QUALIFICA
dal 2021
Professore associato nel settore concorsuale M-STO/04 presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
FORMAZIONE
1997
Laurea in Giurisprudenza conseguita il 27.2.1997 presso l’Università di Bologna con tesi dal titolo La legislazione fascista relativa alla confessione ebraica.
2002
Laurea in Scienze Politiche conseguita il 27.3.2002 presso l’Università di Bologna con tesi dal titolo Interrogazioni e interpellanze parlamentari in epoca giolittiana.
2006
Dottorato di Ricerca in «Storia Politica dell’Età Contemporanea (sec. XIX e XX)» conseguito il 01.06.2006 presso l’Università di Bologna con tesi dal titolo Governo e controllo parlamentare in Italia nell’età liberale, 1861-1901.
RICERCA
Assegni, borse, contratti
2008-2012
Assegnista presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia della Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Tema della ricerca: Potere e legittimazione in Italia nelle emergenze (1861-1914).
2013-2014
Assegnista presso la Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università della Valle d’Aosta. Tema della ricerca: (De)Legittimazione politica e territorio: il caso valdostano nel Novecento.
2018
Borsista presso la Fondation Emile Chanoux (Aosta). Tema della ricerca: Fonti archivistiche per la storia della Valle d’Aosta contemporanea.
2018-2021
Ricercatore a tempo determinato tipo B nel settore concorsuale M-STO/04 presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
partecipazione a gruppi finanziati
2013-2016
Membro unità di ricerca dell’Università di Bologna (coordinatore locale: prof. Fulvio Cammarano) nel prin 2010-11 su Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell'Europa contemporanea (coordinatore nazionale: prima prof. Paolo Pombeni e poi prof. Fulvio Cammarano - codice progetto: 2010YRXLJ4).
ASN
2014
Abilitazione Scientifica Nazionale (2013) a professore universitario di seconda fascia nel settore disciplinare 14/B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche - scad. 4.12.2020) - prorogata di tre anni ex art. 5 D.L. 29-10-2019, n. 2019, convertito con L. 20-12-2019, n. 159.
2015
Abilitazione Scientifica Nazionale (2013) a professore universitario di seconda fascia nel settore disciplinare 11/A3 (Storia contemporanea – scad. 20.1.2021) - prorogata di tre anni ex art. 5 D.L. 29-10-2019, n. 2019, convertito con L. 20-12-2019, n. 159.
PREMI
2003
Il 04.10.2003 ha ricevuto dalla Fondazione Spadolini–Nuova Antologia il riconoscimento speciale medaglia d’argento del Presidente della Camera dei Deputati per la tesi di laura dal titolo «Interrogazioni e interpellanze parlamentari in epoca giolittiana».
2008
Il 15.07.2008 ha ricevuto il premio di studio per la miglior tesi di dottorato sulla Storia del Parlamento Italiano bandito dal Dipartimento di Discipline storiche dell’Università di Bologna.
ALTRI TITOLI
2007
Specializzazione universitaria per l’Insegnamento Secondario Superiore nelle materie giuridiche ed economiche conseguita il 30.5.2007 presso l’Università di Ferrara con tesi dal titolo «Le società cooperative: un percorso didattico».
ALTRE QUALIFICHE
2006
Cultore della materia presso la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna
2006
Cultore della materia presso la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento.
2010
Cultore della materia presso la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università della Valle d’Aosta.
2015-2019
Segretario nazionale della Sissco (Società Italiana per Studio della Storia Contemporanea).
2019
Membro della Commissione Didattica e Scuola della Sissco (Società Italiana per Studio della Storia Contemporanea).
2018-2019
Segretario della sezione storico-sociale presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
2019
Membro della commissione per l’attribuzione di un contratto di tutorato a supporto delle attività di internazionalizzazione del Dipartimento delle Arti.
2019-2020
Commissario per i test d’ingresso TOLC-SU svolti presso l’Università di Bologna.
2020
Membro della Commissione per il riordino del Corso di Laura in DAMS dell’Università di Bologna.
DIDATTICA
didattica frontale
2007
Docenza a contratto sulla storia del Fascismo e della Resistenza in Italia presso la Indiana University (sede di Bologna) nell’ambito del BCSP (Bologna Consortial Studies Program).
dal 2006 al 2011
Moduli d’insegnamento sulla storia politica in Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania tra XIX e XX secolo presso la cattedra di Storia contemporanea dell’Università del Salento (Facoltà di Scienze Politiche e del Territorio).
dal 2010 al 2013
Moduli d’insegnamento sui processi di delegittimazione politica nella storia d’Italia e nel contesto europeo presso la cattedra di Storia contemporanea dell’Università della Valle d’Aosta (Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali).
dal 2010 al 2016
In qualità di esperto esterno nell’ambito dei progetti di Terza Area attivi presso gli Istituti di Istruzione Superiore svolge alcuni cicli di lezioni sull’evoluzione politica, economica e sociale dell’Italia dall’unificazione alla seconda metà del Novecento.
dal 2010 al 2015
Docente a contratto sulla storia dei partiti e delle istituzioni nell’Italia repubblicana presso la Indiana University (sede di Bologna) nell’ambito del BCSP (Bologna Consortial Studies Program).
dal 2015 al 2018
Professore a contratto di Storia contemporanea nel corso di laurea in Servizio Sociale presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna (corsi di 60 ore).
a.a. 2018-2019
Corso di Storia d’Europa nel corso di laurea magistrale in Arti Visive e in Discipline della musica e del teatro dell’Università di Bologna (corso di 30 ore).
a.a. 2018-2019
Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea in Dams dell’Università di Bologna (corso di 30 ore).
dal 2019 al 2020
Docente a contratto su Fascismo/i. Storia, pensiero politico e questioni attuali presso la Indiana University (sede di Bologna) nell’ambito del BCSP (Bologna Consortial Studies Program).
a.a. 2019-2020
Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea in Dams dell’Università di Bologna (corso di 30 ore).
a.a. 2019-2020
Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea in Servizio Sociale presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna (corso di 60 ore).
a.a. 2019-2020
Corso in Emergenze ambientali e recupero del patrimonio storico-artistico nel corso di laurea Magistrale in Arti Visive (corso di 30 ore).
a.a 2020-2021
Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, sede di Forlì (corso di 30 ore).
a.a 2020-2021
Corso di Storia Contemporanea nel corso di laurea in Servizio Sociale presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna (corso di 60 ore).
a.a. 2020-2021
Corso in Emergenze ambientali e recupero del patrimonio storico-artistico nel corso di laurea Magistrale in Arti Visive (corso di 30 ore).
supporto alla didattica
dal 2005 al 2006
Realizza per il Polo Scientifico-Didattico di Forlì dell’Università di Bologna il monitoraggio della didattica per i Corsi di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, Economia e Politiche dell’Unione Europea relativamente alla carriera degli studenti iscrittisi negli aa. 2003-2004 e 2004-2005 (estrapolazione dati, loro interpretazione e redazione di una relazione).
2006
Attività tutoriale a contratto nell’ambito della Summer School organizzata dal Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana (CISPEA): «La democrazia americana tra universalismo e particolarismo», 2-6 luglio 2006, Reggio Emilia.
dal 2005 al 2013
Attività di supporto alla didattica in qualità di tutor a contratto presso la cattedra di Storia Contemporanea, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.
dal 2015 al 2017
Attività di supporto alla didattica in qualità di tutor a contratto nell’ambito del corso di formazione permanente in Comunicazione e politica per inviati nelle aree di crisi organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
giuridica
2018
Corso Unibo online: La formazione dei lavoratori – mod. 1: formazione generale
2018
Corso Unibo online: La formazione dei lavoratori – mod. 2: formazione specifica
2018
Corso Unibo online: Nuovi percorsi della legalità a partire dalla legge 190/2012
2020
Corso Unibo online: La protezione dei dati personali
didattica
2020
Corso Unibo online: Fuori dai sentieri battuti
2021
Corso Unibo online: Metodi e strategie per la valutazione degli apprendimenti universitari
SUPPORTO ALLA RICERCA
2009
Coordinatore della segreteria organizzativa del convegno internazionale L’Italia degli altri. La storia dell’Italia contemporanea vista da fuori (1830-2008) svoltosi il 23-24 gennaio 2009 presso i Dipartimenti di Politica, Istituzioni, Storia e Discipline Storiche dell’Università di Bologna.
2013-2016
Coordinatore della segreteria tra le unità di ricerca coinvolte nel progetto prin 2010-11 Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell'Europa contemporanea (codice progetto: 2010YRXLJ4) e coordina la segreteria del convegno internazionale che chiude il progetto.
2019
Membro del comitato scientifico del convegno internazionale Sguardi sul mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale che si svolgerà nel 2022 presso i Dipartimenti delle Arti e di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.
ASSOCIAZIONI ACCADEMICHE E PROFESSIONALI
Dal 2006
Socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea.
Dal 2015
Socio della Società per gli studi di storia delle istituzioni.
PARTECIPAZIONE A RIVISTE SCIENTIFICHE
Dal 2003
Membro della redazione della rivista «Ricerche di Storia Politica» (fascia A), per la quale dal 2005 al 2008 ha ricoperto l’incarico di coordinatore della segreteria di redazione. Nel 2008 ha realizzato il nuovo sito web della rivista di cui ha curato l’aggiornamento redazionale. Dal 2019 è coordinatore della redazione che si occupa del sito web della rivista (www. arsp.it)
Dal 2019
Membro del comitato scientifico della collana di testi storici l’Antidoto edita da Viella.
SEMINARI, CONVEGNI, PRESENTAZIONI
2004
Relatore sul tema Governo e Parlamento nella storia dell’Italia liberale (seminario organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna).
2006
Relatore sul tema L’immagine della rappresentanza nell’Italia post-unitaria (seminario organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna nell’ambito del programma «Seminari della ricerca».
2008
Intervento, in qualità di autore del libro, alla presentazione del volume Pianoro. Storia di un Comune dell’Appennino bolognese nella seconda metà dell’Ottocento, organizzata presso il Museo di Arti e Mestieri di Pianoro (BO).
2008
Intervento, in qualità di autore del libro, alla presentazione del volume Ezio Villani: Un socialista di Galliera nell'Assemblea Costituente, organizzata presso la sala del Consiglio della Provincia di Bologna.
2008
Intervento, in qualità di autore del libro, alla presentazione del volume Ezio Villani: Un socialista di Galliera nell'Assemblea Costituente, organizzata presso la sala del Consiglio del Comune di Galliera (BO).
2008
Relatore sul tema Come si ricostruisce la storia di una piccola comunità, (organizzato dal Museo di Arti e Mestieri di Pianoro (BO), nell’ambito della «Festa della Storia. Un futuro per la Storia, la storia per il futuro»).
2009
Relatore sul tema Potere e legittimazione nelle emergenze tra XIX e XX secolo (seminario organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna nell’ambito del programma «Potere e decisione politica: attori, luoghi, regole»).
2009
Relatore sul tema La politica delle calamità. Lo Stato di fronte alle grandi emergenze naturali e sanitarie nell’Italia liberale (seminario organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna).
2009
Relatore sul tema Leggere, scrivere e far di conto. L’istruzione elementare in Italia nella seconda metà dell’Ottocento (conferenza organizzata nell’ambito della VI edizione della «Festa della Storia» patrocinata dall’Università di Bologna).
2010
Relatore sul tema Il Risorgimento in Camicia Rossa. Storia dei mille che fecero l’impresa (conferenza organizzata nell’ambito del ciclo di incontri «Verso il 2011. Temi e problemi dall’unità d’Italia ad oggi» patrocinati dal Comune di Prato.
2010
Coordinatore del seminario su Il rapporto tra centro e periferia nella storia d’Italia, organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna.
2010
Relatore sul tema L’evoluzione del sistema partitico nell’Italia repubblicana (seminario organizzato nell’ambito dell’attività di formazione del Partito Democratico di Pesaro-Urbino).
2011
Relatore sul tema La storia della scolarizzazione in Italia tra l’unità e l’avvento del fascismo, (conferenza organizzata dall’Associazione Civis del Comune di Prato).
2011
Coordinatore del seminario Pratiche plebiscitarie nell’Europa contemporanea: dal ‘popolo sovrano’ alla manipolazione della democrazia organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna.
2011
Relatore sul tema Prima le donne e i bambini. L’emergenza come terreno di state-building (incontro organizzato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell’Università di Bologna nell’ambito del ciclo di seminari dedicati a «L’importanza di essere Stato».
2012
Relatore sul tema L’evoluzione del sistema scolastico italiano in epoca repubblicana (conferenza organizzata dall’Associazione Civis del Comune di Prato).
2012
Discussant alla presentazione del libro di Federico Lucarini, La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922) organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza di Bologna.
2013
Relatore sul tema Potere e legittimazione sanitarie tra Otto e Novecento (panel organizzato nell’ambito dei «Cantieri di Storia» della Sissco - Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno).
2014
Relatore sul caso del Belgio nell’ambito del convegno internazionale di studi «Alla vigilia della prima guerra mondiale. L’Europa di fronte al neutralismo italiano» organizzato dall’Università della Valle d’Aosta.
2014
Relatore sul tema Il sistema politico valdostano nella crisi del primo dopoguerra nell’ambito del convegno internazionale di studi «Alla vigilia della prima guerra mondiale. L'Europa di fronte al neutralismo italiano» organizzato dall’Università della Valle d’Aosta.
2015
Intervento sulla figura del socialista Ezio Villani nell’ambito del convegno «Ezio Villani e Bruno Buozzi: amici nella tempesta» organizzato dal Comune di Galliera (BO).
2015
Relatore sul tema La lotta politica in Valle d’Aosta dalla fine della Prima guerra mondiale alla grande crisi (intervento nell’ambito del 7e Forum des chercheurs d’histoire valdotaine» organizzato dalla Regione Valle d’Aosta).
2015
Discussant alla presentazione del libro di Fabrizio Rossi, I regolamenti del Senato Regio, 1848-1900. Storia, norme, prassi organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.
2015
Relatore sul tema Politica e calamità nell’Italia liberale: strumenti e finalità di una indagine (intervento nell’ambito del seminario di studi «Otto 100. La storiografia italiana sul XIX secolo tra crisi e nuovi indirizzi di ricerca» organizzato dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona.
2016
Relatore sul tema Democrazia e federalismo nel Risorgimento (intervento nell’ambito dell’«Incontro di studi su Aldo Berselli (1916-2016)» organizzato dal Museo Civico del Risorgimento di Bologna).
2016
Relatore sul tema Il binomio nazione-antinazione” e il caso valdostano (intervento nell’ambito del Forum dell’«8e forum des chercheurs d’histoire valdotaine» organizzato dalla Regione Valle d’Aosta).
2016
Intervento nell’ambito del Seminario nazionale dottorandi Sissco «Storie in corso 2016» organizzato dall’Università di Pavia (discussant della tesi di Gabriele Ivo Moscaritolo su Storia sociale di un terremoto. Memorie, esperienze, trasformazioni in tre comuni del cratere irpino).
2017
Relatore sul tema Un territorio inquieto: le emergenze naturali nella storia d’Italia (intervento nell’ambito del convegno «Politica e disastri naturali fra passato e presente. Fra logica dell’emergenza e cultura della prevenzione» organizzato dall’Istoreco di Livorno)
2018
Relatore sul tema Politica dell’emergenza e nascita di una nazione: l’Italia liberale di fronte alle calamità naturali (intervento nell’ambito del convegno «L’esperienza e la memoria delle catastrofi naturali. Un confronto pluridisciplinare» organizzato dall’Università di Napoli Federico II)
2019
Relatore sul tema Quando il regno d’Italia tremava. La politica liberale alla prova del sismografo (intervento nell’ambito del convegno «Società del Rischio e Gestione del Territorio» organizzato dalla Fondazione Turati di Firenze).
2020
Relazione su Politica e calamità naturali nell’Italia repubblicana tenuta nell’ambito del corso di Storia Contemporanea della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano (prof.ssa Maria Canella).
2021
Relazione su Emergenza come paradigma di governo: le catastrofi naturali tenuta nell’ambito del Corso magistrale “Necessitas non habet legem? Culture del diritto, poteri pubblici, diritti civili e politici nel governo dell’emergenza” dell’Università di Pisa (prof. Luca Baldissara).