Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Il papato di Leone IX e lo Scisma d'Oriente
- "In a hole in the ground there lived a Hobbit": il medievalismo di J.R.R. Tolkien
- “Omnes canonici Ecclesiae augustensis” – Il Capitolo della Cattedrale di Aosta attraverso due statuti duecenteschi
- «A venenato fonte doctrine». La condanna della Lectura super Apocalipsim di Pietro di Giovanni Olivi
- «Io Caterina»: carisma profetico e visione politica di Caterina da Siena attraverso le Lettere
- Al servizio del Diavolo. La demonizzazione dei Catari, articolazioni del «Principe di questo mondo»
- Attila e gli Unni: un percorso storico tra mito e realtà
- Azione e reazione. Nascita dell'officium inquisitionis e la lotta anti-inquisitoriale
- Canossa 1077: la politica di Gregorio VII e la mediazione di Matilde di Canossa
- Christine de Pizan: la scrittura come mezzo di affermazione della dignità femminile
- Cognomina e toponimi medievali. Il caso della Romagna.
- Dalle Regole al Testamento:
la proposta francescana tra compromessi istituzionali e fedeltà all’ideale evangelico
- Elaborazione dell'ideologia cavalleresca e dell'ideale di amor cortese nel medioevo franco-tedesco
- Eresia e Inquisizione in Romagna tra i secoli XII e XIV: il caso di Rimini
- Eresia e stregoneria: l'attivita' dell'Inquisizione nella diocesi di Rieti e in Sabina
- Europa tra realtà e rappresentazione: un percorso intorno alla storia di un bisogno
- Geografia delle chiese catare in italia. Una vera anti-chiesa?
- Gregorio VII e Matilde di Canossa, un legame fondamentale.
- I fondatori degli Ordini Mendicanti e la città dello Studium: Domenico di Caleruega, Francesco d'Assisi e Bologna
- I frati Minori a Reggio Emilia nel secolo XIII
- Il Diavolo nel Medioevo: una storia di metamorfosi attraverso l'onomastica. Il caso dell'Inferno dantesco
- Il primo Giubileo della storia cristiana: un'indagine tra protagonisti e documenti
- Il regno di Gerusalemme tra prima e seconda crociata
- Il tragico rogo dell’inquisizione
fiorentina: processo a Cecco d’Ascoli
- Ildegarda de Bingen, il potere curativo dell'alimentazione e delle erbe
- Imperatrice Irene: strategie di una donna di potere
- L’abate calabrese Gioacchino da Fiore e la sua domus religionis Mater di Fiore
- La Cavalleria Normanna nel Mezzogiorno Medievale
- La condanna e la riabilitazione di Giovanna d'Arco
- La congiura dei Pazzi: domenica di sangue a Firenze
- La costruzione dell'immagine della strega nel tardo Medioevo
- La costruzione dell'immagine dell'eretico nei secoli XII-XIV
- La cristianizzazione del Regno d'Ungheria: dalla conquista del bacino dei Carpazi alla formazione e consolidamento della monarchia cristiana (IX - XIII secolo)
- La damnatio memoriae di Baldassarre Cossa
- La Grande Congiura dei baroni regnicoli del 1485: studi sulle corrispondenze diplomatiche
- La lebbra. Un itinerario storico-religioso
- La papessa Giovanna tra leggenda e storia
- La peste nera: risposte sociali, culturali e mediche alla piaga del Trecento
- La povertà nei sermoni di Luca da Bitonto
- La presenza valdese nella Calabria medievale
- La santità femminile in Toscana tra XIII e XIV secolo: Margherita da Cortona e Caterina da Siena, due figure a confronto.
- La scherma nel Basso Medioevo tra formazione e spettacolo
- Le esperienze al femminile negli Ordini mendicanti:
le figure di Diana degli Andalò e Chiara d’Assisi
- Le origini dello studium di Arezzo: gli statuti del 1255
- L'episodio di Canossa: la mediazione di Matilde tra Gregorio VII ed Enrico IV.
- L'eresia a Rimini nel Medioevo e l'azione di sant'Antonio di Padova
- L'evoluzione del matrimonio nell'epoca di Carlo Magno
- L'impronta minoritica a Cesena. Il convento di San Francesco e la Biblioteca Malatestiana, tra spiritualità e cultura.
- L'incontro tra Francesco e il sultano, tra storia e leggenda
- L'infanzia e l'educazione nel Medioevo: Percorsi formativi, tra famiglia, scuola e sistemi di istruzione superiore.
- L'Inquisizione a Firenze ai tempi di Dante: tra superstizione e fede
- L'Inquisizione medievale in Romagna: Il caso di Imola
- L'Inquisizione tra Bologna e Firenze: sviluppi, strumenti, relazioni tra il XIII e il XIV secolo
- L'istituto del duello nel Medioevo: l'ordalia, il torneo e il punto d'onore
- Ludovico Sforza e le sue Muse: ritratti di potere tra storia, amore e arte
- Madri e scrittrici: tre profili medievali a confronto
- Matilde di Canossa potere al femminile tra governo e conflitti
- Musica medievale
L’evoluzione musicale nel passaggio dal Medioevo all’Umanesimo:
le corti italiane dell’Emilia Romagna
- Negromanzia e cultura magica nella Bologna tardomedievale
- O bella del Muson varia pianura. L’evoluzione del paesaggio della bassa valle del Musone in età medioevale
- Processo e memoria. L'azione penale postuma nei confronti di Bonifacio VIII
- Protagoniste di un medioevo fiabesco: rappresentazioni di genere nel medievalismo dei fratelli Grimm
- Ramon de Penyafort e l'apporto giuridico alla lotta contro l'eresia
- Richard de Fournival: Il caso del Bestiario d'Amore nel panorama dei bestiari religiosi
- Rinaldo da Concorezzo e il processo ai Templari (1308-1311)
- San Colombano. Vita e azione di un monaco d'Europa
- San Giulio d'Orta e la sua isola nel Medioevo
- San Pardo di Larino e la sua chiesa nel medioevo
- Scritture femminili nella Firenze medicea. Letteratura, politica e affetti negli epistolari di Alessandra Macinghi Strozzi e Lucrezia Tornabuoni
- Strategie di potere politico e religioso nella Brindisi del secolo XI: la figura dell'arcivescovo Godino.
- Stupor mundi o Anticristo: Federico II nel giudizio dei suoi contemporanei
- Teodolinda: la regina longobarda tra religione e potere
- Tra Fonte Avellana e la Chiesa universale.
Aspetti del pensiero dell'azione riformatrice di Pier Damiani
- Tra viaggio e spiritualità: Il pellegrinaggio micaelico al Monte Gargano nell'Alto Medioevo
- Un processo inquisitoriale del Quattrocento bolognese: il caso di Antonio Cacciaguerra
- Un protagonista del Vespro: l'ammiraglio Ruggero di Lauria
- Una donna di potere: Matilde di Canossa nello specchio della Vita Mathildis di Donizone
- Verbum et Caritas. Predicazione e assistenza
di Gregorio Magno al servizio dei bisognosi
al servizio dei bisognosi
Second cycle degree programmes dissertations
- «Fecit aliquas superstitiones»: prospettive di genere nell'azione inquisitoriale di Domenico Pirri nella Bologna di fine Quattrocento
- «Loquebatur cum demonibus in nocte»:
il "Liber tertius – C, a 1489 ad 1499"
del fondo "Tribunale dell’Inquisizione" dell’Archivio di Stato di Modena
- Dolcino da Novara: un profilo tra storia e letteratura, attraverso la lente di Dante
- I processi politici per eresia di Giovanni XXII contro i ribelli della Marca d’Ancona
- La contabilità della repressione: il registro dell'inquisitore Pace da Castelfiorentino (1319-1322)
- La costruzione di un Santo: Domenico di Caleruega nello specchio del processo di canonizzazione e delle fonti agiografiche duecentesche
- LA FIGURA DELL'ARCIDIACONO A BOLOGNA: INTERSEZIONE TRA CHIESA E UNIVERSITA' NEL MEDIOEVO. Un'analisi degli arcidiaconi bolognesi del XIII secoli.
- La gestione dell'infanzia abbandonata nella Bologna medievale: il Libro I Bianco di Varie Memorie dell'Ospedale di San Procolo (1476-1479)
- La repressione antiereticale in area emiliana a inizio Trecento. Studio e analisi dei registri contabili di cinque inquisitori della Lombardia inferior (1310-1318)
- Le relazioni fra la famiglia Malatesti e i frati Minori: uno studio dei testamenti signorili
- Mulier Malefica. Nascita ed evoluzione del fenomeno della Stregoneria nell'Italia medievale