Argomenti di tesi proposti dal docente.
Si ricorda che è sempre meglio stabilire l'argomento della tesi con il dovuto anticipo: almeno sei mesi. prima della deadline per la consegna del file completo.
Si raccomanda alle/ai laureande/i di presentare i loro elaborati con il dovuto anticipo tenendo conto, soprattutto per i due appelli autunnale e invernale, in coincidenza con le lezioni, che i tempi per la correzione possono in alcuni casi prolungarsi per altri impegni istituzionali.
Ricorrentemente, durante l'anno, si organizzano dei seminari per i laureandi. Prima di iniziare il vostro elaborato è vivamente consigliata la presenza in una di queste giornate.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Arte e censura nell'epoca contemporanea
- Carla Accardi: ambienti
- Dadamaino. La ricerca del segno e la conquista dell'immaterialità
- FORME, COLORE E NATURA :
Il Biomorfismo nell’Opera di Vasilij Kandinskij
- Giulio Paolini: ruolo e utilizzo della fotografia all'interno dei suoi lavori. Opere tra il 1960 e il 1975
- giuseppe de nittis: come il fenomeno del giapponismo ha influenzato la sua arte
- Hilma Af Klint: Le relazione, lo spirito e l'intuito.
- Il Dada al MoMA e la mostra come opera d'arte
- Jimmie Durham: Analisi delle retrospettive A Matter of Life and Death and Singing, Anversa, 2012 e At the Center of the World, Los Angeles, 2017
- La voce del silenzio. Poetica e politica ne Il flauto magico di William Kentridge
- l'attivismo nell'arte
- Marcel Duchamp: L'opera d'arte e il concetto di spazio espositivo
- MATISSE E LE FORME ARTISTICHE
Una vita dedicata all'arte
- Maurizio Cattelan - Charlie don't surf
- Performance, Partecipazione e Protesta: Suzanne Lacy e l'Arte dell'Attivismo Femminista negli anni '70
- REALISMO MAGICO. La riscoperta di uno stile pittorico.
- Romolo Romani - Un pioniere italiano dell'Astrattismo
- Sparare contro l'arte: il gesto iconoclasta negli Shooting Paintings di Niki de Saint Phalle
Tesi di Laurea Magistrale
- “Identité italienne” : les relations entre la France et l’Italie à la lumière de l’exposition du Centre Georges Pompidou en 1981.
- Alice Aycock: la città della mente. Ripercorrere una geografia dell’immaginario.
- ANIMANIA: Project for the Artist Archive of Piero Manai (1951-1988)
- Art in the Neoliberal City: A Case Study of the Art Districts of Lavapiés and Carabanchel in Madrid, Spain.
- Arte e cambiamenti climatici: le opere di Olafur Eliasson come strumento di sensibilizzazione ambientale
- Cherimus. Il luogo come incontro.
- Contemporanea e Sostenibile. Come l'arte può salvarci e il caso del MAXXI.
- Culture-based regeneration in the mountains: the case of Castagno di Piteccio and its open-air museum
- Divergence and Dependency: For a Systematic Postproduction of the Minimalist Field in Mona Hatoum and Monica Bonvicini
- Diverse forms of remembrance: a comparative study of memorials on the August 2, 1980, Bologna terrorist attack
- Documenta fifteen
- Doris Salcedo: la Politica del Mourning
- Environmental Art Exhibitions as Examples of Best Practice: the case studies "Alla Natura" and "Siembra Directa" in Palazzo San Giacomo, Russi (RA)
- Hacker Art, networking e attivismo digitale. La "Rete" toscana tra l'inizio degli anni Novanta e il G8 di Genova
- Il caso di Manifesta 6 a Cipro. Una scuola mai realizzata.
- L’artista come agitatore sociale.
Jeremy Deller e il rapporto con le forme di contestazione politica.
- La danza delle avanguardie in mostra: tracce e prospettive dell'esposizione al MART
- La partecipazione nelle pratiche artistiche: i casi di Zingonia e del Corviale
- L'arte di Adelita Husni-Bey come mezzo per una comprensione profonda ed esperienziale delle dinamiche sociali
- Le idee di un tipo di modalità convivente presentate nei due spazi espositivi a Bologna
- Ludic Participation in Installation Art. How experience-based artworks shape society and the public space
- Mark Dion. Il museo come archivio impossibile
- Participatory Narratives: Exploring Marinella Senatore’s SOND as a Catalyst for Transformation and Self-Emancipation
- Piero Gilardi "esperto rosso": indagine di un percorso conflittuale tra arte e politica
- Poetica dell’attesa come reazione all’arte narrativa nelle opere di Lia Pasqualino Noto
- Postcolonialismo, migrazioni, identità: Leone Contini fra pratiche artistiche e antropologiche
- Provocazione e Partecipazione: analisi di come le serate futuriste hanno modificato il rapporto tra artista e pubblico
- que tienes un cuerpo
regina josé galindo: narrazione della pratica performativa
- Socially-Engaged Art in Grecia Quattro Opere di Maria Papadimitriou
- The Elephant In The Room
- Tommaso Tozzi e l'Hacker Art. Dai movimenti controculturali dell'Hacktivism alla sfera Cyberpunk
- Tra marginalità e sostenibilità: il caso studio di Luigi Coppola
- Vestigia arcane nei dipinti Gino De Dominicis
- Wurmkos: arte, collettività e inclusione.