Argomenti di tesi proposti dal docente.
A CAUSA DELLE'ELEVATA RICHIESTA DI TESI, LE OPPORTUNITÀ PER IL 2025 E 2026 SONO ESAURITE AD ECCEZIONE DELLE POCHE DISPONIBILITÀ CHE SARANNO, DI TANTO IN TANTO, INSERITE NELLA SEGUENTE LISTA:
- Ricerche sulla biodiversità e la connettività ecologica della foresta atlantica (Mata Atlantica) con tirocinio presso il Centro di Ricerca Iracambi in Brasile (Magistrale - Posti esauriti per il 2025 - DISPONIBILITÀ DAL 2027)
- Studio sulla connettività dei Parchi Nazionali del Ruanda (Posti esauriti per il 2025 - DISPONIBILITÀ DAL 2027)
- Ricerche sulla biodiversità (vati taxa) della foresta amazzonica peruviana (DISPONIBILITÀ DAL 2027)
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Analisi della deforestazione nei parchi nazionali italiani nell'ultimo ventennio
- Caratteristiche ambientali, legate alla frammentazione e alla gestione dell’uso del suolo, che determinano la distribuzione e l’abbondanza della donnola (Mustela nivalis) in un’area ad alta influenza antropica dell’alta Val d’Agri (Basilicata)
- Ecologia comportamentale della nutria (Myocastor coypus) in Emilia-Romagna: dati sperimentali per la conservazione e la gestione
- Evoluzione del documentario naturalistico per la conservazione della natura
- Gli effetti del Climate Change sugli stomi delle piante
- L’effetto diluizione della biodiversità sulla borreliosi di Lyme: un test dell’Ipotesi nella città metropolitana di Bologna
- La connettività ecologica: individuazione di nuovi potenziali corridoi nel territorio della città metropolitana di Bologna
- Morbo di Lyme in provincia di Bologna, test di ipotesi diluizione
della biodiversità
- Percezione sociale e analisi degli impatti dei cambiamenti climatici e della nutria sui corsi d'acqua
- Vegetation and Lepidoptera diversity along an Altitudinal Gradient on Mount Aragats, Armenia.
Tesi di Laurea Magistrale
- Analisi dell’occupancy del gatto selvatico africano (Felis lybica)
nel Fish River Canyon, Namibia.
- Analisi della biodiversità lungo il gradiente altitudinale
del monte Aragats in Armenia
- Deep Learning per il monitoraggio della fauna mongola: addestramento di YOLOv11 e sviluppo di una Web App per l'analisi di grandi dataset di immagini
- farfalle come bioindicatori della complessità forestale:
uno studio nella foresta atlantica brasiliana
- La nutria nella provincia di Bologna: ecologia e interazioni con l’avifauna acquatica.
- Metodo di analisi per lo studio del cambio di copertura del suolo nei Parchi Nazionali italiani
- The importance of KBAs in mapping ecological connectivity
- valutazione di un approccio
multimodale per la classificazione
non supervisionata
dei parchi nazionali italiani:
le dinamiche lulcc negli ultimi
quarant’anni (1984 – 2024)