Foto del docente

Roberta Paltrinieri

Professoressa ordinaria

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • “Workout routine” e “What i eat in a day”: un'analisi delle rappresentazioni corporee su TikTok e delle loro implicazioni sociali
  • Dai margini al mainstream: un percorso all’interno della scena della musica indipendente italiana
  • L’evoluzione socioculturale della bellezza: Dall’ideale greco alla rappresentazione mediatica
  • L’innovazione del cinema indipendente nell’industria cinematografica americana contemporanea: A24 e MUBI tra autonomia creativa e influenza mainstream
  • La comunicazione e gli influencer nel xxi secolo
  • La narrazione come strumento di elaborazione del trauma: una prospettiva sociologica della comunicazione sull’attacco alle torri gemelle dell’11 settembre 2001.
  • La spettacolarizzazione del dolore nelle immagini della guerra ucraino-russa: un'analisi del caso televisivo italiano.
  • Siamo ciò che ascoltiamo: identità, autenticità e media nel consumo musicale

Tesi di Laurea Magistrale

  • "Just Kids" L'immaginario dell'infanzia nel genere horror: un approccio sociologico.
  • @comunedi: La comunicazione tra PA e cittadini
  • AtelierSì e il progetto Previsioni. L' universo lavorativo come una sfida da continuare a vincere.
  • AUDIENCE, PARTECIPAZIONE E INNOVAZIONE NEI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI PER RAGAZZI Il caso studio di vvfilmf - Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi “Un Festival in digitale”
  • I processi partecipativi ai tempi del Covid 19
  • I pubblici dello Zecchino d'Oro
  • Il rapporto tra il consumatore contemporaneo e il negozio fisico nell'era digitale: analisi del caso ShopFully
  • Immaginare il lavoro nel progetto Previsioni. Un'analisi storica, artistica e sociologia
  • La città come spazio comunicativo. Per un'analisi femminista dei luoghi.
  • La nuova rappresentazione della female rage nel cinema tra Hollywood e Italia
  • La precarietà dell’identità giovanile nel mondo del lavoro e l’arte teatrale come voce di denuncia
  • Le arti visive e performative nella promozione del benessere sociale
  • Progetto “Previsioni” di Ateliersì: L’autopercezione e l’autoimmaginazione da un punto di vista lavorativo
  • Virtuosità tra social media e Pubblica Amministrazione, è possibile? Le Gallerie degli Uffizi parlano alla generazione Z grazie a TikTok