Foto del docente

Sabrina Ardizzoni

Ricercatrice a tempo determinato di altro ateneo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Collaborazioni

Collaborazione con:
CREIF, Università di Bologna
Paese:
Italia
Descrizione:
Il CREIF (Centro Ricerche Educative Infanzia e Famiglie) è un centro di ricerca, formato da ricercatrici/tori, docenti, educatrici/tori, pedagogisti/e impegnate/i a indagare, riflettere e disseminare lavori di ricerca sui seguenti ambiti: pedagogia delle famiglie; pedagogia delle infanzie; pratiche educative per l'esercizio del pensiero complesso; studi interdisciplinari sulle adolescenze; politiche educative per l'infanzia, pedagogia dell’emergenza.
Collaborazione con:
Centro ricerca d'opera Zheng Xiaoying, Xiamen, Fujian
Paese:
Cina Repubblica Popolare
Descrizione:
Il centro di ricerca sull'opera Zheng Xiaoying si occupa della traduzione di libretti d'opera occidentale in cinese per la messa in scena. La Direttrice d'orchestra Zheng Xiaoying coordina il progetto di ricerca, che si avvale di finanziamenti nazionali
Collaborazione con:
Università degli Studi di BOLOGNA
Paese:
Italia
Descrizione:
Insegnamento lingua e letteratura cinese (Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Scuola di Lettere). aa.aa. 2005-2018. Insegnamento di lingua e cultura cinese (SSLMIT, Forlì, poi Scuola di Lingue, sede di Forlì). aa.aa. 2005-2018 Seminari di formazione per insegnanti sull'insegnamento in classi con studenti stranieri. (Facoltà di Scienze della formazione). a.a. 2009-2018. Corso di didattica dell'italiano L2 per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria. Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (a.a. 2018-2019)
Collaborazione formale con:
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Paese:
Italia
Descrizione:
Insegnamento lingua cinese (Facoltà di Lettere e Filosofia). A.a. 2009-2010; Insegnamento Advanced Chinese - a.a. 2018-2019
Collaborazione formale con:
Shenyang Normal University
Paese:
Cina Repubblica Popolare
Descrizione:
Progetto di scambio studenti e docenti tra Shenyang Normal University e Università di Bologna
Collaborazione con:
Longyan University, Fujian, China
Paese:
Cina Repubblica Popolare
Descrizione:
Centro ricerca Hakka: Progetto seminariale: "Gli studi Hakka in una prospettiva globale".
Collaborazione formale con:
Istituto Confucio Università di Bologna
Paese:
Italia
Descrizione:
Membro giuria per assegnazione di borse di studio per studenti di cinese e concorsi di docenti di lingua cinese in Italia. (2017 e 2018).
Collaborazione formale con:
Istituto Confucio Headquarters, Pechino
Paese:
Cina Repubblica Popolare
Descrizione:
Progetto "Understanding China" Presso Xiamen University, dipartimento di antropologia: Le trasformazioni sociali delle donne delle comunità Hakka del Fujian Occidentale. (settembre 2018-gennaio 2019 )