Foto del docente

Roberto Pinto

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/C Storia dell’arte contemporanea

Pubblicazioni

R. Pinto, ARTLINE MILANO: UNA COLLEZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA ALL’APERTO, «INTRECCI D'ARTE», 2018, dossier n. 3 2018, pp. 71 - 76 [articolo]Open Access

Pinto, R., Tra facts and fictions. La letteratura come costruzione di realtà, in: S. Settis, O. Pamuk, N. Barrella, S. Zuliani, T. Dufrêne, E. Grazioli, L. Pini, R. Sacchi, M. Rossi,D. Pilla, L. Lombardi, F. Tedeschi, R. Pinto, Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo., Monza, Johan & Levi Editore, 2018, pp. 147 - 159 [capitolo di libro]

Pinto, Roberto, Alfredo Jaar e la guerra in Ruanda: l’immagine negata come strategia di rappresentazione della sofferenza e degli eccidi, «STORICAMENTE», 2017, 13, pp. 1 - 16 [articolo]

Pinto Roberto; De Cecco Emanuela, Editoriale: Le forme del conflitto, «PIANO B», 2017, V. 2 N. 1 (2017): Le forme del conflitto, pp. 1 - 1 [articolo]

R.Pinto, esercizi quotidiani, in: Ornaghi e Prestinari. Manuale, Pisa, Pacini, 2017, pp. 7 - 20 [capitolo di libro]

R. Pinto, Grigio Lieve. Ornaghi e Prestinari, 2017. [mostra o esposizione]

R. Pinto, L'arte contemporanea 'osserva' Lucrezio, in: Vedere l'invisibile, Bologna, Pendragon, 2017, pp. 19 - 21 [capitolo di libro]

R. Pinto, Un archivio per Roberto Daolio, in: Plutôt la vie... plutôt la ville, Bologna-Milano, Fausto Lupetti, 2017, pp. 30 - 32 [capitolo di libro]

Beretta, M.; Citti, F.; Pinto, R.; Pellacani, D., Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea, 2017. [mostra o esposizione]

Beretta, M.; Citti, F.; Pinto, R.; Pellacani, D., Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea, Bologna, Pendragon, 2017, pp. 94 . [curatela]

Pinto, Roberto, Artisti di carta. Territori di confine tra arte e letteratura, Milano, Postmedia Books, 2016, pp. 216 . [libro]

pinto roberto, D'où venons-nous? Que sommes-nous? Où allons nous?, in: Mahony. Ghost and the self, Bologna, Mambo - Museo d'arte Moderna di Bologna, 2016, pp. 46 - 53 [capitolo di libro]

Pinto, Roberto, Judith Hopf. Scultura lingua viva., in: L. Ragaglia,, Judith Hopf. Up, Milano, Mousse publishing, 2016, pp. 97 - 101 [capitolo di libro]

Roberto, Pinto, La period room come strumento di espressione artistica e di critica al museo, in: The Period Rooms. Allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, Bologna, Bonomia University Press, 2016, pp. 239 - 246 [capitolo di libro]

Pinto, Roberto, Tutti i passati dell’arte: la Biennale di Venezia del 2015. La rappresentazione del colonialismo, «RICERCHE DI S/CONFINE», 2016, VII, pp. 142 - 154 [articolo]