprenditore e uomo di studi, il Mulino, 2015, in «Nuova informazione Bibliografica», n. 3.

2017

Bruno Ziglioli, “Sembrava nevicasse”. La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni: due comunità di fronte all’amianto, FrancoAngeli, 2016, in «Il Mestiere di Storico», n. 2

2018

Luigi Lacchè, History & Constitution. Developments in European Constitutionalism: the Comparative Experience of Italy, France, Switzerland and Belgium (19th-20th centuries), Klostermann, 2016, in «Ricerche di Storia Politica», n. 3

2021

Gianni Silei, I fantasmi della golden age. Paura e incertezza nell’immaginario collettivo dell’Europa occidentale (1945-1975), FrancoAngeli, 2019, in «Ricerche di Storia Politica», n. 3

2021

Gabriella Gribaudi, La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento, Viella, 2020, in «Ricerche di Storia Politica», n. 3

2021

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968, a cura di Pietro Adamo, Antonio Chiavistelli, Paolo Soddu, Accademia University Press, 2019, in «Rassegna storica del Risorgimento», n. 1

2022

Michele Cattane, Benedetto Cairoli. Il vessillo della sinistra storica 1825-1889, Carocci, 2020, in «Ricerche di Storia Politica», n. 1

2022

Riccardo Piccioni, Marco Minghetti. Giovinezza e politica (1818-1848), Le Monnier, 2018, in «Rassegna storica del Risorgimento», n. 2

2023

Marco Armiero, Roberta Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi, 2022, in «Ricerche di Storia Politica», n. 1

raccolte documentarie

2002

Dossier Archivio Savoia (in collaborazione con Fulvio Cammarano) sui documenti destinati da Umberto II allo Stato italiano e pubblicato on line da SISSCO - Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea. (dal 6/2/2002 al 20/11/2002)

(https://www.sissco.it/articoli/archivio-savoia-1460/).

2008

L’attività parlamentare del Senatore Roberto Ruffilli, in Maria Serena Piretti, Roberto Ruffilli: una vita per le riforme, il Mulino.

online

2020

Intervista nell’ambito del programma «Sul filo del tempo» per Lepida TV sul governo dell'emergenza e delle catastrofi.

(http://lepida.tv/video/sul-filo-del-tempo-puntata-11)

2020

Nell’ambito della rubrica Calamità Antropiche. L'Italia contemporanea e le catastrofi(in)naturali, podcast per la Sissco (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) dedicato al tema della risposta politica alle catastrofi naturali e sanitarie nell’Italia liberale.

(https://drive.google.com/file/d/1da4ygshRS-nwmRHlLUiYTr0cAu_AOHGf/view).

2020

Intervista sul volume Macerie d’Italia. Storia politica di una nazione in lotta contro la natura rilasciata al sito letture.org

(https://www.letture.org/macerie-d-italia-storia-politica-di-una-nazione-in-lotta-contro-la-natura-salvatore-botta)

2021

Intervento nell’ambito del webinar Italia e calamità. Storia politica delle catastrofi naturali e di come ci sono state raccontate organizzato dall’editore Mondadori Education (https://www.youtube.com/watch?v=au-5WJkD24Q)

2021

Intervento nell’ambito della presentazione del proprio volume Macerie d’Italia. Storia politica di una nazione in lotta contro la natura (Le Monnier) organizzato dall’Istituto Alcide Cervi (https://www.youtube.com/watch?v=G10DZXsLJxk)

2021

Intervista su I moti rivoluzionari 1820-1848 per la Radiotelevisione Svizzera Italiana (https://www.rsi.ch/play/radio/redirect/detail/14045317)

2021

Intervista nell’ambito del programma «Sul filo del tempo» per Lepida TV sul volume Macerie d’Italia. Storia politica di una nazione in lotta contro la natura.

referaggio

Ha svolto attività di referee per riviste scientifiche e collane di storia.