L'attuale tema di ricerca principale è legato al funzionamento degli ecosistemi nell'ambito del One Health (salute planetaria, salute degli ecosistemi e delle specie, salute umana).
Inoltre, questo macrotema si ramifica su varie linee di ricerca insieme ad altri temi d'interesse:
- processi macroecologici, effetti antropici e diversità biologica (nello spazio e nel tempo)
- variazione biogeografica e distribuzione della biodiversità
- modelli di predizione delle variazioni della diversità biologica e della coesistenza tra specie
- effetto diluizione e ipotesi biodiversità-stabilità
- diversi approcci in conservazione biologica per la tutela delle specie a rischio estinzione
- relazioni biodiversità-biomassa, biodiversità-servizi ecosistemici, biodiversità-salute globale
- metodi di monitoraggio (dell'efficacia) dei progetti di conservazione biologica e della biodiversità
- dualismo tra conservazione biologica e popolazioni (umane) indigene
- integrazione di evoluzione biologica ed ecologia comportamentale nella biologia della conservazione
- strategie globali di gestione delle specie a rischio e prevenzione delle estinzioni
- effetto del degrado degli ecosistemi sulle specie aliene
- aree protette e zone a tutela integrale (Half-Earth in Italia, Europa, Mondo)
- parchi della pace e aree protette/corridoi ecologici transnazionali (Peace Parks)
- riforestazione e rewilding (aree naturali, degradate e urbane)
- corridoi ecologici, zone cuscinetto e il monitoraggio di specie/ecosistemi endemici o rari (Red Lists IUCN)
- effetti della gestione e degli interventi antropici su habitat ed ecosistemi (anche a livello locale)
- effetti degli incendi, pascoli, taglio sulla diversità delle foreste (italiane, europee, mondiali)
- impatto dei cambiamenti globali (anche climatici) su habitat ed ecosistemi
- impatto delle colture tropicali sugli habitat naturali, sulla diversità e sul clima
- impatti delle politiche bioenergetiche sugli habitat naturali, sulla diversità e sul clima
- effetti dei cambiamenti globali e locali sulle relazioni piante-impollinatori
- applicazione di nuove tecnologie (droni, satelliti, realtà virtuale e 3D, etc.) per la conservazione biologica