Foto del docente

Riccardo Parmeggiani

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: M-STO/01 STORIA MEDIEVALE

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • ‘Il pravo inquisitore’: una figura tra storia e letteratura. Dalla nascita dell’officium agli scandali finanziari del primo Trecento
  • «Ma tutto aviene per la fallabile fortuna delle cose temporali di questo misero mondo»: la Compagnia dei Peruzzi nel contesto dell’economia fiorentina del Trecento
  • Avvenimenti politici nella Benevento longobarda tra VI e XI secolo.
  • Christine de Pizan, scrittura e autorappresentazione al femminile
  • Da Gherardo Segarelli a Dolcino: la congregatio spiritualis degli Apostoli
  • Dai giullari ai buffoni di corte: Gonnella e Scocola presso la corte ferrarese degli Este
  • Dire la prima crociata: un'analisi delle parole di Urbano II
  • Dolcino e Margherita, “eretici ed erotici”: un percorso documentario intorno alla congregatio spiritualis degli Apostoli
  • Domina Mirabella: riflessi di genere nell’esperienza dualista in Romagna nei secoli XII e XIII
  • Dopo Nicea (325): sopravvivenza e diffusione dell'arianesimo nell'Italia ostrogota
  • Eresia e inquisizione in Romagna tra XIII-XIV sec.
  • Fra Moriale e le compagnie di ventura nell'Italia del Trecento
  • Frati in itinere sulla via dell'Oriente: Odorico da Pordenone e la Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum
  • I castelli dell'imperatore Federico II di Svevia: simboli medievali del potere in Basilicata.
  • I frati Minori e Todi: il convento di San Fortunato (secc. XIII-XIV)
  • I frati minori nello scontro tra Papato e Federico II. Una prospettiva escatologica.
  • I processi politici per eresia di Giovanni XXII: l'azione contro i signori di Osimo
  • Il corpo francescano. La percezione della corporeità nei primi decenni dell’Ordine dei frati Minori, da Francesco a Iacopone da Todi
  • Il De Amore di Andrea Cappellano: tra amore profano e sacro
  • Il Diavolo dai mille volti animali: viaggio attraverso i bestiari medievali
  • Il monastero di Camaldoli e le fondazioni dei camaldolesi in Romagna (sec. X-XII)
  • Il più antico manuale inquisitoriale italiano: Explicatio super officio inquisitionis
  • Il primo vicarius Christi: il pontificato di Gelasio I fra crisi e opportunità
  • Inquisizione ed ebrei: il caso di Ferrara (secc. XIII-XIV)
  • La cappella Bolognini in San Petronio: un documento visivo della Bologna tardomedievale (1390-1411)
  • La maternità nel medioevo: figure a confronto
  • La penitenza nell'alto medioevo: dai libri penitenziali a Burcardo di Worms
  • La penna e la spada. Christine de Pizan e Giovanna d’Arco, due donne protagoniste del medioevo
  • La prima '’strega’’ bolognese. Il processo a Gentile Budrioli
  • La proiezione di una società al femminile: La Città delle Dame di Christine de Pizan
  • La rielaborazione della memoria. Re Enzo e Bologna nello spettacolo Enzo Re, tempo viene chi sale e chi discende
  • La sede metropolitica di Santa Severina nel medioevo
  • La vita religiosa femminile a Cingoli nel basso Medioevo (secc. XIII- XIV)
  • L'antipapa Clemente III nelle Biografie di illustri correggesi di Ernesto Setti
  • Le implicazioni politiche della letteratura apocalittica di Gioacchino da Fiore
  • Le istituzioni ecclesiastiche del Mezzogiorno di fronte ai Saraceni (IX sec.)
  • Le origini medievali della Confraternita di Santa Croce della Foce di Gubbio
  • Le origini medievali di Camarda: un'indagine storico-linguistica
  • L'eresia come malattia: immagini, analogie e rappresentazioni nello specchio delle fonti medievali
  • L'evangelizzazione dell'Inghilterra nello specchio del Registrum epistolarum di Gregorio Magno
  • L'inquisizione a Rieti e nel Patrimonium beati Petri nel Duecento
  • Lo scontro tra Federico II e il Papato. Propaganda politica e retorica profetico-apocalittica
  • Lotte antisimoniache del sec. XI: Giovanni Gualberto e Pietro Mezzabarba
  • Matilde di Canossa e Gregorio VII: due profili nello specchio del registro pontificio
  • Mistica, guerriera, martire: Giovanna d'Arco, l'eroina francese.
  • Origine e primi sviluppi della presenza domenicana a Bologna
  • Origine e sviluppo della comunità ebraica di Oria nel Medioevo
  • Riforme odeporiche: L'Hodoeporicon di Ambrogio Traversari tra Conciliarismo, Umanesimo e istanze di riforma
  • Rolando da Cremona e gli eretici
  • San Colombano, il monastero di Bobbio e il suo scriptorium
  • Scrittura al femminile tra Tre e Quattrocento. Christine de Pizan e Caterina da Siena
  • Scrivere al femminile nel mondo bizantino: l'Alessiade di Anna Comnena
  • Simboli identitari di una comunità: le pievi della Valle Camonica medievale
  • Taddeo Pepoli e la signoria su Bologna (1337-1347)
  • Tra potere politico e fede religiosa: due Auguste in Occidente e in Oriente
  • Tra santità ed eresia: i processi contro Guglielma di Milano e Armanno Pungilupo (1300)
  • Tra utopia e realtà nell’opera di Christine de Pizan: confronti tra La Cité des Dames e Le Livre des Trois Vertus
  • Un castrum federiciano: il castello svevo di Termoli
  • Una donna di casa Medici: Lucrezia Tornabuoni «che per se stessa sé dall'altre estolle»
  • Vallombrosa. Nascita e sviluppo di una congregazione monastica
  • Vino e vite nella Romagna medioevale nei secoli IX-XIII

Tesi di Laurea Magistrale

  • I catari nel Mezzogiorno medievale (sec. XII-XIII)
  • L’eretico dissoluto? Topoi polemici e denigrazione sessuale nella controversistica domenicana delle origini
  • Una miscellanea trecentesca ad uso degli inquisitori: il manoscritto Vari G 60 della biblioteca Panizzi di Reggio Emilia