Argomenti di tesi proposti dal docente.
Si ricorda che è sempre meglio stabilire l'argomento della tesi con il dovuto anticipo: almeno sei mesi. prima della deadline per la consegna del file completo.
Si raccomanda alle/ai laureande/i di presentare i loro elaborati con il dovuto anticipo tenendo conto, soprattutto per i due appelli autunnale e invernale, in coincidenza con le lezioni, che i tempi per la correzione possono in alcuni casi prolungarsi per altri impegni istituzionali.
Ricorrentemente, durante l'anno, si organizzano dei seminari per i laureandi. Prima di iniziare il vostro elaborato è vivamente consigliata la presenza in una di queste giornate.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Arte e censura nell'epoca contemporanea
- Balkan Baroque di Marina Abramovic: dialogo tra arte e corpo
- Carla Accardi: ambienti
- FORME, COLORE E NATURA :
Il Biomorfismo nell’Opera di Vasilij Kandinskij
- Giulio Paolini: ruolo e utilizzo della fotografia all'interno dei suoi lavori. Opere tra il 1960 e il 1975
- Henri Matisse, La Chapelle du Rosaire, 1947-1951.
Uno studio delle decorazioni, delle vetrate e delle vesti liturgiche.
- L'arte come gesto politico nei lavori di Tania Bruguera
- l'attivismo nell'arte
- REALISMO MAGICO. La riscoperta di uno stile pittorico.
- Robert Rauschenberg: Un Viaggio Artistico tra Storia e Collaborazioni nella Mostra Among Friends
- Sparare contro l'arte: il gesto iconoclasta negli Shooting Paintings di Niki de Saint Phalle
Tesi di Laurea Magistrale
- ANIMANIA: Project for the Artist Archive of Piero Manai (1951-1988)
- Arte e cambiamenti climatici: le opere di Olafur Eliasson come strumento di sensibilizzazione ambientale
- ATTRITO
Pratica di attivismo artistico a Bologna tra azione performativa, spazio pubblico e scommessa pedagogica
- Disrupting and Reframing the museological canon:
curatorial shifts at the Museo Reina Sofía under Borja-Villel tenure (2008-2023)
- Diverse forms of remembrance: a comparative study of memorials on the August 2, 1980, Bologna terrorist attack
- Documenta fifteen
- Doris Salcedo: la Politica del Mourning
- Environmental Art Exhibitions as Examples of Best Practice: the case studies "Alla Natura" and "Siembra Directa" in Palazzo San Giacomo, Russi (RA)
- Esperienze artistiche in Cecoslovacchia durante il regime totalitario: tra tradizione, avanguardia e censura
- Fare arte oltre l'arte: Cesare Viel
- How art can change the world. Three on site community projects by Marjetica Potrč
- Il campo espanso della pittura tridimensionale_Jacob Hashimoto e i paesaggi di aquiloni
- Il caso di Manifesta 6 a Cipro. Una scuola mai realizzata.
- L’artista come agitatore sociale.
Jeremy Deller e il rapporto con le forme di contestazione politica.
- La danza delle avanguardie in mostra: tracce e prospettive dell'esposizione al MART
- La mostra come medium nell'operato artistico di Pierre Huyghe. Il caso specifico di Liminal.
- La partecipazione nelle pratiche artistiche: i casi di Zingonia e del Corviale
- Mark Dion. Il museo come archivio impossibile
- Oltre i Margini. Per una rilettura femminista dell'opera di Anna Scalfi Eghenter
- que tienes un cuerpo
regina josé galindo: narrazione della pratica performativa
- The Art Workers'Coalition
- tra gioco e percezione l'esperienza del pubblico nelle installazioni di carsten höller
- Tra marginalità e sostenibilità: il caso studio di Luigi Coppola