Foto del docente

Roberta Bonetti

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Curriculum vitae

 

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

Roberta BONETTI

Il presente Curriculum si articola in tre sezioni: I: attività accademica, scientifica, editoriale e congressuale; II: attività didattica universitaria; III: attività professionale in ambito extra-accademico.

 

I. ATTIVITÀ ACCADEMICA, SCIENTIFICA, EDITORIALE E CONGRESSUALE

TITOLI DI STUDIO

2020 Abilitata a Professore di Seconda Fascia (ASN) 11/A5. SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

2006 Dottore di ricerca in Studi Religiosi: ‘Scienze Sociali e Studi Storici delle Religioni’ e in ‘Anthropologie sociale, ethnographie et ethnologie’, conseguito il 29 maggio 2006 presso l’Università degli Studi di Bologna in convenzione di co-tutela con L’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (menzione: «eccellente» e “Trés Honorable avec félicitations à l’unanimité des member du jury”- Prof. Jean-Loup Amselle, Prof. Carlo Severi).

1999 Laurea conseguita il 13 luglio 1999 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna presentando una tesi di Antropologia Culturale dal titolo: “Museo e Culture. Percorsi didattici all’interno del Museo Africano di Verona”. Votazione 110 e lode/110.

 

FELLOWSHIP AND HONOUR

2007/08 (due semestri) Fellow dell’Italian Academy for Advanced Studies in America della Columbia University di New York. Titolo della ricerca: “Iconographies of memory: the geopolitics of fantasy coffins”.

2001/02 (dal 15.06 all 22.09) Affiliate Research of Institute of African Studies, University of Ghana, Accra, Legon. Prof. Dr. Abraham A. Akrong.

 

BORSE DI STUDIO E RICERCA

2015/16 (ottobre 2015- ottobre 2016) Vincitrice di Borsa di ricerca per un anno dal titolo ‘I manoscritti di George N. Olcott sulla lingua Rom’. Finanziamento e incarico conferito da Università degli Studi di Verona. Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, Università degli Studi di Verona.

2002 Borsa di Studio Marco Polo, Università di Bologna: tre mesi di soggiorno presso University of Legon Accra, Institute of African Studies.

2003 Borsa di Studio Marco Polo, Università di Bologna: tre mesi di soggiorno presso University of Legon Accra, Institute of African Studies.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

MONOGRAFIE E CURATELE

2020

Far volare i banchi. Ripensare l’apprendimento in un’aula universitaria (a cura di) Bologna: Bononia University Press.

2020

Apprendimento a KmZero. Un caso di ricerca applicata nel terziario avanzato (2a ristampa riveduta; prima edizione 2017). Roma: CISU.

2019

Etnografie in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi. Milano: Meltemi.

2016

Etnografia e processi di patrimonializzazione (con Alessandro Simonicca, a cura di) Roma: CISU.

2014

La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola (a cura di). Firenze: SEID Editori.

2008

Antropologia di oggetti funerari tra arte, mercato e musei. L.E.A. (Laboratorio di Etno-antropologia) n. 3, Dipartimento di Studi Etno-Antropologici, Università di Bologna. Bologna: Baiesi.

2006

Oggetti funerari dell’Africa occidentale contemporanea. Modalità di produzione, uso e rappresentazione nei musei etnografici. Bologna: Baiesi.

2005

Artefact In Transit, Frammenti, L.E.A. (Laboratorio di Etno-Antropologia), Dipartimento di Studi Etno-Antropologici, Università di Bologna. Bologna: Baiesi.

 

MONOGRAFIE PER L’EDUCAZIONE

2010

Abitare il vestito. Progetto di formazione-ricerca. Trento: Fondazione Cassa Rurale e il Gioco degli Specchi.

2009

Ti parlo con un vestito. Esempi, riflessioni e criticità circa le pratiche interculturali. Genova: Provincia di Genova, Assessorato alle Pari Opportunità.

2004

Mai dire squola. Percorsi educativi dal mondo. Lecce: Manni Editore.

1999

Fiabe e leggende. Le più belle dell’Africa. Firenze: Giunti Editore.

1999

Favolare l’Africa. Verona: Museo Africano.

1998

Griot in mongolfiera: viaggio tra gli estremi del mondo con Gianni Albanese. Verona: Museo Africano.

 

ARTICOLI E CAPITOLI DI LIBRO

2021

«A Case of Learning in the Tertiary Sector in Italy» in J. Lave (ed.), Cambridge University Press, cds.

2021

«When the Other is a Street Sign», in Perceiving Children: Media, Education and Museum in an anthropological perspective. Articolo in fase di pubblicazione. Århus:Intervention PressPublisher in collaboration with University of Tromsø Editors: Rossella Ragazzi and Peter I. Crawford. Lingua Inglese. Peer Reviewers Country: Danmark and Norway.

2020

«Introduzione. Aula 2. Via Zamboni 33», in: Roberta Bonetti (a cura di) Far volare i banchi. Ripensare l'apprendimento in un'aula universitaria, pp. 7-38, Bologna: Bononia University Press.

2020

«Educare alla decodifica dei messaggi distorti sulle migrazioni», pp. 187-190 in La scuola racconta le migrazioni, D. Licata, V.Ongini, L. Stillo (a cura di), Todi: TAU.

2019

«La via delle bare». ANTROPOLOGIA E TEATRO, vol. 10, pp. 214-239.

2019

«Introduzione all'edizione italiana. Co-rispondenza», in: Tim Ingold. Antropologia come educazione. pp. 9-22, Bologna: La Linea.

2019

«Introduzione. Pratiche di collaborazione e co-apprendimento come Setting di trasformazione e progettazione sociale». ANTROPOLOGIA PUBBLICA, vol. 4, pp. 23-36

2019

«Living Coffins and Death Among the Ga of Ghana». In: (a cura di): Selin Helene and Rakoff Robert, Death Across Cultures. Death and Dying in Non-Western Cultures. vol. 9, pp. 167-192, Cham: Springer.

2019

con Secil Ugur Yavuz, Nitzan Cohen, «Enabling relationships in a co-creative process with children». In: RTD. Proceedings of the 4th Biennial Research Through Design Conference 19-22/03/2019, 2019, pp. 1 - 10 (atti di: RTD 2019 Method & Critique, Delft, 19-22 marzo 2019).

2018

«Riti di passaggio. Un approccio antropologico al mondo delle imprese», DADA, 1, pp. 7-25.

2018

con Secil Ugur Yavuz, Nitzan Cohen, «Emotion Capsule: A New Form of Communication Designed Together with Teenagers» in: Conference Proceedings – The Future of Education, Padova: Libreria Universitaria -Webster, 2018, pp. 86-90.

2017

con Secil Ugur Yavuz, Nitzan Cohen con Secil Ugur Yavuz, Nitzan Cohen «Designing The “Next” Smart Objects Together With Children [https://cris.unibo.it/handle/11585/624902] », THE DESIGN JOURNAL», 20: sup1, pp. 3789 – 3800.

2016

«The media-action of abebu adekai (Ghana’s Sculptural Coffins) in the World Market and Design. The case of Eric Adjetey Anang», Cahiers d’Études Africaines. Paris: EHESS. 2016/3 n. 223 De l’art (d’etre) contemporain pp. 479-502.

2016

«Il disagio posturale dell’etnografo del patrimonio» Introduzione, PARTE SECONDA, pp. 26-42 in Etnografia e processi di patrimonializzazione (con Alessandro Simonicca, a cura di) Roma: CISU.

2016

con Secil Ugur Yavuz, Nitzan Cohen «When objects tell stories. Children designing future smart objects». in: SOCIOTECHNICAL ENVIRONMENTS. Proceedings of the 6th STS ITALIA CONFERENCE, 2016, pp. 661 - 674 (atti di: SOCIOTECHNICAL ENVIRONMENTS, Università di Trento, 24-26 Novembre).

2015

«Apprendimento Integrato. Un caso di studio e ricerca» Pedagogika. Milano. XIX _ 1, pp. 72-78.

2014

«La trappola della normalità» Introduzione, pp. 21- 42, in La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola. Firenze: SEID Editori.

2014

con Colajanni A; Piasere L; Riccio B; Tosi Cambini S; Simonicca A; Pizza G; Quaranta I; Palmisano A; «Prefazione», in: Antropologia applicata, Lecce, Pensa, 2014, pp. 7 - 11 (ANTHROPOLOGICA)

2012

«Coffins for wear and consumption: Abebuu adekay as memory makers among the Ga of Ghana», RES 61/62 ‘Sarcophagy’ Spring/Autumn, Harvard: Harvard University Press, pp. 262-278.

2010

«Immagini a confronto e in movimento. Abebuu adekai e pratiche funerarie tra i Ga del Ghana», in Monumento e memoria. Dall’antichità al contemporaneo, a cura di Fortunati V., De Maria S., pp. 273-289. Bologna: Bononia University Press.

2010

«Alternate histories of the Abebuu Adekai», African Arts, Autumn, Vol. 43. No. 3: 14-33. Los Angeles: MIT Press, UCLA University of California.

2009

«Absconding in plain sight: The Ghanian Receptacles of Proverbs Revisited», RES 55-56 – Absconding, Spring Autumn, pp. 103-118. Harvard: Harvard University Press.

2009

«Abebuu adekai chez les Ga du Ghana. Un regard anthropologique sur l’image», Histoire de l'art et anthropologie. Paris, coédition INHA / musée du quai Branly («Les actes»), [En ligne. URL: http://actesbranly.revues.org/ ]

2008

«El Anatsui al Metropolitan Museum of Art. un ponte fra tradizione e contemporaneità». Africa e Mediterraneo. N. 62, pp. 60-64.

2008

«Confronting images in motion: abεbuu adekai and funerary practices among the Ga of Ghana». Italian Academy Fellows' Seminar Working Papers, 2008, 04, pp. 1 - 3

2008

«An artistic fragment of the history of “Bruly Bouabré’s Alphabet” by Nurith Aviv», Nka Journal, Winter, pp. 202-203. Ithaca, New York: Cornell University Press.

2008

«Dalla retorica dell’interculturalità alla comunicazione interpersonale», L’Educatore online, n. 4. pp. 152-154. Milano: Fabbri Editori.

2007

«The Museum as inhabited object». RES 52 Crossing boundaries. Autumn, pp. 168-180. Harvard: Harvard University Press.

2007

«Sguardi dentro: Gli scatti controcorrente di una nuova generazione di artisti». Africa, n. 3, pp. 50-54.

2007

«Come vendere all’occidente: l’Africa alla 52a Biennale di Venezia». Africa, n. 5, pp. 52-54.

2006

«In Transit: Fantasy Coffins between Ghana, the Art Market and Museums» World Art | Art World: Changing Perspectives on Modern and Contemporary Art. Mp3, http://itunes.apple.com/us/podcast/moma-think-modern-lectures/id154098266. MoMa: Museum of Modern Art: New York.

2006

«Così banale, così bello» in À la découverte du patrimoine artistique et culturel, Ecole Valdotaine, Cahier Pedagogique, n. 70, pp. 41-44. Aosta: Publication de l’Assessorat Régional de l’Èducation et de la Culture de la Vallée d’Aoste.

2005

«Etnografia di una mostra didattica. Mai dire squola. Percorsi educativi dal mondo», Antropologia Museale, 11, pp. 56-59.

2002

«L’antropologia attraverso il tessuto africano contemporaneo», DIPAV (Quadrimestrale di psicologia e antropologia culturale), 3, pp. 129-142.

2002

«Building on Other Cultures», in Landing in Accra, pp. 21- 22. Catalogo della mostra realizzata al National Museum of Accra: Ghana.

2002

«Arte e Afriche contemporanee: Ghana: comunicare e contaminarsi, non rappresentare. Nuovi griot per nuove identità». Nigrizia. 120/6, pp. 50-52.

2002

«Dopo il concerto di Accra: Hugh Masekela. ‘Ama, impara e insegna’». Nigrizia. 120/4, pp. 49-51.

2002

«Dopo il concerto di Accra: Kwaku Sintim-Misa. Una risata ci salverà». Nigrizia.

2001

«En Voyage. Verso una nuova weltanschauung», in Dinamico Atemporale, pp. 27-47, Verona: Gianfreda Editore.

2000

«Musei in viaggio. Verso nuove identità», Nigrizia, 120/4, pp. 27- 50.

2000

«Parole sulle dita. Come l’identità, anche la gestualità è in gran parte costruita, codificata. Un itinerario attraverso la gestualità dei popoli, alla scoperta delle ricchezze espressive che ogni cultura possiede», Nigrizia, settembre.

 

RIVISTE SCIENTIFICHE (Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali)

2020-

Membro Comitato Scientifico Rivista Ecologia della Salute. Roma.

2018-

Direzione scientifica della collana Antropologi nelle imprese, CISU, Roma.

2017-

Membro Comitato di Redazione Rivista Educazione Interculturale, Unibo.

2016-

Membro Comitato Scientifico Antropologia del Patrimonio. Roma, CISU.

2014 -

Membro Comitato Scientifico Antropologia Pubblica. Bologna, Clueb.

 

ATTIVITÀ DI REFERAGGIO (dal 2015 ad oggi)

Intercultura (Erickson)

Cahier d’Etudes Africaines (Ehess Paris).

Africa Today, Indiana University Press.

Antropologia Pubblica, Clueb.

Dada, Rivista di Antropologia post-globale, CISU: Roma.

Antropologia: Ledizioni.

Contaminazioni: Licosia.

 

APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI

2017- Socio Anuac (poi SIAC)

2017- Socio (American Anthropological Association)

2017- Socio Cae (Council on Anthropology and Education)

2013- Membro e Socio fondatore SIAA

2010- Socio ACASA (Arts Council of the African Studies Association)

2004- Membro e socio fondatore SIMBDEA.

1999 - Socio ICOM (International Council of Museums).

 

CONGRESSI E SEMINARI NAZIONALI E INTERNAZIONALI (Selezione) ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

AREA A: Antropologia, Arte, Patrimonio, Design, Musei, Africa.

AREA B: Antropologia, Educazione, Apprendimento, Imprese.

 

AREA A: Antropologia, Arte, Patrimonio, Design, Musei, Africa.

2019

(dal 26.11.19 al 27.11.19) Organizzatrice e docente workshop intensivo: “ANTHROPOLOGY + DESIGN = HUMAN SPACES”. Il workshop intende avviare un confronto tra saperi e conoscenze dell’antropologia e del design coinvolgendo studenti dei rispettivi ambiti disciplinari sul tema dell’apprendimento. All’interno del dibattito sul tema scuola che coinvolge figure professionali provenienti da diversi ambiti, tra cui scienziati sociali ed educatori, il tema della progettazione delle aule svolge un ruolo centrale. Gli spazi fisici dedicati alla didattica interagiscono sulla qualità della relazione e dell’apprendimento. Patrocinio DISCI Università di Bologna. Sede: NABA, Milano.

(dal 20.03.2019 al 22.03.2019) Relatrice (selezionata) alla Conferenza “RTD Research Trough Design Conference, Method & Critique-Frictions and Shift”. Science Centre in Delft, Organizzatori: Delft University of Technology, Eindhoven University of Technology, University of Twente, University of York, Northumbria University, and Edinburgh Napier University. Track: Inclusion and Empowerment. Titolo intervento: Enabling Relationships in a co-creative process with children.

2018

(28.06.2018 al 29.06.2018) Relatrice (selezionata) Conferenza Internazionale “The Future of Education” 8th Edition. Titolo intervento: Emotion Capsule: A New Form of Communication Designed Together with Teenagers. Grand Hotel Mediterraneo, Firenze.

2017

(Dal 6.12, 2017 al 8.12.2017) Relatrice e ospite all’International Program University of Iowa and Museum of Art: WorldCanvass: Art, Death, and Digital Futures December 7, 5:30-7 p.m. MERGE, 136 South Dubuque Street University of Iowa.

(Dal 1.05.2017 al 03.05.2017) Research seminar su invito sul tema ‘Conflictual Practices and Situated Learning in the Everyday Life of Children and Young People’ Hosted by The research program ENGAGE - (Dis)Engaging Children and Young People, DPU. Panel: Opening lecture by Professor Jean Lave in dialogue with Professor Klaus Nielsen, AU, and Professor Roberta Bonetti, Univ. di Bologna: Situated learning as Apprenticeship - revisited. Aarhus University. Denmark.

(12-14 Aprile) Co-relatrice EAD12 2017, Design for Next. 12th European Academy of Design Conference. Design for Next. 12th European Academy of Design Conference. Panel: Design for Next Technology. Titolo intervento: Designing the ‘Next’ Smart Objects Together With Children. Rome, Università la Sapienza.

2016

(19-21 Dicembre) Membro del Comitato Scientifico del Quarto Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA): ‘Politiche, diritti e immaginari sociali: sfide e proposte dell’antropologia pubblica’. Dipartimento di Sociologia e Scienze Sociali, Università di Trento.

(24-2 Novembre) Co-Relatrice (selezionata) con Ugur Yavuz S. e Cohen N., alla Conferenza internazionale: 6th Sociotechnical Environments. TRACK 17: Designing Objects that Act. The Contribution of Interaction Design to the Theories of the Agency of Objects. Titolo intervento: When objects tell stories. Children designing future smart objects. Department of Sociology and Social Research, Università di Trento.

(7 Luglio) Organizzatrice e relatrice della Conferenza per l'innovazione di prodotto. Titolo intervento: Oggetti ed Empatia, rivolta a designer e mondo dell'industria, tenutasi presso (SID) Scuola Italiana Design di Padova.

(15 Gennaio) Orgnizzatrice e relatrice della Conferenza per l'innovazione di prodotto. Titolo intervento: Mangiare Regole, Mangiatori Sociali rivolta a studenti, designer e industriali, tenutasi presso SID (Scuola Italiana Design) di Padova.

2015

(17-19 Dicembre) Organizzatrice e introduzione alla Tavola Rotonda Sfide, vincoli e opportunità della comunicazione in antropologia. Interventi di Marco Aime, Adriano Favole e Amalia Signorelli. Terzo Convegno della Società Italiana diAntropologia Applicata (SIAA). ‘Antropologia Applicata e Approccio Interdisciplinare’. Prato, Iris, PIN (Polo Universitario Città di Prato). Aula Magna PIN.

(17-19 Dicembre) Organizzatrice e Responsabile Scientifico del Terzo Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). ‘Antropologia Applicata e Approccio Interdisciplinare’. Prato (Polo Universitario Città di Prato).

(17-19 Dicembre) Organizzatrice e relatrice del workshop Illegal Design: Urban Walls Workshop. Terzo Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). ‘Antropologia Applicata e Approccio Interdisciplinare’. Prato, Iris, PIN (Polo Universitario Città di Prato).

(17-19 Dicembre) Organizzatrice e relatrice workshop Non solo parole: Esperienze di apprendimento per immagini tra l’Italia e i Maxakali del Brasile. Terzo Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). ‘Antropologia Applicata e Approccio Interdisciplinare’. Prato, Iris, PIN (Polo Universitario Città di Prato).

(4 Marzo) Organizzatrice e relatrice al Workshop Urban Walls Workshop: Illegal Design. Ciclo seminariale Documentari, cinema e antropologia. Aula XI, Via Zamboni, 38, Bologna.

2014

(12-13 dicembre) Membro del Comitato Scientifico del Secondo Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) ‘Antropologia Applicata e Spazio Pubblico’ e coordinatrice del Panel: Processi di patrimonializzazione. Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Bertin". Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione. Università di Bologna, Aula Magna Briolini, Sede di Rimini.

2013

(11 Aprile) Relatrice (su invito) ad Afrofuture, nel corso di Milan Design week, per la presentazione dell’attività artistica internazionale di Kane Kwei Carpentry Workshop. Milano: Piazza Duomo.

2012

(23 Aprile) Relatrice (su invito) ‘International Conference Indigenous Peoples and the Biennale: coevality and contemporary art’. Titolo intervento: The media-action of abebuu adekai in the art world market and design. Università Cà Foscari, Aula Baratto, Dorsoduro, Venezia.

2011

(23-26 Marzo) Relatrice (selezionata) al ‘15th Triennial Symposium on African Art: Africa and Its Diasporas in the Market Place’. ACASA (Arts Council of the African Studies Association). Titolo intervento: The media-action of abebuu adekai (Ghana's sculptural coffins) in the world market, nel corso del panel: ‘Marketing African Contemporary Art: The Role of Commercial Galleries in the Shaping of Artistic Careers and Discourse’. University of California, Los Angeles.

2009

(2-6 Agosto) Relatrice (selezionata) Fifth Biennial Conference of the Association for the study of the world-wide African Diaspora (ASWAD), on the theme Africa, Diaspora and Pan-African Agendas. Paper: Funeral Objects and Media in the Sub-Saharan Diaspora Panel D6 “Receptacles of Memories”: Transformative and Restorative Powers of Material and Visual Culture, ACCRA, GHANA.

(11 Marzo) Seminario Attività F del corso di Laurea Triennale in Scienze Antropologiche, Università di Bologna. Bologna. Titolo: Antropologia di oggetti funerari tra Ghana, mercato e musei.

(26 Febbraio) Seminario Attività F del corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia, Università di Bologna. Bologna. Titolo: Museums Frictions. Public Cultures/Global Transformations, dal libro di I. Karp, C. A. Kratz, L. Szwaja, T. Ybarra-Frausto (ed.), Duke University Press, Durham and London, 2006.

2008

(6 Marzo) Seminario (su invito) University Seminars: Arts of Africa, Oceania, and the Americas organizzato dal Department of Art History and Archaeology, Columbia University, New York. Titolo intervento: Worn and Inhabited Images: Abebuu Adekai and Funerary Practices among the Ga of Ghana. Columbia University, New York.

(10 Dicembre) Relatrice al Convegno Levi Strauss a cent ans! organizzato dall’ Ecole des Hautes etudes en Sciences Sociales Paris, Università di Bologna and Délégation Culturelle/Alliance Française. Bologna.

(2 Aprile) Seminario (su invito) presso Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University, New York. Titolo intervento: Confronting images in motion: abebuu adekai and funerary and funerary practices among the Ga of Ghana.

2007

(17 Ottobre) Relatrice (selezionata) presso Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University. Titolo: Ethnographical examination of fantasy coffins. The Italian Academy for Advanced Studies, Columbia University, New York.

(21-23 Giugno) Relatrice (selezionata) al ‘Colloque international Histoire de l’art et anthropologie’, Paris, Musée du quai Branly. Titolo: Abebuu adekai” chez les Ga du Ghana: un regard anthropologique sur l'image. Parigi. Auditorium dell’Institut national d’histoire de l’art. Théâtre Claude Lévi-Strauss du musée du Quai Branly, Paris.

2006

(11-13 Ottobre) Relatrice (su invito) al Simposio ‘Monumento e memoria. Dall’antichità al contemporaneo’ organizzato dall’Università degli studi Bologna, Scuola di specializzazione in Archeologia, Scuola di specializzazione in Storia dell’Arte. Ex convento di Santa Cristina. Titolo: Fantasy coffins: Memorie esposte.

(1 Maggio) Relatrice (su invito) Seminario tenuto al Dept. Soc. & Cultural Analysis and Africa House, New York University. Titolo: Artifacts in Transit: Contemporary art of south of Ghana and its circulation and representation in the western world. New York University, New York.

(28/29 aprile) Relatrice (selezionata) al Second Annual Graduate Symposium World Art | Art World: Changing Perspectives on Modern and Contemporary Art, MoMA, The Museum of Modern Art. Titolo: In Transit: Fantasy Coffins between Ghana, the Art Market, and Museums. New York.

(15 Febbraio) Relatrice (su invito) alla Conferenza: Intervista all’Africa, Collegio di Milano, organizzato da Università Bicocca e IULM. Titolo intervento: Una maschera dogon, una statua makonde... ma è arte o artigianato? Aula Magna, Università degli Studi di Milano.

(14 Febbraio) Seminario tenuto all’Accademia di Belle Arti di Verona e organizzato dall’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze della Formazione e dall’Accademia di Belle Arti. Titolo intervento: Bare, Amore e Fantasia.

2005

(15-22-29 Marzo) Ciclo di Seminari sul tema ‘Musei e Cultura Im-materiale’ tenuti all’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Antropologia Culturale. Verona.

(11-18 Settembre) Relatrice (su invito) all’International Summer School Visions, Images, and Communities, Anthropology, History, Sociology. PhD Programs of University of Bologna; EPHE, V section, Paris, University of Torino; Centro Residenziale Universitario, Bertinoro. Titolo: Riti funerari in Ghana. Bertinoro.

2002

(11 Maggio) Relatrice (su invito) Seminario: Cucire e Vestire, organizzato dall’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Antropologia Culturale. Titolo intervento: L’antropologia attraverso il tessuto africano contemporaneo.

2000

(24 Gennaio). Seminario condotto all’interno di Incontri nell’arte con le culture extraeuropee. Titolo intervento: L’Arte Africana. Esperienze e percorsi nel Museo Africano di Verona. Museo di Castelvecchio, Verona.

 

AREA B: Antropologia, Educazione, Apprendimento, Imprese (Selezione)

2020

(dal 3 al 6 Dicembre) Membro del Comitato Scientifico dell’Ottavo Convegno Nazionale SIAA: FARE (IN) TEMPO. Cosa dicono gli antropologi sulle società dell’incertezza e coordinatrice del panel: Opportunità e criticità sull’apprendimento a distanza nel tempo dell’emergenza. Parma.

2019

(dal 12 al 14 Dicembre) Membro del Comitato Scientifico del Settimo Convegno Nazionale SIAA: La Città. Antropologia applicata ai territori e coordinatrice del panel: Presidio pubblico o spartitraffico sociale? La scuola come strumento di governance della città eterogenea. Biblioteca Ariostea e Casa Cini, Ferrara.

(dal 12-12-2019 al 14-12-2019) Relatrice (su invito) al workshop "Restituire alla città. Esperienze a confronto". Coordinato da Lucia Portis e Angela Biscaldi. Palazzo Turchi di Bagno, Ferrara.

(Dal 28 al 29 maggio) Relatrice (su invito) alla Conferenza “Formare al cambiamento. Contributi dalle comunità di pratica”. Viterbo, Unitus, Università della Tuscia. Titolo intervento: “Educare alla complessità e al cambiamento: apprendere errando”.

(04 Aprile) Relatrice (su invito) al Seminario nazionale “Costruttori di Ponti 5. La Scuola racconta le migrazioni”. Organizzato dall’Istituto Alcide Cervi, Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione), MIUR, Fondazione Migrantes e Rete Scuolemigranti. Introduzione al panel Attraverso i media. Roma, Università degli Studi Roma Tre, Viale di Principe Amedeo.

(02 Aprile) Seminario su invito. Titolo Seminario: Etnografie in bottiglia. Museo Macro, Macro Asilo, Sala Lettura, Roma.

(23 Gennaio) Relatrice (su invito) al Corso di Formazione ai partecipanti del Servizio Civile del Comune di Firenze. Titolo intervento: Antropologia e Servizio Civile: Temi, casi e modi di apprendimento. Biblioteca delle Oblate, Comune di Firenze, Firenze.

2018

(Dal 13 al 15 Dicembre) Co-organizzatrice Workshop. Titolo: Formazione antropologica situata nei servizi del territorio. Tra criticità e opportunità. Membro del Comitato scientifico del VI Convegno Nazionale SIAA. Cremona.

(Dal 25 al 26 ottobre) Relatrice (su invito) alla Conferenza “Relazioni Pubbliche e Comunicazione: la storia, il domani” per il Ventennale del Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche Università degli Studi di Udine e Gorizia, 1998-2018. Titolo intervento: Antropologi nelle imprese. Le potenzialità dell’antropologia culturale nel terziario avanzato. Università degli Studi Udine, Udine.

2017

(dal 14 al 17 Dicembre) Membro del Comitato Scientifico del Quinto Convegno Nazionale SIAA Collaborazione e Mutualismo. Pratiche Trasformative in tempi di crisi e coordinatrice del Panel Pratiche dell’interagentività come setting di innovazione e progettazione sociale. Dipartimento di Scienze Umanistiche e di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania, Catania.

(1-3 Maggio) Research seminar on ‘Conflictual Practices and Situated Learning in the Everyday Life of Children and Young People’ Hosted by The research program ENGAGE - (Dis)Engaging Children and Young People, DPU. Aarhus University. Denmark.

(21 Marzo) Relatrice (su invito) al Convegno: Industry 4.0. Smart Factory e digitalizzazione della produzione. Casi reali, problemi e metodologie di successo. Titolo intervento: Human Factor(Y). Patrocinio Università di Bologna, DISCI. Associazione Industriali Vicenza. Villa Valmarana Morosini, Vicenza.

2016

(dal 19 al 21 Dicembre) Responsabile Scientifico del Quarto Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). Trento ‘Politiche, diritti e immaginari sociali: sfide e proposte dell’antropologia pubblica’.

2015

(dal 17 al 19 Dicembre) Organizzatrice e Responsabile Scientifico del Terzo Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). ‘Antropologia Applicata e Approccio Interdisciplinare’. Prato.

(8 Maggio) Relatrice convegno ‘Educazione Affettiva’, Teatro Aurora, Scandicci (Fi). Enti organizzatori: Comune di Scandicci, Università di Firenze, Controradio.

2014

(8 Ottobre) Relatrice (su invito) al Festival: La Fiera delle Parole. Comune di Padova. Titolo intervento: La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola. Centro universitario, Sala Blu, Padova.

2013

(dal 13 al 14 Dicembre) Membro del Comitato Organizzatore e coordinatore del Panel di Antropologia dell’Educazione del Primo Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). Sede: Università del Salento Lecce.

(1 Giugno) Relatrice (su invito) al Convegno: Mi tuffo in un bicchiere. Disabilità e Disagio: Esperienze Artistiche per esprimersi e rafforzare legami. Unopertutti Onlus. Titolo intervento: Mai dire Squola. I segnali stradali come narrazione interculturale. Sala delle Eroine, Palazzo Comunale, Pontassieve (FI).

(11 Maggio) Relatrice (su invito) alla Conferenza: ‘L'atletica del cuore. Giornata di studio sul valore educativo delle arti performative nella scuola contemporanea’. Titolo intervento: Percorsi educativi e ricerca-azione attraverso l'uso delle immagini. Festival Fabbrica Europa, Stazione Leopolda, Firenze.

2012

(13 Gennaio 2012) Learning on the Job. Presentazioni dei risultati della ricerca contotta in Unicredit e avvio del processo di ingegnerizzazione della modalità di lavoro ricavata dal processo di Ricerca-Azione. Unicredit, Bologna.

2011

(30 Settembre). Relatrice seminario e workshop nel corso della presentazione dei primi dati della ricerca antropologica condotta in Unicredit ‘Pilota italia’.

(12 Aprile) Relatrice e conduttrice seminario e workshop Learning on the Job. ChangeManagement Unicredit Bologna.

(14 Novembre) Organizzatrice del Convegno per la formazione del corpo docente della scuola primaria e secondaria (primo e secondo grado) città di Trento. Relatore: Vinicio Ongini (MIUR). Titolo Seminario: “Nelle scarpe degli altri. Proposte per una didattica dei personaggi ponte”. Trento, Sala degli Affreschi del Comune di Trento

(29 Novembre) Organizzatrice del Convegno di formazione del corpo docente della scuola primaria e secondaria (primo e secondo grado) città di Trento. Relatore: prof. Andrea Canevaro. Titolo Seminario: ‘Dall’integrazione all’inclusione: le logiche del confine e del sentiero’. Trento, Sala degli Affreschi del Comune di Trento.

2010

(8 Novembre) Relatrice (su invito) al Seminario per insegnanti, educatori ed operatori culturali: La società dei conflitti. Reti multiculturali per la trasformazione non violenta dei conflitti. Titolo intervento: Connettere le differenze: esperienze interculturali nelle scuole genovesi. Sala Arpi, La Spezia.

(28 Ottobre) Organizzatrice, curatrice e relatrice del Corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria sul tema Gli accessori delle identità. Contributo e patrocinio del Centro di formazione insegnanti di Rovereto, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento Assessorato all’Istruzione, Cisl Scuola, Il Gioco degli Specchi. Percorso valido ai fini dell’aggiornamento.

(dal 28 al 30 Agosto) Relatrice (selezionata) al Simposio internazionale: Perceiving Children. The Visual Anthropology of childhood organizzato al Moesgård Museum ad Århus (Danimarca) nel corso del 30th NAFA International Festival of Ethnographic Film. Panel: Crosscultural Practices in Museum and Children. Titolo intervento: When the Other is a Street Sign. Moesgård Museum, Århus, Danimarca.

2009

(3 Novembre) Curatrice e relatrice del Corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria sul tema Geografia e Antropologia del quotidiano tenuto a Trento, Palazzo della Regione. Contributo e patrocinio della Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento Assessorato all’Istruzione, Il Gioco degli Specchi. Percorso riconosciuto valido ai fini dell’aggiornamento insegnanti.

(29 Maggio) Curatrice e relatrice del Seminario di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria sul tema Antropologia nei contesti educativi. Esempi, criticità e riflessioni sulle pratiche interculturali tenuto a Garda (Verona), Istituto Malfer. Patrocinio e contributo del Comune di Garda, Centro Tante Tinte, Ufficio Scolastico Provinciale, Cestim. Garda. Percorso riconosciuto valido ai fini dell’aggiornamento insegnanti.

(31 Marzo) Relatrice del Seminario Attività F del corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia. Università degli Studi di Bologna. Bologna: 31 marzo. Titolo: La ricerca-azione.

(14 Febbraio) Relatrice (su invito) al Convegno Nazionale: Nei panni degli altri. Pensare la diversità, educare all’intercultura. Promotori: Università di Firenze, Comune di Firenze, MIUR. Titolo intervento: Storie di intrecci nei tessuti africani e del Mediterraneo. Piazza del Carmine, Sala Vanni, Firenze.

2007

(21 Maggio) Organizzatrice, in veste di responsabile Associazione Mani Altri Sguardi e moderatrice del Corso di formazione per insegnanti, educatori, operatori culturali, bibliotecari, studenti. Titolo seminario: Il mantello di Arlecchino. Libri e storie per bambine/i e ragazze/i nella società multiculturale. Relatore: Vinicio Ongini (MIUR). Patrocinio Centro Tante Tinte e Ufficio Scolastico Provinciale di Verona. Contributo dell’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di San Giovanni Lupatoto, Percorso riconosciuto valido ai fini dell’aggiornamento insegnanti.

2006

(6 Ottobre) Seminario tenuto dall’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Scienze della Formazione nel Master in Mediazione culturale. Titolo intervento: Dall’etnografia all’educazione interculturale, Università degli Studi di Verona.

(5 Marzo) Curatrice e relatrice del Convegno L’altra mappa. Rappresentazioni del mondo femminile tra arte e viaggi, Patrocinato e organizzato dall’Assessorato alla Cultura per le Differenze e Pari Opportunità del Comune di Verona e Università di Verona.Palazzo della Gran Guardia, Verona.

2005

(2 Maggio) Organizzatrice, curatrice e moderatrice del Seminario di formazione per docenti della scuola primaria e secondaria di Verona L’immaginario geografico nell’epoca della globalizzazione con Franco Farinelli, Università di Bologna; Piero Zanini, Università di Trento; in collaborazione con Università degli Studi di Verona, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Ufficio Scolastico Provinciale, Centro Tante Tinte, Cestim (Centro Studi Immigrazione), Azalea. Palazzo da Lisca, Verona. Percorso riconosciuto valido ai fini dell’aggiornamento insegnanti.

(4-18 Marzo e 15 Aprile). Organizzatrice e relatrice di una serie di Seminari tenuti presso l'Università degli Studi di Verona. Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale. Titoli dei seminari: "Il Museo come campo di indagine etnografica" (4 marzo 2005); "La vita sociale delle cose" (18 marzo 2005); "L'oggetto espositivo" (15 aprile 2005). Aula Zorzi, A. Docente di riferimento: Prof. Anne Vanessa Maher.

(1 Marzo) Seminario per docenti della scuola primaria e secondaria. Promotori: Biblioteca Internazionale per ragazzi “E. De Amicis” Magazzini del Cotone e l’Università degli Studi di Genova. Titolo: Leggere le immagini, attraversare il mondo. Pratiche dello sguardo in un percorso educativo. Genova

2002

Relatrice del Seminario Cucire e Vestire organizzato dall’ Università degli Studi di Verona, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Antropologia Culturale. Titolo: L’antropologia attraverso il tessuto africano contemporaneo.

 

II. ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA

INSEGNAMENTO

2017/2021

Ricercatrice RTDA, DISCI (Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà).

Insegnamenti del triennio 2017/2020: Antropologia Applicata, Antropologia dell’Educazione (LM); Tecniche della Ricerca Etnografica (ARCO).

Insegnamenti 2020/21: Antropologia Applicata, Antropologia del Patrimonio, Antropologia dell’Educazione.

Laboratorio professioni coordinato dal prof. Luca Jourdan: Curatela e organizzazione di tre laboratori organizzati dal 2017 al 2019. Rispettivamente: 2017/18 Laboratori sul tema Antropologia dell’Impresa; 2018/19 Laboratori sul tema Antropologia e Design; 2019/2020 Laboratori sul tema Antropologia ed Educazione. 2020/21: Laboratori sul tema Antropologia ed Educazione.

2017/2021

Referente Terza Missione DISCI

2017/18

Docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici M-DEA/01 ‘Etnografia della cultura materiale’ – Secondo Modulo (Patrimonio degli oggetti Quotidiani), Università la Sapienza di Roma, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.

2016/17

Docente a contratto in Antropologia Museale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia dell’Educazione (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia e Sociologia del Design, Scuola Italiana Design di Padova.

Docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici M-DEA/01 ‘Etnografia della cultura materiale’ – Secondo Modulo (Patrimonio degli oggetti Quotidiani), Università la Sapienza di Roma, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.

2015/16

Docente a contratto in Antropologia Culturale (M-DEA/01), presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Arti e Design.

Docente a contratto in Antropologia Museale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia dell’Educazione (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia e Sociologia del Design, Scuola Italiana Design di Padova.

Docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici M-DEA/01 ‘Etnografia della cultura materiale’ – Secondo Modulo (Patrimonio degli oggetti Quotidiani), Università la Sapienza di Roma, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.

2014/15

Docente a contratto in Antropologia Culturale (M-DEA/01), presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Arti e Design.

Docente a contratto in Antropologia Museale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia dell’Educazione (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia Culturale (M-DEA/01), presso IED, Istituto Internazionale di Design, Firenze.

2013/14

Docente a contratto in Antropologia Culturale (M-DEA/01), presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Arti e Design.

Docente a contratto in Antropologia Museale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia dell’Educazione (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

2012/13

Docente a contratto in Antropologia Museale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia dell’Educazione (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia Culturale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Triennale. Corso di Laurea: Beni Culturali.

2011/12

Docente a contratto in Antropologia Museale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia Applicata (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

2010/11

Docente a contratto in Antropologia Museale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia Applicata (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

2009/10

Docente a contratto in Antropologia Museale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Antropologia Applicata (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

Docente a contratto in Etno-antropologia delle religioni (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Triennale. Corso di Laurea: Scienze Antropologiche.

2008/09

Docente a contratto in Antropologia Museale (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di lettere e Filosofia. Laurea Magistrale. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

2007/08

Docente a contratto in Storia dell’Antropologia (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Specialistica. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

2006/07

Docente a contratto in Storia dell’Antropologia (M-DEA/01 6cfu) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di lettere e Filosofia. Tipo di Corso: Laurea Specialistica. Corso di Laurea: Antropologia Culturale ed Etnologia.

2006

Docente nel corso del Master in Mediazione culturale organizzato dall’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Scienze della Formazione.

2000/03

Cultore della materia presso la cattedra di Antropologia Culturale, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lettere e Filosofia. Prof.: Anne Vanessa Maher.

 

III. ATTIVITÀ PROFESSIONALE E DI RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

2019 ad oggi

Responsabile scientifico Real lab Educazione, ricerca e apprendimento. Disci, Unibo.

https://site.unibo.it/real-lab/it

2019 ad oggi

Associato di Lato Società Benefit per l’antropologia applicata e il design nel mondo delle istituzioni pubbliche e private.

Dal 2004 ad oggi

Presidente (Legale Rappresentante) Associazione Mani Altri Sguardi con l’intento di sviluppare una serie di progetti, metodi e strumenti al fine di introdurre e diffondere l’antropologia nei diversi contesti educativi.www.manialtrisguardi.com

2015-2017

Consigliere e Membro del Consiglio Direttivo della SIAA (2013-15) Vice-Presidente e Membro del Consiglio Direttivo della SIAA (2015-17)

2015/17

(gennaio 2015 – gennaio 2017). Training and Learning Process Leader presso HTC High Tech Consultant srl, Vicenza.

2015-2020

Revisore e Membro del Consiglio Direttivo della SIAA

 

TITOLI PROFESSIONALI

2016

Scuola e Diploma di Counselling Integrato ad orientamento umanistico, gestaltico, transpersonale (AICo) 2012-2016 (iscrizione all’AICo registro regionale Toscana numero 232 del 8-2-2017).

 

ATTIVITÀ DI STUDIO E RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

2020/21

(1 Settembre 2020- 1 Settembre 2021). Incarico come team partner del progetto CO-CREATE. CO-DESIGNING CONNECTED OBJECTS WITH AND FOR CHILDREN IN REMOTE. Partner: Libera Università di Bolzano, Samlabs.

2016

(marzo-aprile) Incarico per l’attività di ricerca commissionata dalla Libera Università di Bolzano (coordinamento, organizzazione e supervisione) di una serie di Co-Design workshops con i bambini, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, da svolgersi all’interno del progetto di ricerca Tangible Narrators Co-design Workshops with Children, della Facoltà di Design e Arti. Luogo: Scuola primaria De Gaspari di Trento. Metodo e strumenti di ricerca: Ricerca-azione, Storytelling, gioco, apprendimento cooperativo.

2015/16

(ottobre 2015 – ottobre 2016) ricerca: ‘I manoscritti di George N. Olcott sulla lingua Rom’ Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, Università degli Studi di Verona.

2013/15

(Settembre 2013 – Maggio 2015) Progettazione, ideazione e direzione della Ricerca-Azione presso scuola secondaria primaria bilingue MILE School (Milano).

2014

(dal 08 Maggio al 23 Luglio) Co-progettazione di un LAB innovativo (Lineabeta Creative Experience) con LINEABETA spa - Accessori e complementi per il bagno. Obiettivo: lavorare sul Design Sociale, facendo un percorso di design partecipativo attraverso una serie di tavole rotonde di brainstorming. Oltre all'azienda, sono stati coinvolti dei designer, un prototipista, un'artista e la candidata in quanto antropologa. L’azione ha arricchito il cantiere di una serie di progetti per creare un concept nuovo che potesse aiutare le persone con difficoltà nell'uso della stanza da bagno.

2012

(dal 08 Ottobre al 08 Novembre) Collaborazione e consulenza nel progetto: Wikiafrica primary school feasibility study.Pubblicazione Pensa, Iolanda and Haddow-Flood, Isla and Martinelli, Luca and Coletta, Claudio and Wiens, Kelsey (2012) WikiAfrica Primary School Feasibility Study. Documentation. SUPSI

2011/13

(Dicembre 2011 – Gennaio 2013) Contratto di collaborazione e consulenza offerto da Unimanagement s.r.l., Torino, per la realizzazione del progetto di ricerca-azione “Antropologia dell’apprendimento per la predisposizione di nuove modalità formative nelle attività di Unimanagement”. Il lavoro ha previsto il Coordinamento e progettazione della ricerca antropologica su campo sul tema “Learning on the job” per UNICREDIT Group (sezione Italia) in collaborazione con Learning and Innovation Laboratory of the Harvard Graduate School of Education. Progetto pilota nelle regioni Lombardia, Lazio, Sicilia, Emilia-Romagna, Piemonte. Totale della ricerca: mesi 18 (tre contratti, ognuno della durata di sei mesi).

2009/11

(dal 15 Giugno al 30 Settembre) Contratto di prestazione d'opera in regime di lavoro autonomo occasionale affidato dalla Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici per l’acquisizione su scheda catalografica rispondente agli standard definiti dall’ICCD di informazioni e di dati relativi a circa 450 manufatti etnologici della collezione Zorzi del Museo Civico di Storia Naturale di Verona.

2010

(Maggio 2010 – Dicembre 2010) Progetto di Ricerca-Azione “Abitare il vestito”, condotto nelle scuole materne di Melta e Pergine, Trento per promuovere l’educazione alla reciprocità e favorire le relazioni umane. Ricerca sostenuta dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento.

2005/06

(24 mesi. Dal 01 Ottobre 2005 al 30 Settembre 2007) Partecipazione al progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN, ex 40%) Titolo della ricerca: Immigrazione, genere e generazioni: indagine comparativa sulle percezioni e le pratiche spaziali. Coordinatrice: Vanessa Maher, Università degli Studi di Verona.

2001/05

Attività di ricerca tra i Ga del Ghana (Università di Bologna-EHESS Parigi). Periodi di permanenza in Ghana: Ottobre-Novembre 2000; Settembre-Dicembre 2001, Aprile-Novembre 2002; Agosto-Dicembre 2004; Settembre- Novembre 2005.

 

FORMAZIONE E RICERCA IN CONTESTI EDUCATIVI (Selezione) Responsabilità di ricerche affidate da qualificate istituzioni pubbliche e private

2017-2018

(dal 01.09.2017 al 30.05.2018) Affidamento appalto pubblico di servizi dal Comune di Scandicci, dopo essere risultata vincitrice in veste di responsabile dell'Associazione Mani Altri Sguardi (Piattaforma Start Toscana), per la realizzazione della Ricerca-Azione ‘Sguardi Oltre, Percorsi di Ascolto Attivo di Sé e dell’Altro’ nell'ambito del progetto La città dei Ragazzi.

La ricerca-azione "Sguardi Oltre. Esperienze ai confini del quotidiano", rientra fra le azioni del Piano Educativo Zonale (PEZ) sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito della programmazione della Conferenza Zonale Educativa.

È in questo ambito che si è inserito il progetto Sguardi Oltre. Esperienze ai confini del quotidiano, andando ad operare, con modalità di tipo antropologico, su pregiudizi e stili di comportamento a rischio prosociale. I laboratori hanno coinvolto il mondo scolastico, compresi i suoi organi, dai dirigenti ai docenti e ai genitori degli alunni che nel corso delle attività hanno chiesto di aderire alle attività proposte dal progetto, nell’ottica del rapporto scuola-famiglia. Nell’ambito del “P.E.Z. AWARD”, il progetto è stato premiato il 19 ottobre 2018, nel corso della fiera Didacta 2018 di Firenze (Fortezza da Basso), tra le “best practices territoriali per il successo scolastico.”

2017

(dal 16.01.2017 al 31.05.2017) Affidamento Formazione docenti dal Comune di Modena dell'organizzazione e gestione di n. 2 moduli del corso di formazione dal titolo “Tessere relazioni umane e nuove trame di incontro. Un approccio antropologico e interculturale alla relazione con le famiglie”. Il percorso proposto ha inteso avviare, in modalità partecipata, un processo auto conoscitivo, auto riflessivo ed esperienziale sul tema della comunicazione interculturale/interrelazionale, a partire dall’esperienza (intesa come sapere esperto) di insegnanti ed educatrici/tori, e non soltanto per quanto concerne i rapporti con le famiglie ‘straniere’.

Destinatari: educatrici dei nidi comunali e convenzionati, insegnanti di scuola dell'infanzia comunale, statale, convenzionata e FISM.

Obiettivi del percorso: fornire strumenti facilitanti la condivisione di esperienze e di casi specifici derivanti da contesti quotidiani scolastici e familiari, offrire rappresentazioni multiple della realtà; favorire una conoscenza situata e cooperativa della conoscenza; connettere nuove prospettive; creare nuovi spazi di incontro; migliorare le competenze e la comprensione reciproca delle attività nel processo di condivisione tra diverse figure professionali; migliorare la capacità di decentramento. Sede: Memo, viale J. Barozzi 172 Modena.

2016-2017

(dal 01-09-2016 al 30-05-2017) Affidamento appalto pubblico di servizi dal Comune di Scandicci, dopo essere risultata vincitrice in veste di responsabile dell'Associazione Mani Altri Sguardi (Piattaforma Start Toscana), per la realizzazione della Ricerca-Azione ‘Sguardi Oltre, Percorsi di Ascolto Attivo di Sé e dell’Altro’ nell'ambito del progetto La città dei Ragazzi. Il progetto, condotto su tre piani, pedagogico, formazione insegnanti, formazione genitoriale, ha inteso promuovere attività di ricerca per la didattica e la formazione scolastica. Si è svolto a partire dal mese di settembre 2017 e si è articolato su un biennio scolastico attraverso un approccio antropologico alla conoscenza del sé e dell'altro. Il percorso ha previsto la co-progettazione partecipata da parte di diversi soggetti educativi implicati nel rapporto scuola-famiglia (dirigenti e docenti del consiglio di classe da un lato, rappresentanti dei genitori nei consigli di classe e nel consiglio d'istituto dall'altro), di laboratori didattici, nella valorizzazione del curricolo verticale in continuità dal primo al secondo ciclo d'istruzione, e come azione ‘ponte’ fra gruppi eterogenei per fascia d'età, appartenenti ai diversi Istituti Comprensivi e Istituti Superiori del territorio comunale, e ha coinvolto in totale 20 classi. Il progetto ha fatto leva sulle metodologie della Ricerca-Azione per l'apprendimento cooperativo attraverso l’uso del patrimonio materiale e immateriale, dell’uso delle tecnologie, e dell’educazione fra pari. La strutturazione del percorso compartecipato ha promosso altresì, nelle tematiche sviluppate, anche il potenziamento delle competenze disciplinari (italiano, storia, geografia, diritto, ecc.), coinvolgendo i docenti in un processo integrato fra le attività laboratoriali e l’ordinaria pratica scolastica. Anche la costante interrelazione con i genitori, chiamati a condividere l’intero processo, mirava ad una partecipazione di ampio raggio, su di una scala rappresentativa della realtà cittadina.

2017-2018

(dal 15.11.17 al 30.04.18) Incarico con contratto di ricerca per l’attività di coordinamento, organizzazione e supervisione di una serie di Co-Design workshops con i bambini, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, da svolgersi all’interno del progetto di ricerca Tangible Narrators Co-design Workshops with Children, della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano. Luogo: Scuola primaria De Gaspari di Trento.

2016

(dal 2 al 23 Marzo) Conferimento di un incarico di collaborazione dalla Libera Università di Bolzano per l'attività di coordinamento, organizzazione e supervisione di una serie di co-design workshop con bambini della scuola primaria, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, da svolgersi all'interno del progetto di ricerca Tangible Narrators (TANA). Ricerca svolta con Secil Ugur Yavuz, Cohen Nitzan.

2014

(14, 21, 28 Novembre) Coordinamento, progettazione e conduzione di un laboratorio esperienziale con studenti ed insegnanti (per una riflessione condivisa sull'educazione e su come rinnovare la scuola sul piano relazionale, didattico ed organizzativo. Titolo Progetto: Marco Polo B612. Istituto Statale per il Turismo Marco Polo (Firenze)

2011

(3,10,17, 24 Ottobre, 7 Novembre). Ideatrice e curatrice di percorsi basati sul curricolo di apprendimento per la formazione rivolta a una commissione di insegnanti della provincia di Trento. I percorsi sono stati parte di un progetto sperimentale destinato alla creazione del curricolo della geografia per gli studenti del primo ciclo di studi.

2010

Ideazione e progettazione e conduzione del percorso di ricerca-azione "Abitare il vestito" per genitori e insegnanti, condotto nelle scuole materne di Melta e Pergine, Trento (ASIF CHIMELLI e Circolo 6 Scuole dell’Infanzia Provinciali) con l’intento di promuovere l’educazione alla reciprocità e favorire le relazioni umane. La Ricerca è stata affidata dal Comune di Trento e Associazione Gioco degli Specchi, e finanziata dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento. Il progetto si è svolto in tre fasi per ogni istituto scolastico partecipante all'iniziativa: una prima fase di incontri degli insegnanti con i genitori. Una seconda fase di attività in classe con i bambini, una terza fase pubblica in cui tutti i soggetti hanno dato conto alla comunità del lavoro svolto.

 

EVENTI FORMATIVI PER L’INNOVAZIONE CULTURALE NEL MONDO DEL PATRIMONIO, DESIGN E INDUSTRIA (Selezione)

2016 Social Eater (co-partecipazione) è un progetto volto alla creazione di una cucina sociale nato dal seminario da me condotto al SID di Padova ‘Mangiare Regole, Mangiatori Sociali’. Prodotto finale esposto durante Milano Design Week 2016.

Il percorso ha affrontato il tema della condivisione sotto il profilo formativo e sociale: la realizzazione di una cucina, hackerata per l’occasione dagli studenti della scuola, ha permesso di porre in relazione ambienti e luoghi di aggregazione, linguaggi del food e dei social per sviscerare la percezione dello spazio della collettività, l’utilizzo e le utilità della condivisione del sapere, della cultura e delle informazioni.

2015 Urban Walls. Illegal Design. Esposizione e Workshop al terzo convegno di Antropologia Applicata da me organizzato a Prato. Antropologia come esperienza applicata (dal 1 Settembre al 13 Dicembre) Progetto: Urban Walls. Illegal Design (con Claudio Larcher). Cinque video sperimentali della durata complessiva di circa un’ora, prodotti dagli studenti del corso di Antropologia tenuto alla Facoltà di Arti e Design della Libera Università di Bolzano, indagano lo spazio urbano di diversi muri presenti nella città. I video sono stati realizzati con l’obbiettivo di riflettere sul significato del muro all'interno della città e sperimentarne i limiti e le potenzialità attraverso interventi provocatori. Il corso di antropologia nel trattare i temi del patrimonio e del design, ha avuto l’intento di esplorare con i ragazzi, in modalità esperienziale, i contenuti teorici a cui far seguito con una ricerca pratica sul campo.

2014/15 (Maggio 2014 - Febbraio 2015) Co-progettazione di un LAB innovativo (Lineabeta Creative Experience) con LINEABETA spa - Accessori e complementi per il bagno [https://www.facebook.com/Lineabeta/] . Obbiettivo: lavorare sul Design Sociale, facendo un percorso di design partecipativo attraverso una serie di "tablestorming" (tavole rotonde di brainstorming). Oltre all'azienda, sono stati coinvolti dei designer, un prototipista, un'artista e la sottoscritta in quanto antropologa. L’azione collaborativa ha arricchito il cantiere di una serie di progetti per creare un concept nuovo che potesse aiutare le persone nell'utilizzo della stanza da bagno. Il mio contributo, oltre all’ideazione nel corso del tavolo di lavoro, è stato in particolare quello di proporre l’idea di vespasiani contemporanei accompagnati da un progetto educativo: ‘A scuola di bagno. Dimmi che bagno sei?’.

2011/13 (Dicembre 2011 - Gennaio 2013) Realizzazione nella rete Unicredit di una modalità innovativa di apprendimento sul lavoro tramite azioni di ricerca sul campo per comprendere e valutare le caratteristiche e possibilità di modalità di apprendimento svolte non in ambito formativo tradizionale quale ad esempio l’erogazione didattica in aula. L’attività progettuale si è completata con la produzione di documentazione e conclusioni metodologiche e applicative della ricerca svolta, utili alla produzione e confezionamento di un modello comune da condividere ed applicare nella struttura di rete e di governance del Gruppo.

 

IDEAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PROGETTAZIONE DI PERCORSI ESPOSITIVI BASATI SULLA RICERCA-AZIONE PER L’APPRENDIMENTO NEI CONTESTI EDUCATIVI.

2017 (11 Marzo) Che tempo che fai? Unijunior, I bambini all’Università di Bologna.

Le persone nel mondo pensano e vivono il tempo e lo spazio in maniera differente. Giocare per sperimentare questi pluralismi permette di allargare i propri orizzonti, facendo esperienza di inclusione e accoglienza.

(24 Settembre) Notte dei ricercatori. Titolo: Mambo Science Invaders. I ricercatori invadono il MAMbo. Ideazione e coordinamento del progetto La notte dei Guardiani con gli studenti del corso di Antropologia Museale dell'Università di Bologna. ‘Science Invaders’ è stato un’occasione per gli studenti di fare esperienza e applicare all’oggetto museo il metodo della ricerca-azione. Evento realizzato con la collaborazione di MAMbo e Museo Morandi nell’ambito del Progetto Society (Horizon 2020 Marie Curie Actions).

2016 (30 Settembre) Notte europea dei ricercatori. Ideazione, progettazione e conduzione attività didattica ‘Sicuro di non sapere?” Esperienza creativa per bambini dagli 8 ai 12 anni. Sala Borsa, Bologna.

2011 (Ottobre – Novembre 2011) Ideazione e curatela di un ciclo di seminari per insegnanti della scuola primaria e secondaria con il coinvolgimento di Vinicio Ongini (Ministero dell’Istruzione) e Andrea Canevaro (Università di Bologna). Provincia di Trento. Sedi coinvolte: Scuole materna e primaria di Pergine Valsugana; Scuole di materna e primaria di Melta, Trento.

2011 (3,10,17, 24 Ottobre, 7 Novembre). Responsabile e curatrice di percorsi basati sul curricolo di apprendimento per la formazione rivolta a una commissione di insegnanti della provincia di Trento. I percorsi sono parte di un progetto sperimentale destinato alla creazione del curricolo della geografia per gli studenti del primo ciclo di studi.

2010 Percorso di formazione-ricerca Abitare il vestito per genitori e insegnanti delle scuole materne di Trento e provincia. Obiettivo inclusione dei genitori nel mondo della scuola con un progetto di Ricerca-Azione.

2010 (Ottobre-Novembre) Ideazione e conduzione del percorso espositivo e formativo Gli accessori delle identitàdell’Associazione Mani Altri Sguardi. Contributo e patrocinio del Centro di formazione insegnanti di Rovereto, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento Assessorato all’Istruzione, Cisl Scuola, Il Gioco degli Specchi. Percorso valido aifini aggiornamento insegnanti. Sala Thun di Torre Mirana, Trento.

2007 (dal 03 Febbraio al 31 Maggio) Ideazione, progettazione e realizzazione percorso interculturale Ti parlo con un vestito. La mostra è stata esposta al Comune di Verona, Palazzo Forti (3 febbraio 2007) e a Genova, Biblioteca de Amicis (aprile-maggio 2007).

(dal 26.03.2007 al 01.04.2007) Ideazione e realizzazione del percorso espositivo per la scuola primaria e secondaria (di primo e secondo grado): Giocattoli dalle Afriche (e relativo catalogo della mostra). Palazzo Thun, Trento.

2006/07 (Dicembre-Febbraio) Ideazione e cura dell’esposizione Ti parlo con un vestito. Palazzo Forti, Museo di Arte Moderna. Verona.

2006 (20-26 Febbraio) Ideazione e curatela del percorso di formazione Mappe rotte e paralleli – persone, viaggi di carta e rappresentazioni del mondo. Promossa da: Comune di Verona, Assessorato alla Cultura per le Differenze e Pari Opportunità. Patrocinio e collaborazione: Università degli Studi di Verona, Scienze della Formazione, Regione Veneto, Csa Verona (Ministero dell’Istruzione). Palazzo della Gran Guardia, Verona. La mostra è stata esposta in diversi Comuni italiani sino al 2018. L’autrice ha svolto i percorsi guidati con scolaresche e pubblico e ha coordinato l’equipe di tirocinanti dell'Università degli Studi di Verona (Scienze della Formazione) e seguito la stesura di alcune tesi sui percorsi didattici.

2005 (Marzo) Curatela del percorso espositivo interculturale di ricerca-azione e formativo «Mai dire squola, percorsi educativi dal mondo» al Convegno Nazionale sull’Intercultura, MIUR, Ministero dell’Istruzione, Comune di Brescia.

2004 (Ottobre) Quando gli animali parlano - fiabe, oggetti e immagini d’Africa; Teatro Camploy. Promossa da: Assessorato alla Cultura per le Differenze e Pari Opportunità del Comune di Verona in collaborazione con Mondadori Ragazzi.

2003 Ideazione e curatela della mostra interculturale Mai dire squola. Percorsi educativi dal mondo. Dal 2003 l’esposizione è stata patrocinata e accolta da diverse Regioni italiane. È stata patrocinata dal MIUR e ha ottenuto il riconoscimento del Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità. È stata esposta in diversi Comuni d’Italia e in diversi spazi pubblici e privati tra i quali: Palazzo della Gran Guardia e Arsenale di Verona; Stazione Leopolda di Pisa; Biblioteca de Amicis di Genova,Palazzo Mirana Trento, NAME (National Association for Multicultural Education); IAIE (International Association for Intercultural Education). È stata esposta con il nome “Senyal de Transit” al Museo Etnologico di Barcellona nel 2008.

1996/02 Ideazione e realizzazione di diversi percorsi espositivi itineranti a carattere “interculturale” al Museo Africano di Verona. Le mostre hanno visto un notevole coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado di Verona e Provincia e sono state veicolate in diverse realtà italiane. Alcuni percorsi:

2001/ 02 Tessuti, tessitori e sarti (e relativo catalogo della mostra).

2000/01 Parole sulle dita (e relativo catalogo della mostra).

1999/2000 Favolare l’Africa (e relativo catalogo della mostra).

1998/99 Griot in mongolfiera (e relativo catalogo della mostra).

1997/98 Tesori nella discarica (e relativo catalogo della mostra).

1996/97 Africa la terra dei suoni (e relativo catalogo della mostra).