Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- “La Grande Devozione del 1233:
i casi di Bologna e Parma”
- Brindisi, porta d'Oriente: la città in età normanno-sveva e nelle relazioni con Federico II
- Eretici e frati Predicatori a Vicenza nel Duecento. Tra implicazioni politiche e risvolti sociali della repressione
- Formoso e il Sinodo del cadavere: la vicenda di un pontefice e del suo processo postumo
- Gregorio Magno e i Longobardi nella Historia Langobardorum di Paolo Diacono
- Gutenberg e l'invenzione della stampa. Aspetti tecnici e materiali
- I collegi studenteschi dello Studium bolognese (secc. XII-XIV)
- Il monastero di S. Maria del Monte di Cesena (sec. X-XV)
- Il monastero di S. Pietro di Modena (secc. X - XV)
- Il processo di demonizzazione degli eretici (secc. XII-XIII)
- Il vescovo Barbato e la conversione dei longobardi beneventani nello specchio della leggenda agiografica
- Iohannes quondam papa
L'antipapa Giovanni XXIII e il Grande Scisma d'Occidente
- Irene di Bisanzio: ritratto di una basilissa tra Oriente e Occidente.
- La Chiesa catara di Desenzano e il Liber de duobus principiis
- la figura di margherita da trento: tra stereotipo e
realtà
- La malefica. Sviluppo e repressione della stregoneria tra Modena e Bologna (secc. XIV-XVI).
- La manualistica inquisitoriale delle origini
- La normativa antiereticale di Innocenzo III
- La papessa Giovanna
- La rappresentazione del prestigio regale in epoca normanna: artifici retorici ed espedienti dialettici nel Liber de Regno Sicilie dello pseudo Ugo Falcando
- Le radici medievali del concetto di Europa
- Le voci di Giovanna d'Arco: tra realtà storica e costruzione processuale.
- L'iconomachia bizantina. La controversia delle immagini (secc. VIII-IX)
- L'incontro tra Francesco d'Assisi e il sultano d'Egitto nello specchio delle fonti
- L'Inquisizione nella Sicilia medievale
- L'origine del comune di Bologna. La conquista dell'autonomia politica della città felsinea
- Ordini mendicanti ed eresia nello specchio della Cronica di Salimbene de Adam
- Pier della Vigna e il suo Epistolario
- Re Enzo e Bologna, tra storia e mito
- Rinaldo da Concorezzo e il processo contro i Templari
- Sigismondo Pandolfo Malatesta e la signoria su Senigallia (1445-1458)
- silvestro guzzolini di fabriano e la sua congregazione
monastica (sec. xiii)
- Ubertino da Casale e la magna disceptatio avignonese
- Un'aristocratica romana all'ombra dei Medici: Clarice Orsini
Second cycle degree programmes dissertations
- La Curia avignonese e i signori di Forlì: l’inedito processo per eresia contro Francesco II Ordelaffi (1346-1348)
- L'usura come eresia: Normativa giuridica e prassi processuale tra XII e XIV secolo