Antropologia dell’arte, con particolare riferimento alle produzioni contemporanee dell’Africa Occidentale, ai contesti sociali di produzione, uso e ricezione in Africa, e nei contesti internazionali; antropologia del patrimonio e le nuove forme di produzione di ‘musei’ nel mondo contemporaneo; intersezione tra design e antropologia.
Antropologia applicata e applicazione del metodo etnografico alle organizzazioni complesse; ricerca applicata alla produzione industriale e all’organizzazione del lavoro; apprendimento situato e ricerca-azione nel mondo delle imprese.
Antropologia dell’educazione, dei e nei contesti educativi formali e informali; counselling etnografico e antropologia dell’educazione; processi di apprendimento e ricerca-azione.
Per ciascuno degli assi tematici citati si sono svolte sia attività accademiche (pubblicazioni, organizzazione di eventi, convegni, seminari) e didattiche (corsi accademici, seminari) sia progetti di lavoro extra-accademici (progetti nazionali e internazionali, con enti pubblici e privati, mostre).