Foto del docente

Roberto Brigati

Full Professor

Department of Philosophy

Academic discipline: M-FIL/03 Moral Philosophy

Useful contents

Istruzioni, scadenze e temi per le tesi di laurea

Chi intende chiedermi la tesi deve in primo luogo contattarmi per e-mail specificando tipo di laurea, numero di esami restanti e sessione in cui ci si vorrebbe laureare. Se avete già un vostro abbozzo di progetto ditemelo, ma tenete presente che io potrei chiedervi di fare qualcos'altro. In coda a questa pagina troverete anche una lista di suggerimenti. Prima di scrivermi leggete per favore queste istruzioni e, possibilmente, fate una ricognizione bibliografica preliminare.

Requisiti: sia alla triennale sia alla magistrale, di norma, ci si può laureare solo in una materia di cui si è sostenuto l'esame. In linea generale non esamino progetti di tesi prima dell'esame, per imparzialità. Nella magistrale è possibile chiedere una deroga se avete fatto l'esame con me nella triennale ma non nella magistrale.

Student* di A.R.C.O.: di norma per fare la tesi con me richiedo di aver superato l'esame almeno con 28; l'accettazione sarà comunque subordinata alla quantità di tesi di Filosofia che ho in corso.

LAUREE TRIENNALI:

A seconda dell'appello in cui ci si vuole laureare, occorre rispettare le seguenti scadenze. Se le scadenze non sono rispettate, non posso garantire che la laurea si svolga nell'appello inizialmente previsto.

Tema/titolo provvisorio: il progetto di tesi dev’essere accettato e messo a punto tematicamente, di regola, almeno 5 mesi prima della data di consegna (cioè dell'upload della tesi entro il termine indicato nel sito del corso di laurea); il titolo definitivo potrà essere stabilito in corso d'opera.

Consegna dell’outline e bibliografia provvisoria: dopo l'accettazione del progetto chiederò di farmi avere un indice ragionato della tesi (outline), ovviamente rivedibile in corso d'opera. L'outline dovrebbe idealmente essere lungo circa un 5% del lavoro finale. Se l'outline non va bene ed è necessario rifarlo, questo può portare a una dilatazione dei tempi. Sarà vostro compito raccogliere e schedare autonomamente tutto il materiale bibliografico rilevante (per la triennale è richiesta la conoscenza almeno dei testi principali). Condizione necessaria è la competenza nell'uso delle banche dati bibliografiche di ateneo.

Consegna progressiva dei capitoli. Prima stesura: 1° capitolo va consegnato almeno 3 mesi prima della data di upload; successivi capitoli ogni due-tre settimane, a seconda del numero previsto di capitoli (tipicamente, per un lavoro di tre capp., ogni 20-25 giorni). La seconda stesura, riveduta secondo le mie correzioni, sarà consegnata cap. per cap., già durante l’esecuzione della prima stesura. Può essere necessaria una terza stesura; in ogni caso non è garantita la laurea nei tempi previsti finché il risultato non è soddisfacente.

Consegna finale in ultima stesura: dovrò ricevere una stesura completa entro almeno 5 giorni dall’upload finale, per gli ultimi controlli. Dopo l'upload, non saranno possibili modifiche.

Richiedo una conoscenza dell'inglese almeno passiva, tale da poter leggere e comprendere i testi. Per norme redazionali e consigli sulla preparazione dell'outline e sulla stesura fornirò un prontuario e chiederò di leggerlo e attenervisi con la massima attenzione. Questo prontuario prevale rispetto alla guida alla redazione del saggio finale per il Laboratorio di Filosofia del II anno. Elaborati da cui si evinca che il prontuario non è stato seguito saranno respinti senza correzione e andranno riscritti da capo.

I testi che mi consegnate devono essere corretti dal punto di vista ortografico, sintattico, lessicale e redazionale. Gli elaborati insufficienti sotto questi profili vi saranno rispediti senza correzione. Quando prendete visione delle mie correzioni assicuratevi di visua­lizzare i commenti a margine (c'è un comando apposito nella scheda "Revisioni" di MS Word). Il linguaggio dovrà essere reso neutrale dal punto di vista del genere (in particolare non saranno accettati elaborati che usano "l'uomo" come descrizione inclusiva di tutti gli esseri umani); rinvio al mio prontuario per altri dettagli. Se la vostra prima lingua non è l'italiano dovrete prendervi cura della revisione linguistica del testo, oppure considerare la possibilità di scrivere la tesi in inglese. Sono previste eccezioni per chi ha disturbi specifici dell'apprendimento; in tal caso vi prego di farmelo presente fin dall'inizio.

LAUREE MAGISTRALI:

Tempi di consegna

All'incirca vale lo stesso schema della triennale, coi tempi aumentati di due mesi (quindi ad es. il tema dev'essere concordato almeno 7 mesi prima). Tendenzialmente accetto di seguire tesi magistrali solo se chi le fa ha svolto in precedenza qualche prova scritta con me (tesine o tesi triennali) e solo su temi strettamente concordati. Se il/la candidata non ha mai fatto scritti con me potrei richiedere un capitolo di prova.

Alla magistrale la conoscenza dell'inglese dovrà essere ottima; la conoscenza di un'ulteriore lingua (francese, tedesco) è fortemente auspicata, specialmente se il tema prescelto coinvolge autori di tale lingua. Chi vuole scrivere la tesi in inglese deve considerare scadenze più dilatate (in partic. la consegna del primo capitolo deve avvenire almeno 5 mesi prima della data finale). La letteratura primaria e secondaria, almeno in italiano e in inglese, e possibilmente nelle altre principali lingue, dovrà essere presa in esame in modo ragionevolmente esaustivo; benché sia impossibile generalizzare, in una tesi magistrale non ci si può aspettare una bibliografia di meno di trenta titoli.

TEMI PROPOSTI PER PROSSIME TESI DI LAUREA:

(Si tratta solo di indicazioni tematiche ampie: una volta scelto il tema, si dovrà focalizzare il titolo in modo più puntuale.)

  • Scelta di vari autori del Novecento per studi monografici (su aspetti determinati della loro opera): Michael Polanyi, Gregory Bateson, Stephen Toulmin, Hubert Dreyfus, Alfred Whitehead, Robert Brandom, Joseph Margolis, Iris Marion Young, Sidney Hook, John Wisdom, Iris Murdoch.
  • Aspetti della psicoanalisi postfreudiana: in particolare Melanie Klein, John Bowlby, Wilfred Bion (con focus su aspetti specifici).
  • Le teorie della personalità e della clinica di Harry Stack Sullivan.
  • Problemi etici, didattici e storico-culturali connessi all'intelligenza artificiale, in particolare in relazione allo studio delle materie umanistiche e della filosofia.
  • La "svolta ontologica" in antropologia: premesse e valenze (consigliato un focus su specifici autori o precursori di questo movimento: E. Viveiros de Castro, Marilyn Strathern, Philippe Descola, ecc.).
  • La "fortuna morale" (moral luck): per essere moralmente corretti ci vuole fortuna? (La tesi potrebbe ricostruire lo stato della discussione sul tema e formulare ipotesi teoriche. Tema più adatto per una tesi magistrale).
  • L'influsso della fenomenologia nell'antropologia contemporanea, in particolare nell'opera di Tim Ingold.
  • Bruno Latour e la Actor-Network Theory.
  • L'influsso della filosofia di Stanley Cavell sull'antropologia e le scienze sociali (in partic. sull'antropologia di Veena Das).
  • L'autobiografia filosofica e l'analisi filosofica delle autobiografie.
  • Qualsiasi autore o corpus di autori in relazione a cui analizzare la dicotomia natura/cultura.
  • Intrecci fra antropologia e filosofia (il campo è molto vasto; occorre scegliere bene un aspetto su cui concentrarsi).
  • Teorie della embodied cognition e il loro significato antropologico.
  • Temi di filosofia della malattia (in senso distinto dalla filosofia della medicina; temi da specificare).
  • Wittgenstein e il pragmatismo (con focus su aspetti selezionati).
  • Qualunque aspetto della filosofia di William James.
  • Bioetica pragmatista.
  • Pragmatismo e filosofia analitica (con focus su aspetti o autori).
  • L'umanismo pragmatista di F.C.S. Schiller.
  • Fortuna critica e ricezione del cinismo nella filosofia di età moderna e/o contemporanea (focus su un aspetto e/o un autore, da d'Alembert a Rousseau a Sloterdijk a Foucault, ecc.).
  • Le teorie casuistiche del giudizio morale.
  • Il particolarismo morale (Jonathan Dancy e altri autori).
  • Teorie del merito e della valutazione (da declinare in sensi specifici: merito/valutazione morale, estetica, educativa, ecc.).
  • La dicotomia fatto/valore e la 'fallacia naturalistica': senso e limiti.
  • L'intellettualismo etico (descrizione della concezione nella storia della filosofia, da Socrate a Descartes e oltre; focus su specifici aspetti/autori).
  • Teorie del piacere o dell'edonismo, in ambito antropologico e/o morale, dall'antichità a oggi.
  • Il relativismo conduce al populismo? Analisi critica di un luogo comune.
  • Il linguaggio politicamente corretto in relazione alla disabilità [o in relazione ad altri fenomeni: sessismo, razzismo, sovranismo].
  • Le politiche della memoria, le cosiddette culture wars, e il dibattito sulla necessità di cambiare il canone letterario, filosofico e storico dell'Occidente.

Chi ha interesse per qualcuno di questi temi farà anzitutto una ricognizione bibliografica e qualche lettura per capire di cosa si tratta, ancor prima di sottopormi il progetto.