Foto del docente

Roberta Paltrinieri

Professoressa ordinaria

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • «Girls to the front!»: lə Riot Grrrl e il punk femminista
  • Il divismo e la produzione della cultura
  • Il Teatro come Cura Sociale
  • L’industria Musicale e Operistica durante la Pandemia di COVID-19 . Analisi di Produzione e Consumo nel Settore a Partire da Esperienze Personali.
  • Mass Media e Teoria del complotto
  • Piccoli Comizi d'Arte. L’informazione sulle donne artiste nelle scuole superiori del Nord d’Italia attraverso la cinematografia di Pier Paolo Pasolini
  • Skateboarding: Sottocultura, Media e Spazio Pubblico

Tesi di Laurea Magistrale

  • Audience Development, cultura e città: il caso di Frida nel Parco
  • Be Open to your audience. Una riflessione tra media, digitale e la pandemia.
  • Capitale sociale, Associazionismo e Partecipazione politica: indagine sulla correlazione tra questi tre elementi
  • Cinema e società, dalla sociologia del cinema al welfare culturale
  • Comprendere l'esperienza musicale live e il suo impatto sociale sui pubblici
  • Drammaturgia della festa. Welfare e marketing nel terzo settore
  • Epoca dell’Antropocene e Cambiamento Climatico Prospettive e Influenze del Sistema di Produzione Agricolo e dei Modelli di Consumo Alimentari
  • Escursione Sospesa, un cammino dal volto umano
  • Globalizzazione, individualismo, narcisismo: un'analisi sulla solitudine di un mondo interconnesso
  • Il Distretto Creativo: un esempio virtuoso di welfare culturale a Bologna
  • Il ruolo delle piattaforme online nel modellamento della nostra vita sociale
  • L'arte partecipativa e di comunità a Salus Space
  • L'attualità del consumatore responsabile. Una ricerca a Ferrara.
  • L'espansione di Netflix e il suo impatto nel mondo
  • Partecipazione culturale è meglio che curare
  • Per una ripresa del Sud Italia: tra capabilities approach, visione territorialista e pensiero meridiano.
  • Pratiche e scelte di consumo. L’impatto del COVID-19 sui consumatori del XXI secolo.
  • Theater audience development and communication strategies: ERT and Bologna case study
  • We Reading, un approccio all'audience development tra inclusività e differenziazione

Tesi di Scuola di Specializzazione

  • Riqualificazione culturale: pro e contro di un progetto culturale

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.